IL RETTORE 
 
    Visto lo Statuto della Libera Universita' Maria SS. Assunta; 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998 n. 210; 
    Visto l'art. 2 del decreto ministeriale 11 settembre 1998; 
    Visto il decreto ministeriale n. 224 del 30.04.1999; 
    Visto il Regolamento di Ateneo in materia di dottorati di ricerca
emanato con d.r. n. 1825 del 30.10.2001; 
    Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22.10.2004; 
    Vista la legge  240  del  30  dicembre  2010  recante  norme  sul
dottorato di ricerca; 
    Viste le delibere dei competenti organi di governo dell'Ateneo  e
del Consiglio di Amministrazione del 9 maggio e del 4 luglio 2012; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                             Istituzione 
 
    E' istituito il Ciclo XXVIII per i dottorati di ricerca  in  sede
amministrativa presso la Libera Universita' Maria SS. Assunta.  Sono,
altresi', indetti pubblici concorsi per  esami  per  l'ammissione  ai
corsi di dottorato di ricerca istituiti che si  elencano  di  seguito
con l'indicazione del numero dei posti messi a concorso,  del  numero
delle borse di studio disponibili, della durata, delle  modalita'  di
ammissione nonche' della lingua  o  delle  lingue  straniere  di  cui
verra' verificata la conoscenza. 
Dottorato  di   Ricerca   in   Comunicazione,   interculturalita'   e
  organizzazioni complesse. 
    Posti: n. 4 (quattro). 
    Borse di studio: n. 2 (due). 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2 (due). 
    Durata del corso: 3 (tre) anni. 
    Sede del  corso:  Dipartimento  di  Scienze  umane  -  via  della
Traspontina, 21 - Roma. 
    Modalita' di accesso: una prova scritta e due prove orali, di cui
una in lingua straniera. 
    Lingua straniera: una a scelta tra inglese, spagnolo,  tedesco  e
francese. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno trenta giorni prima dello svolgimento della  prima  prova  con
avviso pubblicato all'Albo ufficiale dell'Ateneo e sul sito  internet
dell'Universita': www.lumsa.it (sez. dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
Dottorato di Ricerca in Teorie, storia, metodi dell'educazione. 
    Posti: n. 4 (quattro). 
    Borse di studio: n. 2 (due). 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2 (due). 
    Durata del corso: 3 (tre) anni. 
    Sede del corso: Dipartimento di  Scienze  umane  -  piazza  delle
Vaschette, 100 - Roma. 
    Modalita' di accesso: una prova scritta e due prove orali, di cui
una in lingua straniera. 
    Lingua straniera: una a scelta tra inglese, spagnolo,  tedesco  e
francese. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e  del  locale  in  cui  le  prove  avranno  luogo,  nonche'
l'indicazione della  lingua  straniera  di  cui  si  verifichera'  la
conoscenza durante la prova orale, saranno resi noti almeno 30 giorni
prima dello svolgimento  della  prima  prova  con  avviso  pubblicato
all'Albo Ufficiale dell'Ateneo e sul sito Internet  dell'Universita':
www.lumsa.it (sez. dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
Dottorato di Ricerca in Scienza della regolazione. 
    Posti: n. 4 (quattro). 
    Borse di studio: n. 2 (due). 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2 (due). 
    Durata del corso: 3 (tre) anni. 
    Requisiti: Laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica in
Scienze  delle  pubbliche  amministrazioni,  Giurisprudenza,  Scienze
politiche,  Economia,   Ingegneria   gestionale,   Ingegneria   delle
telecomunicazioni e lauree equipollenti. 
    Sede del corso:  Dipartimento  di  Giurisprudenza  -  via  Pompeo
Magno, 22 - Roma. 
    Il corso prevede la presenza nella predetta sede per  almeno  tre
giorni a settimana, durante  l'intero  anno  accademico,  secondo  il
programma fissato dal coordinatore. 
    Modalita' di accesso:  una  prova  scritta  e  due  prove  orali.
Durante la prova orale si verifichera' la conoscenza  di  due  lingue
straniere a scelta tra inglese, francese,  spagnolo  e  tedesco,  che
devono essere indicate, a pena si esclusione, nella domanda. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno trenta giorni prima dello svolgimento della  prima  prova  con
avviso pubblicato all'Albo Ufficiale dell'Ateneo e sul sito  internet
dell'Universita': www.lumsa.it (sezione dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
Dottorato  di  Ricerca  in  Diritti  e  Liberta'  fondamentali  negli
  ordinamenti giuridici contemporanei. 
    Posti: n. 4 (quattro). 
    Borse di studio: n. 2 (due). 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2 (due). 
    Durata del corso: 3 (tre) anni. 
    Requisiti:    Laurea    (vecchio    ordinamento)     o     laurea
specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza. 
    Sede del corso:  Dipartimento  di  Giurisprudenza -  via  Filippo
Parlatore, 65 - Palermo. Il corso prevede la presenza nella  predetta
sede per  almeno  tre  giorni  a  settimana,  durante  l'intero  anno
accademico, secondo il programma fissato dal coordinatore. 
    Modalita' di accesso: una prova scritta e due prove orali, di cui
una in lingua straniera 
    Lingua straniera: una a scelta tra inglese, spagnolo,  tedesco  e
francese. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno 30 giorni prima dello svolgimento della prima prova con avviso
pubblicato  all'Albo  Ufficiale  dell'Ateneo  e  sul  sito   Internet
dell'Universita':  www.lumsa.it;  dottorati.  Mediante  tale   avviso
s'intende assolta la notifica a tutti gli effetti di legge. 
    Luogo delle prove: Via Filippo Parlatore, 65 - 90145 Palermo. 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
Dottorato  di  Ricerca  in  Scienze   cognitive,   riabilitazione   e
  apprendimento. 
    Ente Convenzionato: Ospedale Pediatrico Bambino Gesu'. 
    Posti: n. 4 (quattro). 
    Borse di studio: n. 2 (due). 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2 (due). 
    Durata del corso: 3 (tre) anni. 
    Sede del corso: Dipartimento di  Scienze  umane  -  piazza  delle
Vaschette, 100 - Roma. 
    Modalita' di accesso: Tema e colloquio. 
    Lingua straniera colloquio: inglese (obbligatorio) e su richiesta
del  candidato  una  eventuale  seconda  lingua,  da  indicare  nella
domanda, tra francese e  spagnolo.  Il  calendario  delle  prove  con
l'indicazione del giorno, del mese, dell'ora e del locale in  cui  le
prove avranno luogo, nonche' l'indicazione della lingua straniera  di
cui si verifichera' la conoscenza durante  la  prova  orale,  saranno
resi noti almeno 30 giorni prima dello svolgimento della prima  prova
con avviso pubblicato  all'Albo  Ufficiale  dell'Ateneo  e  sul  sito
Internet  dell'Universita':  www.lumsa.it  ,   sezione   «dottorati».
Mediante tale avviso  s'intende  assolta  la  notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
    Luogo delle prove: Dipartimento di Scienze  umane -  P.zza  delle
Vaschette 101, Roma. 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge.