IL SOPRINTENDENTE 
 
    Visti: 
    il regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592 «Approvazione del  testo
unico delle leggi sull'istruzione superiore» e in particolare  l'art.
142 che vieta la contemporanea iscrizione ad un corso universitario; 
    la legge 20 gennaio 1992, n.  57  «Istituzione  della  Scuola  di
restauro presso l'Opificio delle pietre dure di Firenze»; 
    il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487,
e successive modificazioni ed integrazioni «Regolamento recante norme
per lo svolgimento di pubblici concorsi»; 
    la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive  modificazioni  ed
integrazioni «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e
i diritti delle persone handicappate»; 
    il decreto legislativo 20 ottobre  1998,  n.  368,  e  successive
modificazioni ed integrazioni «Istituzione del Ministero per i beni e
le attivita' culturali» e  in  particolare  l'art.  9  che  ribadisce
l'operativita' delle Scuole di alta formazione e di studio; 
    il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre  2000,  n.
445, e successive modificazioni ed integrazioni  «Testo  unico  delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa»; 
    il decreto legislativo 30  giugno  2003,  n.  196,  e  successive
modificazioni ed integrazioni «Codice in materia  di  protezione  dei
dati personali»; 
    il decreto legislativo 22  gennaio  2004,  n.  42,  e  successive
modificazioni ed  integrazioni  «Codice  dei  beni  culturali  e  del
paesaggio» e in particolare gli articoli 29, commi 7, 8 e 9, e 182; 
    il decreto  legislativo  9  aprile  2008,  n.  81,  e  successive
modificazioni ed integrazioni «Tutela della salute e della  sicurezza
nei luoghi di lavoro»; 
    il decreto ministeriale 7 ottobre 2008, recante «Disposizioni  in
materia di organizzazione dell'Opificio delle pietre dure di Firenze»
nelle more della pubblicazione del nuovo regolamento; 
    il  decreto  ministeriale  26  maggio  2009,  n.  86,   attuativo
dell'art. 29, comma 7, del Codice dei beni culturali e del paesaggio,
recante il «Regolamento concernente la  definizione  dei  profili  di
competenza dei restauratori [omissis ...]»; 
    il decreto interministeriale 26 maggio  2009,  n.  87,  attuativo
dell'art. 29, commi 8 e 9,  del  Codice  dei  beni  culturali  e  del
paesaggio, recante il «Regolamento  concernente  la  definizione  dei
criteri e livelli  di  qualita'  cui  si  adegua  l'insegnamento  del
restauro [omissis ...]»; 
    il decreto interministeriale  2  marzo  2011  «Definizione  della
classe di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro
dei beni culturali - LMR/02»; 
    il  decreto  soprintendentizio  14  aprile  2011,  n.   1355,   e
successive modificazioni ed  integrazioni,  recante  il  «Regolamento
della Scuola di alta  formazione  e  di  studio  dell'Opificio  delle
pietre dure di Firenze»; 
    il parere di conformita' espresso, dalla commissione  tecnica  di
cui all'art. 5, comma 1 del decreto ministeriale 26 maggio  2009,  n.
87, ai fini dell'accreditamento dell'istituzione  e  dell'attivazione
dei corsi formativi dell'OPD di Firenze, in data 17 ottobre 2011; 
    il decreto interministeriale 25 agosto 2014, che  autorizza,  per
Opificio delle pietre dure,  all'istituzione  e  all'attivazione  del
corso di diploma in restauro di durata quinquennale, equiparato  alla
laurea, LMR/02, in Conservazione e restauro dei beni culturali; 
    il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  29  agosto
2014, n. 171 «Regolamento di organizzazione del Mibact, degli  uffici
della  diretta   collaborazione   del   Ministro   e   dell'organismo
indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art.  16,
comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014,  n.  66,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89»; 
    il   decreto   ministeriale   27   novembre   2014    concernente
«Articolazione interna  degli  uffici  dirigenziali  di  livello  non
generale del Mibact»; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
                          Posti a concorso 
 
 
    E'  indetto,  per  l'anno  accademico  2015-2016,   un   concorso
pubblico, per esami, per l'ammissione di cinque allievi al 27°  corso
quinquennale  della  Scuola  di   alta   formazione   e   di   studio
dell'Opificio delle pietre dure di  Firenze,  nel  seguente  Percorso
formativo professionalizzante (da ora PFP): 
      PFP2  -  Manufatti  dipinti  su  supporto  ligneo  e   tessile.
Manufatti  scolpiti  in  legno.  Manufatti  in  materiali   sintetici
lavorati, assemblati e/o dipinti: cinque posti.