IL DIRETTORE GENERALE 
 
    Vista la Legge 7.8.1990, n. 241  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Visto il D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Visto il D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174 recante norme sull'accesso dei
cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea ai posti  di  lavoro
presso le amministrazioni pubbliche; 
    Vista la Legge 15.5.1997, n. 127; 
    Accertato l'adempimento delle  disposizioni  di  cui  alla  Legge
12.3.1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il vigente Contratto Collettivo  Nazionale  di  Lavoro  del
Personale del comparto Universita'; 
    Visto il D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni; 
    Visto il Decreto L.vo 30.03.2001 n. 165 e successive modifiche ed
integrazioni; 
    Visto il Decreto L.vo 30.06.2003, n. 196; 
    Vista la Legge 06.08.2008, n. 133; 
    Vista la Legge 12.11.2011 n. 183 ed in particolare l'art.  15  in
materia di decertificazione e semplificazione nei rapporti fra P.A. e
privati; 
    Visto il Codice  etico  approvato  dal  Senato  Accademico  nella
seduta del 17 maggio 2011 ed in particolare l'art. 8; 
    Vista la Delibera del Consiglio di Amministrazione  n.  262/15642
del 28.10.2013 con cui si autorizza l'utilizzo di punti organico  per
le esigenze dell'Ateneo; 
    Verificato  che  sono  state  esperite  con  esito  negativo   le
procedure di mobilita' di cui all'art. 34 bis del Decreto Legislativo
165/2001 e di mobilita' ai sensi dell'art. 57 del  C.C.N.L.  comparto
Universita' 1998/2001; 
    Accertata l'inesistenza di graduatorie utili, 
 
                              Dispone: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    L'Universita'  degli  Studi  di  Brescia  indice  una   procedura
selettiva di personale, per esami, per la stipula di n.  1  contratto
di  lavoro  a  tempo  indeterminato  nella  categoria  D,   posizione
economica D1, area amministrativa-gestionale con competenze  connesse
alle  funzioni  di  Capo  di  Gabinetto  del  Rettore.  La  procedura
selettiva e' finalizzata allo svolgimento di attivita' amministrativa
caratterizzata  da  un  grado  di  autonomia  che  si  esplica  nello
svolgimento di funzioni implicanti diverse soluzioni non prestabilite
e da un grado di responsabilita' relativa  alla  correttezza  tecnico
e/o gestionale delle soluzioni  adottate,  e  si  sostanziera'  nelle
attivita' sottoelencate: 
    gestire, in stretto contatto con il Magnifico Rettore  e  con  il
ProRettore Vicario, la realizzazione delle  iniziative  istituzionali
definite nelle sedi di governo dell'Ateneo, anche attraverso la  cura
del  rapporto   tra   la   componente   politica   e   la   dirigenza
tecnico-amministrativa; 
    assistere il Rettore  e  nell'organizzazione  di  eventi/missioni
istituzionali in Italia e all'estero; 
    cura delle pubbliche relazioni del Rettorato con  altri  soggetti
istituzionali; 
      tenere le relazioni  con  i  ProRettori,  con  i  Delegati  del
Rettore e con tutti i vertici degli Organi istituzionali di Ateneo.