E'  indetto avviso per l'attribuzione di due incarichi di dirigente
medico   responsabile   di   struttura   complessa    -    disciplina
organizzazione dei servizi sanitari di base.
  Gli  incarichi  saranno  conferiti alle condizioni e norme previste
dall'art.  15  del  decreto  legislativo  n.  502/1992,  cosi'   come
sostituito  dall'art.  15-ter  del  decreto legislativo n. 229 del 19
giugno 1999.
                   1) Requisiti per l'ammissione.
  Requisiti generali:
  a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno  dei
Paesi dell'Unione europea;
  b)  eta':  a  tale  riguardo  si  precisa che l'incarico non potra'
essere conferito qualora il termine finale dei cinque anni superi  il
sessantacinquesimo anno di eta' del candidato;
  c)  idoneita'  fisica  all'impiego:  l'accertamento  dell'idoneita'
fisica all'impiego e' effettuato, a cura dell'U.L.S.S.,  prima  della
immissione in servizio.
                        Requisiti specifici:
  d)  iscrizione  all'albo professionale, attestata da certificato di
data non anteriore a sei mesi  rispetto  a  quella  di  scadenza  del
bando.  L'iscrizione  al corrispondente albo professionale di uno dei
paesi dell'Unione europea consente la partecipazione alla  selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
  e) anzianita' di servizio  di  sette  anni,  di  cui  cinque  nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o disciplina equipollente ovvero anzianita' di servizio di
dieci anni nella disciplina;
  f) curriculum professionale in cui sia  documentata  una  specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
  g) attestato di formazione manageriale:
  fino all'espletamento del primo corso di formazione manageriale  di
cui  all'art.  7  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n.
484/1997, l'incarico sara' attribuito senza l'attestato di formazione
manageriale, fermo restando l'obbligo di  acquisire  l'attestato  nel
primo corso utile;
  fino  all'emanazione  dei provvedimenti di cui all'art. 6, comma 1,
del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  484/1997,   per
l'incarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito
della specifica attivita' professionale;
  fino  al 1 febbraio 2003, ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997, coloro che sono  in  possesso  dell'idoneita'
conseguita  in  base  al pregresso ordinamento, possono accedere agli
incarichi  di  secondo  livello  dirigenziale  nella   corrispondente
disciplina   anche   in   mancanza   dell'attestato   di   formazione
manageriale,  fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di   assunzione
dell'incarico di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
                   2) Presentazione delle domande.
  Le  domande dei candidati per l'attribuzione dell'incarico, redatte
su carta semplice  secondo  lo  schema  di  cui  all'allegato  A,  ed
indirizzate   al  direttore  generale  dell'U.L.S.S.  n.  5  dovranno
pervenire entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla  data
di  pubblicazione  del  presente  avviso nella Gazzetta Ufficiale, al
protocollo dell'U.L.S.S. n. 5 - Via Trento n. 4 - 36071 Arzignano.
  Il termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e  dei
documenti  e'  perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
  Le domande di ammissione si considerano  prodotte  in  tempo  utile
anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro e data dell'ufficio
postale accettante.
  Nella  domanda  i  candidati  devono  dichiarare  sotto  la propria
responsabilita':
  1) il cognome e il nome;
  2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
  3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
  4) il comune nelle cui liste elettorali  sono  iscritti,  ovvero  i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione delle liste
medesime;
  5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo  devono
dichiararne espressamente l'assenza;
  6) i titoli di studio posseduti;
  7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  8)   i   servizi   prestati   come   impiegati   presso   pubbliche
amministrazioni e le eventuali  cause  di  cessazione  di  precedenti
rapporti di pubblico impiego;
  9) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta
ogni  necessaria  comunicazione; in caso di mancata indicazione vale,
ad ogni effetto, la residenza di  cui  al  precedente  punto  2)  del
presente elenco;
  L'amministrazione   declina  sin  d'ora  ogni  responsabilita'  per
dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte  indicazioni  del
recapito  da  parte  dell'aspirante,  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda,  o
per  eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
             3) Documentazione da allegare alla domanda.
  Alla domanda di ammissione all'avviso devono essere allegati:
  i documenti di cui ai precedenti punti d), e) e f);
  tutte  le  certificazioni  relative  ai  titoli  che  i   candidati
rintengono  opportuno  presentare  agli  effetti della valutazione di
merito (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.).
  I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata
ai  sensi di legge, non in bollo ai sensi della legge 23 agosto 1988,
n. 370.
  Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
  Nella certificazione relativa ai servizi deve essere  attestato  se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della  Repubblica  n.  761/1979.  In  caso
positivo, l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del
punteggio di anzianita'.
  In  attesa  di  poter  stabilire lo specifico trattamento economico
dovuto sara' corrisposto, a titolo di acconto  salvo  conguaglio,  il
trattamento  economico previsto dal vigente C.C.N.L., ivi comprese le
indennita' e gli incentivi alla produttivita' sulla base dei  criteri
che saranno stabiliti dall'amministrazione.
  L'assegnatario   dell'incarico  sara'  tenuto  a  rendere  l'orario
settimanale previsto per il personale a tempo pieno.
  L'incarico, che ha durata quinquennale ed  e'  rinnovabile  per  lo
stesso  periodo  o  per  periodo  piu'  breve,  sara'  conferito  dal
direttore generate sulla base dell'elenco  degli  idonei  predisposto
dall'apposita  commissione,  nominata  con  le modalita' ed i criteri
previsti dal comma 3, dell'art. 15 del decreto del  Presidente  della
Repubblica  n.  502/1992 come sostituito dall'art. 15-ter del decreto
legislativo n. 229/1999.
  L'elenco  degli  idonei  sara'  predisposto  dalla  commissione  di
esperti,  previo colloquio e valutazione del curriculum professionale
degli interessati.
  Il rinnovo ed il mancato rinnovo saranno disposti con provvedimento
motivato del direttore  generale  previa  verifica  dell'espletamento
dell'incarico  con  riferimento  agli obiettivi affidati alle risorse
attribuite.
  Per quanto non previsto si fa riferimento alla normativa di cui  al
decreto legislativo n. 502/1992 cosi' come integrato e modificato dal
decreto legislativo n. 517/1993 e dal decreto legislativo n.  229 del
19 giugno 1999.