IL RETTORE 
 
    Vista la legge n. 442 del  12  marzo  1968  «Istituzione  di  una
Universita' Statale in Calabria», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
n. 103 del 22 aprile 1968; 
    Visto lo  statuto  di  autonomia  dell'Ateneo,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2012; 
    Vista la legge n. 168 del 9 maggio 1989; 
    Vista la legge n. 240 del 30  dicembre  2010,  art.  19,  recante
disposizioni in materia di dottorato di ricerca; 
    Considerato che,  nelle  more  dell'emanazione  del  regolamento,
recante criteri generali per la disciplina del dottorato di  ricerca,
previsto dall'art. 19 della suddetta legge n. 240/2010, si  applicano
le disposizioni normative di seguito indicate: 
    nota ministeriale prot.  n.  640  del  14  marzo  2011,  relativa
all'indizione delle procedure selettive  per  i  corsi  di  dottorato
secondo le modalita' previgenti e all'incentivazione della dimensione
internazionale dei programmi di  dottorato  per  quanto  riguarda  la
struttura, la selezione degli studenti, la direzione delle tesi e  la
valutazione dei risultati; 
    decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13  luglio  1999  «Regolamento  recante
norme in materia di dottorato di ricerca»; 
    art. 2, comma 2 del decreto ministeriale n.  224/1999,  il  quale
recita «il numero minimo di ammessi a ciascun corso di dottorato  non
puo' essere inferiore a tre»; 
    art. 5 del decreto ministeriale n. 224/1999, il quale prevede che
possano accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di eta' e
cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di laurea o di analogo
titolo accademico conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto
dalle   autorita'   accademiche,   anche   nell'ambito   di   accordi
interuniversitari di cooperazione e mobilita'; 
    legge n. 210 del 3 luglio 1998, art. 4, il quale prevede  che  le
universita', con proprio regolamento, disciplinino l'istituzione  dei
corsi di dottorato, le modalita' di accesso e  di  conseguimento  del
titolo, gli obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la
durata, il contributo per l'accesso e la frequenza, le  modalita'  di
conferimento e l'importo delle borse di studio nonche' le convenzioni
con soggetti pubblici e privati, in conformita' ai criteri generali e
ai requisiti di idoneita' delle  sedi  determinati  con  decreto  del
Ministro; 
    art. 4, comma 5, della legge n. 210/1998, il quale  alla  lettera
c) prevede l'attivazione  dei  corsi  di  dottorato,  assicurando  il
numero comunque non inferiore alla meta' dei dottorandi e l'ammontare
delle borse di studio da assegnare,  previa  valutazione  comparativa
del merito; 
    decreto del Presidente della Repubblica  n.  387  del  3  ottobre
1997; 
    decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del  30  aprile
1997 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica n.  445  del  28
dicembre  2000  «Testo  unico  delle   disposizioni   legislative   e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa»; 
    Visto il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 «Codice in
materia di protezione dei dati personali»; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  n.  270  del  22  ottobre  2004
«Modifiche  al  regolamento  recante  norme  concernenti  l'autonomia
didattica  degli  atenei,  approvato  con   decreto   del   Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica n. 509 del
3 novembre 1999»; 
    Visto il regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di  ricerca
dell'Universita' della Calabria, approvato con decreto  rettorale  n.
