IL DIRETTORE GENERALE 
 
    Vista la Costituzione della Repubblica Italiana,  in  particolare
gli artt. 3 e 97; 
    Visto il Testo Unico delle disposizioni  concernenti  lo  statuto
degli impiegati civili dello Stato di cui al D.P.R. 10 gennaio  1957,
n. 3; 
    Visto il D.P.R. 3  maggio  1957,  n.  686,  contenente  norme  di
esecuzione del sopracitato testo unico; 
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370, con la quale viene abolita
l'imposta di bollo per le domande di concorso e di assunzione  presso
le amministrazioni pubbliche; 
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante norme in materia di
procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai  documenti
amministrativi e successive modifiche e integrazioni ed  il  relativo
regolamento di Ateneo di attuazione vigente; 
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n.  104,  che  detta  i  principi
dell'ordinamento  in  materia  di  diritti,  integrazione  sociale  e
assistenza delle persone handicappate; 
    Visto il D.P.C.M.  7  febbraio  1994,  n.  174,  che  regolamenta
l'accesso dei cittadini degli Stati  membri  dell'Unione  Europea  ai
posti di lavoro presso le Amministrazioni Pubbliche; 
    Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e  successive  modifiche  e
integrazioni,  le  cui  norme  regolamentano  l'accesso  ai  pubblici
impieghi nella pubblica amministrazione e le modalita' di svolgimento
dei concorsi; 
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, riguardante misure urgenti
per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e  dei  procedimenti
di decisione e di controllo e successive modifiche e integrazioni; 
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191, che, tra l'altro, modifica
e integra la sopracitata legge 15 maggio 1997, n. 127; 
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante il Testo  Unico
delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  in   materia   di
documentazione amministrativa e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,  in  materia
di protezione dei dati personali ed il vigente regolamento di  Ateneo
per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198,  recante  il
codice delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'art.  6
della legge 28 novembre 2005, n. 246; 
    Visto  il  decreto  interministeriale  del  9  luglio   2009   di
equiparazione tra i diplomi di  laurea  vecchio  ordinamento,  lauree
specialistiche (LS) ex D.M. 509/99 e lauree magistrali (LM)  ex  D.M.
270/04 ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi; 
    Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia  di
«Codice dell'ordinamento Militare»; 
    Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante «Disposizioni per
la prevenzione e la repressione della corruzione  e  dell'illegalita'
nella Pubblica Amministrazione»; 
    Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, in materia  di
«Riordino della disciplina riguardante gli obblighi  di  pubblicita',
trasparenza e diffusione di informazioni  da  parte  delle  Pubbliche
Amministrazioni»; 
    Vista la legge 6 agosto 2013, n. 97, in materia di  «Disposizioni
per  l'adempimento   degli   obblighi   derivanti   dall'appartenenza
dell'Italia all'Unione Europea - legge europea 2013» e in particolare
l'art. 7 che modifica la disciplina in materia di accesso ai posti di
lavoro presso le Pubbliche Amministrazioni; 
    Visto il decreto n. 446/2014 del 19 febbraio 2014 con il quale il
Direttore Generale stabilisce un  contributo  per  spese  generali  e
postali di euro 10,00 per la partecipazione ai concorsi  indetti  per
l'assunzione di personale tecnico-amministrativo e di dirigente; 
    Vista la legge 23 dicembre 2014, n.  190,  recante  «Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale  e  pluriennale  dello  Stato»
(legge di stabilita' 2015); 
    Vista la delibera del 24 marzo 2015, con la quale il Consiglio di
Amministrazione ha approvato l'istituzione di n. 1 posto di categoria
EP, posizione economica EP1, area  tecnica,  tecnico  scientifica  ed
elaborazione  dati,  con  rapporto  di  lavoro  subordinato  a  tempo
indeterminato per le  esigenze  dell'Amministrazione  Centrale,  Area
Sistemi Informativi; 
    Accertata l'inesistenza di graduatorie  utili  di  concorsi  gia'
espletati, in relazione alla specifica professionalita' richiesta; 
    Vista la Nota del 19 giugno 2015, Prot. 0030704/15, con la  quale
il  Direttore  Generale  richiede  al  Dipartimento  della   Funzione
Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri l'autorizzazione
alla copertura  del  suddetto  posto  ai  sensi  e  per  gli  effetti
dell'art. 34, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
