In  attuazione  della  deliberazione del direttore generale n. 1110
del 2 settembre 1999, esecutiva, e' indetta una  pubblica  selezione,
ai sensi delle norme di cui alle leggi del 4 gennaio 1968, n. 15, del
23  agosto  1988, n. 370, al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.
502 e successive modificazioni, alla legge del  15  maggio  1997,  n.
127, al decreto del Presidente della Repubblica del 10 dicembre 1997,
n.  484,  ai  decreti  ministeriali 30 e 31 gennaio 1998 e successive
modificazioni, al decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre
1998,  n. 403 e al decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, per il
conferimento  di  un  incarico  quinquennale  rinnovabile,   per   la
direzione      dell'u.o.     di     epidemiologia     analitica     e
occupazionale-ambientale.
  Ruolo: sanitario.
  Profilo professionale: medici.
  Posizione funzionale: dirigente (ex secondo livello).
  Area di sanita' pubblica.
  Disciplina: igiene, epidemiologia e sanita' pubblica, con  rapporto
di lavoro esclusivo.
  A  norma  dell'art.  10  della  legge n. 125/1991 e' garantita pari
opportunita' tra uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro  ed  al
relativo trattamento sul lavoro.
      Requisiti generali di ammissione.
  Possono  partecipare  alla  selezione  i  candidati in possesso dei
seguenti requisiti:
  a) cittadinanza italiana, salve le  equiparazioni  stabilite  dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
  b)  idoneita'  fisica  all'impiego.  L'accertamento  dell'idoneita'
fisica all'impiego sara' effettuato prima dell'immissione in servizio
a cura dell'Azienda. E' dispensato dalla visita medica  il  personale
dipendente da pubbliche amministrazioni e degli istituti, ospedali ed
enti  di  cui  agli  articoli  25  e 26, primo comma, del decreto del
Presidente della Repubblica n. 761 del 20 dicembre 1979;
  c) e' abolito il limite di eta', tuttavia, tenuto conto del  limite
di   eta'   per  il  pensionamento  dei  dipendenti  e  della  durata
quinquennale del contratto, l'incarico  potra'  essere  conferito  al
candidato  gia'  titolare  della posizione funzionale di dirigente di
primo livello,  soltanto  nel  caso  in  cui  questi  possa  svolgere
l'intero incarico.
      Requisiti specifici di ammissione.
  d) iscrizione all'ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri;
  e)  anzianita'  di  servizio  di  sette  anni,  di cui cinque nella
disciplina  messa  a   selezione   o   disciplina   equipollente,   e
specializzazione  nella  disciplina o disciplina equipollente, ovvero
anzianita' di dieci anni nella disciplina;
  f)  curriculum  professionale,  da  cui  risultino   le   attivita'
professionali, di studio e direzionali-organizzative;
  g)  attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5, comma 1,
lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica n.  484/1997,
come modificato dall'art. 15, punto 8,  del  decreto  legislativo  19
giugno  1999,  n.  229,  da  conseguire  entro  un  anno  dall'inizio
dell'incarico.
  Non  possono  accedere  all'impiego  coloro   che   siano   esclusi
dall'elettorato attivo nonche' coloro che siano decaduti dall'impiego
presso una pubblica amministrazione per averlo conseguito mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile.
  Tutti  i  suddetti  requisiti  devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda  di
ammissione.
  Ai  sensi  della  legge n. 120/1991 la condizione di cieco comporta
inidoneita' fisica  specifica  alle  mansioni  proprie  del  posto  a
selezione.
      Domanda di ammissione.
  Le   domande  di  partecipazione,  redatte  in  carta  semplice,  e
indirizzate al direttore generale di questa  Azienda,  devono  essere
esclusivamente  spedite  a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
all'u.o. gestione del personale - Largo P. Palagi, l - 50139 Firenze.
  La spedizione deve avvenire entro il trentesimo  giorno  successivo
alla  data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica. Qualora detto termine cada in  un  giorno
festivo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.
  Il   termine   fissato   per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio  postale
accettante.
  Nella  domanda  gli  aspiranti  devono  dichiarare,  sotto  la loro
responsabilita':
  cognome, nome, data e luogo di nascita e residenza;
  il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
  il comune di iscrizione nelle liste  elettorali,  ovvero  i  motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  le   eventuali   condanne   penali   riportate,  nonche'  eventuali
procedimenti penali pendenti;
  i titoli di studio posseduti, con l'indicazione della data, sede  e
denominazione completa dell'istituto o degli istituti in cui i titoli
stessi sono stati conseguiti, nonche' tutti i requisiti di ammissione
richiesti dal presente avviso;
  la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  i  servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni
e le  eventuali  cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti  di
pubblico impiego;
  il  domicilio  presso  il  quale  deve, ad ogni effetto, esser loro
fatta pervenire ogni comunicazione inerente la presente selezione.
