Il consiglio di  amministrazione  dell'Azienda  di  servizi  alla
persona «Ospedale S. Antonio», con sede in Sassello via G. Badano 23,
rende noto che e' indetto un concorso pubblico, per titoli ed  esami,
per la copertura di due posti di infermiere professionale,  categoria
D del CCNL enti locali. 
1. Requisii generali di ammissione. 
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti: 
      cittadinanza italiana o di altro Paese membro  della  Comunita'
europea; 
      idoneita'  fisica  all'impiego;  l'accertamento  della   stessa
potra' essere effettuato a cura dell'amministrazione dell'ente  prima
dell'immissione in servizio; 
2. Requisiti specifici di ammissione. 
    Diploma  di  infermiere  professionale  -   iscrizione   all'albo
professionale. 
    Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande di ammissione. 
3. Domande di ammissione. 
    Le domande  di  partecipazione  al  concorso,  redatte  in  carta
semplice,  dovranno  essere  rivolte  al   presidente   dell'A.P.S.P.
«Ospedale S. Antonio» di Sassello nei modi e nei termini previsti  al
punto 6. 
    Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la  propria
responsabilita': 
      a) cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza; 
      b) il possesso della cittadinanza italiana  o  di  altro  Paese
membro della Comunita' europea; 
      c) il comune di iscrizione nelle  liste  elettorali,  ovvero  i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime; 
      d) le eventuali  condanne  penali  riportate  e/o  procedimenti
penali in corso, ovvero l'assenza di condanne penali; 
      e) il  titolo  di  studio  posseduto  e  votazione  conseguita,
nonche' i requisiti specifici di ammissione al concorso; 
      f) idoneita' fisica all'impiego; 
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; 
      h) i servizi prestati presso  pubbliche  amministrazioni  e  le
eventuali cause di cessazione  di  precedenti  rapporti  di  pubblico
impiego; 
      i) il possesso di eventuali certificazioni, diplomi, attestati,
corsi  di  perfezionamento,  con  superamento  della  prova   finale,
relativi a materie attinenti alla riabilitazione; 
      l) l'eventuale appartenenza a categorie protette con diritto  a
precedenza o a preferenza; 
      m) il recapito presso il quale devono essere  effettuate  tutte
le comunicazioni inerenti il concorso; in caso di mancata indicazione
vale, ad ogni effetto, la residenza cui alla lettera a); 
      n) l'autorizzazione all'ente al  trattamento  dei  propri  dati
personali, ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003,  finalizzato
agli   adempimenti   relativi   all'espletamento   della    procedura
concorsuale.  La  firma  in  calce  alla  domanda  non  deve   essere
autenticata, ai sensi della legge n. 127/97. Gli  aspiranti  dovranno
inoltre dichiarare esplicitamente  che  si  obbligano  ad  accettare,
senza riserva alcuna, le norme del bando di concorso e le  condizioni
previste  nel  regolamento  organico  e  di  disciplina  interna  del
personale dipendente, vigente al momento della  nomina  e  di  quelli
futuri, in particolare l'impossibilita' di ottenere la mobilita'  per
i primi due anni di servizio. 
    Ai sensi della legge 10 aprile 1991, n. 125  si  garantisce  pari
opportunita' tra uomini e donne per l' accesso all' impiego. 
4. Documentazione da allegare alla domanda. 
    Alla domanda di partecipazione al concorso i  concorrenti  devono
allegare o autocertificare nei modi di legge, a pena  di  esclusione,
tutti i documenti indicati nel  bando,  ivi  compresi  un  curriculum
formativo  e  professionale  e  tutte  le   certificazioni   ritenute
opportune agli effetti della valutazione di merito. 
    Tutti i documenti allegati alla domanda saranno  indicati  in  un
elenco, sottoscritto dal candidato, copia del quale sara'  restituita
dall'ente con  la  dichiarazione  di  ricevuta  della  documentazione
presentata. 
