IL RETTORE 
 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto  il  Decreto  Ministeriale  30   aprile   1999,   n.   224,
«Regolamento recante norme in materia di Dottorato di ricerca»; 
    Visti  gli  artt.  2,  7,  12,  13,  17  e   20   dello   Statuto
dell'Universita' Bocconi emanato con Decreto Rettorale n.  44  dell'8
maggio 2012; 
    Visti gli artt. 33  e  38  del  Regolamento  Generale  di  Ateneo
emanato con Decreto Rettorale n. 29 del 1° febbraio 2007 e successive
modifiche; 
    Visto il Regolamento per la disciplina dei corsi di Dottorato  di
ricerca istituiti presso l'Universita' Bocconi  emanato  con  Decreto
Rettorale n. 4820 del 23 agosto 1999 e successive modifiche; 
    Visto il Decreto  Rettorale  n.  7966  del  14  ottobre  2004  di
istituzione della Scuola di Dottorato; 
    Viste le proposte  di  attivazione  dei  corsi  di  Dottorato  di
Ricerca del  XXIX  ciclo  presentate  in  data  22  giugno  2012  dal
Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato; 
    Visto il parere favorevole del Nucleo di  Valutazione  di  Ateneo
espresso nella relazione del 2 luglio 2012; 
    Visto il parere favorevole espresso dal Consiglio  Accademico  in
data 3 luglio 2012; 
    Vista  la  delibera  del  Comitato  Esecutivo  del  Consiglio  di
Amministrazione del 18 luglio 2012; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                     Corso di dottorato attivato 
 
    Presso la Scuola di Dottorato dell'Universita' Commerciale «Luigi
Bocconi» e' attivato per l'a.a. 2013-2014 il XXIX ciclo dei Dottorati
di ricerca aventi sede amministrativa presso l'Ateneo. 
    E'  indetto  pubblico  concorso  per  l'ammissione  al  corso  di
Dottorato di ricerca a tempo pieno in Diritto dell'impresa. 
    I corsi di tale Dottorato sono tenuti in parte in lingua italiana
e in parte in lingua inglese. 
    I  dottorandi  possono  essere  autorizzati  a  svolgere  periodi
all'estero  e  stage  presso  enti  pubblici  e  privati  secondo  le
modalita' e i tempi stabiliti dal coordinatore del corso. 
    Sono di seguito indicati i settori disciplinari  caratterizzanti,
la durata, i posti messi a concorso, il numero delle borse di studio. 
    Settori  disciplinari:  IUS/04  (Diritto  Commerciale)  -  IUS/05
(Diritto dell'Economia)  -  IUS/07  (Diritto  del  Lavoro)  -  IUS/15
(Diritto Processuale Civile) - IUS/17 (Diritto Penale). 
    Durata: 3 anni. 
    Posti: massimo 12 
    Borse di studio: massimo 6. 
    Il   Dottorato,   concentrandosi   sul   fenomeno    dell'impresa
organizzata in  forma  societaria,  ha  carattere  multidisciplinare,
articolandosi in corsi - per i quali la frequenza e'  obbligatoria  -
di Diritto Commerciale e Industriale,  Diritto  Penale  dell'Impresa,
Diritto del  Lavoro,  Diritto  Fallimentare  (materie  fondamentali),
nonche' di materie metodologiche e comparatistiche. 
    Le borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito  di
finanziamenti che si rendessero ancora disponibili dopo  l'emanazione
del presente bando e prima dell'espletamento del  relativo  concorso,
fermi restando comunque i termini di scadenza previsti dal bando  per
la presentazione delle domande.