Il direttore generale dell'Azienda Policlinico dell'Universita'  di
Catania  rende  noto che con deliberazione n. 1041 del 12 agosto 1999
e' stato bandito concorso pubblico per titoli ed esami  a  novantotto
posti di operatore professionale sanitario - infermiere, di cui il 5%
riservati  al  personale  con contratto di lavoro subordinato a tempo
indeterminato, a qualunque titolo in  servizio  presso  l'Azienda  ai
sensi del decreto ministeriale 21 ottobre 1991, n.  458.
  Alla  predetta  posizione  funzionale  e' attribuito il trattamento
giuridico  ed  economico  previsto  dalle  disposizioni   legislative
nonche'  dagli  accordi  sindacali  in  vigore  per  il personale dei
policlinici delle universita'.
  Il presente concorso e' disciplinato dalle norme di cui alla  legge
23  dicembre 1978, n. 833, al decreto del Presidente della Repubblica
20 dicembre 1979, n. 761, al decreto ministeriale 30 gennaio  1982  e
successive  modifiche  e  integrazioni,  ai  decreti  legislativi  30
dicembre 1992, n. 502 e 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modifiche
e integrazioni, al decreto del Ministero  della  sanita'  21  ottobre
1991,  n.  458,  alle  leggi  regionali  22 dicembre 1985, n. 52 e 27
maggio 1987, n. 32, al decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9
maggio  1994,  n.  487, alla legge 15 maggio 1997, n. 127, al decreto
del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403,  alla  legge
n.  191/1998, ai vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro del
personale del  Servizio  sanitario  nazionale  e  del  personale  del
comparto delle universita' e a tutte le altre disposizioni normative,
anche  se  non espressamente citate, comunque funzionali al legittimo
esperimento della procedura concorsuale.
          Requisiti generali per l'ammissione al concorso.
  E' garantita a norma dell'art. 10  della  legge  n.  125/1991  pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro ed al
relativo trattamento sul lavoro.
  Per l'ammissione  al  concorso  gli  aspiranti  debbono  essere  in
possesso dei seguenti requisiti generali:
  1)  cittadinanza  italiana,  salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti. Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
sono richiamate le disposizioni di cui all'art. 11  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
  2) eta' non inferiore agli anni diciotto;
  3)  idoneita'  fisica  all'impiego.  L'accertamento della idoneita'
fisica all'impiego e'  effettuato  a  cura  dell'Azienda  Policlinico
dell'Universita'  degli  studi  di  Catania  prima dell'immissione in
servizio.
  Il personale in servizio di ruolo presso pubbliche amministrazioni,
istituti ospedalieri ed enti di cui agli articoli 25 e 26,  comma  1,
del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  761/1979  sara'
dispensato, su richiesta, dalla visita medica.
          Requisiti specifici per l'ammissione al concorso.
  Per  l'ammissione  al  concorso  gli  aspiranti  devono  essere  in
possesso dei seguenti requisiti specifici:
  1) diploma di infermiere professionale;
  2) iscrizione al relativo albo professionale.
  Tutti  i  requisiti  di  ammissione  di  cui  sopra dovranno essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domanda di ammissione.
  I    candidati   sono   ammessi   al   concorso   con   riserva   e
l'amministrazione   puo'   disporre   in   qualsiasi   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dal  concorso per difetto dei
requisiti prescritti.
                    Presentazione delle domande.
  Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice  ed
indirizzate    al   Direttore   generale   dell'azienda   Policlinico
dell'Universita' degli studi di Catania, via S. Sofia n. 78  -  95123
Catania,  devono  essere  spedite,  a  mezzo raccomandata postale con
avviso di ricevimento, entro il  trentesimo  giorno  successivo  alla
data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4 serie speciale "Concorsi ed
esami". Qualora detto giorno sia festivo, il termine e' prorogato  al
primo  giorno  successivo  non  festivo.  Al fine dell'osservanza del
termine di scadenza fara' fede il timbro postale di spedizione.
  Nella domanda, della  quale  si  allega  (allegato  A)  uno  schema
esemplificativo,  i  candidati  devono  dichiarare  sotto  la propria
responsabilita' e a pena di esclusione dal concorso:
  1) cognome e nome;
  2) la data e il luogo di nascita e la residenza;
  3)  il  possesso  della  cittadinanza  italiana  ovvero i requisiti
sostitutivi di cui all'art.  11  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
  4)  il  comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  5) le eventuali condanne penali riportate o, in caso  negativo,  di
non avere mai riportate condanne penali;
  6) i titoli di studio posseduti, con l'indicazione della data, sede
o  denominazione  completa  dell'istituto  o istituti in cui i titoli
stessi sono stati conseguiti;
  7) la posizione,  per  gli  uomini,  nei  riguardi  degli  obblighi
militari;
  8)   i   servizi   prestati   come   impiegati   presso   pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti  rapporti  di
pubblico  impiego  o  la  dichiarazione  di  non  avere  mai prestato
servizio presso pubbliche amministrazioni;
  9) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta
ogni necessaria comunicazione relativa al presente concorso;
  10)   il   possesso   dei   requisiti   di   ammissione    previsti
precedentemente.
