IL DIRETTORE 
 
    Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158; 
    Vista la legge 9.5.1989, n. 168 ed in particolare  l'art.  6,  in
base al quale le Universita' sono dotate di autonomia regolamentare; 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 concernente le  nuove  norme
sull'accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni; 
    Vista  la  legge  10  aprile  1991,   n.   125   concernente   la
realizzazione della parita' uomo-donna sul lavoro; 
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537; 
    Visto il D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174,  recante  norme  sull'accesso
dei cittadini degli Stati membri  dell'Unione  Europea  ai  posti  di
lavoro presso le amministrazioni pubbliche; 
    Visto il D.P.R. 9.5.1994 n. 487 recante norme  sull'accesso  agli
impieghi  nelle  Pubbliche  Amministrazioni   e   le   modalita'   di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre  forme  di
assunzione nei pubblici impieghi; 
    Visto  il  D.M.  4.10.2000,  concernente  la  rideterminazione  e
l'aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e la definizione
delle relative declaratorie, e successive modificazioni; 
    Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 recante il  Testo  Unico
delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  in   materia   di
documentazione amministrativa; 
    Visto il decreto  legislativo n.  196  del  2003,  relativo  alla
tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento  dei
dati personali; 
    Vista la legge 15  aprile  2004,  n.  106  concernente  le  norme
relative al deposito legale  dei  documenti  di  interesse  culturale
destinati all'uso pubblico; 
    Vista la legge n. 230 del 4.11.2005 ed in particolare  l'art.  1,
comma 14; 
    Visto il D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252 - pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 18 agosto 2006, n. 191 - concernente il regolamento recante
norme in materia  di  deposito  legale  dei  documenti  di  interesse
culturale destinati all'uso pubblico, entrato in vigore  a  decorrere
dal 2.9.2006; 
    Visto il D.L.10.11.2008,  n.  180  -  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 263 del 10.11.2008 - convertito, con modificazioni,  con
legge 9.1.2009, n. 1, ed in particolare l'art. 1; 
    Visto il D.M. 28.07.2009, n. 89, relativo  alla  valutazione  dei
titoli e delle pubblicazioni scientifiche; 
    Vista la legge 30.12.2010 n. 240 ed in particolare l'art. 24; 
    Visto il D.D. n. 44/2011 del 24 giugno  2011  con  cui  e'  stato
emanato il Regolamento d' Istituto per il reclutamento di Ricercatori
a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24 della Legge n. 240/2010; 
    Vista la delibera del Consiglio Direttivo del  24.6.2011  con  la
quale si richiede l'attivazione di un contratto a  tempo  determinato
di cui alla lett. a) dell'art.24, comma 3  della  legge  n.  240/2010
(contratto "Junior") per lo svolgimento di attivita' di  ricerca,  di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli  studenti  per
il  Settore  scientifico-disciplinare   ICAR/09   -   Tecnica   delle
Costruzioni  Verificata  la  sussistenza  delle  risorse  finanziarie
necessarie per  la  retribuzione  del  predetto  contratto  a  «Tempo
Determinato». 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Tipologia concorsuale 
 
 
    Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010  e'
indetta la procedura di selezione per l'assunzione di 2 Ricercatori a
tempo determinato  con  regime  di  impegno  a  tempo  pieno/definito
(denominato contratto "Junior") per  l'attuazione  del  sottoindicato
progetto/ programma di ricerca di durata triennale. 
    Settore  scientifico-disciplinare   ICAR/09   -   Tecnica   delle
Costruzioni Durata del contratto: 36 mesi 
    Oggetto del contratto: Per quanto riguarda l'impegno didattico il
candidato dovra' essere in grado di  svolgere  corsi  a  livello  sia
introduttivo che avanzato  sia  in  lingua  italiana  che  in  lingua
inglese a seconda delle esigenze che caratterizzano i nuclei tematici
di volta in volta prescelti  nella  didattica  dell'Istituto.  Dovra'
inoltre dedicare parte dell'impegno ad attivita' tutoriali e di  tipo
organizzativo sia in ambito didattico che di ricerca.  Dovra'  infine
impegnarsi ad affrontare e sostenere temi  di  ricerca  scelti  negli
ambiti che caratterizzano l'Istituto. 
    Impegno didattico: 
      Il ricercatore e' tenuto a rispettare il regime  di  impegno  a
tempo pieno/definito. 
      L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle  attivita'
di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e'
pari a 200/350 ore. 
      La quantificazione delle attivita' ricerca,  di  didattica,  di
didattica integrativa e di servizio agli studenti e' pari a  1500/750
ore annue per i ricercatori a tempo pieno/definito. 
    La prova orale accertera' la conoscenza della lingua Inglese.