IL DIRETTORE GENERALE 
 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni; 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente,  tra  l'altro,
l'autonomia delle Universita'; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive  modificazioni
ed  integrazioni,  concernente  le  nuove   norme   in   materia   di
procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai  documenti
amministrativi ed il  relativo  regolamento  d'Ateneo  di  attuazione
emanato con D.R. n. 10674 del 12 dicembre 2006; 
    Vista la legge 10  aprile  1991,  n.  125,  concernente  le  pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro; 
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni
ed integrazioni, concernente l'assistenza, l'integrazione sociale e i
diritti delle persone disabili; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri  dell'Unione  europea  ai  posti  di  lavoro  presso  le
Amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487 e  successive  modificazioni  ed  integrazioni  le  cui  norme
regolamentano  l'accesso  ai   pubblici   impieghi   nella   pubblica
amministrazione e le modalita' di svolgimento dei concorsi; 
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per
lo snellimento dell'attivita' amministrativa e  dei  procedimenti  di
decisioni e di  controllo  e  successive  modifiche  ed  integrazioni
introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191; 
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed
integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 28  dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari  in  materia   di   documentazione   amministrativa   e
successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni   concernente   le   norme   generali
sull'ordinamento del lavoro  alle  dipendenze  delle  amministrazioni
pubbliche; 
    Visto il decreto legislativo del 30 giugno 2003, n.  196  «Codice
in  materia  di  protezione  dei   dati   personali»   e   successive
modificazioni ed integrazioni ed il relativo Regolamento di Ateneo di
attuazione; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198,  recante  il
Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'art.  6
della legge n. 28 novembre 2005, n. 246; 
    Visto il D.L. 25  giugno  2008,  n.  112,  recante  «Disposizioni
urgenti  per  lo   sviluppo   economico,   la   semplificazione,   la
competitivita',  la  stabilizzazione  della  finanza  pubblica  e  la
perequazione tributaria», convertito, con modificazioni, con legge  6
agosto 2008, n. 133 e successive modificazioni  ed  integrazioni,  in
particolare l'art. 66, comma 13-bis; 
    Visto  il  decreto  legislativo  27  ottobre  2009,  n.  150,  in
attuazione  della  legge  4  marzo  2009,  n.  15,  in   materia   di
ottimizzazione  della  produttivita'  del  lavoro   pubblico   e   di
efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; 
    Visto il decreto-legge 31 maggio 2010,  n.  78,  recante  «Misure
urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita'
economica, convertito, con modificazioni, in legge 30 luglio 2010, n.
122; 
    Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia  di
«Codice dell'ordinamento militare» ed  in  particolare  gli  articoli
678, comma 9, e  1014,  comma  3  e  4,  che  prevedono  una  riserva
obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di  militari
di truppa delle Forze Armate, congedati senza  demerito  dalle  ferme
contratte anche al termine o durante le rafferme e degli ufficiali di
complemento in ferma biennale e degli ufficiali in  ferma  prefissata
che hanno completato senza demerito la ferma contratta; 
    Vista la legge 30  dicembre  2010,  n.  240,  recante  «Norme  in
materia di organizzazione delle universita', di personale  accademico
e reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita'
e l'efficienza del sistema universitario»; 
    Vista la legge 12 novembre 2011,  n.  183  (Legge  di  Stabilita'
2012), in particolare l'art. 15 recante disposizioni  in  materia  di
certificati e dichiarazioni sostitutive; 
    Visto  il  D.L.  29  dicembre  2011,  n.  216,  convertito,   con
modifiche, con legge 24 febbraio 2012, n.  14,  concernente  «Proroga
dei  termini  previsti  da  disposizioni  legislative»  e  successive
modificazioni ed integrazioni, in particolare l'art. 1; 
    Visto il D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modifiche con
legge 4 aprile 2102, n. 35, recante disposizioni urgenti  in  materia
di semplificazione e di sviluppo; 
    Visto il Codice Etico di Ateneo emanato con D.R. Rep. n. 308  del
16 marzo 2012; 
    Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012,  n.  49,  recante  la
disciplina per la programmazione ed il reclutamento degli  Atenei  in
attuazione all'art. 5, comma 1, della legge n. 240/2012; 
    Visto il D.L. 6 luglio 2012, n. 95,  convertito,  con  modifiche,
con legge  7  agosto  2012,  n.  135,  recante  disposizioni  per  la
revisione della spesa pubblica, in particolare l'art. 14, comma 3; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2012, n. 297, in materia
di criteri e contingente assunzionale delle Universita'  statali  per
l'anno 2012; 
    Vista la legge 24 dicembre 2012, n.  228,  recante  «Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale  e  pluriennale  dello  Stato»
(Legge di Stabilita' 2013); 
    Visto il vigente C.C.N.L. del personale del Comparto Universita'; 
    Visto   il   vigente   Statuto   dell'Universita'   degli   studi
dell'Insubria; 
    Visto il vigente Regolamento di Ateneo recante  disposizioni  sui
procedimenti  di  selezione  per  l'accesso   all'impiego   a   tempo
indeterminato  nell'Universita'  degli  studi   dell'Insubria   nelle
categorie del personale tecnico amministrativo; 
    Visto il vigente Regolamento d'Ateneo relativo al contributo  per
la partecipazione a concorsi per il reclutamento di personale; 
    Vista la deliberazione del  31  gennaio  2013  con  la  quale  il
Consiglio   di   Amministrazione   dell'Universita'    degli    studi
dell'Insubria  ha  approvato  la  programmazione  del  fabbisogno  di
personale  per  l'anno  2012  e  la  relativa  copertura  finanziaria
prevedendo il reclutamento di una unita' di personale di categoria  D
- posizione economica D/1  -  Area  tecnica,  tecnico-scientifica  ed
elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato  e  a
tempo pieno per le esigenze del Centro Grandi  Attrezzature  di  Como
dell'Universita' degli studi dell'Insubria; 
    Considerato che non sussiste graduatoria in essere  di  categoria
D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione  dati  attinente
al profilo professionale oggetto del presente bando; 
    Considerato che, in  relazione  alla  copertura  degli  effettivi
fabbisogni di personale  ed  alla  complementarieta'  degli  istituti
della mobilita' e del reclutamento da attuarsi in maniera  coordinata
ai fini  di  un'ottimale  distribuzione  delle  risorse  umane,  vige
l'obbligo  di  attuare  il  previo  esperimento  delle  procedure  di
mobilita',  prima   dell'espletamento   di   procedure   concorsuali,
rispondente  ai  principi  di  economicita'  e  di   buon   andamento
dell'azione amministrativa; 
    Considerato  che  sono  state  avviate  le   procedure   previste
dall'art. 30 e 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001 e dall'art.
