IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, concernente il riordinamento  della  docenza  universitaria,  la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente  le  nuove  norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, concernente la realizzazione
della parita' uomo-donna sul lavoro;
  Vista   la   legge   5   febbraio  1992,  n.  104,  che  disciplina
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, e successive modificazioni;
  Visto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in  legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Vista   la   legge   31   dicembre   1996,  n.  675,  e  successive
modificazioni;
  Visto il decreto ministeriale del 23 giugno  1997,  concernente  la
rideterminazione  dei  settori  scientifico-disciplinari e successive
modificazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Visto l'art. 1, primo comma della legge 3 luglio 1998,  n.  210,  e
successive  modifiche, che trasferisce alle universita' le competenze
ad espletare le procedure per la copertura dei  posti  vacanti  e  la
nomina  in  ruolo  di  professori ordinari, associati e ricercatori e
reca norme per il reclutamento di tale personale;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Viste le richieste di procedura di valutazione comparativa  per  la
copertura  di  posti  di  professori universitari di ruolo di seconda
fascia deliberate dai consigli di facolta' di economia e ingegneria;
  Vista la deliberazione del senato accademico  paragrafo  4  del  29
luglio 1999;
  Vista  la  deliberazione del consiglio di amministrazione paragrafo
7/a) del 29 luglio 1999 che ha autorizzato la messa  a  concorso  dei
due posti per professore universitario di ruolo di seconda fascia per
le facolta' di economia e ingegneria;
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                        Tipologia concorsuale
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di due  posti  di  professore  universitario  di  ruolo  di
seconda  fascia  presso  le  sottoindicate  facolta' e per i seguenti
settori scientifico-disciplinari:
                        Facolta' di economia
  N10X Diritto amministrativo - 1 posto.
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari  di  ruolo  di  prima  e seconda fascia inquadrati nello
stesso settore scientifico-disciplinare.
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari  di  ruolo  di  prima  e  seconda  fascia inquadrati nel
settore scientifico-disciplinare affine N09X.
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo   di   dieci
pubblicazioni  scientifiche.  Nel  caso  di  invio  di  un  numero di
pubblicazioni superiore, la commissione  provvedera'  a  valutare  le
stesse in ordine cronologico di stampa, partendo dalle piu' recenti e
fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  l'impegno scientifico richiesto e'  quella  dell'area  del  diritto
amministrativo;
  l'impegno  didattico  richiesto  e'  quello  dell'area  del diritto
amministrativo.
  Per la partecipazione al concorso e' richiesta la conoscenza  della
lingua francese.
                       Facolta' di ingegneria
  P01A Economia Politica - 1 posto:
  analisi economica;
  dinamica economica;
  economia politica (settore P01A);
  istituzioni di economia;
  macroeconomia;
  microeconomia;
  storia dell'economia politica.
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima  e  seconda  fascia  inquadrati  nello
stesso  settore  scientifico-disciplinare  e  in  nessuno dei settori
scientifico-disciplinari affini.
  I  candidati  possono  presentare   un   numero   massimo   di   15
pubblicazioni  scientifiche.  Nel  caso  di  invio  di  un  numero di
pubblicazioni superiore, la commissione  provvedera'  a  valutare  le
stesse in ordine cronologico di stampa, partendo dalle piu' recenti e
fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamata  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  l'impegno scientifico richiesto e' nell'ambito della microeconomia,
con   particolare   riferimento   alla   teoria   della   produzione,
dell'impresa   e   delle   forme   di  mercato  nonche'  alla  teoria
dell'organizzazione;
  l'impegno didattico richiesto e' nell'ambito dei corsi a  contenuto
microeconomico ed eventualmente, per esigenze temporanee, di economia
dell'impresa ed economia industriale.
  Per  la partecipazione al concorso e' richiesta la conoscenza della
lingua inglese.