IL RETTORE 
 
    Visto lo  statuto  dell'Universita'  degli  Studi  di  Roma  "Tor
Vergata" 
    Visto l'art. 4 della legge 3/7/1998, n. 210, che prevede  che  le
Universita' con proprio regolamento  disciplinino  l'istituzione  dei
corsi di dottorato, le modalita' di accesso e  di  conseguimento  del
titolo, gli obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la
durata, il contributo per l'accesso e la frequenza, le  modalita'  di
conferimento  e  l'importo  delle  borse  di   studio,   nonche'   le
convenzioni con  soggetti  pubblici  e  privati,  in  conformita'  ai
criteri generali e ai requisiti di idoneita' delle  sedi  determinati
con decreto del Ministro; 
    Visto l'art. 19 della legge n. 240/10 con  il  quale  sono  state
emanate nuove disposizioni relative al dottorato di ricerca; 
    Visto il D.M. 30.4.99 con cui e' stato emanato il Regolamento  in
materia di dottorato di ricerca; 
    Visti i DD.RR. n. 1168 del  10.5.1999,  n.  107  del  14/01/2002,
n.1824 del 4/06/2008, n. 119 del 14/01/2010, n. 1075 del 7/04/2010  e
n. 1207 dell'8/4/2013 con cui e' stato emanato  il  "Regolamento  per
l'istituzione  e  l'organizzazione  del  Dottorato  di  ricerca",  in
attuazione delle norme previste dalla legge n. 240/10; 
    Visto il Decreto Ministeriale n. 94 dell'8 febbraio 2013; 
    Viste le proposte di istituzione e rinnovo dei Corsi di Dottorato
di Ricerca con sede amministrativa presso l'Universita'  degli  Studi
di Roma "Tor Vergata" pervenute; 
    Visto il decreto rettorale con il  quale  e'  stata  attivata  la
procedura  di  selezione  per  l'assegnazione  di  borse  di   studio
riservate a candidati stranieri; 
    Viste le note ministeriali del 3 maggio e del 22 maggio 2013; 
    Viste le delibere della Struttura di Coordinamento dei  corsi  di
dottorato del 27 maggio, del 3 giugno e del 5 giugno 2013; 
    Vista la delibera del Consiglio dei Direttori di Dipartimento del
5 giugno 2013; 
    Vista la delibera del Nucleo di Valutazione  Interna  dell'Ateneo
del 17/06/2013; 
    Vista la delibera del Senato Accademico del  18/06/2013  con  cui
viene approvata l'istituzione dei Corsi di Dottorato di  Ricerca  per
il XXIX ciclo; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 24/06/2013
con cui viene approvata  l'istituzione  dei  Corsi  di  Dottorato  di
Ricerca per il XXIX ciclo; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Attivazione dei corsi 
 
 
    1. Sono attivati per l'a.a. 2013/2014 - XXIX ciclo - i  corsi  di
dottorato di ricerca di seguito indicati: 
    (le informazioni sui corsi possono anche  essere  reperite  sulla
pagina  web  della  Scuola  di  Dottorato  al   seguente   indirizzo:
http://dottorati.uniroma2.it - sezione corsi di dottorato -) 
Dottorato di ricerca in Economia aziendale. 
    Settore    scientifico-disciplinare:    SECS-P/07,     SECS-P/08,
SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 26 
    Borse Ateneo: 8 
    Contributi: 18 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof.  Alessandro  Carretta  ;  tel.  06  72595921;
email: alcarr.@tin.it 
    Dipartimento: Studi di Impresa Governo Filosofia 
    Successivamente  alla  scadenza  della  domanda  di  concorso   i
candidati  dovranno  obbligatoriamente  specificare   il   curriculum
prescelto a seguito di comunicazione da parte  della  Segreteria  dei
Dottorati: Business  Management  &  Accounting;  Public  Mangement  &
Governance; Banking & Finance. 
    Modalita' di accesso: scritto, colloquio e titoli  (integrati  da
una proposta di ricerca) 
    Nella prova orale (in lingua italiana o inglese)  si  richiedera'
ai candidati la presentazione della loro proposta  di  ricerca  e  si
accerteranno le loro competenze nei settori  scientifico-disciplinari
di afferenza del dottorato. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua/e straniera colloquio: inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 1200 
Dottorato di ricerca in Economia e finanza. 
    Settori    scientifico-disciplinari:    SECS-P/01,     SECS-P/02,
SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 11 
    Borse Ateneo: 7 
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: 2 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: 2 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Franco  Peracchi;  tel.  06/72595934;  email:
franco.peracchi@uniroma2.it 
    Dipartimento: Economia e Finanza 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lingua richiesta per l'ammissione al dottorato: Inglese 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento Tutte 
      Nuovo Ordinamento Tutte 
    Punteggio titoli: 20/100 
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso: 
      Elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea 
      Eventuali pubblicazioni 
      Dichiarazione obiettivi professionali e scientifici 
      Curriculum vitae 
      Due lettere di presentazione 
      Attestato di conoscenza della lingua inglese  o  punteggio  nel
TOEFL 
      Risultati conseguiti nella frequenza  di  corsi  di  Master  o,
fortemente consigliato, punteggio nel GRE (GENERAL TEST) 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 1200 
    Indirizzo Web: http://www.economia.uniroma2.it/ef 
Dottorato di ricerca in Economia diritto e istituzioni. 
    SECS-P/01- SECS-P/02 - SECS-P/03 - SECS-P/05 - SECS-P/06 - IUS/01
- IUS/04 - IUS/05 - IUS/07 - IUS/09 - IUS/10  -  IUS/13  -  IUS/14  -
IUS/21 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 19 
    Borsa Ateneo: n. 8 
    Esoneri: n. 3 
    Contributi: n. 8 
    Coordinatore: Prof.ssa Luisa Corrado; tel. 06  72595533;  e-mail:
phdeli@economia.uniroma2.it-                               Segreteria
porinelli@economia.uniroma2.it 
    Dipartimento: Economia Diritto e Istituzioni 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: tutte 
      Nuovo Ordinamento: tutte 
    La commissione sara' unica e composta da  un  massimo  di  cinque
componenti. 
    Le prove di ammissione consisteranno  in  un  colloquio  e  nella
valutazione dei titoli. 
    Punteggio titoli: minimo  10/100  massimo  60/100.  Il  punteggio
verra' stabilito all'inizio dei lavori  da  parte  della  commissione
esaminatrice. 
    In sede di colloquio si accertera' la conoscenza di  una  o  piu'
delle seguenti lingue straniere: inglese 
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso: 
      Elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea; 
      Eventuali pubblicazioni; 
      Curriculum vitae; 
      Due lettere di presentazione da inviare al seguente indirizzo: 
      Un attestato di conoscenza della lingua inglese; 
      Punteggio  nel  GRE  o  nel  GMAT  oppure  titolo  o  risultati
conseguiti nella frequenza di corsi di Master. 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: €1200 
    Indirizzo Web:  http://dottorati.uniroma2.it  (sezione  Corsi  di
dottorato - Economia) 
    Indirizzo Web dottorato http://www.economia.uniroma2.it/phd/eli/ 
Dottorato di ricerca in Autonomia individuale e autonomia collettiva. 
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/01, IUS/07 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 10 
    Borse Ateneo: 5 
    Posti senza borsa: 5 
    Di cui Esoneri parziali: 2 
    Durata: 3 anni 
    Aree di ricerca: 
      L'Autonomia contrattuale e i suoi limiti 
      Tipologie lavorative tradizionali e atipiche e  nuove  tecniche
normative di tutela giuslavoristica 
    Coordinatore: Prof. Paolo Papanti Pelletier; tel. 06  72593436  -
2416 - 3418; e-mail: papanti@juris.uniroma2.it 
    Dipartimento di Giurisprudenza 
    Modalita' di accesso: Prova scritta, colloquio e titoli 
    Attenzione:   le   pubblicazioni    dovranno    essere    inviate
esclusivamente in formato cartaceo  unitamente  ad  una  copia  della
domanda di concorso (fara' fede la data  del  timbro  di  spedizione)
entro la scadenza del concorso al seguente indirizzo: 
    Dipartimento di  Giurisprudenza  -  Att.ne  Prof.  Paolo  Papanti
Pelletier - Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Giurisprudenza 
      Nuovo   Ordinamento:   22/S   (in    giurisprudenza),    LMG/01
(Giurisprudenza) 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Colloquio in lingua italiana, con prova di conoscenza  di  almeno
una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco e spagnolo 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 600 
    Indirizzo Web:  http://dottorati.uniroma2.it  (sezione  Corsi  di
dottorato - Giurisprudenza). 
Dottorato di ricerca in Diritto pubblico. 
    La    cifra    specifica    del    dottorato    e'     costituita
dall'interdisciplinarita'.   Cio'   si   riflette   sulle   modalita'
formative. Alle iniziative destinate alla generalita' dei  dottorandi
(e rivolte a fornire loro un comune  bagaglio  di  conoscenze,  anche
metodologiche, in ordine a temi  generali,  nella  prospettiva  delle
diverse  aree  afferenti  al  dottorato)  si  affiancano   iniziative
specificamente mirate ai diversi  indirizzi  presenti  nel  dottorato
stesso: Indirizzo costituzionalistico ed amministrativistico (Settori
scientifico-disciplinari: IUS/08  [diritto  costituzionale],  IUS/10,
IUS/09 [diritto amministrativo, istituzioni  di  diritto  pubblico  e
diritto  regionale],  IUS/11  [diritto  canonico  ed  ecclesiastico],
Indirizzo  penalistico  (Settori  scientifico-disciplinari:   IUS/17,
IUS/16   [diritto   penale    e    procedura    penale])    Indirizzo
internazionalistico         ed         europeistico          (Settori
scientifico-disciplinari: IUS/13, IUS/14  [diritto  internazionale  e
diritto dell'Unione europea],  IUS/06  [diritto  della  navigazione],
Indirizzo  di  Teoria  generale  dello  Stato  (Settore   scientifico
-disciplinare IUS/20 [filosofia del diritto  e  teoria  generale  del
diritto]). Nei settori elencati sono da ritenere  comprese  anche  le
seguenti  aree  di  ricerca:  diritto  pubblico  comparato,   diritto
regionale, costituzionalismo multilivello, giustizia  costituzionale,
giustizia amministrativa,  diritto  pubblico  dell'economia,  diritto
penale dell'economia, teoria generale del diritto. 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 20,  di  cui  10  con  borsa  finanziata
dall'Ateneo. 