57 del C.C.N.L. del personale  del  Comparto  Universita'  e  che  la
validita'  del  presente   bando,   l'attivazione   della   procedura
concorsuale e la costituzione  del  rapporto  di  lavoro  di  cui  al
presente bando sono subordinate all'esito negativo delle procedure di
mobilita'; 
    Preso atto che le assunzioni effettuate in violazione del  previo
esperimento delle procedure di mobilita' di cui all'art.  34-bis  del
decreto legislativo n. 165/2001 sono nulle di diritto; 
    Rilevato che, in conformita' a quanto disposto dagli articoli 678
e  1014  del  decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,   sopra
richiamato, questa Amministrazione ha cumulato, con il suddetto posto
a concorso, una quota pari a n. 1 posto  da  riservare  a  favore  di
militari di truppa delle Forze Armate, congedati senza demerito dalle
ferme contratte anche al  termine  o  durante  le  rafferme  e  degli
ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma
prefissata che hanno completato senza demerito la ferma  contratta  e
che il raggiungimento dell'unita' rende immediatamente  operativa  la
riserva in questione (residuo 0,2), subordinatamente  al  superamento
delle prove concorsuali; 
    Ritenuto di dover provvedere ad emanare il bando di concorso  per
la copertura del posto in oggetto il cui espletamento e'  subordinato
all'esito  negativo  delle  procedure  di  previo  esperimento  della
mobilita' previste dalla vigente normativa; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                          Posto a concorso 
 
    E' indetto un concorso pubblico, per  titoli  ed  esami,  per  la
copertura di un posto di categoria D - posizione economica D/1 - Area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,  con  rapporto  di
lavoro a tempo indeterminato e a tempo  pieno  per  le  esigenze  del
Centro Grandi  Attrezzature  di  Como  dell'Universita'  degli  studi
dell'Insubria, il cui espletamento e' subordinato all'esito  negativo
delle procedure di previo esperimento della mobilita' previste  dalla
vigente normativa. 
    Il posto messo a concorso e' riservato prioritariamente a  favore
di militari di truppa delle Forze Armate,  congedati  senza  demerito
dalle ferme contratte anche al termine o durante le rafferme e  degli
ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma
prefissata che hanno completato senza  demerito  la  ferma  contratta
personale delle Forze Armate di cui agli  articoli  678  e  1014  del
decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,  subordinatamente  al
superamento delle prove concorsuali. 
    Nel caso  in  cui  nella  graduatoria  di  merito  non  risultino
candidati aventi titolo alla predetta riserva, il  posto  si  intende
pubblico e l'Amministrazione procedera' all'assunzione,  ai  sensi  e
nei  limiti  della  normativa   vigente,   secondo   l'ordine   della
graduatoria generale di merito. 
    Il candidato dovra' dimostrare  di  possedere  conoscenze  idonee
alla gestione e manutenzione ordinaria delle seguenti strumentazioni:
cromatografia  liquida   e   gascromatografia,   termogravimetria   e
calorimetria a scansione  differenziale,  analisi  elementare  CHNOS,
spettroscopia  nel  medio   infrarosso,   spettrometria   di   massa,
microscopia elettronica a scansione. 
    Il  candidato  dovra'  inoltre  dimostrare  di  possedere  idonee
conoscenze   nella   gestione   e   manutenzione   dei   sistemi   di
raffreddamento strumentale, dei sistemi di  filtrazione  dell'aria  e
dei sistemi da vuoto. 
    Conoscenze di base dei sistemi di controllo hardware  e  software
di strumenti di ricerca complessi costituiranno ulteriore  titolo  di
merito. 
    L'attivita' da svolgere consistera' in: 
      Manutenzione ordinaria delle apparecchiature del Centro; 
      Gestione delle operazioni di manutenzione straordinaria; 
      Utilizzo delle macchine del Centro  per  attivita'  di  ricerca
istituzionali e per conto di terzi; 
      Gestione e programmazione dell'accesso alle apparecchiature  da
parte degli utenti; 
      Gestione  dei  piani  di   approvvigionamento   dei   materiali
necessari per il funzionamento del Centro. 
    L'Amministrazione garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. 
    L'Universita'  si   riserva   il   diritto   di   modificare   o,
eventualmente, di revocare il  presente  bando  o  di  non  procedere
all'assunzione quando l'interesse pubblico lo richieda in  dipendenza
di  sopravvenute  circostanze   preclusive   di   natura   normativa,
contrattuale,   organizzativa   o   finanziaria,   con    particolare
riferimento   all'esito   delle   procedure   di   mobilita',    alla
programmazione del fabbisogno di personale e di reclutamento da parte
degli Atenei.