come modificato dall'art. 5 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90; 
    Vista la circolare del 22 giugno 2015, Prot.  0031129/15,  avente
ad oggetto l'avviso di mobilita' esterna ai sensi  dell'art.  57  del
C.C.N.L. del  comparto  Universita'  2006-2009  e  dell'art.  30  del
decreto legislativo 165/2001 che ha avuto esito negativo; 
    Considerato che il Dipartimento  della  Funzione  Pubblica  della
Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha comunicato, nei  termini
previsti dalla legge, alcuna assegnazione di personale  collocato  in
disponibilita' in possesso della professionalita' richiesta; 
    Ritenuto pertanto di poter procedere  all'avvio  della  procedura
concorsuale  ai  sensi  dell'art.  34  bis,  comma  4,  del   decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
    Visto il vigente CCNL del Comparto Universita'; 
    Visto il  vigente  Regolamento  di  Ateneo  sui  procedimenti  di
selezione  per  l'accesso  ai   ruoli   del   personale   tecnico   e
amministrativo; 
    Tenuto conto che questa Amministrazione ha cumulato  frazioni  di
posti da riservare alle categorie di volontari delle Forze Armate  di
cui agli artt. 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                          Numero dei posti 
 
 
    E' indetto un concorso pubblico, per titoli  ed  esami,  a  n.  1
posto di categoria EP, posizione economica EP1, area tecnica, tecnico
scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro  subordinato
a tempo indeterminato presso l'Universita' degli Studi  di  Milano  -
Bicocca, per le esigenze dell'Amministrazione Centrale, Area  Sistemi
Informativi, prioritariamente riservato alle categorie  di  volontari
delle Forze  Armate  di  cui  agli  artt.  1014  e  678  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    Nel caso in cui il posto non venga coperto da aventi titolo  alla
riserva, si procedera' all'assunzione, ai sensi e  nei  limiti  della
normativa vigente, secondo l'ordine  della  graduatoria  generale  di
merito. 
    Figura professionale: 
      Responsabile per servizi e infrastrutture ICT a supporto  della
ricerca d'Ateneo. 
    L'attivita' consiste  nel  coordinamento  della  progettazione  e
della gestione delle attivita' connesse al supporto dell'attivita' di
ricerca per tutti i suoi aspetti, con  particolare  riferimento  alla
gestione  delle  banche  dati  di  ateneo,   all'integrazione   delle
informazioni e delle  base  dati,  alla  capacita'  organizzativa  di
implementare soluzione  sia  tecniche  sia  infrastrutturali  che  di
carattere  comunicativo  utilizzando  e  sviluppando  soluzioni   per
l'interoperabilita' e l'integrazione tra applicativi  e  servizi  dei
diversi domini informativi di Ateneo. 
    Il profilo richiede competenze nelle  attivita'  di  analisi,  di
progettazione, di implementazione, di organizzazione  e  di  gestione
tecnica dell'infrastruttura tecnologica, dei sistemi  e  dei  servizi
informatici di rete per l'intranet aziendale, per la ricerca, per  la
didattica e per la sperimentazione di nuove  tecnologie  implementate
in  un   sistema   informativo   equiparabile,   per   dimensioni   e
complessita', a quello di un Ateneo medio-grande distribuito su scala
regionale. E' richiesta la capacita' di coordinamento, nella gestione
e nella motivazione delle risorse umane e  attitudine  al  lavoro  di
gruppo. Si richiede professionalita' nella gestione  della  relazione
con l'utenza, orientata alla collaborazione  e  al  problem  solving,
capacita'  di  gestione  dei  processi  trasversali  a  singole  Aree
dell'Ateneo e  di  coordinamento  di  progetti  a  elevato  contenuto
tecnologico. Approfondita competenza  nel  campo  delle  normative  e
delle linee guida concernenti i modelli  e  vincoli  di  legge  (CAD,
normative sulla privacy,  trasparenza,  accessibilita'...)  ai  quali
devono  sottostare  funzionalita'  e  servizi  offerti  dai   sistemi
informativi  delle  Universita'.  Piu'  precisamente  sono  richieste
esperienza e conoscenza approfondita nell'analisi di processo  e  dei
workflow delle  procedure  informatiche  e  dei  protocolli  e  delle
tecnologie nei settori ICT: 
Reti e TLC 
    Progettazione, sviluppo e amministrazione di  infrastrutture  per
Sistemi Informativi  (dal  progetto  dell'infrastruttura  passiva  di
cablaggio strutturato, al progetto della parte attiva di  rete  e  di
data center). 
    Metodi e tecniche per la pianificazione di sistemi informativi  e
di telecomunicazione, per l'elaborazione di studi di  fattibilita'  e
per la realizzazione di progetti. Metodi e tecniche per  lo  sviluppo
delle infrastrutture di rete voce/dati  in  un  ottica  orientata  al
servizio  in  strutture  universitarie   di   elevata   complessita'.
