IL VICE DIRETTORE GENERALE 
                      PER IL PERSONALE MILITARE 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL VICE COMANDANTE GENERALE 
                DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO 
 
 
    Visto il decreto interdirigenziale  n.  277/11  del  20  dicembre
2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie  speciale  -  n.
103 del 30 dicembre 2011, con il quale sono stati indetti i concorsi,
pubblico e interno, per l'ammissione al primo  anno  del  194°  corso
dell'Accademia Militare dell'Esercito, il concorso  per  l'ammissione
alla prima classe  dei  corsi  normali  dell'Accademia  Navale  e  il
concorso  per  l'ammissione  al  primo  anno   dei   corsi   regolari
dell'Accademia Aeronautica per l'anno accademico 2012-2013; 
    Considerato che lo Stato Maggiore della  difesa,  in  esito  alle
direttive delle Superiori Autorita', con lettere n. M_D SSMD  0024303
del 20 marzo 2012 e n. M_D  SSMD  0047993  del  29  maggio  2012,  ha
rimodulato l'entita' dei reclutamenti previsti per l'anno 2012 e,  in
particolare, ha ridotto il numero di allievi da destinare a  ciascuna
Accademia di Forza Armata, con esclusione del Corpo delle Capitanerie
di Porto della Marina Militare; 
    Vista la lettera n. 1503 Cod.id. RESTAV Ind. Cl.  02.05.1/02  del
19 giugno 2012, con cui lo  Stato  Maggiore  dell'Esercito  ha  fatto
pervenire,  per  l'effetto,  la  nuova  ripartizione  dei  posti  tra
concorso pubblico e concorso interno suddivisa per Armi e  Corpi,  di
cui agli articoli 16 e 32 del decreto interdirigenziale n. 277/11 del
20 dicembre 2011; 
    Vista la lettera n. MISCLRO 0005457 del 7 giugno  2012,  con  cui
l'Ispettorato delle  Scuole  della  Marina  Militare  ha  chiesto  di
rimodulare il numero dei posti di  cui  all'articolo  47  del  citato
decreto interdirigenziale n.  277/11  del  20  dicembre  2011  e,  in
particolare, di eliminare i 7 posti previsti per il Corpo delle  Armi
Navali; 
    Vista la lettera n. SMA123/P.12.02. M_D.ARM001 46501 del 7 giugno
2012, con cui lo Stato Maggiore  dell'Aeronautica  ha  comunicato  le
aliquote secondo cui ripartire il numero dei  posti  disponibili,  di
cui all'articolo 62 del medesimo decreto interdirigenziale n.  277/11
del 20 dicembre 2011; 
    Ritenuto di dover meglio esplicitare la necessita' del  possesso,
alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande,
dei requisiti chiesti ai fini dell'applicazione del beneficio di  cui
al  comma  4  degli  articoli  17,  48  e  63  nonche'  al  comma   2
dell'articolo 81 del piu' volte citato decreto  interdirigenziale  n.
277/11 del 20 dicembre 2011; 
    Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. 210/2012 del 13  marzo
2012, con il quale all'Ammiraglio Ispettore (CP) Lo Sardo  Francesco,
quale vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di  Porto,
e' attribuita la delega, di concerto  con  autorita'  di  pari  rango
della Direzione Generale per il Personale Militare,  all'adozione  di
taluni atti di gestione amministrativa in materia di reclutamento del
personale militare del Corpo delle Capitanerie di Porto,  tra  cui  i
decreti di modifica e integrazione dei bandi di concorso; 
    Visto il decreto  dirigenziale  13  febbraio  2012,  con  cui  al
Dirigente dott. Berardinelli Concezio, quale Vice Direttore  Generale
della Direzione Generale per il Personale Militare, e' attribuita  la
delega all'adozione di taluni  atti  di  gestione  amministrativa  in
materia di reclutamento del personale delle Forze Armate e  dell'Arma
dei Carabinieri, tra cui i decreti di  modifica  e  integrazione  dei
bandi di concorso; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    Per  i  motivi  citati  nelle  premesse,  i  commi  1,  2   e   7
dell'articolo 16 del  decreto  interdirigenziale  n.  277/11  del  20
dicembre 2011, parimenti citato nelle premesse, con il quale e' stato
indetto,  tra  gli  altri,  il  concorso  pubblico,  per  esami,  per
l'ammissione di 122 allievi al  194°  corso  dell'Accademia  Militare
dell'Esercito per l'anno  accademico  2012-2013,  sono  integralmente
sostituiti dai seguenti: 
    «1. I posti disponibili nel concorso  pubblico,  per  esami,  per
l'ammissione di 110 (centodieci) allievi al primo anno del 194° corso
dell'Accademia Militare dell'Esercito per l'anno accademico 2012-2013
di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1)  sono
cosi' ripartiti: 
      a) 95 (novantacinque) per le Armi ed i Corpi dell'Esercito come
di seguito specificato: 
        1) 74 (settantaquattro) per il corso delle Armi di  Fanteria,
Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni (denominate Armi Varie); 
        2) 9 (nove) per il corso dell'Arma Trasporti e Materiali; 
        3) 6 (sei) per il corso del Corpo degli Ingegneri; 
        4) 6 (sei) per il corso del Corpo di Commissariato; 
      b) 15 (quindici) per il corso del Corpo Sanitario. 
    2. Se nel concorso interno, per esami,  per  l'ammissione  di  28
(ventotto) allievi  al  primo  anno  del  194°  corso  dell'Accademia
Militare dell'Esercito, di cui al precedente  articolo  1,  comma  1,
lettera a), numero 2), uno o piu' dei posti non saranno ricoperti per
insufficienza di concorrenti idonei, i posti medesimi potranno essere
devoluti  a  quelli   previsti   dal   presente   concorso   per   il
corrispondente corso. 
    ...omissis... 
    7. Per quanto riguarda lo svolgimento degli  studi,  gli  allievi
saranno tenuti a seguire i corsi ripartiti in base  alle  prioritarie
esigenze della Forza Armata nel seguente modo: 
      a) gli ammessi ai corsi delle Armi Varie, dell'Arma Trasporti e
Materiali e del Corpo di Commissariato seguiranno un corso di  laurea
triennale in  scienze  strategiche  e  successivamente,  in  funzione
dell'Arma o del Corpo di assegnazione, un corso di laurea  magistrale
in scienze strategiche negli indirizzi: 
        1) politico - organizzativo; 
        2) dei sistemi infrastrutturali; 
        3) delle comunicazioni; 
        4) logistico; 
        5) economico - amministrativo; 
      b) gli ammessi al corso per il Corpo degli Ingegneri seguiranno
un corso di laurea triennale in ingegneria e uno di laurea magistrale
in  ingegneria,  nei  seguenti  indirizzi   che   saranno   assegnati
all'inizio del tirocinio di cui al successivo articolo 27: 
        1) 2 (due) in ingegneria elettronica; 
        2) 2 (due) in ingegneria meccanica; 
        3) 1 (uno) in ingegneria informatica; 
        4) 1 (uno) in ingegneria civile; 
      c) gli ammessi ai corsi per il Corpo  Sanitario  frequenteranno
corsi di studi universitari finalizzati al conseguimento della laurea
magistrale  in  medicina  e  chirurgia  o  in  chimica  e  tecnologie
farmaceutiche  o  in  medicina  veterinaria,  secondo   la   seguente
ripartizione: 
        1) 12 (dodici) in medicina e chirurgia; 
        2) 1 (uno) in chimica e tecnologie farmaceutiche; 
        3) 2 (due) in medicina veterinaria. 
    ...omissis...».