    La selezione e' effettuata sulla base di un tema, di un colloquio
e della valutazione  dei  titoli  dei  candidati  (punteggio  titoli:
10/100). 
    La  formulazione  del  tema   terra'   conto   degli   indirizzi,
assicurando la presenza di almeno una traccia per ogni indirizzo.  Il
colloquio si svolgera' con riferimento  alle  materie  dell'indirizzo
scelto dal candidato in occasione dello scritto. In sede di colloquio
si accertera' anche la conoscenza di una o piu' delle seguenti lingue
straniere: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese. 
    Coordinatore: Prof. Antonio D'Atena; tel. 0672592454; 2468 email:
ludovici@juris.uniroma2.it datena@juris.uniroma2.it 
    Dipartimento: Giurisprudenza 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio   ordinamento:   Giurisprudenza,   Scienze   Politiche,
Economia e Commercio. 
      Nuovo Ordinamento:  22/S  Giurisprudenza,  70/S  Scienze  della
Politica,  71/S  Scienze  delle   Pubbliche   Amministrazioni,   60/S
Relazioni    internazionali,    99/S    Studi     europei,     LMG/01
(Giurisprudenza). 
    Il collegio dei docenti valuta periodicamente, anche al fine  del
passaggio all'anno successivo, il livello di formazione acquisito dai
dottorandi e la loro maturita' scientifica.  Tale  valutazione  viene
effettuata  tenendo  in  considerazione,  oltre  ai  risultati  della
ricerca, la  partecipazione  alle  attivita'  didattiche  organizzate
durante l'anno. 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 600 
    Indirizzo Web: http://dot.dirittopubblico.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Diritto e tutela:  esperienza  contemporanea,
comparazione, sistema giuridico - romanistico. 
    Settore scientifico-disciplinare:  IUS/01  IUS/02  IUS/04  IUS/05
IUS/07 IUS/12 IUS/15 IUS/18 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 12 
    Posti totali con borsa di ateneo: 6 
    Posti a esonero dei contributi di iscrizione e frequenza: 3 
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi di  iscrizione  e
frequenza: 3 
    Contributi di iscrizione: Euro 600,00 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese  o  francese  o  tedesco  o
spagnolo o cinese (a scelta del candidato) 
    Il candidato dovra' indicare, non oltre  il  momento  dell'inizio
dello svolgimento della  prova,  l'indirizzo  per  il  quale  intende
concorrere. Bando di ammissione, commissione  di  esame  e  prova  di
esame saranno unici, con possibilita' di articolazione  dei  temi  da
svolgere e delle valutazioni connesse per tenere conto delle  diverse
esperienze e delle diverse prospettive di  studio  e  formazione  dei
candidati al dottorato collegate agli indirizzi proposti. 
    Area di ricerca in Tutela giurisdizionale dei  diritti,  imprese,
amministrazioni 
    Tematiche dell'area: 
      1. Diritto dell' impresa, concorrenza  e  mercato  (i  percorsi
interessano in particolare le tendenze evolutive e le innovazioni, ad
esempio in relazione ai rapporti con consumatori ed utenti di servizi
relativi  alle  pubblicita'  ed  alle  regole  di  correttezza,  alle
tematiche antitrust, ai rapporti tra impresa ed etica) 
      2. Innovazioni nel diritto societario (i percorsi investono tra
l'altro la recente riforma italiana del  diritto  delle  societa'  di
capitali o modelli di societa' dell'Unione Europea) 
      3.  Tutela  del  risparmio  (ad  esempio  per   aspetti   della
regolamentazione bancaria o del mercato finanziario) 
      4.  Diritto  delle  procedure  concorsuali  (in   relazione   a
presupposti ed effetti di rilevanza  sostanziale  e  processuale  del
fallimento, del concordato preventivo, di altre procedure) 
      5.  Istituti  della  proprieta'  intellettuale  e   industriale
(invenzioni, ritrovati  vegetali,  opere  dell'ingegno  protette  dal
diritto d'autore; ma anche strumenti di protezione dell'immagine  dei
prodotti o del collegamento dei medesimi al territorio, come  marchi,
denominazioni  di  origine  protette,   indicazioni   geografiche   o
specialita' tradizionali garantite) 
    Responsabile di indirizzo: Prof. Pietro Masi, tel. 06/72593226  -
06/72593451; e-mail: masi@juris.uniroma2.it 
    Area di ricerca in Diritto romano, Sistema giuridico-romanistico,
Comparazione 
    Tematiche dell'area: 
      1. Diritto romano (con particolare ma non esclusivo riferimento
alla sfera del diritto privato); 
      2. Sistema giuridico romanistico: base romanistica dei  diritti
nazionali  odierni  e   armonizzazione   del   diritto   in   Europa,
particolarmente in materia di contratti e obbligazioni; 
      3. America Latina: tradizione romano iberico-lusitana e  codici
civili  latinoamericani;  storia  del   diritto   latinoamericano   e
comparazione con i modelli europei; 
      4. Sistema islamico e diritti dei paesi arabi; 
      5. Diritto cinese: storia del  diritto  tradizionale  cinese  e
processo odierno di codificazione in Cina 
    Responsabile di indirizzo: Prof. Massimo Papa, te. 06/72592309  -
06/72592302 - e-mail: massimo.papa@uniroma2.it 
    Coordinatore: Prof. Pietro Masi; tel.06/72593226  -  06/72593451;
e-mail: masi@juris.uniroma2.it 
    Dipartimento di Giurisprudenza 
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Indirizzo Web: http://dirittoetutela.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Beni culturali e territorio. 
    Storia  dell'architettura:  ICAR/18,  Preistoria  e   protostoria
L-ANT/01, Storia Romana: L-ANT/03, Numismatica L-ANT/04,  Archeologia
classica: L-ANT/07, Metodologie della ricerca archeologica: L-ANT/10,
Storia dei  Paesi  Islamici:  L-OR/10,  Storia  dell'arte  medievale:
L-ART/01,  Storia  dell'arte  moderna:  L-ART/02,  Storia   dell'arte
contemporanea:  L-ART/03,  Museologia,  critica   artistica   e   del
restauro: L-ART/04,  Teatro,  Musica,  Cinema,  Televisione  e  Media
Audiovisivi: L-ART/05, Cinema  fotografia  e  televisione:  L-ART/06,
Musicologia e storia della musica L-ART/07, Etnomusicologia L-ART/08,
Geografia: M-GGR/01, Geografia economico-politica;  M-GGR/02,  Storia
medievale:  M-STO/01,  Discipline  demoetnoantropologiche:  M-DEA/01,
Storia economica: SECS-P/12,  Sociologia  dei  processi  culturali  e
comunicativi: SPS/08. 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 11 
    Borse Ateneo: 5 
    Esoneri 3 
    Contributi 2 
    Posto finanziato da ente esterno: n. 1 
    Il  posto  finanziato  e'  riservato  ad  un   contrattista   del
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' degli  Studi  di
Firenze 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof.  Simonetta  Prosperi  Valenti  Rodino';  tel.
06.72595020; e-mail: simonetta.prosperi.valenti@uniroma2.it 
    Dipartimento:  Scienze  storiche,  filosofico-sociali,  dei  beni
culturali e del territorio. 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli. 
    Attenzione: le pubblicazioni dovranno essere inviate  in  formato
cartaceo unitamente ad una copia della  domanda  di  concorso  (fara'
fede la data del timbro di spedizione) entro la scadenza del concorso
al seguente indirizzo: 
    Dipartimento di Scienze storiche,  filosofico-sociali,  dei  beni
culturali e del territorio - Facolta' di Lettere e Filosofia - Att.ne
prof. Simonetta Prosperi Valenti Rodino' - Via Columbia,  1  -  00173
Roma. 
    Il colloquio vertera' sulla discussione di un progetto di ricerca
che  il  candidato   dovra'   allegare   on-line   in   formato   Pdf
contestualmente alla presentazione della domanda, secondo il seguente
schema: Cognome  e  nome  del  candidato  -  Titolo  del  progetto  -
Descrizione del progetto (massimo 10.000  caratteri)  articolata  nei
seguenti punti  essenziali:  presupposti,  obiettivi  della  ricerca,
stato dell'arte, metodologia, fonti, cenni bibliografici. La  mancata
presentazione del progetto e' condizione di  esclusione  dalla  prova
d'ammissione. Nel corso del  colloquio,  si  accertera'  altresi'  il
grado di conoscenza della lingua inglese e di eventuale altra  lingua
straniera tra francese, spagnolo e  tedesco.  Sempre  contestualmente
alla domanda, dovranno essere elencati  i  titoli  che  il  candidato
riterra' di produrre. 