5. Modalita' e termini per la presentazione delle domande. 
    Le  domande  di   ammissione   al   concorso   devono   pervenire
direttamente alla segreteria dell'A.S.P. «Ospedale S.  Antonio»,  con
sede  in  Sassello  via  G.  Badano  23,  ovvero  inoltrate  a  mezzo
raccomandata a.r. entro il trentesimo giorno successivo alla data  di
pubblicazione dell'estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la
data di spedizione e'  comprovata  dal  timbro  e  data  dell'ufficio
postale accettante. 
    Scadenza del  termine  per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione: trentesimo giorno  successivo  alla  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale. 
6. Prove d'esame. 
    Le prove d'esame sono le seguenti: 
      prova scritta:  tema  su  argomento  scelto  dalla  commissione
giudicatrice attinente alla materia oggetto del concorso; 
      prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche relative  alla
materia oggetto del concorso; 
      prova orale. 
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  prove  e'  subordinato   al
raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30. 
7. Convocazione dei candidati. 
    I candidati ammessi saranno avvisati,  con  lettera  raccomandata
a.r., del luogo e della data  delle  prove,  almeno  quindici  giorni
prima dello svolgimento delle prove stesse. 
8. Formazione della graduatoria. 
    Al  termine  delle  prove  d'esame  la  commissione  giudicatrice
provvedera' alla formazione della graduatoria sulla base della  somma
dei punteggi ottenuti dai candidati per i titoli e le  singole  prove
d'esame. 
    La suddetta graduatoria avra' un validita' di tre anni a  partire
dalla data di approvazione. 
    L'amministrazione si riserva di utilizzare la stessa  sulla  base
delle  disponibilita'  economiche  e  compatibilmente  con  il  piano
occupazionale annuale e triennale. 
9. Adempimenti dei vincitori. 
    I candidati dichiarati vincitori sono  invitati,  ai  fini  della
stipula dei contratti individuali di lavoro, ad  autocertificare  nei
modi di legge, nel termine di trenta giorni, quanto dichiarato  nella
domanda di partecipazione al concorso. 
10. False dichiarazioni. 
    Si precisa che ai sensi dell'art. 26 della legge  n.  15/1968  le
dichiarazioni mendaci, la falsita' negli atti e l'uso di  atti  falsi
sono puniti ai sensi del codice penale  e  delle  leggi  speciali  in
materia. L'amministrazione, ai sensi di quanto previsto dall'art.  11
del decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998,  si  riserva
la  facolta'  di  effettuare  controlli  anche   a   campione   sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive prodotte  dai  candidati.
Qualora una  dichiarazione  risultasse  mendace,  nei  confronti  del
responsabile  verra'  applicata  la  sanzione  della  decadenza   dal
servizio. Con l'accettazione della nomina e l'assunzione in servizio,
e' implicita l'accettazione, senza riserva, di  tutte  le  norme  che
disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico  ed  economico  del
personale delle residenze protette. 
11. Trattamento economico. 
    Stipendio tabellare annuo base previsto per la  categoria  D  dal
CCNL per i dipendenti degli  enti  locali,  indennita'  di  comparto,
indennita' di turno, XIII mensilita', assegno per il nucleo familiare
se dovuto. 
    Altri emolumenti eventualmente spettanti in base  alla  normativa
contrattuale. 
    Gli emolumenti suddetti si  intendono  al  lordo  delle  ritenute
erariali e previdenziali stabilite dalla legge. 
    I vincitori del concorso, all'atto dell'assunzione  in  servizio,
saranno   iscritti   all'I.N.P.D.A.P.   ed   agli   altri    istituti
assistenziali a norma di legge. 
    Per eventuali chiarimenti  gli  interessati  potranno  rivolgersi
all'Ufficio segreteria dell'ente ( tel. 019/724127)  tutti  i  giorni
feriali dalle ore 9 alle ore 12.