IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 

 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; 
    Vista la legge dell'11 luglio 1980, n. 312; 
    Visto il decreto del Ministro della Pubblica  Istruzione  del  20
maggio 1983, e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  28  settembre
1987, n. 567; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  marzo  1989,
n. 116; 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; 
    Vista  la  legge  n.   241/1990   e   successive   modifiche   ed
integrazioni, concernente le nuove norme in materia  di  procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; 
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modifiche  ed
integrazioni, ed in particolare gli  articoli  4  e  20,  concernente
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174  ed  in  particolare  l'art.  3  recante  norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'U.E. ai  posti  di
lavoro presso le Pubbliche amministrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487, e successive modificazioni  ed  integrazioni,  recante  norme
sull'accesso agli impieghi pubblici; 
    Visto l'art. 4 comma 2 del decreto-legge del 21 aprile  1995,  n.
120 come modificato dalla legge di conversione n. 236 del  21  giugno
1995; 
    Visto  il  Contratto  collettivo  di  Ateneo  per  i  lettori  di
madrelingua straniera del 20 aprile 1996 approvato dal  C.d.A.  nella
seduta del 20 maggio 1996 e l'accordo relativo al  rinnovo  economico
sottoscritto il 28 settembre 2009; 
    Vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997; 
    Vista la legge n. 28/1999 ed in particolare l'art. 19 che prevede
l'esenzione dall'imposta di bollo per copie conformi di atti; 
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000; 
    Preso atto dell'art. 10 della legge n. 64/2001  «Istituzione  del
Servizio Civile Nazionale»; 
    Visto  il  decreto  legislativo  n.  165  del  30  marzo  2001  e
successive modifiche ed integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo del 7  marzo  2005,  n.  82  «Codice
dell'amministrazione digitale»; 
    Visto il decreto legislativo dell'11 aprile 2006, n.  198  Codice
delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'art.  6  della
legge n. 28 novembre 2005, n. 246; 
    Vista la legge n. 244 del 24 dicembre 2007 «Disposizioni  per  la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato»; 
    Visto l'art. 66, comma 13 del decreto-legge 25  giugno  2008,  n.
112 convertito nella  legge  6  agosto  2008,  n.  133  e  successive
modifiche ed integrazioni; 
    Visto l'art. 40, comma 2, della legge 20 settembre 1980,  n.  574
che prevede una  riserva  obbligatoria  del  2%  dei  posti  messi  a
concorso a favore degli ufficiali di complemento dell'Esercito, della
Marina e dell'Aeronautica che hanno terminato senza demerito la ferma
biennale di cui  all'art.  37,  comma  1,  della  suddetta  legge  n.
574/1980; 
    Visto  il  decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66  codice
dell'ordinamento militare ed in particolare gli articoli 678 comma  9
e 1014 commi 3 e 4; che prevedono una riserva  obbligatoria  del  30%
dei posti messi a concorso a favore dei militari di truppa  congedati
senza demerito dalle ferme contratte e degli ufficiali di complemento
in ferma biennale e degli ufficiali in  ferma  prefissata  che  hanno
completato senza demerito la ferma contratta; 
    Preso atto che in conformita' a quanto  disposto  dall'art.  1014
comma 4 del decreto legislativo n. 66/2010  la  predetta  riserva  ha
operato parzialmente sugli altri concorsi banditi  da  questo  Ateneo
dando luogo a frazioni di posto che l'Amministrazione  ha  provveduto
ad accumulare; 
    Vista la circolare U.P.P.A. n.  12/2010  del  Dipartimento  della
Funzione Pubblica relativa  alle  modalita'  di  presentazione  delle
domande di partecipazione ai concorsi pubblici mediante PEC; 
    Vista la nota prot. n. 0237926/A4/1° - 3ª del  16  dicembre  2010
del Ministero della Difesa  -  Direzione  generale  della  Previdenza
Militare della Leva  e  del  Collocamento  al  lavoro  dei  Volontari
congedati; 
    Visto il CCNL 2006-2009 siglato il 16 ottobre 2008 vigente; 
    Visto il Regolamento per il  reclutamento,  la  progressione,  la
formazione e la mobilita'  del  personale  Tecnico  Amministrativo  e
Bibliotecario dell'Ateneo approvato dal Consiglio di  Amministrazione
del 25/09/01 e reso esecutivo con d.D.A.  rep.  1683  del  3  ottobre
2001; 
    Considerato che l'Ateneo, in  applicazione  all'art.  34-bis  del
decreto legislativo n. 165/2001, ha comunicato, con nota  prot.  3833
dell'8 febbraio 2012, la procedura concorsuale che intende  attivare:
Selezione pubblica, per titoli ed esami,  per  l'assunzione  a  tempo
indeterminato di  cinque  collaboratori  ed  esperti  linguistici  di
Ateneo di cui uno di madre lingua araba, uno di madre lingua inglese,
uno di madre lingua cinese, uno di madre lingua  spagnola  e  uno  di
madre lingua russa per  le  esigenze  della  Facolta'  di  Lettere  e
Filosofia; 
    Preso   atto   che    la    Presidenza    del    Consiglio    dei
Ministri-Dipartimento della Funzione Pubblica non ha assegnato alcuna
unita' di personale per le esigenze segnalate dall'Universita'  degli
studi Roma Tre e che pertanto, ai sensi del predetto art. 34-bis  del
decreto  legislativo  n.  165/2001,  comma  4,  questo  Ateneo   puo'
procedere all'avvio della  procedura  concorsuale  per  le  posizioni
comunicate; 
    Visto il decreto D.A. rep. n. 1645 prot. n. 31557 del 27  ottobre
2011 di ricognizione di pianta organica di Ateneo; 
    Accertata la vacanza dei posti da  coprire  e  la  disponibilita'
finanziaria; 
    Verificato altresi' che non esiste alcuna graduatoria di concorso
a tempo indeterminato per la categoria di cui trattasi e che  occorre
pertanto procedere all'emanazione di apposito bando di  concorso  per
il posto in oggetto. 