    Modalita' selezione studenti stranieri in soprannumero:  Prova  a
distanza che accerti, tra  l'altro,  il  grado  di  conoscenza  della
lingua inglese e della lingua italiana. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 20/100 
    Lingue straniere colloquio: Inglese e eventuale altra lingua  tra
francese, spagnolo e tedesco. 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 600 
    Indirizzi Web: 
      http://www.culturaeterritorio.uniroma2.it/ 
      http://storiadellarte.uniroma2.it/ 
Dottorato di ricerca in Storia e scienze filosofico-sociali. 
    M-STO/01;  M-STO/02,  M-STO/03,  M-STO/04;  M-STO/05;   M-STO/06;
M-STO/07;  M-STO/09;  M-DEA/01;  SECS-P/12;  L-ANT/08;  L-FIL-LET/06;
L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08;  IUS/11;  M-FIL/01;  M-FIL/02;  M-FIL/03;
M-FIL/04; M-FIL/05; SPS/01; SPS/02; SPS/04; SPS/07; SPS/08; SPS/11 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: n. 12 
    Borsa Ateneo: n. 6 
    Esoneri: n. 2 
    Contributi: n. 4 
    Il Dottorato e' organizzato in curricula 
    Curriculum di Storia (articolato in quattro indirizzi): 
      Storia e archeologia tardoantiche e medievali. 
      Storia  politica,  economica  e  sociale  dell'Europa  in  eta'
moderna. 
      Storia  politica,  economica  e  sociale  dell'Europa  in  eta'
contemporanea. 
      Studi storico-religiosi (Agiografia:  fonti  e  metodi  per  la
storia del culto dei santi; Chiese e societa'). 
    Curriculum di Scienze filosofico-sociali. 
    La domanda va presentata on-line e il candidato deve indicare  il
curriculum per il quale intende concorrere. Alla domanda deve  essere
allegato un progetto di ricerca (da redigere preferibilmente in Word)
che non dovra' in nessun caso superare i 30.000 caratteri  (spazi  ed
eventuali note incluse) e dovra'  obbligatoriamente  rispecchiare  la
seguente articolazione interna: Titolo;  Ambito  problematico;  Stato
della  ricerca  (nazionale  e  internazionale)  sul  tema  prescelto;
Finalita'  della  ricerca;  Modalita'  di  svolgimento;   Riferimenti
bibliografici essenziali. Il mancato adempimento di queste condizioni
comporta l'esclusione dalla prova di ammissione. 
    Modalita'  di  accesso:  prova  scritta,  progetto  di   ricerca,
colloquio, titoli 
    Punteggio  massimo:  titoli  40/100;   prova   scritta:   20/100;
colloquio: 40/100 
    Saranno ammessi al colloquio i candidati che nella prova  scritta
conseguono come minimo il punteggio di 15/20. 
    Il colloquio comportera': un esame critico  dei  presupposti  del
progetto di ricerca e della sua  articolazione;  una  verifica  della
padronanza delle generali problematiche teoriche  e  scientifiche  ad
esso sottese; domande generali di ambito storico o filosofico-sociale
(a seconda del curriculum prescelto). 
    Per la prova di lingua: 
      per il  curriculum  di  Storia,  si  accertera'  la  conoscenza
(lettura) di due lingue straniere, a scelta  fra  inglese,  francese,
tedesco, spagnolo; 
      per il curriculum di Scienze filosofico-sociali  si  accertera'
la  conoscenza  (conversazione  e  lettura)  dell'inglese.  Per  tale
curriculum - ove venga scelta un'altra lingua tra francese, tedesco e
spagnolo  -  sara'  comunque  richiesta  la  capacita'  di   tradurre
dall'inglese. 
    Titoli: oltre alle pubblicazioni scientifiche, saranno  presi  in
considerazione diplomi di paleografia, archivistica, biblioteconomia;
master e corsi di perfezionamento e/o specializzazione coerenti con i
settori  scientifico-disciplinari   del   Dottorato,   certificazioni
linguistiche riconosciute. 
    Ulteriori notizie sulle modalita' di accesso sono reperibili  sul
sito web del dottorato. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: tutte  le  lauree  di  vecchio
ordinamento; tutte le lauree specialistiche  e  magistrali  di  nuovo
ordinamento 
    Coordinatore:    Sandro    Carocci;    tel.06/72595036;    email:
carocci@lettere.uniroma2.it 
    Dipartimento di Scienze Storiche,  Filosofico-sociali,  dei  Beni
culturali e del Territorio 
    E' obbligatoria la partecipazione alle attivita' didattiche,  che
prevedono iniziative comuni e iniziative di curriculum. 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo                                                    Web:
http://dottoratostoriaefilosofiasociale.uniroma2.it/ 
Dottorato di ricerca in Studi umanistici. 
    L-ANT/02;  L-ANT/03;  L-ANT/04;  L-ANT/05;  L-ANT/07;   L-ANT/09;
L-FIL-LET/02;   L-FIL-LET/04;   L-FIL-LET/05;   M-FIL/07;   M-STO/09;
L-FIL-LET/10;  L-FIL-LET/11;  L-FIL-LET/12;  L-FIL-LET/14;  M-PED/01;
M-PED/02; M-PED/03; M-PSI/04; M-FIL/04; MED-42;  L-LIN/04;  L-LIN/05;
L-LIN/03; L-LIN/07; L-LIN/09; L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/13; L-LIN/14;
L-LIN/21. 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 30 
    Borsa Ateneo: 10 
    Posti senza borsa: 20 
    Indirizzo  Antichita'  classiche  e  loro  fortuna.  Archeologia,
filologia e storia: 3 borse di ateneo e 4 posti senza borsa a esonero 
    Indirizzo Italianistica, Lingue e  Letterature  Straniere,  Studi
sull'Educazione: 7 borse di ateneo e 16 posti senza borsa 
    Modalita' di accesso: colloquio, titoli e progetto di ricerca. 
    Conoscenza di due lingue a scelta tra Inglese, Francese, Tedesco,
Spagnolo, Polacco, Russo e Portoghese 
    Punteggio titoli max 20, punteggio progetto di  ricerca  max  30,
punteggio colloquio max 50. Per essere ammessi al colloquio  si  deve
avere ottenuto un  punteggio  minimo  di  15  nella  valutazione  del
progetto di ricerca. 
    Lo studente e' tenuto  ad  inviare  via  posta  elettronica  alla
segreteria dei dottorati entro il 2 settembre  2013  un  progetto  di
ricerca che, pure avendo un carattere di provvisorieta' (il  progetto
definitivo viene approvato dal Collegio nell'esame di  passaggio  dal
primo al secondo anno), serva di orientamento  alla  commissione  per
vagliare l'attitudine alla ricerca dello  studente.  Il  progetto  di
ricerca, che deve essere presentato congiuntamente  alla  domanda  di
ammissione, viene discusso nel corso dell'esame orale. 
    Il Progetto di ricerca deve avere una lunghezza  compresa  tra  i
7000 e gli 10000 caratteri  (spazi  inclusi)  e  contenere  in  forma
chiara: 1. tema della  ricerca;  2.  lo  stato  attuale  degli  studi
sull'argomento  del  progetto;  3.  gli  obiettivi  del  lavoro;   4.
indicazione degli elementi innovativi del progetto; 5. bibliografia. 
    Le  borse   di   studio   verranno   assegnate   per   indirizzo.
Successivamente  alla  scadenza  del  bando   verra'   richiesto   ai
partecipanti di indicare l'indirizzo di preferenza. 
    Per l'indirizzo Antichita' classiche e loro fortuna. Archeologia,
filologia  e  storia  le  lauree  per  l'accesso  vecchio   e   nuovo
ordinamento  sono  tutte  quelle  afferenti  al  mondo   antico.   E'
obbligatorio per l'accesso ai posti  indicati  per  l'indirizzo  aver
sostenuto  almeno  1  esame  per  ciascuno   dei   seguenti   settori
scientifico-disciplinari    (L-ANT/02,    L-ANT/03,     L-FIL-LET/02,
L-FIL-LET/04). 
    Indirizzo Italianistica, Lingue e  Letterature  Straniere,  Studi
sull'Educazione le lauree per l'accesso vecchio e  nuovo  ordinamento
sono tutte 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 600 
    Per  le  specifiche  delle  aree  di  ricerca  del  Dottorato  e'
possibile consultare il sito web del dottorato. 
    Coordinatore: Prof. Andrea Gareffi, Tel.  00390672595049,  email:
gareffi@lettere.uniroma2.it 
    Dipartimento: Studi umanistici 
    Indirizzo Web: http://dsu.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Computer science, control and geoinformation. 