1707 del 16 giugno 2008; 
    Visto il regolamento delle scuole di  dottorato  dell'Universita'
della Calabria, approvato con decreto rettorale n. 1708 del 16 giugno
2008 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista  la  legge  n.  148/2002  «Ratifica  ed  esecuzione   della
Convenzione  sul  riconoscimento  dei  titoli  di   studio   relativi
all'insegnamento superiore nella regione  europea,  fatta  a  Lisbona
l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento  dell'ordinamento  interno»,
ed in particolare l'art. 2 che da'  competenza  alle  Universita'  di
riconoscere il titolo di accesso per il conseguimento del PhD; 
    Vista la nota MIUR n. 602 del  18  agosto  2011  in  merito  alla
dichiarazione di valore dei titoli conseguiti all'estero; 
    Visto il decreto rettorale n. 1039 del 23  maggio  2012,  con  il
quale sono stati fissati i criteri per la ripartizione delle borse di
dottorato per il XXVIII ciclo; 
    Visto il decreto rettorale n. 1155 del 4 giugno 2012 con il quale
e' stata nominata la commissione borse di dottorato; 
    Viste le proposte avanzate dalle varie strutture dell'Ateneo  per
i corsi e le scuole di dottorato di ricerca - XXVIII ciclo, con  sede
amministrativa presso l'Universita' della Calabria; 
    Visto il parere positivo del nucleo di valutazione interna del 27
giugno 2012 per il rinnovo e nuova istituzione; 
    Vista la proposta di ripartizione delle borse per i singoli corsi
e scuole di dottorato, avanzata dalla commissione borse di  dottorato
nell'adunanza dell'11 luglio 2012; 
    Vista la nota prot. n. 18843/2012 del  12  luglio  2012,  con  la
quale  la  commissione  borse  di  dottorato   ha   provveduto   alla
distribuzione delle borse FSE  per  poli  di  innovazione  regionali,
delle borse di Ateneo e delle borse MIUR per ambiti di indagine; 
    Visto il decreto rettorale n. 1543 del  12  luglio  2012  con  il
quale e' stata approvata la proposta di ripartizione delle  borse  di
dottorato della commissione borse di dottorato; 
    Vista la seduta del senato accademico del 16 luglio  2012,  nella
quale e' stata approvata l'istituzione dei corsi e  delle  scuole  di
dottorato di ricerca per il XXVIII ciclo; 
    Vista la delibera del consiglio di amministrazione del 23  luglio
2012 nella quale e' stata rideterminata  la  tassa  di  diritto  allo
studio; 
    Viste le proposte avanzate  dalle  varie  strutture  dell'Ateneo,
relative al rinnovo e alla nuova istituzione dei corsi e delle scuole
di dottorato di ricerca  -  XXVIII  ciclo,  con  sede  amministrativa
presso l'Universita' della Calabria; 
    Considerato che il presente bando e' cofinanziato  dal  FSE,  dal
PON     e     dall'Ateneo     che     recepisce     per      l'azione
dell'internazionalizzazione le indicazioni dell'intervento D.5 di cui
al decreto rettorale n. 2002 del 27 settembre 2012; 
    Vista la normativa europea e in particolare: 
    regolamento (CE) 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo  al  FSE  e
recante abrogazione del regolamento (CE) 1784/1999; 
    regolamento  (CE)  1083/2006   del   11   luglio   2006   recante
disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo di coesione e che
abroga il regolamento (CE) 1260/1999; 
    regolamento (CE) 1828/2006 del 8  dicembre  2006  che  stabilisce
modalita'  di  applicazione  del  regolamento  (CE)   1083/2006   del
Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, sul FSE e sul Fondo
di coesione e del regolamento (CE) 1080/2006 del Parlamento europeo e
del Consiglio relativo al FESR; 
    regolamento (CE) 396/2009 del  6  maggio  2009  che  modifica  il
regolamento (CE) 1081/2006 del 5 luglio  2006  relativo  al  FSE  per
estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; 
    Visto il Programma  operativo  regionale  (POR)  Calabria  -  FSE
2007/2013, approvato con decisione della  Commissione  europea  n.  C
(2007) 6711 del 17 dicembre  2007  ed,  in  particolare,  l'obiettivo
operativo N.4 «Promuovere la realizzazione e lo sviluppo  di  reti  e
progetti   di   cooperazione,   a    carattere    transnazionale    e
interregionale, per l'acquisizione di nuove competenze ed esperienze,
anche attraverso lo scambio di  buone  pratiche,  per  migliorare  ed
innovare le politiche e le azioni previste dal programma nell'asse IV
-    Capitale    umano»    dell'asse    V    «Transnazionalita'     e
interregionalita'»; 
    Vista la nota prot. n. 147080 del 20 ottobre 2011 con la quale la
regione Calabria  trasmetteva  agli  atenei  calabresi  un  invito  a
manifestare  interesse  a  presentare   iniziative   progettuali   di
cooperazione coerenti con l'obiettivo operativo N.4; 
    Visto il progetto RISPEISE «Rapporti internazionali e scambio  di
buone  pratiche  in  edilizia  innovativa  sismicamente   sicura   ed
ecosostenibile»  presentato  dal  dipartimento  di  modellistica  per
l'ingegneria dell'Universita' della Calabria coerente con l'obiettivo
operativo N.4; 
    Vista la nota prot. n. 0215291 del 20 dicembre 2011 con la  quale
il dirigente del  settore  I  del  dipartimento  III,  programmazione
nazionale e  comunitaria,  confermava  la  volonta'  a  procedere  al
finanziamento del progetto RISPEISE; 
    Vista la nota prot. n. 8434 del 10  gennaio  2012  del  dirigente
generale dell'Autorita' di gestione del POR Calabria FSE 2007-2013; 
    Visto il decreto dirigenziale del settore I dipartimento  III  n.
