IL DIRETTORE GENERALE 
                 per la Promozione del Sistema Paese 
 
    Visto il decreto legislativo del 16 aprile 1994,  n.  297  e,  in
particolare, gli articoli 639 e 640; 
    Visto il CCNL Comparto  Scuola  del  29  novembre  2007,  capo  X
«Personale delle scuole italiane all'estero»; 
    Visto lo Statuto del personale comandato  nelle  Scuole  Europee,
adottato dal  Consiglio  Superiore  delle  Scuole  Europee  ai  sensi
dell'art. 12 della Convenzione del 1994, ratificata con legge  del  6
marzo 1996, n. 151; 
    Vista la legge 26 febbraio 2011, n. 10 «Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010,  n.  225,  recante
proroga  di  termini  previsti  da  disposizioni  legislative  e   di
interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e
alle famiglie»; 
    Vista la Circolare MAE del 17 maggio 2011, n. 1, con la quale  si
illustrano le innovazioni apportate dall'art. 2 -  comma  4-novies  -
della sopracitata legge n. 10/2011; 
    Vista l'ordinanza ministeriale  MAE  del  13  dicembre  2006,  n.
267/6389; 
    Visto il D.I. del 7 ottobre 2011, n. 4377,  di  «Indizione  delle
prove di accertamento linguistico riservate al personale  docente  ed
ATA a tempo indeterminato della scuola statale per prestare  servizio
nelle istituzioni scolastiche ed universitarie all'estero»; 
    Visto il D.I. del 10 agosto 1991, n. 4177, concernente  i  titoli
di accesso per l'insegnamento  nei  corsi  a  favore  dei  lavoratori
italiani e loro congiunti; 
    Visto il D.M. del 30 gennaio 1998, n. 39, concernente  il  «Testo
coordinato delle disposizioni impartite  in  materia  di  ordinamento
delle classi di  concorso  a  cattedre  e  a  posti  di  insegnamento
tecnico-pratico e di arte  applicata  nelle  scuole  ed  istituti  di
istruzione secondaria ed artistica»; 
    Visto il  D.M.  del  10  agosto  1998,  n.  354,  riguardante  la
«Costituzione di Ambiti Disciplinari per aggregazione  di  classi  di
concorso finalizzata allo snellimento delle procedure concorsuali  ed
altre procedure connesse»; 
    Visto il D.M. del 9 febbraio  2005,  n.  22,  avente  ad  oggetto
«Integrazione  D.M.  n.   39   del   30   gennaio   1998   -   Lauree
specialistiche»; 
    Vista la legge del 21 dicembre 1999,  n.  508,  recante  «Riforma
delle Accademie di belle arti,  dell'Accademia  nazionale  di  danza,
dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori
per le industrie artistiche,  dei  Conservatori  di  musica  e  degli
Istituti musicali pareggiati»; 
    Visto il decreto MURST del 3 novembre 1999, n.  509  «Regolamento
recante norme concernenti l'autonomia didattica degli  atenei»,  come
modificato dal D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e  successive
modifiche e integrazioni; 
    Vista la legge del  4  marzo  2009,  n.  15  «Delega  al  Governo
finalizzata  all'ottimizzazione  della   produttivita'   del   lavoro
pubblico   ed   all'efficienza   e   trasparenza   delle    pubbliche
amministrazioni  nonche'  disposizioni  integrative  delle   funzioni
attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro  e  alla
Corte dei conti»; 
    Visto  il  decreto  legislativo  del  27  ottobre  2009,  n.  150
«Attuazione  della  legge  4  marzo  2009,  n.  15,  in  materia   di
ottimizzazione  della  produttivita'  del  lavoro   pubblico   e   di
efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni»; 
    Vista la legge del 31 marzo  2005,  n.  43,  di  «Conversione  in
legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio  2005,  n.  7,
recante disposizioni urgenti per l'universita' e la  ricerca,  per  i
beni e le attivita' culturali, per il completamento di  grandi  opere
strategiche, per la mobilita' dei pubblici  dipendenti,  nonche'  per
semplificare gliadempimenti relativi a imposte di bollo  e  tasse  di
concessione.  Sanatoria  degli  effetti  dell'art.  4,  comma1,   del
decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280», e in particolare  l'art.  1-
novies; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e  successive  modifiche  ed
integrazioni, concernente «Nuove norme  in  materia  di  procedimento
amministrativo e e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»
ed il relativo Regolamento di attuazione, approvato con  decreto  del
Presidente della Repubblica  12  aprile  2006,  n.  184,  concernente
«disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi»; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28  dicembre
2000, n. 445, recante il Testo Unico  in  materia  di  documentazione
amministrativa e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto  legislativo  del  30  giugno  2003,  n.  196  e
successive modiche e  integrazioni  recante  «Codice  in  materia  di
protezione dei dati personali»; 
    Vista  la  Circolare  MIURAOODGOS,  prot.  6522/R.U./U   del   29
settembre 2011 avente ad  oggetto:  Provvedimenti  di  riconoscimento
della  professione  docente  -  Direttiva   comunitaria   2005/36   -
Inserimento nelle graduatorie di circolo e d'istituto. Chiarimenti"; 
    Vista la legge del 7 agosto 2012, n. 135, di conversione del D.L.
6 luglio 2012, n. 95, recante «Disposizioni urgenti per la  revisione
della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini»; 
 
                               Ordina: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                    Criteri applicativi generali 
 
 
    1. Con la presente ordinanza ministeriale vengono disciplinate le
procedure per la riformulazione e l'aggiornamento  delle  graduatorie
valide per il triennio scolastico 2007/2010 con proroga  fino  al  31
agosto 2012 secondo l'art. 2, comma 4-novies della legge n.  10/2011,
ai fini della destinazione all'estero del  personale  docente  e  del
personale amministrativo, di seguito denominato «ATA»,  da  assegnare
presso le iniziative ed istituzioni scolastiche italiane  all'estero,
le Scuole Europee  e  le  istituzioni  scolastiche  ed  universitarie
estere, cosi' come disposto dagli articoli 109, 110,  112,  113,  114
del CCNL/2007 e dall'art. 2, comma 4-novies  della  citata  legge  n.
10/2011.