  La   domanda   di   partecipazione  deve  essere  sottoscritta  dal
dichiarante dopo aver preso visione delle disposizioni  indicate  nel
presente bando di cui sottoscrive la piena conoscenza.
  L'Azienda declina sin d'ora ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatte indicazioni del recapito o da
mancata oppure tardiva comunicazione  del  cambiamento  di  indirizzo
indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici
non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.
              Documentazione da allegare alla domanda.
  Alla  domanda  di  ammissione al concorso devono essere allegati, a
pena di esclusione dal concorso, i seguenti documenti:
  1) diploma di infermiere professionale  in  originale  o  in  copia
autentica  ai  sensi  di  legge  ovvero  documento  rilasciato  dalla
competente  autorita'  scolastica   in   sostituzione   del   diploma
originale;
  2)  certificato, in data non anteriore a tre mesi rispetto a quella
di scadenza del  presente  bando,  attestante  l'iscrizione  all'albo
professionale.
  E'   ammessa,   in   luogo  della  prescritta  documentazione,  una
dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di   notorieta'   regolarmente
sottoscritta  davanti  al  funzionario  dell'ente  ovvero inviata per
posta unitamente  alla  fotocopia  del  documento  di  riconoscimento
dell'interessato,  ai  sensi  dell'art.  2 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 403/1998.
  Alla domanda di partecipazione al concorso,  i  concorrenti  devono
anche  allegare  tutte  le  certificazioni  relative  ai  titoli  che
ritengano opportuno presentare  agli  effetti  della  valutazione  di
merito e della formazione della graduatoria.
  I  relativi  titoli  devono  essere  prodotti  in originale o copia
legale autenticata nei modi di legge, ma esente dall'imposta di bollo
ai  sensi  della  legge  n.  370/1988.  Gli  stessi  titoli  potranno
eventualmente  essere  sostituiti  da  una  dichiarazione sostitutiva
dell'atto  di  notorieta', ex art. 2 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 403/1998,  con  allegata  fotocopia  del  documento  di
riconoscimento.
  Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
  Alla domanda deve essere inoltre allegato un curriculum formativo e
professionale,  redatto  in  carta  semplice,  datato  e  firmato dal
concorrente e un elenco firmato, in carta  semplice  ed  in  triplice
copia, dei documenti e dei titoli presentati.
  Il  termine  fissato  per  la  presentazione  della  domanda  e dei
documenti e' perentorio, l'eventuale riserva  d'invio  successivo  di
documenti e' priva di effetto.
                       Valutazione dei titoli.
  I titoli saranno valutati dall'apposita commissione esaminatrice ai
sensi della vigente normativa.
  Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza
del presente bando.
                         Prova preselettiva.
  Prima   delle   prove  di  esame  i  candidati  dovranno  sostenere
un'apposita prova  preselettiva  effettuata  mediante  appositi  test
sulle materie oggetto della prova d'esame.
  Tale  prova  sara'  corretta  in  forma  anonima  con  l'ausilio di
tecnologia informatica e il punteggio sara' attribuito con i seguenti
criteri: un punto per ogni risposta esatta, zero  punti  in  caso  di
risposta  non  data,  punteggio  negativo  di  0,25 per ogni risposta
errata. A parita' di punteggio, si seguira' l'ordine alfabetico.
  Alla prova preselettiva saranno  ammessi  tutti  coloro  che  hanno
presentato  istanza  di  partecipazione  al concorso senza preventiva
verifica della documentazione presentata.
  Ai candidati verra' data notizia del  calendario  e  del  luogo  di
effettuazione  della prova preselettiva in argomento tramite apposito
avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana
- 4 serie speciale "Concorsi ed esami" - di martedi' 21 marzo 2000.
  I  candidati  alla  prova  preselettiva  dovranno,  ai  fini  dello
snellimento delle procedure  di  identificazione,  essere  muniti  di
idoneo   documento   di   riconoscimento  in  originale  e  in  copia
fotostatica.
  Non sara' assolutamente ammessa, in alcun modo e per alcun  motivo,
la  partecipazione  alla  prova  preselettiva  in un turno diverso da
quello previsto e pubblicizzato.
