Con delibera di giunta regionale n. 575 del  2  agosto  2010  per
l'istituzione dell'elenco unico regionale degli idonei alla nomina di
direttore generale di aziende sanitarie ed aziende ospedaliere  della
regione Campania  (ai  sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  1  del
decreto-legge 27 agosto 1994, n. 512, convertito in legge 17  ottobre
1994, n. 590, e del decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999  di
modifica del decreto legislativo n. 502/1992). 
 
                               Art. 1 
 
 
    1.  Possono  partecipare   alla   selezione   per   l'inserimento
nell'elenco unico regionale degli idonei alla  nomina  dei  direttori
generali delle aziende sanitarie ed aziende ospedaliere della regione
Campania tutti gli interessati che  presentino  apposita  domanda  in
conformita' al presente avviso pubblico e che siano in  possesso  dei
seguenti requisiti di legge: 
    a) diploma di laurea del vecchio ordinamento, o diploma di laurea
magistrale per il nuovo ordinamento; 
    b) specifici  e  documentati  requisiti  coerenti  rispetto  alle
funzioni  da  svolgere  ed  attestanti  qualificata   formazione   ed
attivita'   professionale,   con   esperienza   dirigenziale   almeno
quinquennale di direzione tecnica o amministrativa in  enti,  aziende
strutture pubbliche o private in posizione dirigenziale con autonomia
gestionale e diretta responsabilita' delle risorse umane, tecniche  o
finanziarie,  svolta  nei  dieci  anni  precedenti  la  pubblicazione
dell'avviso.  Il  possesso  di  tali  requisiti  deve  risultare  dal
curriculum vitae e dalla scheda allegata,  con  espressa  indicazione
delle date di inizio e fine degli incarichi - giorno, mese, anno - da
redigersi nelle forme di dichiarazione sostitutiva di  certificazione
ai sensi dell'art.46 del decreto del Presidente della  Repubblica  n.
445/2000. 
    2.  Saranno  presi  in  considerazione  i  seguenti  criteri   di
valutazione del possesso del requisito della  qualificata  esperienza
dirigenziale quinquennale che dovranno essere adeguatamente riportati
dall'interessato nella scheda allegata al presente avviso: 
    a)  saranno  presi   in   considerazione   solo   gli   incarichi
dirigenziali esercitati in base a rapporto di lavoro dipendente e non
le esperienze lavorative relative ad  attivita'  libero-professionali
ne' quelle di mera consulenza; 
    b) saranno prese in considerazione  esclusivamente  le  attivita'
svolte in qualita' di amministratore delegato con incarichi operativi
in societa' pubbliche o private; 
    c) non saranno prese in considerazione le  attivita'  relative  a
funzioni  di  mero  studio,  docenza  anche  universitaria,  ricerca,
ispezione, nonche' le attivita' finanziarie di mera partecipazione; 
    d)  sara'  considerata  «qualificata»  l'attivita'  di  direzione
tecnica  o  amministrativa  se  esercitata  con  riguardo  all'intera
organizzazione dell'ente, azienda, struttura ed organismo, ovvero  ad
una  delle  articolazioni  organizzative  degli  stessi,  secondo   i
rispettivi  ordinamenti,  precisando  che  l'attivita'  debba  essere
comunque   contraddistinta   da   autonomia   decisionale,    diretta
responsabilita'  delle  risorse  umane,  tecniche  o  finanziarie   e
responsabilita'  verso  l'esterno  e  con  almeno  cinquanta  persone
direttamente  gestite  o,  alternativamente,   con   un   budget   di
riferimento di almeno cinque milioni di euro, incluso anche il  costo
del personale; per le strutture amministrative una direzione  formale
di struttura complessa all'interno di una macrostruttura (  direzione
ASL o A.O., presidio, distretto o dipartimento  di  prevenzione,  con
almeno un budget di venti milioni di euro) con almeno  dieci  persone
direttamente gestite; 
    e)  sara'  considerata  valida  anche  l'esperienza  dirigenziale
maturata in aziende o enti aventi sedi all'estero, purche' sussistano
i requisiti di cui alle lettere da a) a d). 
    3.  Al  fine  di   verificare   la   permanenza   dei   requisiti
professionali richiesti dall'art. 3-bis del  decreto  legislativo  n.
502/1992 e quanti hanno interesse, gia' inseriti negli elenchi  degli
idonei  approvati  con  separati  provvedimenti   regionali,   devono
presentare domanda di partecipazione alla  selezione  in  conformita'
del presente avviso pubblico. 
    4. La mancata presentazione della domanda  di  partecipazione  da
parte di coloro che sono gia' inseriti  negli  elenchi  degli  idonei
approvati con separati provvedimenti regionali, nonche' da  parte  di
coloro che gia' ricoprono la  carica  di  direttore  generale,  sara'
considerata quale  rinuncia  all'inserimento  nell'istituendo  elenco
unico regionale degli idonei alla nomina di direttore generale. 
    5. I requisiti prescritti  per  l'inserimento  nell'elenco  unico
regionale degli idonei  alla  nomina  dei  direttori  generali  delle
aziende sanitarie  ed  aziende  ospedaliere  della  regione  Campania
devono essere posseduti alla data di  scadenza  del  termine  per  la
presentazione delle domande.