IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 
 
    Visto Io  Statuto  della  Universita'  degli  Studi  del  Sannio,
emanato  con  decreto  rettorale  del  25  luglio  2008,  n.  856,  e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,  serie
generale, dell'8 agosto 2008, n. 185; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3  maggio  1957,
n. 686; 
    Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15; 
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370; 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; 
    Vista la legge 7 febbraio 1990, n. 19; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive  modifiche  ed
integrazioni; 
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487, e successive modifiche ed integrazioni; 
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191; 
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000,
n. 333; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, e successive modifiche ed integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e  successive
modifiche ed integrazioni; 
    Visto  il  decreto  legislativo  6  settembre  2001,  n.  368,  e
successive modifiche ed integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196; 
    Visto il decreto-legge 31 gennaio 2005,  n.  7,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43; 
    Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198; 
    Visto il decreto ministeriale 3 luglio 2007, n. 362; 
    Visto il decreto ministeriale 18 ottobre 2007, n. 506; 
    Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244; 
    Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n.  112,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; 
    Visto il decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1; 
    Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; 
    Vista la legge 20 dicembre 2009, n. 191; 
    Considerato  in  particolare,  che  l'art.  1,   comma   3,   del
decreto-legge   10   novembre   2008,   n.   180,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1, che ha sostituito il
primo periodo dell'art. 66, comma 13,  del  decreto-legge  25  giugno
2008, n. 112, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  6  agosto
2008, n. 133, prevede, tra l'altro, che: 
      per «...il triennio 2009-2011, le  universita'  statali,  fermi
restando i limiti di cui  all'art.  1,  comma  105,  della  legge  30
dicembre 2004, n.  311,  possono  procedere,  per  ciascun  anno,  ad
assunzioni di personale nel limite di un  contingente  corrispondente
ad una spesa pari al  cinquanta  per  cento  di  quella  relativa  al
personale a tempo indeterminato complessivamente cessato dal servizio
nell'anno precedente...»; 
      ciascuna «...universita' destina tale somma per una  quota  non
inferiore al 60 per  cento  all'assunzione  di  ricercatori  a  tempo
indeterminato, nonche' di contrattisti ai sensi  dell'art.  1,  comma
14, della legge 4  novembre  2005,  n.  230,  e  per  una  quota  non
superiore al 10 per cento all'assunzione di professori ordinari...»; 
    Considerato che  i  predetti  vincoli  di  finanza  pubblica  non
consentono, di fatto, di procedere, almeno per l'anno  in  corso,  ad
assunzioni di personale tecnico ed  amministrativo  con  rapporto  di
lavoro a tempo indeterminato; 
    Atteso peraltro, che l'art. 36, comma 2, del decreto  legislativo
del  30  marzo  2001,  n.  165,  come  sostituito  dall'art.  49  del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con  modificazioni,
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, prevede che, per «...rispondere ad
esigenze  temporanee  ed  eccezionali  le  amministrazioni  pubbliche
possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e
di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui
rapporti di lavoro subordinato  nella  impresa,  nel  rispetto  delle
procedure di reclutamento vigenti...»; 
    Considerato inoltre, che l'art. 1,  comma  187,  della  legge  23
dicembre 2005, n. 266, come modificato dall'art. 1, comma 538,  della
legge  27  dicembre  2006,  n.  296,  prevede  che,  a  «...decorrere
dall'anno 2006, le  amministrazioni  statali,  anche  ad  ordinamento
autonomo, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli
62, 63, e 64 del decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  e
successive modificazioni, gli enti pubblici non economici,  gli  enti
di ricerca, le universita' e gli enti pubblici di  cui  all'art.  70,
comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e  successive
modificazioni, possono avvalersi di personale a tempo  determinato  o
con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione  coordinata  e
continuativa, nel limite del 60 per cento della spesa  sostenuta  per
le stesse finalita' nell'anno 2003...»; 
    Considerato altresi', che l'art. 3,  comma  80,  della  legge  24
dicembre 2007, n. 244, ha ridotto al 35% il limite di  spesa  di  cui
all'art. 1, comma 187, della legge 23 dicembre  2005,  n.  266,  come
modificato dall'art. 1, comma 538, della legge 27 dicembre  2006,  n.
296; 
    Considerato infine, che l'art.  3,  comma  188,  della  legge  24
dicembre 2007, n. 244, prevede che, per le universita': 
      «  ...sono  fatte  comunque  salve  le   assunzioni   a   tempo
determinato e la stipula di contratti di collaborazione coordinata  e
continuativa  per  l'attuazione  dei  progetti  di   ricerca   e   di
innovazione   tecnologica   ovvero   di   progetti   finalizzati   al
miglioramento di servizi anche didattici  per  gli  studenti,  i  cui
oneri non risultino a carico del  fondo  di  finanziamento  ordinario
delle universita'...»; 
    Visto il decreto rettorale del 10 dicembre 2009, n. 518,  con  il
quale: 
      e' stato approvato il documento con la «Revisione  dell'assetto
organizzativo  della  Universita'  degli  Studi  del  Sannio:   nuova
struttura organizzativa»; 
      e' stato approvato il documento con la «Revisione  dell'assetto
organizzativo della Universita' degli Studi del Sannio: fabbisogno di
organico con la relativa dotazione»; 
      il direttore amministrativo e' stato  autorizzato  a  porre  in
essere  tutti  gli  atti  finalizzati  alla  attuazione  della  nuova
struttura organizzativa, ivi compresi quelli preordinati: 
        a) alla definizione del nuovo organigramma; 
        b) alla successiva predisposizione ed approvazione dei  nuovi
«Manuali» per la individuazione  e  la  definizione  dei  compiti  di
uffici, settori ed unita' organizzative, per la individuazione  e  la
definizione dei procedimenti amministrativi e  per  la  delega  della
firma; 
        c) alla progressiva copertura, compatibilmente con le risorse
finanziarie  disponibili  e  nel  rispetto  dei  vincoli  di  finanza
pubblica, dei  posti  disponibili  nella  nuova  dotazione  organica,
privilegiando, nei prossimi due anni, le progressioni  verticali  del
personale tecnico ed amministrativo in servizio di  ruolo  nel  nuovo
sistema di classificazione; 
      
