E' indetto un concorso per due assegni di ricerca della durata di
9 mesi ciascuno, secondo i seguenti temi di ricerca: 
      1. Studio delle cause epidemiche  di  legno  nero  in  vigneto:
relazioni tra incidenza della malattia e vettori; 
      2. Implicazioni epidemiologiche  del  legno  nero  in  vigneto:
variabilita' molecolare del fitoplasma su vite e su piante spontanee. 
    Per la partecipazione alle selezioni 1 e 2 e' richiesto  uno  dei
seguenti titoli di studio: diploma di laurea (vecchio ordinamento) in
scienze biologiche, scienze naturali, scienze agrarie,  biotecnologie
agro-industriali e biotecnologie agrarie vegetali o equiparata laurea
specialistica in biologia (CLS-6/S), scienze della natura (CLS-68/S),
scienze e  tecnologie  agrarie  (CLS-77/S)  e  biotecnologie  agrarie
(CLS-7/S) o laurea magistrale in biologia (LM6), scienze della natura
(LM-60), scienze e tecnologie agrarie (LM-69) e biotecnologie agrarie
(LM-7). 
    Oppure ulteriori titoli equiparati e titoli equipollenti  secondo
quanto previsto dalla normativa in vigore. 
    Le conoscenze richieste sono le seguenti: 
      1) dottorato di ricerca o esperienza  di  ricerca  biennale  in
viticoltura e in entomologia presso strutture pubbliche di ricerca; 
      2) dottorato di ricerca o esperienza  di  ricerca  biennale  in
viticoltura e in diagnosi molecolare presso  strutture  pubbliche  di
ricerca. 
    La durata di ciascun assegno di ricerca e' di 9 mesi. In caso  di
proroga della scadenza e/o rifinanziamento del  progetto  di  ricerca
«Aron», l'eventuale rinnovo e la durata potranno avvenire nei  limiti
massimi previsti dall'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997,
n. 449. La sede di svolgimento  e'  la  seguente:  CRA  -  Centro  di
ricerca per la viticoltura in Conegliano (Treviso). 
    La scadenza per la presentazione delle domande di  partecipazione
e' il trentesimo giorno a partire dalla data di  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
    Per  informazioni  di  carattere  amministrativo   e'   possibile
contattare la sig.ra Laura Mollo, al numero di telefono 0461/381124 -
fax  0461/7431173,   oppure   e-mail:   laura.mollo@entecra.it;   per
informazioni di carattere  scientifico  e'  possibile  contattare  la
dott.ssa Elisa Angelini, e-mail: elisa.angelini@entecra.it 
    Il  bando   integrale   e'   scaricabile   dai   siti   internet:
www.entecra.it e www.politicheagricole.it