IL DIRIGENTE 
 
    Visto il testo unico delle disposizioni  concernenti  lo  statuto
degli impiegati civili dello Stato di cui al decreto  del  Presidente
della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e s.m.i., nonche' le  relative
norme di esecuzione; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i,  recante  norme  in
materia di diritto di accesso  ai  documenti  amministrativi,  ed  il
relativo regolamento di Ateneo di attuazione,  adottato  con  decreto
rettorale 378/12311 del 10 marzo 2008; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487 e s.m.i, le cui  norme  regolamentano  l'accesso  ai  pubblici
impieghi nella pubblica amministrazione e le modalita' di svolgimento
dei concorsi; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante norme
sul trattamento dei dati personali  ed  il  relativo  regolamento  di
Ateneo di attuazione, adottato con decreto rettorale  271/09  del  23
febbraio 2009; 
    Visto il decreto legislativo 30  marzo  2001,  n.  165  e  s.m.i,
recante  norme  generali  sull'ordinamento  alle   dipendenze   delle
Amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto legislativo 11 aprile  2006,  n.  198  e  s.m.i.
recante il "Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna  a  norma
dell'art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246"; 
    Visti i Contratti collettivi di lavoro  del  personale  dirigente
Area VII (Dirigenza delle Universita' e degli enti di sperimentazione
e di ricerca), sottoscritti in data 28 luglio 2010 e in data 5  marzo
2008; 
    Visto il Regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum  -  Universita'  di  Bologna   da   parte   del   personale
tecnico-amministrativo adottato con decreto rettorale 190/732 del  17
giugno 2002, cosi' come modificato, da ultimo, con decreto  rettorale
460/18184 del 19 aprile 2010; 
    Vista la delibera del  Consiglio  di  amministrazione  di  questo
Ateneo del 29 marzo 2011, relativa alla "Programmazione del personale
- anno 2011: stralcio relativo al  personale  tecnico  amministrativo
per misure d'urgenza", nell'ambito della quale fra l'altro  e'  stato
previsto un posto da dirigente per l'Area Edilizia e Logistica; 
    Considerato  che  la  procedura  prevista  dall'art.  34-bis  del
decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165,  volta  al  reclutamento
delle unita' di personale mediante mobilita' esterna e  la  procedura
prevista dall'art. 28 del C.C.N.L del personale dirigente  Area  VII,
stipulato in data 5 marzo 2008, hanno avuto entrambe esito negativo; 
    Accertato che alla data odierna esiste nel bilancio di Ateneo  la
relativa disponibilita' finanziaria; 
 
                              Dispone: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
              Numero dei posti - Profilo professionale 
 
 
    E' indetto, presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna,
un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di un Dirigente  di
seconda fascia, a tempo indeterminato, ambito professionale  relativo
all'edilizia e logistica, per le esigenze di questo Ateneo. 
    Le sedi di servizio per le quali  il  bando  e'  indetto  possono
essere, in alternativa, Bologna, Forli', Cesena, Ravenna o Rimini. 
    La  figura  professionale  ricercata  deve  conoscere   in   modo
approfondito  il  contesto  universitario,  saper   dirigere   unita'
organizzative complesse, inquadrando le principali  problematiche  ed
affrontando e favorendo il cambiamento anche in situazioni  critiche.
Deve avere inoltre capacita' di pianificazione e  controllo  e  saper
rapportarsi e interpretare le esigenze dei  principali  interlocutori
favorendo la collaborazione, nell'ambito  delle  varie  articolazioni
dell'universita' e possedere elevate capacita'  di  programmazione  e
visione sistemica. 
    Completano il profilo le seguenti capacita' trasversali: 
      capacita' di operare per obiettivi, di gestire  e  motivare  le
risorse  umane  e  di  saper  operare  in  raccordo  con  i   vertici
dell'Ateneo, all'interno  di  un  contesto  caratterizzato  da  forte
cambiamento; 
      capacita' di  promuovere  innovazione  nelle  procedure  e  nei
metodi di lavoro; 
      capacita' di operare all'interno di un team  animato  da  forte
motivazione; 
      capacita' di integrazione delle diverse esigenze organizzative; 
      capacita'  di  programmazione  in  un  quadro  di  complessita'
riguardante   l'ambiente   esterno   e   le   diverse   articolazioni
dell'universita' nell'ottica dell'Ateneo Multicampus. 
    La figura richiesta dovra' possedere conoscenze approfondite  nei
seguenti ambiti: 
      legislazione concernente gli appalti, concessioni  e  contratti
pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e   forniture   e   relativa
applicazione della stessa nel contesto universitario con  particolare
attenzione alla normativa in materia di lavori pubblici e alle  forme
di partenariato pubblico - privato; 
      progettazione edilizia; 
      contabilita' pubblica e tecniche di uso dei finanziamenti; 
      sistemi informativi con particolare riguardo a quelli  relativi
a programmazione e progettazione di lavori; 
      norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e cantieri. 
    Infine  sono  richieste  conoscenze  generali   in   materia   di
legislazione universitaria.