    Settore  Scientifico-disciplinare:  ICAR/09,  ICAR/17,   ICAR/20,
INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-IND/11,  ING-INF/04,  ING-INF/05,
MAT/05, MAT/06 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 13 
    Borse Ateneo: n. 4 
    Borse Fondo Giovanni Ricercatori: n. 1 
    Esoneri: n. 8 
    Durata: 3 anni 
    Sezioni: 
      Computer Science and Control 
      GeoInformation 
    Coordinatore: Prof. Giovanni Schiavon; tel. 06 72597422;  e-mail:
schiavon@disp.uniroma2.it 
    Dipartimento: Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica; 
    Modalita' di accesso: Tema colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: 
        Agricoltura   tropicale   e    subtropicale,    Architettura,
Astronomia,   Biotecnologie,    agrarie    vegetali,    Biotecnologie
agro-industriali, Chimica,  Chimica  industriale,  Conservazione  dei
beni culturali, Discipline nautiche,  Economia  ambientale,  Economia
del turismo, Economia e gestione dei servizi,  Economia  marittima  e
dei   trasporti,   Fisica,   Geografia,    Informatica,    Ingegneria
aeronautica,   Ingegneria   aerospaziale,    Ingegneria    biomedica,
Ingegneria  chimica,  Ingegneria  civile,  Ingegneria  civile  difesa
suolo, Ingegneria civile per la difesa  del  suolo  e  pianificazione
territoriale, Ingegneria dei materiali, Ingegneria  delle  tecnologie
industriali, Ingegneria delle  telecomunicazioni,  Ingegneria  edile,
Ingegneria edile -  architettura,  Ingegneria  elettrica,  Ingegneria
elettronica,   Ingegneria   elettrotecnica,   Ingegneria   forestale,
Ingegneria    gestionale,    Ingegneria    industriale,    Ingegneria
informatica,  Ingegneria  meccanica,  Ingegneria  medica,  Ingegneria
mineraria,  Ingegneria  navale,  Ingegneria   navale   e   meccanica,
Ingegneria nucleare,  Ingegneria  per  l'ambiente  e  il  territorio,
Matematica,    Pianificazione    territoriale     ed     urbanistica,
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, Politica  del
territorio,   Scienze   agrarie,   Scienze   agrarie   tropicali    e
sub-tropicali,  Scienze  ambientali,  Scienze   biologiche,   Scienze
dell'informazione, Scienze e tecnologie  agrarie,  Scienze  economico
marittime,  Scienze  forestali,  Scienze  forestali  ed   ambientali,
Scienze  geologiche,  Scienze  naturali,  Scienze  nautiche,  Scienze
statistiche, Scienze  statistiche  demografiche  e  sociali,  Scienze
statistiche  e  demografiche,  Scienze  statistiche  ed   attuariali,
Scienze  statistiche  ed  economiche,  Scienze  strategiche,  Scienze
turistiche,  Statistica,  Statistica  e  informatica  per  l'azienda,
Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia e
conservazione dei beni culturali, Urbanistica, o equivalenti. 
      Nuovo Ordinamento: 
        2/S (in archeologia), 3/S (in  architettura  del  paesaggio),
4/S (in architettura e ingegneria edile), 6/S (in biologia), 7/S  (in
biotecnologie   agrarie),   10/S   (in   conservazione    dei    beni
architettonici e ambientali), 12/S (in conservazione e  restauro  del
patrimonio storico-artistico), 20/S (in fisica), 21/S (in geografia),
23/S  (in  informatica),  24/S  (in  informatica  per  le  discipline
umanistiche), Ingegneria Matematica, Ingegneria  dei  Modelli  e  dei
Sistemi, Ingegneria Medica,  Ingegneria  e  Tecniche  del  Costruire,
Ingegneria  Energetica,  Ingegneria  Edile-Architettura,   25/S   (in
ingegneria  aerospaziale  e  astronautica),   26/S   (in   ingegneria
biomedica),  27/S  (in  ingegneria  chimica),  28/S  (in   ingegneria
civile), 29/S (in ingegneria dell'automazione), 30/S  (in  ingegneria
delle telecomunicazioni), 31/S (in ingegneria  elettrica),  32/S  (in
ingegneria elettronica), 33/S (in ingegneria energetica e  nucleare),
34/S (in ingegneria gestionale), 35/S  (in  ingegneria  informatica),
36/S (in ingegneria meccanica), 37/S (in ingegneria navale), 38/S (in
ingegneria per l'ambiente e il  territorio),  45/S  (in  matematica),
48/S (in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi), 50/S
(in  modellistica  matematico-fisica  per  l'ingegneria),  54/S   (in
pianificazione  territoriale  urbanistica  e  ambientale),  55/S  (in
progettazione e gestione dei sistemi  turistici),  62/S  (in  scienze
chimiche), 66/S (in scienze dell'universo), 68/S  (in  scienze  della
natura),  74/S  (in  scienze  e  gestione  delle  risorse  rurali   e
forestali), 77/S (in scienze e tecnologie agrarie), 78/S (in  scienze
e tecnologie agroalimentari),  80/S  (in  scienze  e  tecnologie  dei
sistemi di navigazione), 81/S (in scienze e tecnologie della  chimica
industriale), 82/S (in scienze  e  tecnologie  per  l'ambiente  e  il
territorio),  83/S  (in  scienze  economiche  per  l'ambiente  e   la
cultura), 85/S (in scienze geofisiche), 86/S (in scienze geologiche),
91/S (in statistica economica, finanziaria ed attuariale), 92/S  (  n
statistica per la ricerca sperimentale), 100/S (in tecniche e  metodi
per  la  societa'  dell'informazione),   101/S   (in   teoria   della
comunicazione), DS/S (nelle scienze della difesa e della  sicurezza),
o equivalenti. 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://www.ce.uniroma2.it/dottorato/ 
Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'impresa 
    ING-IND/35 - MAT/09 - ING-IND/17  -  ING-IND/09  -  ING-IND/11  -
MAT/06 - IUS/10 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 15 
    Borse di Ateneo: 3 
    Esoneri: n. 6 
    Contributi: n. 6 
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli 
    Le prove hanno ad oggetto le seguenti discipline: 
      Economia  e   management   dell'innovazione;   gestione   della
conoscenza, economia e organizzazione aziendale. 
      Usi multipli delle  risorse;  sostenibilita'  delle  tecnologie
innovative; tecnologie delle fonti fossili. 
    Coordinatore: Prof. Agostino La Bella; tel. 06 72597355;  e-mail:
labella@dii.uniroma2.it 
    Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
    Qualsiasi laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale. 
    Punteggio titoli: 10/100 
    In sede di colloquio si accertera'  la  conoscenza  della  lingua
Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: 
    Indirizzo Web: WWW.DOTTORATOIMPRESA.DII.UNIROMA2.IT/ 
Dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica 
    Settore   scientifico-disciplinare:    ING-INF/01,    ING-INF/03,
ING-INF/07, ING-INF/04, ING-IND/31, ING-IND/16, FIS/01, FIS/04 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 18 
    Borse Ateneo: 5 
    Borse Fondo Giovani Ricercatori: 2 
    Esoneri: 9 
    Modalita' di accesso: 
      Candidati  Italiani:  Analisi  titoli,  Prova  scritta,  Orale,
Lingua. 
      Candidati  stranieri:  Progetto  di  Ricerca,  Analisi  titoli,
Orale, Lingua. 
    Per i candidati stranieri il Progetto di ricerca deve  avere  una
lunghezza compresa tra i 6000 e gli 8000 caratteri (spazi inclusi)  e
contenere in forma chiara: 1. tema della ricerca; 2. lo stato attuale
degli studi sull'argomento del progetto; 3. gli obiettivi del lavoro;
4.  indicazione  degli   elementi   innovativi   del   progetto;   5.
bibliografia. 
    Il dottorato e' articolato in 4 aree di ricerca: 
      1)   Ingegneria   delle   Telecomunicazioni   e   di   Internet
(coordinatore:       Prof.       Giuseppe       Bianchi        email:
giuseppe.bianchi@uniroma2.it) 
      2) Sistemi e tecnologie per lo spazio (coordinatore: Prof. Gian
Carlo Cardarilli email: g.cardarilli@uniroma2.it) 
      3) Sistemi sensoriali e di apprendimento  (coordinatore:  Prof.
Corrado Di Natale email: dinatale@uniroma2.it) 
      4) Tecnologie e Sistemi  Elettronici.  (coordinatore:  Aldo  Di
Carlo email: aldo.dicarlo@uniroma2.it) 
    Sedi consorziate: Universita' di Aalborg - Danimarca 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore:  Aldo  Di  Carlo;   tel.   06   72597456;   e-mail:
aldo.dicarlo@uniroma2.it 
    Dipartimento: Ingegneria Elettronica; 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Biotecnologie, Biotecnologie  industriali,
Chimica,  Chimica  industriale,   Fisica,   Informatica,   Ingegneria
aeronautica,   Ingegneria   aerospaziale,    Ingegneria    biomedica,
Ingegneria  chimica,  Ingegneria  civile,  Ingegneria  civile  difesa
suolo, Ingegneria civile per la difesa  del  suolo  e  pianificazione
territoriale, Ingegneria dei materiali, Ingegneria  delle  tecnologie
industriali, Ingegneria delle  telecomunicazioni,  Ingegneria  edile,
Ingegneria edile -  architettura,  Ingegneria  elettrica,  Ingegneria
elettronica,   Ingegneria   elettrotecnica,   Ingegneria   forestale,
Ingegneria    gestionale,    Ingegneria    industriale,    Ingegneria
informatica,  Ingegneria  meccanica,  Ingegneria  medica,  Ingegneria
mineraria,  Ingegneria  navale,  Ingegneria   navale   e   meccanica,
Ingegneria nucleare,  Ingegneria  per  l'ambiente  e  il  territorio,
Matematica, Scienza dei materiali, Scienze dell'informazione, Scienze
statistiche   demografiche   e   sociali,   Scienze   statistiche   e
demografiche, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze  statistiche
ed economiche, Statistica. 