10 del 18 gennaio 2012; 
    Vista la nota  prot.  n.  1200027373  del  25  ottobre  2012  del
direttore del dipartimento di modellistica per l'ingegneria  relativa
alla richiesta di emissione di un bando per tre posti con borsa e tre
senza borsa nell'ambito del suddetto progetto RISPEISE; 
    Viste le linee guida  emanate  della  regione  Calabria  riferite
all'obiettivo operativo M.2 dell'asse IV - Intervento D.5  «Mobilita'
internazionale per giovani laureati  e  ricercatori»,  approvate  con
D.D.R. n. 14401del 18 novembre 2011; 
    Vista altresi' la normativa nazionale e comunitaria in materia di
aiuti di  Stato  alla  ricerca  nonche'  le  specifiche  disposizioni
contenute nelle decisioni, circolari e/o negli orientamenti  adottati
a livello comunitario e nazionale in materia; 
    Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297; 
    Visto il decreto ministeriale  dell'8  agosto  2000,  n.  593,  e
successive modifiche ed integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale del  2  gennaio  2008  «Adeguamento
delle disposizioni del decreto ministeriale 8 agosto  2000,  n.  593,
alla disciplina  comunitaria  sugli  aiuti  di  stato  alla  ricerca,
sviluppo ed innovazione di cui alla comunicazione 2006/C 323/01»; 
    Visto il  Quadro  strategico  nazionale  (QSN)  per  la  politica
regionale di sviluppo 2007/2013 CCI: 2007IT161UNS 001; 
    Visti i Programmi operativi regionali (POR) FESR e FSE  2007/2013
delle regioni della convergenza; 
    Visto il Programma operativo nazionale «Ricerca e competitivita'»
2007/2013 per le regioni della convergenza (di seguito PON  R  &  C),
CCI: 2007IT161PO006,  cofinanziato  dal  Fondo  europeo  di  sviluppo
regionale (FESR) e dal Fondo  di  rotazione  (FdR)  per  l'attuazione
delle politiche comunitarie; 
    Visti gli APQ sottoscritti il 31 luglio  2009  tra  il  MIUR,  il
Ministero dello sviluppo economico (MISE) e tre delle  regioni  della
convergenza (Calabria, Campania, Puglia), nonche' gli  ambiti/settori
prioritari, le linee di intervento e gli strumenti operativi in  essi
richiamati; 
    Visto l'invito - decreto direttoriale MIUR prot. n.1/Ric  del  18
gennaio 2010, alla presentazione di progetti di  ricerca  industriale
nell'ambito del PON R & C 2007/2013 - regioni convergenza  -  asse  I
«Sostegno ai mutamenti strutturali»  -  obiettivo  operativo  4.1.1.1
«Aree   scientifico-tecnologiche   generatrici   di    processi    di
trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori» -
azione II «Interventi di sostegno della ricerca industriale»; 
    Vista il decreto direttoriale MIUR  prot.  n.  1062/Ric.  del  29
novembre 2011 la relativamente alle  domande  progettuali  ammesse  e
idonee al finanziamento; 
    Considerato che tra le domande progettuali ammesse  e  idonee  al
finanziamento vi sono anche i progetti: 
    1) PON01_01840 «MICROPERLA - Programma di energie  rinnovabili  e
micro-cogenerazione per l'agroindustria»,  finanziato  dal  MIUR  con
decreto  direttoriale  prot.  n.  688/Ric  del  14  ottobre  2011   e
successivamente  rettificato  con  decreto  direttoriale   prot.   n.