  L'amministrazione  non  assume  alcuna   responsabilita'   per   la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure   tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne' per eventuali disguidi postali o  telegrafici  non  imputabili  a
colpa dell'amministrazione stessa.
      Documentazione da allegare alla domanda.
  Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare:
  1)  certificato  di  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici
chirurghi e odontoiatri, attestata da certificato rilasciato in  data
non anterione a mesi sei rispetto a quella di scadenza dell'avviso;
  2)  certificazione dalla quale risulti il possesso dei requisiti di
cui alla lettera e) del presente avviso;
  3) curriculum professionale datato e firmato, da cui  risultino  le
attivita'   professionali,   di   studio,  direzionali-organizzative,
formalmente documentate  (vedere  anche  il  paragrafo  modalita'  di
selezione);
  4)  ricevuta  del versamento della tassa di concorso di L. 15.000 -
non rimborsabile - sul c/c postale n. 22755508 intestato  all'azienda
ospedaliera Careggi - Firenze, completa della causale del versamento.
  I  titoli  devono  essere  prodotti  in  originale, ovvero in copia
autenticata nei modi previsti  dalle  norme  in  materia,  ma  esenti
dall'imposta  di  bollo  ai  sensi  della legge n. 370/1988. Dovranno
essere rilasciati dalle autorita' o  uffici  competenti  e  contenere
tutti gli elementi necessari alla loro valutazione.
  Agli  atti  e  documenti  redatti  in  lingua straniera deve essere
allegata la traduzione in lingua  italiana  certificata  conforme  al
testo  straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica
o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
  E' facolta' del candidato presentare dichiarazioni  sostitutive  in
luogo  della  certificazione  rilasciata  dall'autorita'  competente,
relativamente ai documenti di cui ai punti 1 e 2.
  Le dichiarazioni sostitutive devono comunque  contenere  tutti  gli
elementi  e  le informazioni necessarie previste dalla certificazione
che sostituiscono.
  In  particolare,  per   i   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni,  l'interessato  e'  tenuto  a  specificare  l'esatta
denominazione e indirizzo delle stesse; se trattasi  di  rapporto  di
lavoro  a  tempo  determinato o indeterminato; profilo professionale,
posizione funzionale e disciplina;  se  a  tempo  pieno  o  definito;
eventuali  periodi  di  interruzione  del  rapporto  e  loro  motivo;
posizione in ordine al disposto di cui all'art. 46  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 761/1979 con precisazione della misura
dell'eventuale  riduzione  del  punteggio);  motivi di cessazione dal
rapporto di lavoro.
  In mancanza non verra' tenuto conto delle dichiarazioni rese.
  Anche per i titoli di cui al punto 3 e' ammessa la presentazione di
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', tranne che per  le
pubblicazioni  (che  debbono  essere  allegate  alla  domanda) per la
tipologia  quali-quantitativa  delle   prestazioni   effettuate   dal
candidato  (che  dovra'  essere  certificata  dal direttore sanitario
sulla  base  dell'attestazione   del   dirigente   responsabile   del
competente dipartimento o unita' operativa dell'azienda sanitaria).
  Saranno  prese  in  considerazione  solo le pubblicazioni in stampa
originale o in  copia  conforme  o  in  dattiloscritto  provvisto  di
documento attestante l'accettazione per la stampa da parte della casa
editrice  o in fotocopie solo se accompagnate da una dichiarazione di
conformita' resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998.
  Le dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  contenute
nell'istanza o collegate o richiamate dalla stessa, non devono essere
autenticate    se    sottoscritte    davanti    ad   un   funzionario
dell'amministrazione procedente o  spedite  per  posta  assieme  alla
fotocopia di un documento di riconoscimento.
  Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e carta semplice,
l'elenco datato e firmato dei documenti e titoli presentati, numerati
progressivamente   in   relazione  al  corrispondente  titolo  e  con
indicazione della relativa forma (se originale o copia autenticata  o
autocertificazione).
  Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza
del presente avviso.
      Modalita' di selezione.
  La  commissione esaminatrice, nominata ai sensi dell'art. 15, comma
3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive  modificazioni  e
integrazioni, predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
  di   un   colloquio   diretto   alla  valutazione  delle  capacita'
professionali  del   candidato   nella   specifica   disciplina   con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
  della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti, con
riferimento:
  alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le  strutture
presso  le  quali  il  candidato  ha  svolto  la sua attivita' e alla
tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
  alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue
competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia
professionale con funzioni di direzione;
  alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate  dal
candidato   nel   decennio  precedente  alla  data  di  pubblicazione
dell'avviso nella Gazzetta Ufficiale;
  ai  soggiorni  di  studio  o  di  addestramento  professionale  per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
  all'attivita' didattica presso corsi di studio per il conseguimento
di  diploma  universitario,  di  laurea  o di specializzazione ovvero
presso  scuole  per  la  formazione  di   personale   sanitario   con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
  alle progresse idoneita' nazionali;
  alla    produzione   scientifica   strettamente   pertinente   alla
disciplina,   pubblicata   su   riviste   italiane    o    straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
  Non saranno valutati idoneita' e  tirocini,  ne'  partecipazione  a
congressi,  convegni  e  seminari  fino  all'emanazione  del  decreto
ministeriale previsto dal decreto del Presidente della Repubblica  n.
