IL RETTORE 
 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto  il  decreto  mninisteriale  30   aprile   1999,   n.   224
«Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca»; 
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Milano,  emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni; 
    Visto il regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca,
emanato  con  decreto  rettorale  9   ottobre   2006   e   successive
modificazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270  «Modifiche
al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica  degli
Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»; 
    Vista la legge regionale 13 dicembre 2004,  n.  33  «Norme  sugli
interventi regionali per il diritto allo studio  universitario»,  che
prevede l'erogazione di servizi a favore degli iscritti ai  corsi  di
dottorato di ricerca; 
    Viste le deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico  e  dal
Consiglio di amministrazione  rispettivamente  nelle  sedute  del  25
maggio 2010 e del 29 giugno 2010; 
    Sentito  il   parere   espresso   dal   nucleo   di   valutazione
dell'Universita' degli studi di Milano in data 15 luglio 2010; 
    Visto il decreto rettorale 27 luglio 2010, con il quale e'  stato
attivato il XXVI ciclo  (anno  accademico  2010/2011)  dei  corsi  di
dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l'Ateneo  e  sono
stati indetti pubblici concorsi per titoli ed esami, per l'ammissione
ai corsi stessi; 
    Rilevata  l'opportunita'  di  prevedere  fra   i   requisiti   di
ammissione al corso di dottorato in Statistica  biomedica,  anche  la
laurea magistrale della classe LM-56 - Scienze dell'economia; 
    Ritenuta la necessita' di procedere alla  rettifica  del  decreto
rettorale 27 luglio 2010, in relazione al corso  di  dottorato  sopra
citato 
 
                              Decreta: 
 
    I requisiti di ammissione al Corso  di  dottorato  in  Statistica
biomedica sono cosi' rettificati: 
      «Titoli di studio conseguiti in una delle  seguenti  classi  ex
d.m. n. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi  ex  d.m.
n. 509/1999: 
        LM-6 - Biologia; 
        LM-7 - Biologie agrarie; 
        LM-8 - Biotecnologie industriali; 
        LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 
        LM-13 - Farmacia e farmacia industriale; 
        LM-17 - Fisica; 
        LM-18 - Informatica; 
        LM-21 - Ingegneria biomedica; 
        LM-31 - Ingegneria gestionale; 
        LM-32 - Ingegneria informatica; 
        LM-40 - Matematica; 
        LM-41 - Medicina e chirurgia; 
        LM-42 - Medicina veterinaria; 
        LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria; 
        LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport  e
le attivita' motorie; 
        LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 
        LM-51 - Psicologia; 
        LM-56 - Scienze dell'economia; 
        LM-59 - Scienze della  comunicazione  pubblica,  d'impresa  e
pubblicita'; 
        LM-60 - Scienze della natura; 
        LM-61 - Scienze della nutrizione umana; 
        LM-62 - Scienze della politica; 
        LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni; 
        LM-67 - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive
e adattate; 
        LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie; 
        LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari; 
        LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; 
        LM-77 - Scienze economico-aziendali; 
        LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 
        LM-82 - Scienze statistiche; 
        LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie; 
        LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali; 
        LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali; 
        LM-88 - Sociologia e ricerca sociale; 
    Possono,   inoltre,   partecipare   i   possessori   di    laurea
specialistica conseguita  in  una  delle  seguenti  classi  (d.m.  n.
509/1999): 
      SNT/01/S - Scienze infermieristiche e ostetriche; 
      SNT/02/S  -   Scienze   delle   professioni   sanitarie   della
riabilitazione; 
      SNT/03/S - Scienze delle professioni sanitarie tecniche; 
      SNT/04/S  -   Scienze   delle   professioni   sanitarie   della
prevenzione. 
    I candidati comunitari  ed  extracomunitari  in  possesso  di  un
titolo accademico straniero possono essere ammessi a  condizione  che
il titolo sia dichiarato equipollente ad una delle lauree  conseguite
nelle classi anzidette».