  I candidati che alla prova selettiva avranno conseguito il  maggior
punteggio  complessivo  in  numero  quintuplo  rispetto  ai  posti da
ricoprire  (maggiorato   dagli   eventuali   graduati   "ex   aequo")
accederanno  alle successive prove concorsuali, sempreche' dall'esame
della documentazione presentata al momento  della  partecipazione  al
concorso  - esame che avverra' successivamente all'espletamento della
prova  selettiva  -  esistano  i  presupposti  e  le  condizioni  per
l'ammissione.
                           Prove di esame.
  Le prove di esame sono le seguenti:
  1)  prova  scritta,  vertente su argomento scelto dalla commissione
attinente alla materia oggetto del concorso;
  2)   prova   pratica,  consistente  nella  esecuzione  di  tecniche
specifiche.
  La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate
ai candidati  a  cura  della  commissione  esaminatrice  con  lettera
raccomandata con avviso di ricevimento.
  I  candidati  che  non  si  presenteranno  a  sostenere le prove di
concorso  nei  giorni,  nell'ora  e  nella  sede  stabilita,  saranno
dichiarati decaduti dal concorso, quale che sia la causa dell'assenza
anche se non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
  Alle  prove  d'esame  i candidati dovranno presentarsi muniti di un
valido documento di riconoscimento.
                      Commissione esaminatrice.
  La commissione esaminatrice del concorso sara' composta da  tecnici
esperti nella materia del concorso, scelti dal Direttore generale, ai
sensi dell'art. 37 del regolamento interno dell'azienda.
                            Graduatoria.
  La  commissione  esaminatrice  procedera'  alla  formulazione della
graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei.
  La graduatoria di  merito  sara'  formulata  secondo  l'ordine  dei
punteggi  ottenuti  dai candidati per i titoli e per le singole prove
di  esame  e  sara'  compilata   con   l'osservanza   delle   vigenti
disposizioni legislative in materia di preferenze a parita' di merito
e/o titoli.
  La   graduatoria   dei  vincitori  del  concorso  e  dei  candidati
dichiarati idonei sara' approvata  con  deliberazione  del  Direttore
generale  dell'Azienda,  riconosciuta la regolarita' del procedimento
del concorso.
     Riserva dei posti per il personale di ruolo della Azienda.
  Ai sensi dell'art. 1 del decreto ministeriale 21 ottobre  1991,  n.
458 (emanato in attuazione dell'art. 11 del decreto-legge 24 novembre
1990,  n.  344, convertito, con modificazioni, nella legge 23 gennaio
1991, n. 21) dei  novantotto  posti  vacanti  da  coprire  il  5%  e'
riservato  al  personale, con contratto di lavoro subordinato a tempo
indeterminato,  a  qualunque  titolo  in  servizio  di  ruolo  presso
l'Azienda Policlinico dell'Universita' degli studi di Catania.
  L'accertamento  del  diritto  alla  riserva e' effettuato d'ufficio
dall'Azienda all'atto dell'ammissione dei candidati.
  Nel provvedimento di approvazione della graduatoria generale finale
degli  idonei  al  concorso,   l'amministrazione   approvera'   anche
l'apposita  graduatoria  dei concorrenti riservatari risultati idonei
secondo l'ordine  di  collocamento  dei  medesimi  nella  graduatoria
generale finale.
  I  concorrenti  inclusi  nella  graduatoria dei riservatari restano
collocati anche nella graduatoria generale.
               Adempimenti dei vincitori del concorso.
  Con i vincitori del concorso l'Azienda procedera' alla stipulazione
di contratti di lavoro a tempo indeterminato.
  L'Azienda, prima di procedere  a  tale  stipulazione,  invitera'  i
vincitori a presentare - entro il termine perentorio di trenta giorni
- la seguente documentazione:
  1) certificato generale del casellario giudiziale;
  2) certificati dei carichi penali pendenti;
  3) estratto dell'atto di nascita;
  4) certificato di cittadinanza italiana;
  5) certificato di godimento dei diritti politici;
  6)  documento  concernente la posizione nei riguardi degli obblighi
militari.
  In  luogo  della  predetta  documentazione   l'interessato   potra'
presentare  regolare  dichiarazione sostitutiva da compilare presso i
competenti uffici dell'Azienda Policlinico ovvero inviare la predetta
dichiarazione con allegata la  fotocopia  del  proprio  documento  di
riconoscimento (art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica n.
403/1998).   E'   comunque   fatta  salva  la  facolta'  dell'Azienda
Policlinico di  verificare  la  veridicita'  e  l'autenticita'  delle
attestazioni prodotte.