    Nuovo Ordinamento: 
      8/S 
      20/S (in fisica) 
      23/S (in informatica) 
      25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica) 
      26/S (in ingegneria biomedica) 
      27/S (in ingegneria chimica) 
      28/S (in ingegneria civile) 
      29/S (in ingegneria dell'automazione) 
      30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni) 
      31/S (in ingegneria elettrica) 
      32/S (in ingegneria elettronica) 
      33/S (in ingegneria energetica e nucleare) 
      34/S (in ingegneria gestionale) 
      35/S (in ingegneria informatica) 
      36/S (in ingegneria meccanica) 
      37/S (in ingegneria navale) 
      38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio) 
      45/S (in matematica) 
      48/S (in metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi) 
      50/S (in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria) 
      61/S (in scienza e ingegneria dei materiali) 
      62/S (in scienze chimiche) 
      80/S (in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione) 
      81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale) 
      82/S (in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio) 
      90/S (in statistica demografica e sociale) 
      91/S (in statistica economica, finanziaria ed attuariale) 
      92/S (in statistica per la ricerca sperimentale) 
    Punteggio titoli: max 10/100 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Indirizzo Web: http://www.eln.uniroma2.it/dottorati-di-ricerca/ 
Dottorato di ricerca in Ingegneria industriale 
    ING-IND/13 - ING-IND/14 - ING-IND/15 - FIS/01 - FIS/03 - FIS/07 -
ING-IND/34 - ING-INF/01 - ING-IND/21  -  ING-IND/16  -  ING-IND/21  -
ING-IND/22 -  FIS/06  -  ING-IND/08  -  ING-IND/10-  MED/34-  MED/30-
M-EDF/01- MED/23- MED/40-MED/22-MED/14-MED/32-MED/44-MED/50-MED/48 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 30 
    Borsa Ateneo: 7 
    Borsa Fondo Giovani: n. 1 
    Borse esterne: n. 2 
    Contributi: n. 20 
    Le borse esterne sono riservate a candidati dell'istituto tedesco
di Berlino-Wildau 
    Successivamente alla presentazione della domanda  di  concorso  i
candidati dovranno indicare l'area di ricerca prescelta: 
      Aree di ricerca ingegneria dei materiali 
      Aree di ricerca microtecnologie e dispositivi per  applicazioni
biomediche e nucleari 
      Aree di ricerca ingegneria dell'energia-ambiente 
      Aree di ricerca progettazione dei sistemi meccanici 
      Aree di ricerca scienze e  tecnologie  fisiche,  energetiche  e
sanitarie 
    Modalita' di accesso: colloquio, titoli e lingua straniera 
    Le prove hanno ad oggetto le seguenti discipline: 
    Il  dottorato  e'  articolato  in  5  aree:  1)  ingegneria   dei
materiali;  2)  microtecnologie  e   dispositivi   per   applicazioni
biomediche  e  nucleari  3)  ingegneria   dell'energia-ambiente;   4)
progettazione dei sistemi meccanici; 5) scienze e tecnologie fisiche,
energetiche e sanitarie; 
    Coordinatore del dottorato:  Prof.  Roberto  Montanari;  tel.  06
72597182; email: roberto.montanari@uniroma2.it 
    Dipartimento: Ingegneria Industriale 
    Lauree per l'accesso al dottorato: Tutte 
    In sede di colloquio si accertera' la conoscenza  delle  seguenti
lingue straniere: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza per dottorandi ammessi
in sopranumero: 
    Indirizzo Web: http://phdindustrialengineering.uniroma2.it/ 
Dottorato di ricerca in Ingegneria civile 
    Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica 
    Durata: 3 anni 
    Il dottorato e' articolato in 3 aree di ricerca: 
      Ingegneria delle strutture e geotecnica; Responsabile di  area:
Prof. Paolo Bisegna; e-mail: bisegna@ing.uniroma2.it 
      Architettura e costruzione; Responsabile di area: Prof.  Sergio
Poretti; e-mail: poretti@ing.uniroma2.it 
      Ingegneria  ambientale;  Responsabile  di  area:  Prof.  Renato
Gavasci; e-mail: gavasci@ing.uniroma2.it 
    Coordinatore: Prof. Sergio Poretti 
    Settori scientifico disciplinari: 
      Area  di  ricerca  Ingegneria  delle  strutture  e  geotecnica:
ICAR/08, ICAR/09, ICAR/07, ING-IND/06, ING-IND/34 
      Area di ricerca Architettura e costruzione:  ICAR/10,  ICAR/14,
ICAR/18 
      Area  di  ricerca  Ingegneria  ambientale:  ICAR/03,   ICAR/02,
ICAR/01, MED/42, ICAR/17, ING-IND/25 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: n. 10 
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2 
    Borse Fondo Giovani Ricercatori: n. 2 
    Posti esonerati: n. 6 
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      i laureati  nelle  classi  di  laurea  magistrali  (ordinamento
secondo DM 270/04): 
      LM-04 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura 
      LM  04-c.u.  Architettura   e   Ingegneria   Edile-Architettura
(quinquennale) 
      LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica 
      LM-21 Ingegneria Biomedica 
      LM-22 Ingegneria Chimica 
      LM-23 Ingegneria Civile 
      LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi 
      LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare 
      LM-33 Ingegneria Meccanica 
      LM-35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 
      LM-54 Scienze chimiche 
      LM-56 Scienze dell'economia 
      LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale 
      LM-74 Scienze e tecnologie geologiche 
      LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio 
      LM-77 Scienze economico-aziendali 
      e le equivalenti lauree specialistiche (ordinamento secondo  DM
509/99) 
      i laureati secondo il  vecchio  ordinamento  in:  Ingegneria  o
Architettura 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Contributi di iscrizione e frequenza: € 800 
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese 
    Indirizzo web: http://www.dicii.uniroma2.it/?PG=24 
Dottorato di ricerca in Biochimica e biologia molecolare 
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/10, BIO/11, BIO/12, MED/49 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 8 
    Borse Ateneo: 3 
    Borse Fondo Giovanni Ricercatori: 1 
    Contributi: 4 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Gennaro Melino; tel. 06  72596926  ;  e-mail:
melino@uniroma2.it 
    Dipartimento: Medicina Sperimentale e Chirurgia 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio     ordinamento:      Biotecnologie;      Biotecnologie
agrarie-vegetali;  Biotecnologie  agro-  industriali;   Biotecnologie
farmaceutiche;  Biotecnologie  industriali;  Biotecnologie   mediche;
Biotecnologie   veterinarie;   Chimica;    Chimica    e    tecnologia
farmaceutiche; Chimica industriale;  Farmacia;  Fisica;  Informatica;
Ingegneria biomedica; Ingegneria chimica; Ingegneria medica; Medicina
e  chirurgia;  Odontoiatria  e  protesi  dentaria;  Scienze  agrarie;
Scienze ambientali; Scienze biologiche;  Scienze  delle  preparazioni
alimentari;  Scienze  e  tecnologie  agrarie;  Scienze  e  tecnologie
alimentari; Scienze e tecnologie delle  produzioni  animali;  Scienze
geologiche; Scienze naturali 
    Nuovo Ordinamento: 
      6/S (in biologia) 
      7/S (in biotecnologie agrarie) 
      8/S (in biotecnologie industriali) 
      9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche) 
      14/S (in farmacia e farmacia industriale) 
      20/S (in fisica) 
      26/S (in ingegneria biomedica) 
      27/S (in ingegneria chimica) 
      46/S (in medicina e chirurgia) 
      47/S (in medicina veterinaria) 
      52/S (in odontoiatria e protesi dentaria) 
      62/S (in scienze chimiche) 
      68/S (in scienze della natura) 
      69/S (in scienze della nutrizione umana) 
      77/S (in scienze e tecnologie agrarie) 
      78/S (in scienze e tecnologie agroalimentari) 
      79/S (in scienze e tecnologie agrozootecniche) 
      81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale) 
      82/S (in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio) 
      85/S (in scienze geofisiche) 
      86/S (in scienze geologiche) 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://www.dottoratobiochimica.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Immunologia e biotecnologie applicate 
    Settore scientifico-disciplinare: MED/38, MED/04 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 10 
    Borse Ateneo: n. 3 
    Borse finanziate da enti esterni: n. 2 
    Contributi: n. 5 
    Ente finanziatore  Borsa  esterna:  Ospedale  Pediatrico  Bambino
Gesu'. La borsa finanziata e' annuale. Le annualita' successive  alla
prima verranno erogate solo dopo l'effettivo finanziamento  da  parte
dell'ente finanziatore. 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore:  Prof.  Paolo  Rossi;  tel.  06  68592508;   email:
rossipa@med.uniroma2.it 
    Dipartimento: Sanita' Pubblica 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Modalita' selezione studenti stranieri in soprannumero:  Prova  a
distanza 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio     ordinamento:      Biotecnologie,      Biotecnologie
farmaceutiche, Biotecnologie mediche, Farmacia, Ingegneria biomedica,
Ingegneria medica, Medicina e chirurgia, Scienze biologiche. 
    Nuovo Ordinamento: 
      Laurea Magistrale in Bioinformatica 
      S8 Biotecnologie Industriali 
      6/S ( in biologia) 
      9/S (in Biotecnologie, mediche, veterinarie e farmaceutiche) 
      14/S (in farmacia e farmacia industriale) 
      26/S ( in ingegneria biomedica) 
      46/S ( in medicina e chirurgia) 
    Punteggio titoli: 40/100 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: www.dottoratoimmunobioapp.uniroma2.it 
    Il Dottorato di Immunologia e Biotecnologie Applicate  e'  legato
al Master in Allergologia ed Immunologia Pediatrica Avanzata. 
Dottorato di ricerca in Materials for health, environment and energy. 
    Settore  scientifico-disciplinare:  CHIM/07  ING-IND/22   CHIM/02
CHIM/03 FIS/03 BIO/12 BIO/11 MED/28 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Il Dottorato e' articolato in due aree di ricerca: 
      1. Materiali e Tecnologia per lo sviluppo sostenibile 
      2. Materiali e Tecnologie per l'odontoiatria 
    Area Materiali e Tecnologia per lo sviluppo sostenibile 
    Posti totali a concorso: 6 
    Borse Ateneo: 2 
    Esoneri: 2 
    Contributi: 2 
    Sedi consorziate: Universita' Campus  Biomedico,  Universita'  di
Sassari 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore e Direttore di Sezione: Prof. Silvia Licoccia;  tel.