484/1997.
  La  data  e il luogo del colloquio verranno comunicate ai candidati
da parte della commissione esaminatrice con lettera raccomandata  con
avviso  di  ricevimento,  almeno  venti  giorni  prima della data del
colloquio   stesso,   all'indirizzo   indicato   nella   domanda   di
partecipazione.
      Conferimento dell'incarico.
  L'incarico  verra'  conferito  ai  sensi dell'art. 15, comma 3, del
decreto  legislativo  n.  502/1992  e  successive   modificazioni   e
integrazioni,  sulla  base  del  parere  formulato  dalla commissione
esaminatrice, tenendo conto che il parere e' vincolante limitatamente
all'individuazione  di  "idonei e non idonei". Il direttore generale,
nell'ambito degli  idonei,  scegliera'  il  candidato  cui  conferire
l'incarico con il solo obbligo di motivare la scelta.
  L'incarico  puo'  essere  rinnovato,  previa  verifica  positiva da
effettuarsi da parte di apposita commissione istituita ai  sensi  del
citato  art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992. Il dirigente non
confermato nell'incarico sara' destinato ad  altra  funzione  con  la
perdita  del relativo specifico trattamento economico. Il trattamento
economico sara'  quello  previsto  dal  contratto  per  l'area  della
dirigenza medica e veterinaria sottoscritto il 5 dicembre 1996.
      Adempimenti dell'incaricato.
  Il   concorrente   al  quale  verra'  conferito  l'incarico  dovra'
presentare   la    documentazione    che    gli    sara'    richiesta
dall'ammistrazione e stipulare il contratto individuale di lavoro nel
termine  di  trenta  giorni  dalla  data  di comunicazione, a pena di
decadenza  dai  diritti   conseguenti,   alla   partecipazione   alla
selezione.
  L'amministrazione  si  riserva,  a  suo  insindacabile giudizio, la
facolta'  di  revocare  il  presente  avviso  e  di   non   conferire
l'incarico.
  Per quanto non previsto si fa riferimento alla normativa in materia
di  cui al decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni
e integrazioni e  al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
484/1997.
      Trattamento dei dati personali.
  Si  informa  che  ai  sensi  della  legge n. 675/1996 "Tutela delle
persone  e  di  altri  soggetti  rispetto  al  trattamento  dei  dati
personali", il trattamento dei dati personali raccolti e' finalizzato
allo   svolgimento   della   procedura  concorsuale  e  all'eventuale
instaurazione e gestione del rapporto contrattuale.
  Il trattamento dei dati avverra' nel rispetto del segreto d'ufficio
e  dei  principi  di  correttezza,   liceita'   e   trasparenza,   in
applicazione  di  quanto  disposto  dalla stessa legge n. 675/1996 in
modo da assicurare la  tutela  della  riservatezza  dell'interessato,
fatta  comunque  salva  la  necessaria  pubblicita'  della  procedura
concorsuale ai sensi delle disposizioni normative vigenti.
  Il trattamento verra'  effettuato  anche  con  l'ausilio  di  mezzi
informatici,  con  la  precisazione  che l'eventuale elaborazione dei
dati per finalita'  statistiche  o  di  ricerca  avverra'  garantendo
l'anonimato.
  La  comunicazione  dei dati ad altri soggetti pubblici e ai privati
verra' effettuata in esecuzione di obblighi di legge, di  regolamento
e  per lo svolgimento delle funzioni istituzionali ai sensi di quanto
previsto dalla legge  n.  675/1996  e  dalle  ulteriori  disposizioni
integrative.
  La  diffusione dei dati verra' effettuata in forma anonima ai sensi
dell'art. 23 della legge n. 675/1996 e nei limiti dell'autorizzazione
n. 2/1997 del Garante.
  Il  responsabile  del  trattamento  e'  il  responsabile  dell'u.o.
gestione del personale.
  Si  informa  che  l'interessato  puo'  esercitare  i diritti di cui
all'art. 13 della legge n. 675/1996.
  Per  ogni  informazione  i candidati potranno rivolgersi all'unita'
operativa del personale - Largo Palagi, 1 -  Firenze  (tel.  4278114)
dal lunedi' al venerdi', dalle ore 11 alle ore 13.