				 
                               Decreta 

 
                               Art. 1 

 
                          Numero dei posti 

 
    Ai sensi dell'art. 3 del  Regolamento  per  il  Reclutamento,  la
progressione, la formazione e  la  mobilita'  del  personale  tecnico
amministrativo e bibliotecario dell'Ateneo, e'  indetta  la  seguente
selezione  pubblica  presso  l'Universita'  degli  Studi  Roma   Tre:
Selezione pubblica, per titoli ed esami,  per  l'assunzione  a  tempo
indeterminato di  cinque  collaboratori  ed  esperti  linguistici  di
Ateneo di cui uno di madrelingua araba, uno di  madrelingua  inglese,
uno di madrelingua cinese, uno  di  madrelingua  spagnola  e  uno  di
madrelingua russa  per  le  esigenze  della  Facolta'  di  Lettere  e
Filosofia (codice identificativo concorso: FLET1ESLING12) di cui  due
con riserva in favore dei volontari in ferma breve o ferma prefissata
congedati senza demerito ai sensi  degli  articoli  678  e  1014  del
decreto legislativo n. 66/2010. 
    Sono ammessi al concorso anche coloro che non  beneficiano  della
riserva ex decreto legislativo n. 66/2010. 
    I candidati che intendano avvalersi  dei  benefici  previsti  dal
decreto legislativo n. 66/2010 debbono farne esplicita menzione nella
domanda di partecipazione. 
    Qualora  nella  graduatoria  generale  di  merito  non  risultino
utilmente  collocati  candidati  che  abbiano  diritto  alla  riserva
succitata, sara' dichiarato vincitore il candidato  non  beneficiario
della riserva collocato in posizione utile.