06 72594386; e-mail: licoccia@uniroma2.it 
    Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 15/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo      Web:      http://materials-phd.uniroma2.it       ;
http://www.centronast.com/archives/category/education 
    Area Materiali e Tecnologie per l'odontoiatria 
    Posti totali a concorso: 18 
    Borse enti esterni: 3 
    Esoneri 1 
    Contributi 14 
    Durata: 3 anni 
    Direttore di Sezione: Prof. Claudio Arcuri 
    Dipartimento: Scienze Odontostomatologiche 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: tutte 
      Nuovo Ordinamento: tutte 
    Punteggio titoli: 15/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://materials-phd.uniroma2.it 
Dottorato  di  ricerca  in  Advanced  sciences  and  technologies  in
rehabilitation medicine and sports. 
    Settori Scientifico-disciplinari: MED/04, MED/05, MED/09, MED/18,
MED/22, MED/28,  MED/30,  MED/31,  MED/32,  MED/33,  MED/34,  MED/44,
MED/46, M-STO/04, M-EDF/01, M-EDF/02, BIO/09, BIO/10, BIO/12 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 9 
    Borse finanziate dall'Ateneo: 2 
    Posti finanziati da enti esterni: n. 2 
    Esoneri: 2 
    Contributi: 3 
    I posti finanziati da enti esterni sono  riservati  a  dipendenti
dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore (Ospedale Gemelli) 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Calogero  Foti;  tel.  06  72596652;  e-mail:
info@asrms.uniroma2.it 
    Dipartimento: Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale 
    Punteggio   massimo   assegnato   ai   titoli   nella   procedura
concorsuale: 10/100 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Aree di ricerca: 
      1.  Rehabilitation  -  Responsabile  dell'area:  Dott.   Franco
Franchignoni 
      2. Sport - Responsabile dell'area: Prof. Stefano D'Ottavio 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte le lauree 
      Nuovo Ordinamento: Tutte le lauree specialistiche 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese e Portoghese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 1.200 
    Indirizzo Web: http://atrm.uniroma2.it 
Dottorato  di   ricerca   in   Biotecnologie   mediche   e   medicina
traslazionale. 
    BIO/12 - BIO/13 - BIO/16 - BIO/17 - FIS/07 - MED/03  -  MED/05  -
MED/08 - MED/15 - MED/18 - MED/24 - MED/33 - MED/34 - MED/36 - MED/40
- MED/41 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 25 
    Borsa Ateneo: n. 10 
    Contributi: n. 15 
    Aree di Ricerca del corso: 
      a) Tecnologie avanzate in biomedicina 
      b) Scienze e biotecnologie della riproduzione e dello sviluppo 
      e) Ematologia: 
      f)    Radiologia    Interventistica,     Scienze     Chirurgico
Ortopediche,Ginecologia e Medicina Prenatale 
    Modalita' di accesso: Valutazione dei titoli e colloquio  con  la
Commissione  suddiviso  in  esposizione  delle   proprie   esperienze
formative e di ricerca (tesi di laurea e/o  attivita'  successive)  e
discussione su tematiche generali inerenti l'indirizzo prescelto  dal
candidato con verifica della conoscenza di una lingua straniera. 
    Le prove hanno ad oggetto le seguenti Aree di Ricerca: 
      a) Tecnologie avanzate in biomedicina 
      b) Scienze e biotecnologie della riproduzione e dello sviluppo 
      c) Medicina prenatale 
      d) Chirurgia ginecologica e pelvica ricostruttiva 
      e) Ematologia 
      f) Interventistica Vascolare, Extravascolare 
      g) Malattie dell'apparato locomotore 
      h) Terapia del Dolore 
    Coordinatore: Prof. Francesco Lo Coco; tel. 06  20903222;  email:
francesco.lo.coco@uniroma2.it 
    Dipartimento: Biomedicina e Prevenzione 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: tutte 
      Nuovo Ordinamento: tutte 
    Punteggio titoli: 20/100 
    In sede di colloquio si accertera' la conoscenza di  una  o  piu'
delle seguenti lingue straniere: inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: www.dottoratoinbamt.it 
Dottorato di ricerca in Scienze medico-chirurgiche applicate 
    MED/01 - MED/03 -MED/04 - MED/06 - MED/08 -  MED/18  -  MED/19  -
MED/49 - MED/22 - ING-INF/04 - MED/43 - BIO/10 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti a concorso: 12 
    Borsa Ateneo: n. 3 
    Borse Fondo Giovani: n. 1 
    Borse finanziate da enti esterni: n. 2 
    Posti senza borsa: 10 
    Enti finanziatori borse esterne: Arma dei Carabinieri  e  Polizia
di Stato 
    Le borse finanziate dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia  di
Stato sono riservate a dipendenti dei predetti corpi militari. 
    Chirurgia Oncoplastica in Senologia: 3 
    Chirurgia Plastica Rigenerativa: 3 
    Nutrizione clinica: 3 
    Tecnologie Innovative e Medical Engineering per la Chirurgia: 4 
    Scienze Forensi: 3 
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli 
    Il dottorato e' articolato in 5 aree di ricerca: 
      Chirurgia Oncoplastica in Senologia 
      Chirurgia Plastica Rigenerativa 
      Nutrizione clinica 
      Tecnologie Innovative e Medical Engineering per la Chirurgia 
      Scienze Forensi 
    Coordinatore: Prof. Achille Gaspari;  tel.  06  20902927;  email:
clinicachirurgica@uniroma2.it 
    Dipartimento: Scienze Chirurgiche 
    Lauree vecchio e nuovo ordinamento per  l'accesso  al  dottorato:
tutte 
    Punteggio: 
      Curriculum: massimo 50 punti; 
      Motivazioni per l'ammissione  al  corso  di  dottorato  scelto:
massimo 15 punti; 
      Elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile  ricerca
di dottorato, nelle aree del corso  di  dottorato  per  il  quale  si
concorre: massimo 35 punti 
    In sede di colloquio si accertera' la conoscenza di  una  o  piu'
delle seguenti lingue straniere: inglese. 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: www.chirurgiaptv.com/dottorato.htm 
Dottorato di ricerca in Medicina sperimentale e dei sistemi. 
    Settore scientifico disciplinare: MED/09, MED/11, MED/13, MED/12,
MED/06, MED/10, MED/49, MED/50, M-EDF/01 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 12 
    Borse Ateneo: n. 3 
    Borse fondo giovani ricercatori: n. 1 
    Esoneri: n. 6 
    Contributi: n. 2 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Massimo Federici; tel. 06  72596612;  e-mail:
federicm@uniroma2.it 
    Dipartimento di Medicina dei Sistemi 
    Aree di Ricerca: 
      Metabolico - Responsabile Prof. Massimo Federici 
      Cardiovascolare - Responsabile Prof Francesco Romeo 
      Infiammazione Mucosale - Responsabile Prof. Francesco Pallone 
      Oncologia - Responsabile Prof. Mario Roselli 
      Respiratorio - Responsabile Prof.ssa Paola Rogliani 
    Tematiche di ricerca: 
      1.  Area  Metabolico:  Fisiopatologia  clinica   e   meccanismi
molecolari dell'insulino resistenza, del metabolismo glico-lipidico e
dell'invecchiamento;  meccanismi  di   prevenzione   delle   malattie
metaboliche;  biotecnologie  terapeutiche  applicate  alle   malattie
metaboliche 
      2. Area Cardiovascolare: Fisiopatologia  clinica  e  meccanismi
molecolari  dell'aterosclerosi;  meccanismi  di   prevenzione   delle
malattie cardiovascolari; angiogenesi 
      3.  Area  Infiammazione  mucosale:  Fisiopatologia  clinica   e
meccanismi   molecolari   delle   malattie   infiammatorie   croniche
intestinali; meccanismi di prevenzione delle  malattie  infiammatorie
croniche; tumori intestinali 
      4. Area Oncologia Clinica: basi fisiopatologiche della  terapia
biologica  e   immuno-mediata   delle   neoplasie   con   particolare
riferimento ai tumori del  sistema  endocrino,  gastro-intestinale  e
respiratorio; ruolo terapeutico delle terapie anti-angiogeniche. 
      5. Area Respiratorio: Fisiopatologia clinica e molecolare della
broncopneumopatia  cronica   ostruttiva   (BPCO)   e   rapporti   con
l'infiammazione sistemica. 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio     ordinamento:      Biotecnologie;      Biotecnologie
farmaceutiche; Biotecnologie mediche; Chimica; Chimica  e  tecnologia
farmaceutiche; Medicina e chirurgia; Scienze biologiche 
    Nuovo Ordinamento: 
      6/S (in biologia) 
      9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche) 
      46/s (in medicina e chirurgia) 
      62/s (in Scienze Chimiche) 
      69/s (in Scienze della Nutrizione Umana) 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://medicinainterna.uniroma2.it/?page_id=1713 
Dottorato  di  ricerca  in   Microbiologia,   immunologia,   malattie
infettive, trapianti d'organo e patologie connesse. 
