IL RETTORE 
 
    Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la legge 10 aprile 1991 n. 125; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994 n. 174; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445 e successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 4 ottobre 2000 di  rideterminazione
e aggiornamento dei settori  scientifico-disciplinari  e  definizione
delle  relative  declaratorie,  ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto
ministeriale 23 dicembre 1999 e i successivi DD.MM.  di  modifica  ed
integrazione; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196  e  successive
modificazioni e integrazioni; 
    Vista la legge 15 aprile 2004 n. 106; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica  n.  252  del  3
maggio 2006; 
    Vista  la  legge  9  gennaio  2009  n.  1,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008,  n.  180,  recante
disposizioni urgenti per il diritto allo  studio,  la  valorizzazione
del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010 n. 240 ed in  particolare  l'art.
24 (Ricercatori a tempo determinato); 
    Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011  n.  243  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 220  del  21  settembre  2011  avente  ad
oggetto:  «Criteri  e  parametri  riconosciuti,   anche   in   ambito
internazionale, per la  valutazione  preliminare  dei  candidati  dei
contratti di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010»; 
    Visto l'art. 18 - comma 2 - della legge 30 dicembre 2010 n.  240,
secondo cui «Nell'ambito delle disponibilita' di bilancio di  ciascun
ateneo  i  procedimenti  per  l'attribuzione  dei  contratti  di  cui
all'art. 24, di ciascun ateneo statale  sono  effettuati  sulla  base
della programmazione triennale di cui all'art. 1,  comma  105,  della
legge 30  dicembre  2004,  n.  311,  e  di  cui  all'art.  1-ter  del
decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43...»; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  n.  336  del  29  luglio   2011
«Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in  macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 legge  30  dicembre  2010,  n.  240»,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  203
del 1° settembre 2011; 
    Vista la nota del MIUR 2 agosto 2011 prot. n. 3822, con la  quale
sono state date indicazioni circa l'applicazione dell'art.  24  della
legge 240/2010; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica n.  232  del  15
dicembre  2011  relativo  al  «Regolamento  per  la  disciplina   del
trattamento economico dei professori e dei ricercatori  universitari,
a norma dell'art. 8, commi 1 e 3 della legge  30  dicembre  2010,  n.
240»; 
    Visto  il  Regolamento  per  l'assunzione  di   Ricercatori   con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato  ai  sensi  della
legge 30 dicembre 2010 n. 240  approvato  dal  Senato  Accademico  di
questo Ateneo nella seduta del 20 settembre 2011, emanato con D.R. n.
1693 del 7 ottobre 2011 e modificato con D.R. n. 1817 del 20  ottobre
2011; 
    Vista la legge 12 novembre 2011, n. 183 in particolare l'art.  15
«Norme in  materia  di  certificati  e  dichiarazioni  sostitutive  e
divieto di  introdurre,  nel  recepimento  di  direttive  dell'Unione
europea, adempimenti aggiuntivi  rispetto  a  quelli  previsti  dalle
direttive stesse»; 
    Visto il D.R. n. 2338 del 23  dicembre  2011  avente  ad  oggetto
«Approvazione  della  programmazione  triennale  2010-2012  ai  sensi
dell'art. 1-ter del D.L. 31 gennaio 2005 n. 7, convertito in legge 31
marzo 2005 n. 43, in  attuazione  di  quanto  deliberato  dal  Senato
Accademico nella seduta del  5  dicembre  2011  e  dal  Consiglio  di
Amministrazione nella seduta del 13 dicembre 2011; 
    Visto l'art. 49 del D.L.  9  febbraio  2012  n.  5  «Disposizioni
urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo», ed in  particolare
l'art. 5 - comma 5; 
    Visto il Regolamento  sull'impegno  didattico  dei  professori  e
ricercatori universitari (legge 240/2010, art. 6, comma 2 e 3), sulla
verifica   dell'effettivo   svolgimento   dell'attivita'    didattica
(L-240/2010, art.  6,  comma  7)  e  sulla  programmazione  didattica
emanato con D.R. n. 152 dell'8 febbraio 2012; 
    Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012  n.  49  -  Pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 3 maggio 2012, n. 102, entrato in vigore dal
18 maggio 2012 - avente ad oggetto «Disciplina per la programmazione,
il monitoraggio e la valutazione delle politiche  di  bilancio  e  di
reclutamento  degli  atenei,  in  attuazione  della  delega  prevista
dall'art. 5, comma 1, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e  per  il
raggiungimento degli obiettivi previsti dal comma 1, lettere b) e c),
secondo i principi normativi e i criteri direttivi stabiliti al comma
4, lettere b), c), d), e) ed f) e al comma 5.», in particolare l'art.
5, comma 5; 
    Visto lo Statuto di Ateneo emanato con D.R.  889  del  28  maggio
2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.