466/Ric. del 30 luglio 2012; 
    2)  PON01_00110   «NANOFTALM   -   Piattaforme   nanotecnologiche
innovative per il Delivery di farmaci  in  oftalmologia»,  finanziato
dal MIUR con decreto direttoriale prot.n. 636/Ric del 14 ottobre 2011
- CUP B21H11000120005; 
    Visto altresi'  l'avviso  -  decreto  direttoriale  MIUR  prot.n.
84/Ric del 2 marzo 2012 sui temi Smart  Cities  and  Communities  and
Social  Innovation,  per  la  presentazione   di   idee   progettuali
nell'ambito del PON R & C 2007/2013 - regioni convergenza - asse II -
sostegno all'innovazione - obiettivo operativo - azioni integrate per
lo  sviluppo  sostenibile  e   per   lo   sviluppo   della   societa'
dell'informazione; 
    Vista la graduatoria delle domande progettuali ammesse  e  idonee
al finanziamento, approvata con decreto direttoriale  MIUR  prot.  n.
585/Ric del 28 settembre 2012; 
    Considerato che tra le domande progettuali ammesse  e  idonee  al
finanziamento vi e' il progetto PON04a2_00271 «Progetto ACI.SmarT per
la costruzione della piattaforma di  servizi  e  strumenti  INMOTO  -
Information and  MObility  for  TOurism»,  finanziato  dal  MIUR  con
decreto direttoriale prot. n. 623/Ric dell'8 ottobre 2012; 
    Vista la  nota  prot.  n.  120025460  del  10  ottobre  2012  del
direttore del dipartimento  di  fisica  relativa  alla  richiesta  di
emissione di un bando per un posto con borsa e un posto  senza  borsa
nell'ambito del suddetto progetto PON01_01840 e un posto con borsa  e
uno senza borsa nell'ambito del suddetto progetto PON01_00110; 
    Vista la  nota  prot.  n.  120027615  del  29  ottobre  2012  del
direttore del dipartimento di sociologia e scienze politiche relativa
alla richiesta di emissione di un bando per un posto con borsa  e  un
posto senza borsa nell'ambito del suddetto progetto PON04a2_00271; 
    Visto il decreto rettorale n. 2207 del 29 ottobre  2012,  con  il
quale alla scuola di dottorato in conoscenze  e  innovazioni  per  lo
sviluppo «Andre Gunder Frank» viene ceduta  la  borsa  di  studio  di
Ateneo attribuita, in fase di ripartizione delle borse, al «corso  di
dottorato in «Impresa, stato e mercato», come proposto  dallo  stesso
collegio docenti nell'adunanza del 2 ottobre 2012; 
    Visto il decreto rettorale n. 2208 del 30 ottobre  2012,  con  il
quale alla scuola in scienze economiche e aziendale viene  attribuita
una  borsa  di  Ateneo  costituita  da  due  annualita'   residue   e
dall'integrazione di un'annualita'; 
    Viste le comunicazioni pervenute dai coordinatori  dei  corsi  di
dottorato  e  dai  direttori  delle  scuole  di  dottorato  circa  le
modalita' di svolgimento delle prove  d'esame  e  altre  informazioni
utili; 
    Vista la convenzione quadro sottoscritta tra l'Universita'  della
Calabria e il Senescyt (Secretaria Nacional de Ciencia y  Tecnologia)
- Ecuador; 
    Visto il Programa de Becas  del  Senescyt  «Convocatoria  abierta
2010 - 2012»  che  mette  a  disposizione  il  finanziamento  per  la
copertura di borse destinate a  programmi  di  dottorato  di  ricerca