    Settore Scientifico-disciplinare: MED/07, BIO/14, BIO/11, MED/04,
MED/17, MAT/07, MED/01, MED/08, MED/12 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 10 
    Borse Ateneo: 2 
    Borse fondo giovani ricercatori: 1 
    Borse Enti esterni: 1 
    Esoneri n. 2 
    Contributi: n. 4 
    Ente   finanziatore   borsa   esterna:   Dipartimento    Medicina
Sperimentale e Chirurgia 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Paola Sinibaldi Vallebona; tel. 06 72596038 -
6552; e-mail: sinibaldi-vallebona@med.uniroma2.it 
    Dipartimento: Medicina Sperimentale e Chirurgia 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://mmimi.med.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Neuroscienze. 
    Settore scientifico-disciplinare: MED/26, MED/25, MED/27, MED/39,
BIO/09, BIO/14, BIO/16 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 16 
    Borse Ateneo: n. 2 
    Borse Fondo Giovani Ricercatori: n. 1 
    Borse enti esterni: n. 3 
    Esoneri: n. 10 
    Ente finanziatore borse esterne: Istituto Santa Lucia.  Le  borse
finanziate  dall'ente  sono  annuali  e  rinnovabili  per  gli   anni
successivi solo a seguito del versamento del corrispondente rateo  da
parte dell'ente finanziatore. 
    Aree di Ricerca: 
      1) Neurofisiologia 
      2) Neuroanatomia 
      3) Neurofarmacologia 
      4) Epilettologia 
      5) Ischemia cerebrale 
      6) Malattie Neuromuscolari 
      7) Patologie Neurodegenerative 
      8) Neurochirurgia 
      9) Neuropsichiatria Infantile 
      10) Psichiatria 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore:  Prof.  Nicola  Biagio  Mercuri;  tel.   0620903012
e-mail: mercuri@med.uniroma2.it 
    Dipartimento: Neuroscienze 
    Modalita' di accesso: Tema, colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio     ordinamento:      Biotecnologie,      Biotecnologie
farmaceutiche,  Biotecnologie  industriali,  Biotecnologie   mediche,
Chimica, Chimica e  tecnologia  farmaceutiche,  Chimica  industriale,
Farmacia,  Fisica,  Informatica,  Ingegneria  biomedica,   Ingegneria
chimica,  Ingegneria  informatica,  Ingegneria   medica,   Ingegneria
nucleare, Medicina e  chirurgia,  Medicina  veterinaria,  Psicologia,
Scienze ambientali,  Scienze  biologiche,  Scienze  motorie,  Scienze
naturali. 
    Nuovo Ordinamento: 
      6/S (in biologia) 
      9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche) 
      14/S (in farmacia e farmacia industriale) 
      20/S (in fisica) 
      23/S (in informatica) 
      25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica) 
      26/S (in ingegneria biomedica) 
      27/S (in ingegneria chimica) 
      30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni) 
      31/S (in ingegneria elettrica) 
      32/S (in ingegneria elettronica) 
      35/S (in ingegneria informatica) 
      45/S (in matematica) 
      46/S (in medicina e chirurgia) 
      47/S (in medicina veterinaria) 
      52/S (in odontoiatria e protesi dentaria) 
      58/S (in psicologia) 
      61/S (in scienza e ingegneria dei materiali) 
      62/S (in scienze chimiche) 
      63/S (in scienze cognitive) 
      66/S (in scienze dell'universo) 
      68/S (in scienze della natura) 
      69/S (in scienze della nutrizione umana) 
      76/S (in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e
adattative) 
      81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale) 
      92/S (in statistica per la ricerca sperimentale) 
      SNT_SPEC/2 
      SNT_SPEC/3 
      SNT_SPEC/4 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web:  http://dottorati.uniroma2.it  (sezione  Corsi  di
dottorato - Medicina) 
Dottorato di ricerca in Scienze infermieristiche. 
    Settore scientifico-disciplinare: MED/45 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 12 
    Borse finanziate da enti esterni: n. 6 
    Contributi: n. 6 
    Le borse finanziate da  enti  esterni  sono  annuali  e  verranno
confermate per gli  anni  successivi  solo  a  seguito  di  effettivo
versamento da parte degli enti. 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Leonardo Palombi;  tel.06  72596802  -  6971;
e-mail: alvarosy@tiscali.it 
    Dipartimento: Biomedicina e Prevenzione 
    Modalita' di accesso: Tema, colloquio e titoli. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: nessuna 
      Nuovo Ordinamento: Scienze Infermieristiche ed ostetriche 
    Punteggio titoli: 20/100 
    Lingua/e Straniera Colloquio: Inglese, francese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: 800 Euro 
    Indirizzo Web:  http://dottorati.uniroma2.it  (sezione  Corsi  di
dottorato - Medicina) 
Dottorato di ricerca in Astronomy, astrophysics and space science. 
    Settore scientifico-disciplinare: FIS/05 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso n. 12 
    Borse Ateneo n. 9 ovvero 4 da Tor Vergata  e  5  dalla  Sapienza.
Delle 5 della Sapienza una e' sul fondo  giovani  ricercatori  ed  e'
finalizzata al grande  programma  strategico  ICT  e  componentistica
elettronica 
    Esoneri n. 3 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Roberto Capuzzo Dolcetta;  tel.  06  49914535
Roberto.Capuzzodolcetta@uniroma1.it  -   Vice   Coordinatore:   Prof.
Pasquale     Mazzotta     ;     tel.:     06     72594503     E-mail:
pasquale.mazzotta@roma2.infn.it 
    Dipartimento: Fisica 
    Modalita'  di  accesso:  Lettere  di  Presentazione,   titoli   e
colloquio telematico (in presenza su richiesta) 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio    ordinamento:    Astronomia;    Fisica;    Ingegneria
aeronautica; Ingegneria aerospaziale; Matematica 
    Nuovo Ordinamento: 
      20/S (in fisica) 
      45/S (in matematica) 
      66/S (in scienze dell'universo) 
      LM-17 (in fisica), 
      LM-40 (in matematica), 
      LM-58 (in scienze dell'universo) 
    Punteggio titoli e lettere di presentazione: 15/100 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: https://www.fisica.uniroma2.it/it/node/52 
Dottorato di ricerca in Biologia cellulare e molecolare. 
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/18, BIO/01, BIO/10, BIO/09,
BIO/11, BIO/04, BIO/06 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 16 
    Borse Ateneo 6 
    Borse finanziate dal Dipartimento di Biologia: 10 
    Le borse finanziate dal Dipartimento di Biologia sono  annuali  e
rinnovabili per gli anni  successivi  solo  a  seguito  di  effettiva
erogazione da parte del Dipartimento. 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Giovanni Cesareni; tel.  06  72594315-  4305;
e-mail: cesareni@uniroma2.it 
    Dipartimento: Biologia; 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
      Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio titoli: 30/100 
    Lingua straniera colloquio: La lingua ufficiale del programma  e'
l'Inglese. I candidati dovranno dimostrare con opportuni attestati  o
durante il colloquio una padronanza dell'Inglese parlato e scritto 
    Contributo annuale tassa di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: Il dottorato ha due indirizzi WEB 
      Uno interno: http://mint.bio.uniroma2.it/dottorato_bcm/ 
      Ed un secondo  in  qualita'  di  membro  del  consorzio  NEIDOS
http://www.neidos.it/index.pl?pos=02.01 & course=2 
    Note: I candidati sono  invitati  a  visionare  i  siti  web  del
dottorato ed a contattare i docenti guida che  svolgono  ricerche  di
loro interesse prima dello svolgimento del concorso. 
Dottorato di ricerca in Biologia evoluzionistica ed ecologia. 
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/01, 02, 03, 05, 07, 08, 09,
18, 19, MED/07, 42, VET/06 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 13 
    Borse Ateneo: 4 
    Borse fondo giovani ricercatori: 1 
    Esoneri: 8 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Giuliana Allegrucci tel.: 06 72595978 e-mail:
allegrucci@uniroma2.it 
    Dipartimento: Biologia 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte,  ma  sono  preferiti  curricula  in
Biologia e Ecologia 
      Nuovo  Ordinamento:  Tutte,  ma  sono  preferiti  curricula  in
Biologia e Ecologia 
    In  caso  di  ammissione  in  sovrannumero   dicandidati   idonei
afferenti ad altre amministrazioni, il Collegio Docenti si riserva di
applicare una parziale riduzione del contributo annuale di iscrizione
che e' fissato in euro 6000. 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: www.dottoratobee.uniroma2.it 
Dottorato di ricerca in Fisica. 
    Settore scientifico-disciplinare: FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04,
FIS/05, FIS/07 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: 9 
    Borse Ateneo: 4 
    Esoneri n. 3 
    Contributi n. 1 
    Borse Esterne: 1 
    Ente finanziatore borsa esterna: INFN Tor Vergata 
    Durata: 3 anni 
    Aree di ricerca: 
      a) fisica dei nuclei e delle  particelle  e  delle  interazioni
fondamentali; 
      b) fisica della materia; 
      c) fisica numerica e fisica dei sistemi complessi; 
      d) astrofisica e fisica spaziale; 
      e) scienza dei materiali e nanoscienza 
    Coordinatore:  Prof.  Maurizio  De  Crescenzi;  tel.  0672594547;
e-mail: maurizio.decrescenzi@roma2.infn.it 
    Dipartimento: Fisica 
    Modalita' di accesso: Tema, colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento: Tutte 
    Nuovo Ordinamento: 
      20/S ( in fisica), 
      25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica), 
      26/S (in ingegneria biomedica), 
      27/S (in ingegneria chimica), 
      32/S (in ingegneria elettronica), 
      33/S (in ingegneria energetica e nucleare), 
      45/S (in matematica), 
      61/S (in scienza e ingegneria dei materiali), 
      61/S (in scienza e tecnologia dei materiali) 
      62/S (in scienze chimiche), 
      66/S (in scienze dell'universo), 
      81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale), 
      85/S (in scienze geofisiche) 
      LM-17 (in fisica), 
      LM-20 (in ingegneria aerospaziale e astronautica), 
      LM-21 (in ingegneria biomedica), 
      LM-22 (in ingegneria chimica), 
      Lm-29 (in ingegneria elettronica), 
      Lm-30 (in ingegneria energetica e nucleare), 
      LM-40 (in matematica), 
      LM-53 (in scienza e ingegneria dei materiali), 
      LM-53 (in scienza e tecnologia dei materiali), 
      LM-54 (in scienze chimiche), 
      LM-58 (in scienze dell'universo), 
      LM-71 (in scienze e tecnologie della chimica industriale), 
      LM-79 (in scienze geofisiche) 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Esonero 
    Indirizzo Web: http://people.roma2.infn.it/~dottorato/fisica/ 
Dottorato di ricerca in Matematica. 
