IL DIRIGENTE 
 
    Visto il testo unico delle disposizioni  concernenti  lo  statuto
degli impiegati civili dello Stato di cui al decreto  del  Presidente
della Repubblica 10 gennaio  1957,  n.  3  e  ss.mm.ii.,  nonche'  le
relative norme di esecuzione; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.,  recante  norme
in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi,  ed  il
relativo regolamento di Ateneo di attuazione,  adottato  con  decreto
rettorale n. 378/12311 del 10 marzo 2008; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487 e ss.mm.ii., le cui norme regolamentano l'accesso ai  pubblici
impieghi nella pubblica amministrazione e le modalita' di svolgimento
dei concorsi; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante norme
sul trattamento dei dati personali  ed  il  relativo  regolamento  di
Ateneo di attuazione, adottato con decreto rettorale n. 271/09 del 23
febbraio 2009; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  ss.mm.ii.,
recante  norme  generali  sull'ordinamento  alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198  e  ss.mm.ii.
recante il «Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna  a  norma
dell'art. 6, della legge 28 novembre 2005, n. 246»; 
    Visto il contratto collettivo di lavoro del personale  tecnico  -
amministrativo del Comparto  Universita',  sottoscritto  in  data  16
ottobre 2008; 
    Visto il Regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum  -  Universita'  di  Bologna   da   parte   del   personale
tecnico-amministrativo adottato con decreto rettorale 190/732 del  17
giugno 2002, cosi' come modificato, da ultimo, con decreto  rettorale
460/18184 del 19 aprile 2010; 
    Vista la delibera del  Consiglio  di  Amministrazione  di  questo
Ateneo del 29 marzo 2011, relativa alla «programmazione del personale
- anno 2011: stralcio relativo al  personale  tecnico  amministrativo
per misure d'urgenza»; 
    Visto il piano strategico di Ateneo per gli anni 2010 - 2013; 
    Valutato, alla luce dei piani programmatici in questione, che  il
fabbisogno attuale di professionalita',  nell'ambito  dell'area  area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per le esigenze del
Dipartimento di istologia, embriologia e biologia  applicata  (DIEBA)
e' di n. 1 unita'; 
    Considerato che  la  procedura  prevista  dall'art.  34-bis,  del
decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165,  volta  al  reclutamento
delle unita' di personale mediante mobilita' esterna e  la  procedura
prevista  dall'art.  57  del  C.C.N.L.  del   personale   tecnico   -
amministrativo del Comparto Universita', stipulato in data 16 ottobre
2008, hanno avuto entrambe esito negativo; 
    Accertato che alla data odierna esiste nel bilancio di Ateneo  la
relativa disponibilita' finanziaria; 
 
                              Dispone: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
              Numero dei posti - Profilo professionale 
 
 
    E' indetta, presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna,
un concorso pubblico, per titoli ed esami, per  la  copertura  di  un
posto  di  categoria  D,  posizione  economica   1,   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze   del
Dipartimento di istologia, embriologia e biologia applicata (DIEBA). 
    La sede di servizio per la quale il presente bando viene  indetto
e' Bologna. 
    La professionalita' ricercata e' chiamata a svolgere  la  propria
funzione nell'ambito delle seguenti attivita': 
      a) allestimento di microarrays (mediante l'utilizzo  del  Robot
Microgrid II, sequenziatore automatico); 
      b)  ibridazione,  acquisizione  di  immagini,  elaborazione   e
validazione dei dati di arrays (mediante l'utilizzo di  Axon  GenePix
4000, RealTime PCR). 
    Si richiedono adeguate  conoscenze  finalizzate  all'utilizzo  di
tecnologie  genetiche  avanzate  con  particolare  riferimento   alla
realizzazione  e  all'impiego  di  microarrays  di  proteine,   acidi
nucleici e microRNA. 
    E' richiesta inoltre la conoscenza della  lingua  inglese  e  dei
principali  strumenti  informatici  per  lo  studio  dei  profili  di
espressione.