IL RETTORE 
 
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli Studi di Siena; 
    Visto il Regolamento didattico di Ateneo; 
    Visto il  DPR  n.  382/80  ed  in  particolare  gli  artt.  67  e
successivi; 
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398  ed  in  particolare  gli
articoli 6 ed 8; 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4; 
    Visto il Decreto ministeriale n. 224/99; 
    Visto  il  Regolamento  in  materia  di  Dottorato   di   Ricerca
dell'Universita' degli Studi di Siena, emanato con D.R. N.  951/98-99
del  5  maggio  1999  ed  integralmente  sostituito   con   D.R.   n.
1440/2006-07 del 10 agosto 2007; 
    Vista la delibera del Senato Accademico n. 3 del  15/09/2008  con
la quale viene stabilito che in caso di revoca o rinuncia alla  borsa
di studio di Ateneo, la parte residua non viene riattribuita; 
    Vista la convenzione n. rep. 716/2008 stipulata tra l'Universita'
degli Studi di Siena e l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio
Universitario - Articolazione Organizzativa Territoriale di Siena per
la  determinazione  delle  modalita'  di  riscossione   della   tassa
regionale e modificata con atto n. rep. 7 del 06/03/2009; 
    Vista la nota n. 3054/A08 del 14/04/2009 con la  quale  l'Azienda
Regionale per il Diritto allo Studio  Universitario  -  Articolazione
Organizzativa Territoriale di Siena - ha  indicato  la  modalita'  di
versamento della tassa regionale da parte dei dottorandi; 
    Viste le proposte di rinnovo delle Scuole di Dottorato,  avanzate
dalle strutture scientifiche per il triennio 2008-2011,  i  cui  dati
sono contenuti nel Sistema Informativo per  i  Dottorati  di  Ricerca
Online (SIDRO) e la conseguente delibera del  Senato  Accademico  del
17.3.2008 con la quale e' stata approvata l'attivazione delle  Scuole
di Dottorato di Ricerca per il triennio 2008-2011; 
    Vista la delibera del Senato Accademico del  12/04/2010  relativa
alla ripartizione delle borse di studio di Ateneo fra  le  Scuole  di
Dottorato di Ricerca per l'A.A. 2010/2011; 
    Visti i dati inseriti tramite la  procedura  online  da  ciascuna
Scuola di  Dottorato  di  Ricerca  relativamente  alle  modalita'  di
svolgimento  del  concorso   previste   per   l'ammissione   all'A.A.
2010/2011 - XXVI ciclo; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                  Oggetto dell'avviso di selezione 
 
 
    Sono  indette   pubbliche   selezioni   per   l'ammissione   alle
sottoelencate Scuole di Dottorato attivate presso l'Universita' degli
Studi di Siena per  l'anno  accademico  2010/2011.  Per  ogni  Scuola
vengono indicati i connotati essenziali: 
 
              SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA 2010/2011 
                    Ingegneria dell'Informazione 
 
    Posti: 12. 
    Borse di Ateneo: 4. 
    Borse MIUR: 2. 
    Durata del corso: 3 anni. 
    Direttore della Scuola: Prof. Stefano Maci. 
    Sezioni della Scuola: Ingegneria dell'Informazione. 
    Documenti utili ai fini della valutazione: 1) curriculum di studi
corredato da un certificato con l'indicazione degli esami sostenuti e
delle   votazioni   riportate   nel   corso   di    Laurea    vecchio
ordinamento/Laurea  specialistica/Laurea  magistrale/analogo   titolo
accademico conseguito  all'estero;  2)  Progetto  di  ricerca,  della
lunghezza massima di 1000 parole (il progetto descrive l'attivita' di
ricerca che il candidato intende  affrontare  e  i  propri  obiettivi
formativi);  3)  eventuali  altri  titoli  e  pubblicazioni  che   il
candidato  ritiene  utili  ai  fini  della  valutazione.  I  suddetti
documenti potranno  essere  prodotti  in  italiano  o  in  inglese  e
dovranno essere allegati in formato elettronico alla domanda  online.
Nel caso in cui  per  il  candidato  non  sia  possibile  allegare  i
documenti in formato elettronico, gli stessi dovranno essere prodotti
in formato cartaceo in  aggiunta  alla  presentazione  della  domanda
online o della domanda cartacea. 
    Modalita' di svolgimento delle prove: le prove di  ammissione  si
svolgeranno  con  le  seguenti  modalita':   1)   valutazione   della
documentazione presentata dal candidato (ai fini della valutazione il
candidato   puo'   facoltativamente   specificare    nella    domanda
l'indicazione di massimo due personalita', del mondo universitario  o
non, italiane o straniere, a cui la commissione si puo' rivolgere per
avere  una  valutazione  delle   attitudini   alla   ricerca,   della
preparazione, del potenziale di ricerca e della maturita' scientifica
del candidato. Per ogni personalita', dovranno essere indicati  nome,
cognome,  affiliazione,  indirizzo  e-mail,   eventuale   numero   di
telefono); 2) colloquio (solo qualora la commissione non  lo  ritenga
superfluo ai  fini  della  valutazione  del  candidato),  che  potra'
svolgersi in lingua italiana o in lingua inglese; il candidato dovra'
inoltre dimostrare una buona  conoscenza  della  lingua  inglese.  Le
prove sono  intese  ad  accertare  l'attitudine  del  candidato  alla
ricerca scientifica. 
    Prova scritta: non prevista. 
    Prova orale: i  candidati  che,  a  giudizio  della  commissione,
dovranno sostenere il colloquio saranno convocati  dalla  commissione
stessa. 
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di finanziamenti aggiuntivi. Dette borse saranno conferite solo  dopo
il  perfezionamento  degli  atti  necessari  all'acquisizione   delle
risorse previste per l'attivazione  delle  stesse  ed  accertati  dai
competenti uffici. In tal caso, su specifica richiesta  del  Collegio
dei docenti, si rendera'  possibile  aumentare  proporzionalmente  il
numero  dei  posti  non  coperti  da  borsa  di  studio.  Il   numero
complessivo dei posti non potra',  comunque,  eccedere  la  capacita'
massima recettiva di ciascuna Scuola. 
    L'eventuale aumento del numero dei posti e delle borse di  studio
sara' reso noto anche alla pagina web http://dottorati.unisi.it/bandi