      il direttore amministrativo e' stato autorizzato  a  sottoporre
la nuova struttura organizzativa con la relativa dotazione  organica,
che hanno, comunque, carattere sperimentale, a verifica periodica, di
norma annuale,  mediante  consultazione  dei  responsabili  di  aree,
uffici, settori, ed unita' organizzative, dei  presidi  di  facolta',
dei direttori di dipartimento e dei competenti soggetti sindacali; 
    Vista la determina del direttore amministrativo del  19  febbraio
2010, n. 131, con la quale e' stato approvato il  nuovo  organigramma
del personale tecnico ed amministrativo; 
    Considerato  che,  a  seguito  della  revisione  della  struttura
organizzativa e della entrata in vigore, a  decorrere  dal  10  marzo
2010, del nuovo organigramma del personale tecnico ed amministrativo,
e'  necessario  procedere  al   potenziamento   di   uffici,   unita'
organizzative e  altre  strutture  al  fine  di  garantire,  il  piu'
possibile, un supporto efficiente e qualificato alla didattica e alla
ricerca e la ottimizzazione dei servizi erogati alla  utenza  ed,  in
particolare, agli studenti; 
    Visto il «Regolamento di Ateneo per la disciplina dell'accesso al
ruolo del personale tecnico ed amministrativo della Universita' degli
Studi del Sannio  a  tempo  determinato  e  a  tempo  indeterminato»,
emanato con  decreto  rettorale  del  31  ottobre  2001,  n.  966,  e
modificato con decreto rettorale del 7 settembre 2005, n. 1154; 
    Visto il «Contratto Collettivo Nazionale di  Lavoro  relativo  al
personale del comparto universitario  per  il  quadriennio  normativo
2006-2009 e il biennio economico 2006-2007», stipulato il 16  ottobre
2008, ed, in particolare, l'art. 22; 
    Attesa la necessita' di procedere,  per  le  motivazioni  innanzi
specificate,  all'assunzione,  con  rapporto  di   lavoro   a   tempo
determinato della durata di tre anni e con regime di impegno orario a
tempo pieno, di cinque unita' di personale di Categoria C,  Posizione
Economica C1, Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati; 
    Considerato che le predette unita' di personale  sono  destinate,
in particolare,  a  potenziare  la  dotazione  organica  del  settore
«Sistema IT», «Unita' organizzativa supporto agli  utenti»,  e  delle
unita' organizzative «Laboratori e supporto didattico» delle facolta'
di economia, di scienze economiche ed aziendali, di ingegneria  e  di
scienze matematiche fisiche e naturali; 
    Considerato altresi', che: 
      in sede di predisposizione del bilancio annuale  di  previsione
per il  corrente  esercizio  finanziario,  una  parte  delle  risorse
finanziarie disponibili sono state destinate al reclutamento di dieci
unita' di personale tecnico ed amministrativo con rapporto di  lavoro
a tempo determinato e con regime di impegno orario a tempo pieno; 
    in sede di approvazione del conto consuntivo relativo allo scorso
esercizio   finanziario   e   di    ripartizione    dell'avanzo    di
amministrazione, una parte delle risorse finanziarie disponibili sono
state destinate al reclutamento di altre quindici unita' di personale
tecnico ed amministrativo con rapporto di lavoro a tempo  determinato
e con regime di impegno orario a tempo pieno; 
    Considerato che la  spesa  per  il  reclutamento  delle  predette
unita' di personale grava sui fondi rivenienti da tasse e  contributi
versati dagli studenti per la immatricolazione  e  la  iscrizione  ai
vari corsi di studio; 
    Visto il bilancio annuale di previsione per il corrente esercizio
finanziario; 
    Verificata la disponibilita' finanziaria, 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                          Numero dei posti 
 
 
    E' indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura, con
rapporto di lavoro a tempo determinato della durata di tre anni e con
regime di impegno orario a tempo pieno, di cinque posti di  Categoria
C, Posizione  Economica  C1,  Area  Tecnica,  Tecnico-Scientifica  ed
Elaborazione Dati, per le esigenze del Settore «Sistema IT»,  «Unita'
Organizzativa Supporto agli Utenti»,  e  delle  Unita'  Organizzative
«Laboratori e Supporto Didattico»  delle  Facolta'  di  Economia,  di
Scienze  Economiche  ed  Aziendali,  di  Ingegneria  e   di   Scienze
Matematiche Fisiche e Naturali (Codice concorso 3/2010). 
    E' garantita, ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n.
198, la pari opportunita' fra uomini e donne per l'accesso al  lavoro
ed il trattamento economico.