IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA
  Vista  la  legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in particolare l'art.
51, comma 6;
  Visto il decreto del ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica dell'11 febbraio 1998;
  Viste  le  deliberazioni  del senato accademico del 17 giugno 1998,
del 10 novembre 1998, del 24 novembre 1998 e del 17 dicembre 1998;
  Vista la deliberazione  del  consiglio  di  amministrazione  dell'8
giugno 1998;
  Vista la deliberazione del consiglio di dipartimento del 14 ottobre
1998  con  la  quale sono stati determinati i programmi di ricerca ai
fini dell'attribuzione degli assegni;
  Visto il regolamento per il conferimento degli assegni  di  ricerca
emanato con decreto del rettore n. 122 del 28 dicembre 1998
                              Dispone:
                               Art. 1.
                      Indizione della selezione
  E' indetta una selezione pubblica per il conferimento di un assegno
di  ricerca  di  durata biennale. L'importo annuo lordo dell'assegno,
comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Universita',  e'  di  L.
25.000.000 (12911,42 euro) per ciascun anno.
  L'assegno   e'   conferito  per  lo  svolgimento  di  attivita'  di
collaborazione al seguente programma di ricerca del  dipartimento  di
chimica:
  titolo:  catalizzatori  organometallici di zirconio e lantanidi per
polimerizzazioni e idrogenazione di alcheni.
  Programma di ricerca: il programma di ricerca prevede  la  sintesi,
la   caratterizzazione   mediante   risonanza   magnetica   nucleare,
spettrometria di massa e diffrazione ai raggi-X  e  lo  studio  della
reattivita'   di   composti  organometallici  di  zirconio(IV)  e  di
lantanidi(III)   a   geometria   trigonale   bipiramidale.   Verranno
sviluppati  i  seguenti  temi:  1)  Complessi  di  zirconio(IV)  a 14
elettroni: verifica dell'effetto della natura  degli  atomi  donatori
sulla  reattivita'  catalitica  nelle reazioni di polimerizzazione di
alcheni.  Effetto  dell'introduzione  nei  leganti   di   sostituenti
stericamente ingombranti la posizione equatoriale dei complessi sulla
isotatticita'  della  polimerizzazione.  2)  Complessi  di lantanidi:
sintesi di complessi enantiomericamente  puri  e  prove  di  catalisi
omogenea  di idrogenazione enantioselettiva di alcheni prochirali. 3)
Eterogenizzazione dei complessi organometallici di lantanidi mediante
fissaggio  su  silice  e/o  su  matrici  polimeriche.      Prove   di
idrogenazione catalitica di alcheni in fase eterogenea.
  La     selezione     mira     all'accertamento     dei    requisiti
scientifico-professionali ritenuti necessari per lo svolgimento delle
attivita' di ricerca sopraindicate.