IL RETTORE 
 
    Visto la legge 9  maggio  1989,  n.168,  ed  in  particolare  gli
articoli 6 e 16; 
    Visto la legge n.210 del 3 luglio 1998 ed in particolare l'art. 4
che disciplina il Dottorato di ricerca; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n.  240  "Norme  in  materia  di
organizzazione  delle  universita',   di   personale   accademico   e
reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e
l'efficienza del sistema  universitario"  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011 - Suppl. Ordinario n. 11; 
    Visto lo Statuto di Ateneo emanato con  decreto  rettorale  n.327
del 14/6/2012.Pubblicato in G.U. n. 153 del 3 luglio 2012; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  n.  45  dell'8  febbraio   2013
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  104
del  06.05.2013  concernente  il  Regolamento  recante  modalita'  di
accreditamento delle sedi e dei corsi  di  dottorato  e  criteri  per
l'istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati, 
    Visto il DR. n. 568 del 24 06  2013  concernente  il  Regolamento
disciplina del dottorato di ricerca dottorato; 
    Viste  le  proposte  di  attivazione  dei  corsi   di   dottorato
presentate dai consigli di dipartimento nel rispetto dei  criteri  di
cui all'art.4 del decreto ministeriale n. 45 dell'8 febbraio 2013; 
    Preso  atto  del  parere  favorevole  espresso  dal   Nucleo   di
valutazione in merito ai seguenti corsi di dottorato: 
    Viste le delibere  del  Senato  Accademico  e  del  Consiglio  di
Amministrazione rispettivamente in data  13  settembre  2013  con  le
quali e' stata approvata l'attivazione dei citati corsi; 
    Considerata l'approvazione  da  parte  degli  Organi  di  Governo
dell'Ateneo nelle  adunanze  de  13  settembre  2013  concernenti  il
finanziamento da parte dell'Ateneo di: 
      n 9 borse per il seguente corso di dottorato 
        Economia quantitativa ed eurolinguaggi per la  sostenibilita'
del benessere 
      n. 6 borse per ciascun dei seguenti corsi di dottorato: 
        Governance, management and economics 
        Scienze delle attivita' motorie 
        Scienze applicate al mare, all'ambiente e al territorio 
        Diritto e istituzioni economico-sociali:  profili  normativi,
organizzativi e storico-evolutivi 
      di n 4 borse per i seguenti corsi di dottorato 
        Il diritto dei servizi nell'ordinamento italiano ed europeo 
        Energy engineering and science 
      n. 3 borse per il seguente corso di dottorato 
        Information engineering 
      e di n. 2 borse per il seguente corso di dottorato: 
        Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile per un totale di  n.
46 borse di studio per l'attivazione del XXIX ciclo; 
    Preso  atto  dei  finanziamenti  esterni  e  dei  relativi   atti
consequenziali il cui importo e' pari  a  10  borse  di  studio  atte
finanziare i seguenti corsi di dottorato 
      n. 2 borse per il seguente corso di dottorato 
        Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile 
        Energy engineering and science 
      n. 3 borse per il seguente corso di dottorato 
        Information engineering 
        Il diritto dei servizi nell'ordinamento italiano ed europeo 
    In esecuzione delle citate deliberazioni; 
    Tenuto conto del parere  favorevole  espresso  dai  Revisori  dei
Conti in data 17 settembre 2013; 
    Visto l'art. 8 del vigente Statuto; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
           Istituzione ed attivazione dottorati XXIX Ciclo 
 
 
    Presso l'Universita'  degli  Studi  di  Napoli  "Parthenope,  nel
rispetto del Regolamento recante modalita'  di  accreditamento  delle
sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei  corsi
di dottorato da parte degli enti accreditati sono attivati i seguenti
corsi di dottorato XXIX ciclo: 
      1. Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile 
      2. Scienze applicate al mare, all'ambiente e al territorio 
      3. Information Engineering 
      4. Energy Engineering and Science 
      5. Diritto e istituzioni economico-sociali: profili  normativi,
organizzativi e storico-evolutivi 
      6. Governance, Management and Economics 
      7. Il diritto dei servizi nell'ordinamento italiano ed europeo 
      8. Economia quantitativa ed eurolinguaggi per la sostenibilita'
del benessere 
      9. Scienze delle attivita' motorie