  Entro  lo stesso termine il vincitore del concorso deve dichiarare,
sotto la propria responsabilita', di  non  avere  altri  rapporti  di
impiego  pubblico  o  privato  e  di  non  trovarsi  in nessuna delle
situazioni di incompatibilita' richiamate dall'art.  58  del  decreto
legislativo  n.  29  del  1993.  In  caso  contrario,  unitamente  ai
documenti, deve essere espressamente presentata la  dichiarazione  di
opzione  per  questa  Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli art.
15, comma 11, del vigente C.C.N.L. del S.S.N.
  L'Azienda procedera' alla stipulazione dei contratti individuali di
lavoro a tempo indeterminato con coloro che nel  termine  sopracitato
avranno   provveduto   a  presentare  i  documenti  prescritti  e  la
dichiarazione  sopraindicata;  agli  altri   che   avranno   lasciato
trascorrere  infruttuosamente  il  termine assegnato, comunichera' di
non dar luogo alla stipulazione del contratto.
  Decadra' inoltre dalla nomina colui che, senza giustificato  motivo
riconosciuto  dall'amministrazione,  non  prenda  servizio  entro  il
termine predetto.
  Per quanto non previsto nel presente  bando  valgono  le  norme  di
leggi, decreti e C.C.N.L. in premessa citati.
  Ai  sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1998, n. 675, i dati
personali forniti dai candidati saranno raccolti  presso  il  settore
personale,   trattamento   giuridico   dell'Azienda  Policlinico  per
lefinalita'  di  gestione  del  concorso  e  saranno  trattati  anche
successivamente  alla eventuale instaurazione del rapporto di lavoro,
per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
  L'interessato gode dei diritti di  cui  all'art.  13  della  citata
legge  tra  i  quali  figura  il  diritto  di  accesso ai dati che lo
riguardano.  Con  la  sottoscrizione  della  domanda  il  concorrente
esprime  esplicitamente  il  consenso alla raccolta e trattamento dei
propri dati personali necessari alle finalita' di cui sopra.
  Il direttore generale dell'Azienda si riserva, a suo  insindacabile
giudizio,  la  facolta'  di  modificare,  sospendere  e  revocare  il
presente bando qualora  ricorrano  motivi  di  pubblico  interesse  o
disposizioni  normative sopravvenute, ovvero qualora la deliberazione
di indizione del presente bando non dovesse riportare  l'approvazione
degli   organi   di   governo   dell'Universita',  senza  che  per  i
partecipanti insorga alcuna pretesa o diritto.
  L'esito positivo delle prove di esame e la  conseguente  inclusione
nella  graduatoria  dei vincitori del concorso, non da' alcun diritto
soggettivo  all'assunzione.  L'Azienda  Policlinico  dell'Universita'
degli  studi  di  Catania,  successivamente all'esito del concorso si
riserva di valutare la sussistenza delle stabilita' delle  condizioni
economiche  finanziarie  e  dei  rapporti  convenzionali  con  l'ente
finanziatore,  la  regione  Siciliana,  da  considerarsi   condizione
imprescindibile  per  deliberare  se e in quale misura attingere alla
graduatoria concorsuale allo scopo dell'instaurazione di rapporti  di
lavoro  a  tempo  indeterminato.    L'assunzione  dei  vincitori  del
concorso, secondo l'ordine del  relativo  punteggio  complessivo  e',
dunque,  subordinata  agli  atti  deliberativi  con i quali l'Azienda
Policlinico dell'Universita' degli studi di Catania  si  determinera'
alla stipula del contratto di lavoro, previa fissazione della data di
immissione in servizio.
  L'Azienda  Policlinico dell'Universita' degli studi di Catania, per
eventuali ulteriori comunicazioni,  provvedera'  mediante  avviso  da
pubblicare  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana - 4
serie speciale "Concorsi ed esami".
  Oltre che nei casi previsti precedentemente, l'Azienda  si  riserva
di  formulare  comunicati  e  di  fornire  informazioni, di carattere
generale  e  a  tutti  gli  effetti  di  legge  nei  confronti  degli
aspiranti,  mediante  affissione all'albo e pubblicazione nel proprio
sito internet: http://www.policlinico.unict.it, alla voce "concorsi".
  Per eventuali informazioni gli  aspiranti  potranno  rivolgersi  al
Settore  personale  -  Trattamento giuridico dell'Azienda Policlinico
dell'Universita' degli studi di Catania  -  Via  S.  Sofia  n.  78  -
telefono 095/256569 - Catania.
  Catania, 28 ottobre 1999
                                      Il direttore generale: Battiato
                              ----------