verso altri Paesi; 
    Visto che dal suddetto Programma de Becas  del  Senescyt  risulta
che l'Universita' della Calabria  e'  tra  le  possibili  universita'
destinatarie del  finanziamento  messo  a  disposizione  dal  Governo
dell'Ecuador; 
    Vista la lettera di intenti prot. n.  120026881  del  22  ottobre
2012, con la quale il Senescyt si impegna a finanziare e  ad  erogare
direttamente l'intero importo di quattro borse  di  dottorato,  quale
apposite  sovvenzioni,  ai  dottorandi  di  nazionalita'  ecuadoriana
risultati idonei nell'ambito della suddetta convocatoria a condizione
che intendano conseguire il titolo  di  dottore  di  ricerca,  previo
superamento della selezione prevista per i posti messi a concorso con
il presente bando; 
    Considerato che l'importo delle suddette «apposite»  sovvenzioni,
come risulta dalla sopra citata convocatoria, non  risulta  inferiore
all'importo delle borse di dottorato erogate  dall'Universita'  della
Calabria; 
    Vista la stessa lettera di intenti con la quale si stabilisce che
il pagamento della borsa di dottorato per i laureati di  nazionalita'
ecuadoriana rimane sotto l'esclusiva competenza e responsabilita' del
Senescyt che provvedera' a regolare direttamente  i  rapporti  con  i
dottorandi, assegnatari  delle  suddette  sovvenzioni,  per  l'intera
durata del XXVIII ciclo di dottorato; 
    Vista la disponibilita' dei coordinatori dei corsi di «Ingegneria
idraulica per l'ambiente e  il  territorio»  e  del  direttore  della
scuola  «Archimede»  in  scienze  comunicazione   e   tecnologie,   a
sviluppare progetti di ricerca con laureati provenienti  dall'Ecuador
e risultati idonei nella procedura concorsuale in oggetto riservando,
a tal fine, tre posti con borsa finanziata ed erogata dal Senescyt; 
    Considerato che le borse aggiuntive Senescyt saranno assegnate in
presenza dei prerequisiti e delle specifiche contenute  nell'allegato
A dei corsi di dottorato coinvolti; 
    Accertato che la copertura finanziaria per  le  borse  di  Ateneo
sara' assicurata su  apposito  capitolo  del  bilancio  di  esercizio
finanziario 2012, mentre per le sovvenzioni erogate  dal  Senescyt  e
riservate a studenti dell'Ecuador,  nessun  onere  finanziario  e'  a
carico dell'Universita' della Calabria e che la copertura delle borse
FSE e PON saranno definite con apposito disciplinare tra dipartimento
e Ateneo; 
    Ritenuto necessario provvedere in merito; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                      Istituzione e attivazione 
 
 
    1. Sono indetti pubblici concorsi per  l'ammissione  ai  corsi  e
alle scuole di dottorato istituiti e/o attivati presso  l'Universita'
della Calabria, per il XXVIII ciclo - anno accademico  2012/2013,  di
seguito elencati: 
    ingegneri idraulica per l'ambiente e il territorio; 
    scuola archimede in scienze, comunicazione e tecnologie; 
    scuola in conoscenze e innovazioni per lo sviluppo «Andre  Gunder
Frank»; 
    scuola in scienze economiche e aziendali; 
    scuola in scienza e tecnica «Bernardino Telesio». 
