IL PRESIDENTE 
 
    Visto il decreto  legislativo  4  giugno  2003  n.  127,  recante
«Riordino del Consiglio Nazionale delle Ricerche»; 
    Visto  il  Regolamento  di  organizzazione  e  funzionamento  del
Consiglio Nazionale  delle  Ricerche  (CNR),  di  seguito  denominato
«Regolamento», emanato con decreto  del  Presidente  del  CNR  del  4
maggio 2005, prot. n. 25033 e pubblicato nel supplemento ordinario n.
101 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n.124  del  30
maggio 2005, in particolare gli articoli 27 e 28; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 108 in data
27  luglio  2005,  di  Istituzione  dei  dipartimenti  del  Consiglio
Nazionale delle Ricerche, in ragione di uno per ciascuna delle  macro
aree  di  ricerca  scientifica   e   tecnologica   con   compiti   di
programmazione, coordinamento e controllo dei risultati; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 23  e
29 gennaio 2008 concernente i requisiti  di      partecipazione  alle
selezioni di Direttore e per il conferimento del relativo incarico; 
    Vista la delibera n. 31 in data  20  febbraio  2008  relativa  al
trattamento economico dei Direttori d'Istituto; 
    Vista la delibera del Consiglio di  Amministrazione  n.  253/2009
verb. 121 in data 16  dicembre  2009,  mediante  la  quale  e'  stata
approvata la costituzione dei seguenti Istituti: 
      Istituto  Nazionale  di  Ottica  (INO),  con  sede  a  Firenze,
risultante  dall'accorpamento  dell'Istituto  Nazionale   di   Ottica
Applicata INOA (Firenze - Napoli - Lecce), parte dell'Istituto per il
Processi Chimico-Fisici IPCF (Pisa) e Centro BEC (ex INFM) presso  il
Dipartimento di Fisica Universita' di Trento; 
      Istituto Officina dei Materiali  (IOM),  con  sede  a  Trieste,
risultante dall'aggregazione  del  Laboratorio  Regionale  TASC,  del
Centro di Ricerca e Sviluppo DEMOCRITOS di Trieste,  del  Laboratorio
Regionale SLACS di Cagliari, e include, inoltre,  le  attivita'  INFM
afferenti alla commessa «MD.P02.016  -  Materia  soffice:  diffusione
elastica ed anelastica di neutroni  e  raggi-x»,  che  fa  parte  del
centro SOFT di Roma; 
      Istituto Superconduttori, Materiali  Innovativi  e  Dispositivi
(SPIN), con sede a Genova, risultante dall'aggregazione del Centro di
Ricerca e Sviluppo COHERENTIA di  Napoli,  il  Laboratorio  Regionale
LAMIA di Genova, il  Laboratorio  Regionale  SUPERMAT  di  Salerno  e
include, inoltre, le  attivita'  INFM  afferenti  alla  commessa  ERC
«Rottura della simmetria  di  inversione  in  ossidi  di  metalli  di
transizione»attualmente inserite nel Laboratorio CASTI di L'Aquila; 
    Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n.  8/2010  in
data 20 gennaio 2010, di approvazione del Piano di attivita'  per  il
triennio 2009-201; 
    Visti i propri, rispettivi, provvedimenti numeri 003-  004-  005-
in data 27 gennaio 2010 di costituzione dei predetti Istituti; 
    Visto il proprio provvedimento n. 007 in data  27  gennaio  2010,
mediante  il   quale   e'   stato   sostituito   l'atto   costitutivo
dell'Istituto di Fotonica e  Nanotecnologie,  in  conseguenza  ed  in
relazione alle modifiche intervenute a seguito del relativo piano  di
riorganizzazione,  nonche'  al  cambiamento  di  sede   dell'Istituto
stesso; 
    Visto il proprio provvedimento prot. n. 0040903 in data 28 maggio
2010, di  revoca  della  selezione  del  Direttore  dell'Istituto  di
Fotonica e Nanotecnologie (Roma) di cui al bando 364.49 del 2008; 
    Considerato che occorre procedere a bandire una  nuova  selezione
per il Direttore dell'Istituto di  Fotonica  e  Nanotecnologie  (IFN)
Milano; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 132/2010 in
data 23 giugno 2010. 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                       Oggetto della selezione 
 
 
    1. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche indice una procedura  di
selezione per la nomina dei Direttori  degli  Istituti  afferenti  al
Dipartimento Materiali e Dispositivi, di cui all'elenco  allegato  A)
che costituisce parte integrante del presente bando. 
    2. Nel Regolamento e in particolare nell'art. 24  sono  descritte
le funzioni e la collocazione organizzativa  degli  istituti,  unita'
con responsabilita' di proporre e svolgere le  attivita'  di  ricerca
ispirate a  logiche  di  coerenza  disciplinare,  di  integrazione  e
sviluppo  multidisciplinare  e  interdisciplinare  avvalendosi  delle
risorse umane, finanziarie e strumentali ad essi assegnate.  Al  loro
interno sono organizzate, valorizzate  ed  aggiornate  le  competenze
scientifiche per la realizzazione  dei  programmi  e  i  progetti  di
ricerca e delle commesse affidate dal Dipartimento, nonche' elaborate
proposte di ricerca a tema libero. 
    3.  Nei  Documenti  Programmatici  CNR  e  nelle   Relazioni   di
Consuntivo, consultabili sul sito Web  del  CNR  alla  seguente  URL:
http://www.cnr.it/documentiprogrammatici, sono indicati gli obiettivi
progettuali e i risultati conseguiti negli anni precedenti. 
    Elementi aggiuntivi relativamente all'articolazione  territoriale
degli istituti, ai prodotti della ricerca, alle collaborazioni  e  ai
contratti, nonche' alle attrezzature  scientifiche  disponibili  sono
riportati nella sezione "Attivita' di Ricerca" della home page. 
    4. Il CNR si riserva la facolta' di non procedere alla  selezione
nel caso di sopravvenuti interessi derivanti dalla  variazione  degli
obiettivi perseguiti nel  processo  di  riorganizzazione  della  rete
scientifica  e/o  da  eventuali  sopravvenute  modifiche  del  quadro
normativo  del  CNR.  In   tal   caso   verra'   data   comunicazione
all'interessato con lettera raccomandata all'indirizzo indicato nella
domanda di partecipazione.