IL RETTORE 
 
    Viste le Leggi sull'Istruzione universitaria; 
    Visto lo Statuto dell'Universita' per Stranieri di Siena ; 
    Visto il Regolamento Generale di Ateneo; 
    Visto  l'art.  19  della  L.  n.  240  del  30.12.2010,   recante
disposizioni in materia di dottorato di ricerca; 
    Visto il DR n. 330.12 del 20  luglio  2012  con  il  quale  viene
istituita  e  attivata  la  "Scuola  Superiore  di  Dottorato  e   di
Specializzazione " di seguito denominata SSDS; 
    Visto il D.M. n. 45 dell'8  febbraio  2013  «Regolamento  recante
modalita' di accreditamento delle sedi e dei  corsi  di  dottorato  e
criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti
accreditati; 
    Vista la nota di indirizzo del MIUR del 22.05.2013 relativa  alle
linee guida per l'avvio dei Dottorati di Ricerca a.a. 2013/2014; 
    Visto  il  «Regolamento  in  materia  di   tasse   universitarie,
contributi, riduzioni ed esoneri» emanato con D.R. n. 311/2005; 
    Tenuto conto della delibera del Consiglio di Amministrazione  del
16.12.2008 istitutiva del contributo di € 1.800,00 per l'accesso e la
frequenza ai corsi di dottorato; 
    Vista la delibera della SSDS del 27  maggio  2013  con  la  quale
viene proposta agli organi di Governo dell'Ateneo  l'attivazione  del
XXIX ciclo dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca  in  Linguistica  e
Didattica della Lingua italiana a stranieri e in Letteratura,  Storia
della Lingua e Filologia italiana; 
    Viste le delibere del Consiglio Accademico  e  del  Consiglio  di
Amministrazione nelle rispettive sedute dell'11 giugno 2013; 
    Visti i processi di definizione di accordi in corso relativamente
ai contratti di apprendistato di alta formazione e di  ricerca  (art.
5, d.lgs. 167/201) con la Regione Toscana; 
    Preso atto della valutazione positiva del Nucleo  di  valutazione
d'Ateneo; 
    Verificata la coerenza del corso con la programmazione formativa,
la  disponibilita'  delle  risorse  umane  e  finanziarie  necessarie
all'attivazione 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                  Oggetto dell'avviso di selezione 
 
    E' indetta una selezione pubblica per l'ammissione  ai  corsi  di
dottorato di ricerca dell'Universita'  per  Stranieri  di  Siena  per
l'anno accademico 2013/2014 -XXIX ciclo di seguito elencati: 
    Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri 
    SSD: L-LIN/01, L-LIN/02,  L-FIL-LET/12,  L-FIL-LET/13,  M-FIL/05,
M-PED/01 
    Durata del corso: 3 anni 
    Posti: n. 4 piu' max n. 4 in sovrannumero 
    Borse di studio da assegnare: n. 1 con fondi  MIUR  e  n.  1  con
fondi non MIUR (previa valutazione comparativa del merito  e  secondo
l'ordine definito nella relativa graduatoria.  A  parita'  di  merito
prevale la valutazione  della  situazione  economica  determinata  ai
sensi del D.P.C.M. 09.04.2001). 
    Importo delle borse di studio: pari  al  minimo  determinato  per
legge. 
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di finanziamenti da parte di soggetti pubblici e  privati.  L'aumento
delle stesse  potra'  determinare  l'incremento  dei  posti  messi  a
concorso con e senza borsa. 
    In riferimento al protocollo d'intesa in via di  stipula  tra  la
Regione Toscana e le Istituzioni universitarie  toscane  e'  attivata
un'area riservata al conseguimento del titolo di dottore  di  ricerca
nell'ambito dei contratti di apprendistato di alta  formazione  e  di
ricerca (art. 5 del d.lgs. 167/11)Posti: n. 2. 
    Letteratura, storia della lingua e filologia italiana 
    SSD:  L-FIL-LET/08,  L-FIL-LET/10,  L-FIL-LET/11,   L-FIL-LET/12,
L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, SPS-02, 
    Durata del corso: 3 anni 
    Posti: n. 4 piu' max n. 4 in sovrannumero 
    Borse di studio da assegnare: n. 1 con fondi  MIUR  e  n.  1  con
fondi non MIUR (previa valutazione comparativa del merito  e  secondo
l'ordine definito nella relativa graduatoria.  A  parita'  di  merito
prevale la valutazione  della  situazione  economica  determinata  ai
sensi del D.P.C.M. 09.04.2001). 
    Importo delle borse di studio: pari  al  minimo  determinato  per
legge. 
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di finanziamenti da parte di soggetti pubblici e  privati.  L'aumento
delle stesse  potra'  determinare  l'incremento  dei  posti  messi  a
concorso con e senza borsa. 
    In riferimento al protocollo d'intesa in via di  stipula  tra  la
Regione Toscana e le Istituzioni universitarie  toscane  e'  attivata
un'area riservata al conseguimento del titolo di dottore  di  ricerca
nell'ambito dei contratti di apprendistato di alta  formazione  e  di
ricerca (art. 5 del d.lgs. 167/11)Posti: n. 2.