IL RETTORE 
 
    Visto il D. Luogotenenziale n. 660 del 31 agosto 1945 cosi'  come
integrato e modificato con legge n. 106 del 15 aprile 2004; 
    Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni  e
integrazioni; 
    Visto  il  D.P.R.  28  dicembre  2000   n.   445   e   successive
modificazioni e integrazioni; 
    Visto il Codice in  materia  di  protezione  dei  dati  personali
emanato con d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196; 
    Visto l'art. 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2004,  n.  311
che prevede la programmazione triennale del fabbisogno di personale; 
    Vista la Legge 31 marzo 2005, n. 43; 
    Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Visto  il  Codice  Etico  dell'Istituto  Universitario  di  Studi
Superiori di Pavia; 
    Visto lo Statuto dell'Istituto Universitario di  Studi  Superiori
di Pavia; 
    Visto il D.M. 2 maggio 2011, n. 236  "Tabelle  di  corrispondenza
delle posizioni accademiche"; 
    Visto il D.M. 29 luglio 2011, n. 336 "Determinazione dei  settori
concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all'art.
15 legge 30 dicembre 2010, n. 240"; 
    Visto il D.M. 4 agosto 2011, n. 344 "Criteri per  la  disciplina,
da parte  degli  Atenei,  della  valutazione  dei  ricercatori  tempo
determinato, in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale,  ai
fini della chiamata nel ruolo di professore associato"; 
    Visto il D.M. 12 giugno 2012 n. 159 "Rideterminazione dei settori
concorsuali, ai sensi dell'art. 5 del decreto 5 luglio"; 
    Visto il D.D. n. 54 del  12  luglio  2011,  pubblicato  sul  sito
dell'Istituto   di   emanazione   del    Regolamento    dell'Istituto
Universitario di Studi  Superiori  di  Pavia  avente  ad  oggetto  la
disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia; 
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione  del  16
febbraio 2013 che approva la procedura concorsuale per  la  chiamata,
ai sensi dell'art. 18 L. 240/2010,  per  n.  1  posto  di  professore
ordinario per  il  settore  concorsuale  11/E1  Psicologia  generale,
Psicobiologia  e  Psicometria  -  Settore  scientifico   disciplinare
M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia fisiologica; 
    Visto il decreto-legge n. 95  del  6  luglio  2012  "Disposizioni
urgenti per la revisione della  spesa  pubblica  con  invarianza  dei
servizi ai cittadini" in particolare l'art. 14  comma  3  in  cui  e'
previsto: "Al fine di completarne l'istituzione delle attivita', sino
al 31 dicembre 2014, le disposizioni precedenti non si applicano agli
istituti ad ordinamento speciale, di  cui  ai  decreti  del  Ministro
dell'istruzione, dell'universita' e  della  ricerca  8  luglio  2005,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178  del  2  agosto  2005,  18
novembre 2005, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  279  del  30
novembre  2005,  e  18  novembre  2005,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale n. 280 del 1° dicembre 2005"; 
    Considerato che la spesa necessaria trova  copertura  finanziaria
nel Bilancio dell'Istituto e  rispetta  i  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    E' indetta la procedura selettiva per la copertura di un posto di
professore universitario, 1ª fascia (ordinario) da  coprire  mediante
chiamata ai sensi dell'art. 18, comma l, Legge 240/2010 
    Settore concorsuale 11/E1 Psicologia  generale,  Psicobiologia  e
Psicometria Settore scientifico disciplinare M-PSI/02 - Psicobiologia
e Psicologia fisiologica. 
    SEDE di servizio: Istituto Universitario di  Studi  Superiori  di
Pavia. 
    Trattamento  economico  e  previdenziale:  come  previsto   dalla
vigente normativa in materia. 
    Termine per la presentazione  della  domanda:  entro  il  termine
perentorio di 30 giorni, pena di esclusione, che decorre  dal  giorno
successivo a quello di  pubblicazione  in  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana,  4ª   Serie   Speciale   -   Concorsi   nonche'
contestualmente  all'Albo  Ufficiale   dell'Istituto,   sul   Portale
dell'Unione Europea, del Miur e sul sito internet dell'Istituto. 
    Requisiti  soggettivi  per  l'ammissione   alla   procedura:   Al
procedimento per la chiamata possono partecipare: 
      a) candidati che abbiano conseguito l'idoneita' ai sensi  della
Legge 210/1998 per la fascia corrispondente a  quella  per  la  quale
viene emanato il bando, limitatamente  al  periodo  di  durata  della
stessa; 
      b) professori gia' in servizio presso altri Atenei alla data di
entrata in vigore della Legge 240/2010 nella fascia corrispondente  a
quella per la quale viene bandita la selezione; 
      c) studiosi stabilmente impegnati all'estero  in  attivita'  di
ricerca o  insegnamento  a  livello  universitario  in  posizione  di
livello pari a quelle oggetto del bando, sulla  base  di  tabelle  di
corrispondenza definite dal Ministero. 
    In ogni caso,  ai  procedimenti  per  la  chiamata,  non  possono
partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di  affinita',
fino al quarto grado compreso,  con  un  professore  appartenente  al
Consiglio Didattico dei Corsi ovvero con  il  Rettore,  il  Direttore
Generale  o  un   componente   del   Consiglio   di   Amministrazione
dell'Istituto owero del Senato Accademico; 
    Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per  ciascun
candidato: nessuno 
    Criteri generali di valutazione cui la  Commissione  Giudicatrice
dovra' attenersi: 
      -  Profilo  Scientifico  del  candidato,   quale   risulta   da
pubblicazioni, lavori scientifici, relazioni a convegni e seminari di
rilievo nazionale e/o internazionale; 
      - Partecipazione quale  coordinatore  nazionale/locale  o  come
componente di unita' locale  a  progetti  di  ricerca  nazionali  e/o
internazionali; 
      - Esperienze  di  collaborazione  scientifica  con  Universita'
italiane o di altri paesi e/o con organismi di ricerca nazionali  e/o
internazionali; 
      - Esperienze formative  e  rilevanza  dell'attivita'  didattica
prestata presso Universita' italiane e di altri  paesi  in  corsi  di
studio ufficiali, in corsi di dottorato e/o relativi al post lauream; 
      - Esperienze maturate in organismi e/o in attivita' di studio e
di progettazione in favore di istituzioni anche universitarie e/o  di
altre amministrazioni pubbliche anche territoriali. 
    Diritti  e  Doveri  dei  docenti:  come  previsto  dalla  vigente
normativa in materia. 
    Lingua Estera: INGLESE 
    Sede cui inviare la domanda: Rettore dell'Istituto  Universitario
di Studi Superiori di Pavia - Ufficio Protocollo - V.le Lungo  Ticino
Sforza, 56 27100 PAVIA.