IL RETTORE
  Vista  la  legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in particolare l'art.
51, comma 6;
  Visto il decreto ministeriale 11  febbraio  1998  "Assegni  per  la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
  Vista  la  delibera del senato accademico del 29 aprile 1998 con la
quale e' stato approvato il regolamento di Ateneo per il conferimento
degli assegni di ricerca di cui all'art. 51, comma 6, della legge  27
dicembre 1997, n. 449, e del decreto ministeriale 11 febbraio 1998;
  Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione del 6 maggio
1998 con la quale e' stato espresso il parere  di  detto  organo,  in
merito  al  regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca,
approvato dal senato accademico nella  seduta  del  29  aprile  1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
  Vista  la delibera del senato accademico del 15 ottobre 1998 con la
quale sono state approvate le modifiche al regolamento di Ateneo gia'
approvato il 29 aprile 1998;
  Vista la delibera del senato accademico del 20 ottobre 1999;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione del  20  ottobre
1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
             Numero e tipologia degli assegni di ricerca
  E'   indetta   una  procedura  selettiva  pubblica,  per  titoli  e
colloquio, per l'attribuzione di un assegno per la collaborazione  ad
attivita'  di  ricerca  (d'ora  in poi denominato assegno di ricerca)
presso  la  facolta'  di  scienze  matematiche,  fisiche  e  naturali
dell'Universita'  degli studi di Modena e Reggio Emilia nella sede di
ricerca di seguito specificata:
  sede: dipartimento di chimica;
  area: C03X - Chimica generale ed inorganica;
  tutor: Fabretti Antonio.
  Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il  programma  del
colloquio   e  delle  materie  dei  titoli  oggetto  della  procedura
selettiva per l'attribuzione dell'assegno di ricerca sopra  riportato
sono i seguenti:
  titolo   della   ricerca:  Origine  dell'anisotropia  magnetica  in
nanocluster di ioni metallici;
  obiettivi  generali  del  programma  di  ricerca:  La  sintesi   di
nanocluster  dotati  di  elevata  anisotropia  magnetica  risulta  di
estremo  interesse   sia   teorico   (tunneling   quantistico   della
magnetizzazione)    che    applicativo    (quantum   computing).   Il
miglioramento  delle  attuali  prestazioni  dei  nanomagneti  a  base
molecolare  e la comprensione del loro comportamento fisico dipendono
dalla possibilita' di controllare l'anisotropia magnetica. Si propone
uno studio sperimentale per la ricerca di correlazioni tra proprieta'
strutturali e anisotropia megnetica in nanocluster di ioni metallici,
e per la definizione di linee - guida utili  nella  progettazione  di
nuove nanostrutture fortemente anisotrope;
  programma del colloquio:
  1)  Esame  delle  conoscenze  specifiche per la sintesi e l'analisi
strutturale di nanocluster magnetici;
  2) Esame delle conoscenze relative  all'impiego  di  strumentazioni
per la caratterizzazione di campioni magnetici (EPR, SQUID);
  3)  Esame  delle conoscenze relative alla struttura elettronica dei
composti di coordinazione e al magnetismo molecolare.
  Discipline e/o settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali i
titoli scientifici devono manifestare specifica attinenza:
  area della chimica inorganica.
  L'amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'attribuzione dell'assegno in questione.