IL RETTORE
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in  particolare  l'art.
51, comma 6;
  Visto  il  decreto  ministeriale  11  febbraio 1998 "Assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca";
  Vista la delibera del senato accademico del 29 aprile 1998  con  la
quale e' stato approvato il regolamento di Ateneo per il conferimento
degli  assegni di ricerca di cui all'art. 51, comma 6, della legge 27
dicembre 1997, n. 449, e del decreto ministeriale 11 febbraio 1998;
  Vista la delibera del consiglio di  amministrazione  del  6  maggio
1998  con  la  quale  e' stato espresso il parere di detto organo, in
merito al regolamento per il conferimento degli assegni  di  ricerca,
approvato  dal  senato  accademico  nella  seduta del 29 aprile 1998,
nonche' in merito alle modalita' di finanziamento degli stessi;
  Vista la delibera del senato accademico del 15 ottobre 1998 con  la
quale sono state approvate le modifiche al regolamento di Ateneo gia'
approvato il 29 aprile 1998;
  Vista la delibera del senato accademico del 13 ottobre 1999;
  Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 13 ottobre
1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
             Numero e tipologia degli assegni di ricerca
  E'  indetta  una  procedura  selettiva  pubblica,  per   titoli   e
colloquio,  per l'attribuzione di un assegno per la collaborazione ad
attivita' di ricerca (d'ora in poi  denominato  assegno  di  ricerca)
presso  la  facolta'  di  scienze  matematiche,  fisiche  e  naturali
dell'Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia nella sede  di
ricerca di seguito specificata:
  sede: dipartimento di scienze della terra;
  area: D03B - petrologia e petrografia;
  tutor: Rivalenti Giorgio.
  Gli  obiettivi  ed  il  titolo  della  ricerca,  il  programma  del
colloquio  e  delle  materie  dei  titoli  oggetto  della   procedura
selettiva  per l'attribuzione dell'assegno di ricerca sopra riportato
sono i seguenti:
  Titolo della ricerca: processi petrologici in  matenllo  sovastante
zone    di   subduzione   fossili   e   attuali:   il   metasomatismo
pseudocarbonatitico del mantello patagonico.
  Obiettivi generali del  programma  di  ricerca:  definizione  degli
effetti  indotti  in mantello sopra - subduzione da parte di fluidi -
fusi  proveniente  da  placca  subdotta.  Stabilita'  di   componenti
carbonatici. Fasi di neoformazione nella reazione fluido - peridotite
e   distribuzione  degli  elementi  in  tracce  tra  fasi  e  fluido.
Caratterizzazione  isotopica  (isotopi  stabili  e  radiogenici)  dei
componenti  derivati  da  placa  e  loro  discriminazione  rispetto a
componenti da plume o litosferici.
  Programma  del  colloquio:  il  colloquio  riguardera'   conoscenze
geologiche,  petrologiche  e  geochimiche  specifiche  delle  zone di
subduzione.  Si  richiede  competenza  in  :   metodologie   per   la
preparazione  dei campioni per analisi e conoscenza delle metodologie
analitiche in EDAX, micronda elettronica, microsonda  ionica.  LAM  -
ICPMS. Utilizzo di spettrometria di massa per le analisi isotopiche.
  Discipline e/o settori scientifico-disciplinari rispetto ai quali i
titoli  scientifici  devono  manifestare  specifica  attinenza: D03B,
D03C.
  L'amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'attribuzione dell'assegno in questione.