IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989, n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto-legge 24 novembre 1990, n.  344,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 23 gennaio 1991, n. 21;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 14 maggio 1993, n. 138;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visti i decreti del Presidente della Repubblica del 12 aprile  1994
e  del  23  giugno  1997,  relativi  all'individuazione  dei  settori
scientifico-disciplinari degli insegnamenti  universitari,  ai  sensi
dell'art. 14 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487,   cosi'   come  modificato  dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
  Vista la legge 15 maggio1997, n. 127, e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Vista  la  legge  3  luglio  1998,  n.  210  che  trasferisce  alle
universita' le competenze ad espletare le procedure per la  copertura
dei  posti  vacanti  e  la  nomina  in  ruolo di professori ordinari,
associati e ricercatori e reca norme  per  il  reclutamento  di  tale
personale;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390 recante norme sulle modalita' di espletamento  delle  predette
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n.  403  recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3
della legge 15 maggio 1997, n.  127  in  materia  di  semplificazione
amministrativa;
  Vista  la  legge  14  gennaio  1999,  n.  4,  recante  disposizioni
riguardanti il settore universitario  e  della  ricerca  scientifica,
nonche'  il  servizio di mensa nelle scuole, in particolare l'art. 1,
comma 10;
  Vista la legge n. 28 del 18 febbraio 1999 ed in particolare  l'art.
19;
  Visto  il  decreto  ministeriale 26 febbraio 1999, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 61 del 15 marzo 1999 - supplemento ordinario n.
55, con cui sono rideterminati i settori scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 30 luglio 1999, n. 256;
  Visto il decreto rettorale n. 335 del 29 giugno 1999 emanazione del
regolamento  di  Ateneo  recante  modalita'  di  espletamento   delle
procedure  per  il  reclutamento  di  professori  universitari  e dei
ricercatori, in pubblicazione sul Bollettino ufficiale del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la delibera del senato accademico dell'8 giugno 1999;
  Vista  la  delibera del 23 giugno 1999 con la quale il consiglio di
amministrazione  ha  istituito  il  budget  di  facolta'  a   partire
dall'anno  finanziario  2000;  non  considerando incluse nel predetto
budget le somme necessarie all'applicazione  della  legge  n.  4/1999
riguardante  i  concorsi  riservati  a  ricercatore  e impegnandosi a
reperire tali somme su altre disponibilita' di bilancio;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita',  della   ricerca
scientifica e tecnologica, prot. 1879/SG del 15 luglio 1999;
  Vista   la  nota  del  Ministero  dell'universita',  della  ricerca
scientifica e tecnologica, prot. 3926 del 22 luglio 1999;
  Vista la delibera del senato accademico del 28 luglio 1999;
  Vista  la  delibera  del  consiglio  della  facolta'   di   scienze
matematiche,   fisiche   e   naturali   n.   6  del  21  luglio  1999
(aggiornamento del 22 luglio 1999);
  Vista la nota prot. n. 1108 del 1 settembre 1999 del preside  della
facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali;
  Accertato che nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario
1999 e' stata prevista la copertura finanziaria per i posti richiesti
e che sono rispettati i limiti di spesa di cui all'art.  51, comma 4,
della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Procedura di valutazione comparativa
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di  tre  posti  di  ricercatore  universitario  di  ruolo,
riservati,  ai  sensi del comma 10 dell'art. 1 della legge 14 gennaio
1999, n. 4, al  personale  di  questa  Universita'  in  possesso  dei
requisiti di cui all'art. 2 del presente bando cosi' suddivisi:
   Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali: tre posti
  Settore scientifico-disciplinare: C05X - Chimica organica: posti 1;
  Settore scientifico-disciplinare: E05A - Biochimica: posti 1;
  Settore   scientifico-disciplinare:   D02A  -  Geografia  fisica  e
geomorfologia: posti 1.
   Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali: tre posti
  Settore scientifico-disciplinare: C05X - Chimica organica: posti 1;
  Tipologia dell'impegno scientifico: supporto scientifico a ricerche
nel settore della chimica organica.
  Tipologia dell'impegno didattico: supporto didattico ai  corsi  del
settore di chimica organica.
  Settore scientifico-disciplinare: E05A - Biochimica: posti 1.
  Tipologia dell'impegno scientifico: supporto scientifico a ricerche
nel settore della biochimica.
  Tipologia  dell'impegno  didattico: supporto didattico ai corsi del
settore di biochimica.
  Settore  scientifico-disciplinare:  D02A  -  Geografia   fisica   e
geomorfologia: posti 1.
  Tipologia dell'impegno scientifico: supporto scientifico a ricerche
nel settore della geografia fisica e della geomorfologia.
  Tipologia  dell'impegno  didattico: supporto didattico ai corsi del
settore della geografia fisica e della geomorfologia.