IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, in particolare l'art. 14;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica del 12 aprile 1994
e del 6 maggio 1994,  con  i  quali  vengono  individuati  i  settori
scientifico-disciplinari degli insegnamenti universitari;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, e sue successive modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 3 luglio  1998,  n  210,  contenente  norme  per  il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 390 del 19
ottobre 1998, mediante il  quale  e'  stato  emanato  il  regolamento
recante   le   modalita'  di  espletamento  delle  procedure  per  il
reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei  ricercatori,
a norma dell'art. 1 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Vista  la  legge  14  gennaio  1999,  n.  4,  recante  disposizioni
riguardanti il settore universitario e della ricerca  scientifica  ed
in particolare l'art. 1, comma 10;
  Visto  il  decreto  ministeriale  26 febbraio 1999, rettificato con
decreto ministeriale 4 maggio 1999, concernente  la  rideterminazione
dei settori scientifico-disciplinari;
  Viste le delibere dei consigli di facolta' di economia e di scienze
nautiche rispettivamente del 15 luglio 1999 e del 14 luglio 1999, con
le  quali  sono state indicate le necessita' didattiche e di ricerca,
individuate ai sensi della legge n.  4/1999  predetta,  nei  seguenti
settori scientifico-disciplinari:
  N01X - Diritto privato;
  M06B - Geografia economico-politica;
  D04C - Oceanografia e fisica dell'atmosfera;
  H05X - Topografia e cartografia;
  Accertato il possesso dei requisiti previsti dalla legge 14 gennaio
1999,  n.  4,  da  parte  dei  dipendenti citati negli allegati delle
delibere adottate dai consigli delle facolta' predette;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione  del  20  luglio
1999,  con  la quale e' stata approvata l'attivazione delle procedure
finalizzate all'applicazione della legge n. 4/1999;
  Visto che sussiste la copertura  finanziaria  per  l'assunzione  in
servizio dei vincitori dei suddetti concorsi, nel rispetto dei limiti
di  spesa  di cui all'art 51, comma 4 della legge 27 dicembre 1997, n
449;
  Visto l'art. 7 dello statuto dell'Istituto universitario navale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Procedure di valutazione comparativa
  Sono  indette  tre  procedure  di  valutazione  comparativa  per la
copertura di complessivi quattro posti di  ricercatore  universitario
presso  le  facolta'  di  economia  e  di  scienze nautiche di questo
Istituto per i seguenti settori scientifico-disciplinari:
                        Facolta' di economia
  M06B (Geografia economica) - 1 posto
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  ricerca   nelle
discipline    geografico-economiche    applicate    in    particolare
all'economia  marittima  e  all'internazionalizzazione  dei  contesti
regionali con impegno nella didattica delle medesime discipline.
  N01X (Diritto privato) - 1 posto
  Tipologia  di  impegno scientifico e didattico: il candidato dovra'
dimostrare una  buona  conoscenza  degli  istituti  fondamentali  del
diritto  privato;  una  sicura attitudine alla ricerca in particolare
delle situazioni giuridiche personali, con riferimento specifico alla
persona fisica nell'ambito delle problematiche  connesse  alle  norme
costituzionali  e comunitarie; una specifica attitudine all'attivita'
di supporto delle didattica.
                    Facolta' di scienze nautiche
  D04C (Oceanografia, fisica dell'atmosfera) - 2 posti
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e   didattico:   possesso   di
un'adeguata  capacita'  di  avvalersi  di metodologie di ricerca e di
indagine  sperimentale  rivolte  alla  determinazione  dei  parametri
fisici  e  geometrici  del  sistema terra. Possesso di una formazione
interdisciplinare che combini le varie  esigenze  di  ricerca  e  che
consenta  la  valutazione  complessiva  dei  risultati di indagini in
ambiente marino.
  Costituiscono titolo preferenziale la partecipazione a progetti  di
studio  e  di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale
ed  un'ampia  esperienza  didattica  nell'ambito  degli  insegnamenti
impartiti presso la facolta'.