    Settore                                 scientifico-disciplinare:
MAT/01-MAT/02-MAT/03-MAT/04-MAT/05-MAT/06-MAT/07-MAT/08-MAT/09 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 11 
    Borse Ateneo: n. 5 
    Esoneri: n. 6 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore: Prof. Carlo Sinestrari tel.:  06  72594614  e-mail:
sinestra@mat.uniroma2.it 
    Dipartimento: Matematica 
    Modalita' di accesso: Titoli e Colloquio 
    I candidati, oltre ai titoli ritenuti utili ai fini del concorso,
dovranno allegare alla domanda: 
      una dichiarazione di intenti, nella quale il candidato illustri
le sue  motivazioni  a  intraprendere  gli  studi  di  dottorato,  ed
eventualmente una proposta di progetto di ricerca 
      un elenco degli esami  sostenuti  nella  laurea  triennale  (se
posseduta) e in quella magistrale, con relative votazioni. 
    Inoltre i candidati dovranno far pervenire almeno 1 lettera e  al
piu' 3 lettere di presentazione  scritte  da  docenti  o  ricercatori
italiani  e/o  stranieri.  Le  lettere  di   presentazione   dovranno
pervenire, esclusivamente in formato elettronico, entro  la  data  di
scadenza per la presentazione delle domande di concorso,  e  dovranno
essere inviate per via telematica,  direttamente  da  coloro  che  le
scrivono,  all'indirizzo  e-mail:  dottamm@mat.uniroma2.it   con   la
dicitura nell'oggetto del messaggio: "Lettera di Presentazione per il
Candidato (e inserire il nome  del  candidato)".  La  Commissione  di
esame sara' composta da cinque membri del Collegio dei Docenti. 
    Nel caso di candidati residenti o domiciliati  oltre  500  km  di
distanza dalla sede di svolgimento della selezione,  subordinatamente
alla fattibilita' tecnica, la Commissione esaminatrice puo' stabilire
di effettuare colloqui con modalita' a distanza, utilizzando supporti
informatici  audio  e  video  che  garantiscano  l'efficacia   e   la
trasparenza  delle  procedure,  oltre   che   l'identificazione   del
candidato. 
    Lauree per l'accesso al dottorato: Vecchio ordinamento:  Tutte  ;
Nuovo Ordinamento: Tutte 
    Punteggio  titoli:  30/100.  Contributo  annuo  di  iscrizione  e
frequenza: € 800 
    Il dottorato ha durata di tre anni. In alcuni  casi  il  collegio
dei docenti,  previa  autorizzazione  del  Comitato  Esecutivo  della
Scuola di Dottorato, potra' autorizzare un quarto anno con erogazione
della borsa di studio. 
    Indirizzo Web: http://www.mat.uniroma2.it/~dott/pagina2.html 
Dottorato di ricerca in Scienze chimiche. 
    Settore  scientifico-disciplinare:  CHIM/01,  CHIM/02,   CHIM/03,
CHIM/06, CHIM/07, CHIM/10, CHIM/12 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso: n. 12 
    Borse Ateneo: n. 4 
    Borse Fondo Giovani Ricercatori: n. 1 
    Esoneri: n. 5 
    Contributi: n. 2 
    Durata: 3 anni 
    Aree di ricerca: 
      a) chimica dei materiali; 
      b) sintesi e reattivita' chimica; 
      c) tecniche chimiche di controllo ambientale e industriale; 
      d) chimica  delle  biomolecole,  macromolecole  e  dei  sistemi
organizzati; 
      e) metodologie di indagine strutturale di molecole  di  origine
sintetica biologica 
    Coordinatore: Prof. Roberto Paolesse; tel. 06  72594752;  e-mail:
paolesse@uniroma2.it 
    Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche 
    Modalita' di accesso: Tema, Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio   ordinamento:   Chimica;    Chimica    e    tecnologia
farmaceutiche;  Chimica  industriale;  Fisica;  Ingegneria   chimica;
Ingegneria dei materiali; Scienze biologiche;  Scienze  e  tecnologie
alimentari 
      Nuovo Ordinamento: 6/S (in  biologia);  7/S  (in  biotecnologie
agrarie);  12/S  (in  conservazione   e   restauro   del   patrimonio
storico-artistico); 20/S (in fisica); 27/S (in  ingegneria  chimica);
38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio); 61/S (in scienza
e ingegneria dei materiali); 62/S (in  scienze  chimiche);  78/S  (in
scienze e tecnologie agroalimentari); 81/S (in scienze  e  tecnologie
della chimica industriale) 
    Punteggio titoli: 10/100 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web: http://www.stc.uniroma2.it/dottorato.htm 
    Il corso di Dottorato di Ricerca  in  Scienze  Chimiche  ha  sede
presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche. 
    Durante il periodo triennale del  corso,  i  dottorandi  svolgono
attivita' di ricerca nei seguenti settori che sono attualmente attivi
presso il Dipartimento: 
      Reazioni in fase gassosa 
      Chimica sostenibile 
      Sintesi e  reattivita'  di  macrocicli  tetrapirrolici  e  loro
complessi metallici. 
      Termodinamica di sistemi micellari. 
      Sintesi  e  reattivita'  di  composti  organometallici  e  loro
applicazione come catalizzatori in sintesi organiche. 
      Intermedi reattivi in chimica organica. 
      Catalisi in sistemi supramolecolari. 
      Fotofisica e modellistica molecolare di sistemi biomimetici. 
      Chimica fisica di sistemi macromolecolari. 
      Sviluppo di biosensori  elettrochimici  per  analisi  cliniche,
alimentari ed ambientali. 
      Sintesi e caratterizzazione spettroscopica di  nuovi  materiali
per sensori chimici. 
      Struttura  elettronica  di  molecole  libere  o  adsorbite   su
superfici di semiconduttori. 
      Deposizione e caratterizzazione di strati sottili di  materiali
di interesse tecnologico. 
      Sviluppo  di  materiali  polimerici  per   applicazione   nella
produzione di energia. 
    Ad  ogni  studente  viene  assegnata  una   tesi   di   Dottorato
nell'ambito dei suddetti settori sotto la guida  di  un  supervisore,
scelto tra i professori e i  ricercatori  del  Dipartimento.  Per  le
numerose collaborazioni internazionali, e' inoltre possibile svolgere
parte del progetto di ricerca presso qualificati gruppi di ricerca di
Universita' straniere. 
    I dottorandi devono  svolgere  anche  attivita'  didattiche  come
partecipazione a seminari e conferenze nel numero di 10/15 per  anno,
e come frequenza dei seguenti corsi intensivi su  temi  specifici  di
ricerca avanzata: 
      Nuovi  materiali  a   base-carbonio:   tecniche   di   sintesi,
caratterizzazioni strutturali e funzionali, applicazioni. 
      Intermedi reattivi in  Chimica  Organica:  caratterizzazione  e
tecniche per lo studio della loro rettivita' 
      Sintesi e reattivita' di Ferroceni 
      Tensioattivi: proprieta' ed applicazioni. 
      Metodi quantomeccanici (Ab initio e  semiempirici)  in  Chimica
Organica. 
      Applicazioni di porfirine e macrocicli analoghi come  materiali
molecolari. 
      Sistemi ossidativi biomimetici. 
      Applicazioni  di  spettroscopia  NMR  omo-   ed   eteronucleare
multidimensionale 
      Predizione  di  proprieta'  molecolari  a   partire   da   dati
sperimentali noti 
      Metodologie spettroscopiche avanzate. 
      Polielettroliti. Un approccio termodinamico. 
      Reattivita' ed applicazioni del Ferrocene. 
Dottorato di ricerca in Scienze dell'informazione. 
    Settore scientifico-disciplinare: INF/01, SECS, ING-INF/05 
    Data di scadenza per la presentazione delle domande di  concorso:
02/09/2013 
    Posti totali a concorso 4 
    Borse Ateneo: 1 
    Esoneri 3 
    Durata: 3 anni 
    Coordinatore:  Prof.  Maurizio  Talamo;  tel.  06/2020568  email:
maurizio.talamo@uniroma2.it 
    Dipartimento: Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini" 
    Modalita' di accesso: Colloquio e titoli 
    Lauree per l'accesso al dottorato: 
      Vecchio ordinamento:  Macroarea  di  Ingegneria,  Macroarea  di
Scienze, Macroarea di Medicina; Macroarea di Giurisprudenza 
      Nuovo  Ordinamento:  Macroarea  di  Ingegneria,  Macroarea   di
Scienze, Macroarea di Medicina, Macroarea di Giurisprudenza 
    Lingua/e straniera colloquio: Inglese 
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: € 800 
    Indirizzo Web:  http://dottorati.uniroma2.it  (sezione  Corsi  di
dottorato - Ingegneria)