143 del 21 giugno  2012  e  rettificato  con  D.R.  n.  1780  del  26
settembre 2012; 
    Visto il D.L. n. 95/2012, convertito  con  L.  135/2012,  recante
«Disposizioni urgenti per  la  revisione  della  spesa  pubblica  con
invarianza dei servizi ai cittadini nonche' misure  di  rafforzamento
patrimoniale delle imprese  del  settore  bancario»,  in  particolare
l'art. 14, comma 3; 
    Visto il D.R.  n.  2461  del  12  dicembre  2012,  pubblicato  in
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 101 del 28 dicembre  2012
con cui, per effetto delle delibere  del  Senato  Accademico  del  20
novembre 2012 e del Consiglio  di  Amministrazione  del  21  novembre
2012, tra le altre, e' stata  indetta  la  procedura  di  valutazione
comparativa per la  sottoscrizione  di  n.  1  contratto  di  diritto
privato per l'instaurazione di  un  rapporto  di  lavoro  subordinato
quale ricercatore universitario a tempo determinato, a  tempo  pieno,
ai sensi dell'art. 24 - comma 3 - lettera a) della legge 30  dicembre
2010 n. 240, per le finalita' e per il settore concorsuale e  profilo
02/B1 - Fisica sperimentale della materia - SSD FIS/03 - Fisica della
Materia - Progetto B - per le esigenze del  Dipartimento  di  Fisica,
con  oneri  a  valere  su  finanziamenti  esterni  rientranti   nelle
previsioni dell'art. 5, comma 5, del decreto legislativo 49/2012; 
    Vista la nota del Direttore del Dipartimento di Fisica  pervenuta
in data 5 marzo 2013, prot. n.  0006451,  con  cui  si  richiede  una
riapertura di quindici giorni del termine per la presentazione  delle
domande  di  partecipazione,  al  fine  di  fornire  alla   selezione
sopracitata una maggiore diffusione; 
    Ritenuto opportuno riaprire i termini per la presentazione  delle
domande di ammissione alla citata procedura, al  fine  di  consentire
una piu' ampia partecipazione alla stessa; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                       Riapertura dei termini 
 
    Sono riaperti i termini per la  presentazione  delle  domande  di
ammissione alla procedura di valutazione  comparativa,  gia'  indetta
con D.R. n. 2461 del 12 dicembre 2012, per la sottoscrizione di n.  1
contratto di diritto privato per l'instaurazione di  un  rapporto  di
lavoro  subordinato   quale   ricercatore   universitario   a   tempo
determinato, a tempo pieno, ai sensi dell'art. 24 - comma 3 - lettera
a) della legge 30.12.2010 n. 240, per le finalita' e per  il  settore
concorsuale e profilo sotto indicato: 
      B) settore concorsuale -  02/B1  -  fisica  sperimentale  della
materia - profilo SSD FIS/03 - fisica della materia - progetto B - n.
1 contratto - dipartimento di fisica 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      attivita' di  ricerca:  nel  campo  dei  metodi  di  scattering
accoppiati  a  metodi  numerici  per  studiare  la  materia   soffice
auto-organizzata, inclusa la materia biologica  con  titolo  «Materia
complessa su scala atomica».  Le  tecniche  di  scattering  di  luce,
neutroni  e  raggi-x   hanno   delle   grandi   potenzialita'   nella
determinazione  di  proprieta'  a  livello  atomico,  tuttavia   esse
forniscono informazioni molto complesse e l'interpretazione e' sempre
difficoltosa. 
    Per  questo  motivo  i  risultati  sperimentali  hanno  un   gran
beneficio se sono confrontati con i risultati  di  simulazioni  degli
stessi sistemi in condizioni realistiche. Il progetto sara'  dedicato
a sviluppare i metodi numerici necessari per il confronto con i  dati
sperimentali basati su dinamica molecolare sia su base  empirica  che
ab initio al fine di  dedurre  proprieta'  strutturali  e  dinamiche.
Questi metodi potranno essere applicati ad esempio a gel  molecolari,
all'acqua  di  idratazione  di  molecole  biologiche   o   a   vetri.
L'obiettivo scientifico e' quello di mettere in linea con i metodi di
elaborazione dei dati sperimentali, i  metodi  di  simulazione  e  di
calcolo ab-initio basato prevalentemente sul funzionale densita'. 
    Docente referente: prof. Francesco Sacchetti. 
      attivita' didattica,  didattica  integrativa  e  servizio  agli
studenti: 350 ore annue nell'ambito dei  corsi  inerenti  il  settore
concorsuale, di cui non piu' di 60 ore  per  attivita'  di  didattica
ufficiale o frontale nel campo della fisica della materia. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Fisica - Durata contrattuale: 3 anni,  in  regime  di
tempo pieno. 
    Lingua straniera richiesta: inglese. 
    Numero massimo pubblicazioni: 20. 
    La presa di servizio del vincitore della  presente  procedura  e'
subordinata all'effettivo  versamento  delle  risorse  impegnate  dal
Dipartimento di Fisica a copertura del contratto di cui trattasi. 
    Sono fatte salve le domande gia' pervenute entro  il  termine  di
scadenza  fissato  dal  precedente  bando  (28  gennaio  2013),   con
facolta', per coloro che hanno inoltrato  domanda  di  partecipazione
entro tale data, di integrare le  domande  presentate  con  ulteriore
documentazione ritenuta utile.