    2.  Per  ciascun  dottorato   di   cui   al   comma   precedente,
nell'allegato A - Schede analitiche scuole e corsi  di  dottorato  di
ricerca XXVIII ciclo - anno accademico  2012/2013,  parte  integrante
del presente bando, sono indicati il coordinatore/direttore, l'area e
il settore o i settori  scientifico-disciplinari  di  riferimento,  i
requisiti      di      ammissione,      le      eventuali      lauree
specialistiche/magistrali richieste per  l'ammissione,  le  eventuali
sedi consorziate, gli obiettivi formativi/curriculari, gli  eventuali
indirizzi/aree, la durata, i posti e  le  borse  di  studio  messi  a
concorso,  i  temi/gli  obiettivi  delle   borse   classificate   per
ambito/settore,  le  modalita'  di  ammissione,   le   modalita'   di
svolgimento delle  prove,  eventuali  titoli  da  presentare  per  la
valutazione,  il  calendario  delle  prove  ed  eventuali   ulteriori
requisiti richiesti. 
    3. I corsi di dottorato sono raggruppati in base alla  scuola  di
dottorato di afferenza, se esistente. 
    4. Le borse di studio finanziate  da  enti  esterni  (italiani  o
stranieri), indicate nel presente bando, saranno erogate solo dopo la
conclusione  degli  accordi  in  itinere,  con  l'approvazione  e  la
sottoscrizione, di norma, delle relative  convenzioni,  pena  la  non
assegnazione delle stesse e conseguente non attivazione dei corsi  di
dottorato interessati, fermo restando quanto  disposto  dall'art.  4,
comma 5 della legge n. 210/1998 e dall'art. 2, comma 2,  del  decreto
ministeriale n. 224/1999. 
    Fermi restando i termini della  data  di  scadenza  previsti  dal
successivo art. 8, il numero delle  borse  di  studio  potra'  essere
aumentato a seguito di ulteriori fondi provenienti da enti pubblici e
privati, nazionali e/o internazionali, che si rendessero  disponibili
dopo  l'emanazione  del  presente  bando,  erogati   all'Ateneo   e/o
direttamente al candidato. L'eventuale aumento delle borse di  studio
puo'  determinare,  previa  richiesta  del  collegio   dei   docenti,
l'incremento dei posti senza borsa,  per  un  numero  di  posti  pari
all'aumento del  numero  delle  borse  ulteriormente  finanziate  nei
limiti  della  offerta  sostenibile  per  ciascun   corso/scuola   di
dottorato. Di tale  incremento  sara'  data  comunicazione  sul  sito
www.unical.it/portale/ricerca/dottorati alla pagina decreti e avvisi. 
    Nel caso in cui le borse di studio siano finanziate da  fondi  di
ricerca di singoli o gruppi di docenti, dovra' essere  assicurata  la
copertura finanziaria per tutto il periodo della  borsa  e  stipulato
allo scopo apposito disciplinare con il dipartimento cui  afferiscono
i docenti che mettono a disposizione i propri fondi. 
    5. Il presente bando e' cofinanziato: 
    dal  Fondo  sociale  europeo  attraverso  il  POR  Calabria   FSE
2007/2013, asse V «Transnazionalita' e interregionalita'»,  obiettivo
operativo N.4 «Promuovere la realizzazione e lo sviluppo  di  reti  e
progetti   di   cooperazione,   a    carattere    transnazionale    e
interregionale, per l'acquisizione di nuove competenze ed esperienze,
anche attraverso lo scambio di  buone  pratiche,  per  migliorare  ed
innovare le politiche e le azioni previste dal programma nell'asse IV
- Capitale umano»; 
    dal PON R & C 2007/2013 - regioni convergenza - asse I  «Sostegno
ai  mutamenti  strutturali»  -  obiettivo  operativo  4.1.1.1   «Aree
scientifico-tecnologiche generatrici di  processi  di  trasformazione
del sistema produttivo e creatrici di  nuovi  settori»  -  azione  II
«Interventi di sostegno  della  ricerca  industriale»  e  asse  II  -
Sostegno all'innovazione - obiettivo operativo - Azioni integrate per
lo  sviluppo  sostenibile  e   per   lo   sviluppo   della   societa'
dell'informazione. 
    6. Le borse cofinanziate dal  FSE  devono  concludersi  entro  il
termine massimo previsto per l'ammissibilita'  delle  spese  del  POR
Calabria FSE 2007/2013.