Conoscenza degli standard internazionali IEEE, IETF e dei  protocolli
ISO/OSI relativi  alle  reti  informatiche  e  ai  servizi  a  queste
connessi. Conoscenza avanzata delle metodologie  e  delle  prassi  di
implementazione delle politiche di inoltro e di ingegnerizzazione del
traffico in reti informatiche di grandi  dimensioni.  Conoscenza  dei
processi  che  sottointendono  alla  gestione  e  amministrazione  di
sistemi  di  provisioning,  monitoraggio  e  di  accounting  in  reti
informatiche  triple  play  di  grandi  dimensioni.  Conoscenza   dei
protocolli in ambito di accesso mobile a banda larga e degli standard
di telefonia  mobile  cellulare  di  ultima  generazione.  Conoscenza
avanzata delle tecnologie di filtraggio e degli apparati di sicurezza
operanti ai vari livelli  della  pila  ISO/OSI.  Conoscenza  avanzata
delle metodologie e delle prassi di implementazione  delle  politiche
di sicurezza in reti informatiche di  grandi  dimensioni.  Conoscenza
dei processi che sottointendono alla gestione  e  amministrazione  di
sistemi di  sicurezza,  monitoraggio  e  controllo  accessi  in  reti
informatiche  di  grandi  dimensioni.   Conoscenza   avanzata   delle
metodologie e delle prassi  di  implementazione  delle  politiche  di
identity management e di AAA centralizzate e federate. 
OS e Programmazione 
    Conoscenza  sistemistica  approfondita  dei   sistemi   operativi
Windows,  Linux  e  Unix.  Conoscenza  dei  principali  linguaggi  di
programmazione in ambito web e in architetture orientate al  servizio
basate  su  web  services.  Analisi  e  sviluppo  di  soluzioni   per
l'interoperabilita' e l'integrazione tra applicativi  e  servizi  dei
diversi domini informativi di  Ateneo.  Conoscenza  approfondita  dei
sistemi e dei protocolli per l'interfacciamento e  l'interscambio  di
dati tra vari contesti  applicativi.  Approfondita  competenza  nella
progettazione di  sistemi  gestionali  di  tipo  ERP  (dagli  aspetti
architetturali, ai  flussi  di  processo,  alle  anagrafiche  comuni,
all'interfaccia utente). 
Multimedia 
    Conoscenze avanzate in materia di strumenti di videocomunicazione
e collaborazione. Conoscenze  avanzate  in  ambito  di  acquisizione,
elaborazione, compressione e  trasmissione  di  flussi  multimediali.
Capacita'  analisi  e  progettazione   infrastrutture   tecnologiche.
Competenze trasversali e di integrazione in ambito  audiovisivo,  dei
nuovi  media,  delle  tecnologie  informatiche  e  di  comunicazione.
Competenze ed esperienza nella progettazione e gestione evolutiva  di
sistemi di videoconferenza  con  particolare  riferimento  a  sistemi
distribuiti ad accesso misto fisso/mobile. Competenze  ed  esperienza
nella progettazione e gestione evolutiva di sistemi  per  il  digital
asset management e per la distribuzione dei  contenuti  multimediali.
Capacita'  di   definizione   di   nuovi   servizi   e   dei   flussi
informativi/documentali correlati. 
Data warehouse 
    Conoscenza avanzata di  soluzioni  basate  su  DBMS  open  source
(PostgreSQL, MySQL,  MongoDB,  Mondrian...)  o  proprietari  (Oracle,
...). Conoscenza dei processi  che  sottendono  allo  sviluppo,  alla
gestione e all'amministrazione di  sistemi  di  Enterprise  DW  e  di
Business Intelligence in sistemi informativi complessi. Progettazione
e modellazione dei dati sia in ambiente  transazionale  OLTP  che  in
ambiente DW (OLAP). Progettazione di  soluzioni  di  virtualizzazione
basate su piattaforme open source (Xen, KVM) o proprietarie (Hyper-V,
VMWare). 
Applicativi per la ricerca 
    Conoscenza approfondita dei sistemi di  gestione  della  ricerca,
CRIS (Current Research Information System), sia dal  punto  di  vista
funzionale che tecnico. Competenze  avanzate  sull'automazione  delle
procedure tramite strumenti di workflow. Conoscenza delle metodologie
per la valutazione  della  ricerca  ed  il  benchmarking.  Analisi  e
implementazione di soluzioni di datawarehouse e business intelligence
per il dominio della ricerca. 
    Programmazione  e  gestione  delle  attivita'   di   integrazione
applicativa e funzionale del CRIS con altri software e banche dati  -
di Ateneo e di fornitori esterni. Conoscenza approfondita dei sistemi
e delle piu' comuni piattaforme per la pubblicazione di riviste  open
access in formato digitale. Gestione  organizzativa,  implementazione
di  soluzioni  tecniche,  monitoraggio  e  supporto   all'utenza   in
relazione alle campagne di  valutazione  della  ricerca  ministeriali
(VQR, ASN, SUA-RD,  Accreditamento/valutazione  corsi  di  dottorato,
etc).