IL RETTORE 
 
    Viste le Leggi sull'Istruzione universitaria; 
    Visto lo Statuto dell'Universita' per Stranieri di Siena; 
    Vista  la  legge  n.  476  del  13  agosto  1984   e   successive
modificazioni e integrazioni; 
    Vista la legge n. 398 del 30 novembre 1989 ed in particolare  gli
artt. 6 e 8; 
    Vista la legge n. 210 del 3 luglio 1998, in particolare l'art. 4; 
    Visto il D.M. n. 224/99; 
    Visto  il  Regolamento  in  materia  di  Dottorato   di   Ricerca
dell'Universita' per Stranieri di Siena, emanato con D.R. n. 115/99 e
successive modificazioni e/o integrazioni; 
    Vista la legge n. 448 del 28 dicembre 2001; 
    Visto  il  «Regolamento  in  materia  di   tasse   universitarie,
contributi, riduzioni ed esoneri» emanato con D.R. n. 311/2005; 
    Visto  il  D.R.  n.  205/2006  di  istituzione  della  Scuola  di
Dottorato; 
    Visto il Regolamento per la Scuola di Dottorato emanato con  D.R.
n. 77/2007 e successive modificazioni e/o integrazioni; 
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione  del  16
dicembre 2008; 
    Visto il D.M. del 18 giugno 2008; 
    Visto il D.R. n. 215/2009; 
    Visto l'art. 19 della L. n. 240 del  30  dicembre  2010,  recante
disposizioni in materia di dottorato di ricerca; 
    Vista la nota ministeriale prot. n. 640 del 14 marzo 2011; 
    Vista la  proposta  di  rinnovo  del  XXVII  ciclo  avanzata  dal
Collegio  di  Indirizzo  in  Linguistica  e  didattica  della  lingua
italiana a stranieri del 22 febbraio 2011; 
    Vista la  proposta  di  rinnovo  del  XXVII  ciclo  avanzata  dal
Collegio di Indirizzo in Letteratura, storia della lingua e filologia
italiana del 22 febbraio 2011; 
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  Direttivo  della  Scuola  di
Dottorato del 19 aprile 2011; 
    Vista la circolare ministeriale n. 602 del  18  maggio  2011  che
disciplina l'accesso degli studenti stranieri ai  corsi  universitari
per il triennio 2011-2014; 
    Vista la delibera del Consiglio Accademico del 20 giugno 2011; 
    Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21  giugno
2011 con particolare riferimento alle  risorse  ministeriali  e  alla
loro conferma in tutto o in parte per il finanziamento delle borse di
studio; 
    Preso atto della valutazione positiva del Nucleo  di  Valutazione
d'Ateneo; 
    Verificata la coerenza del corso con la programmazione formativa,
la  disponibilita'  di  risorse  umane   e   finanziarie   necessarie
all'attivazione; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                  Oggetto dell'avviso di selezione 
 
 
    E' indetta una selezione pubblica per l'ammissione alla Scuola di
Dottorato di Ricerca dell'Universita'  per  Stranieri  di  Siena  per
l'anno accademico 2011/2012 relativamente agli indirizzi  di  seguito
elencati: 
 
      Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri 
 
    SSD: L-LIN/01, L-LIN/02,  L-FIL-LET/12,  L-FIL-LET/13,  M-FIL/05,
M-PED/01 
    Durata del corso: 3 anni 
    Posti: 4 
    Borse di studio da assegnare: n. 1 con fondi  MIUR  e  n.  1  con
fondi non MIUR (previa valutazione comparativa del merito  e  secondo
l'ordine definito nella relativa graduatoria.  A  parita'  di  merito
prevale la valutazione  della  situazione  economica  determinata  ai
sensi del D.P.C.M. 09.04.2001).  Il  numero  delle  borse  di  studio
potra' essere aumentato  a  seguito  di  finanziamenti  da  parte  di
soggetti pubblici e  privati.  L'aumento  delle  stesse  determinera'
l'incremento dei posti messi a concorso con e senza borsa. In caso di
attuazione di quanto previsto dall'art. 19, comma 1  della  legge  30
dicembre 2010, n. 240, i posti senza borsa  potranno  inoltre  essere
aumentati con successivo provvedimento. 
    Qualora risultino candidati  argentini  idonei,  questi  potranno
partecipare al bando CUIA che cofinanziera' la borsa con il  60%  del
minimo lordo fissato  dal  MIUR.  Il  restante  40%  sara'  a  carico
dell'Universita' qualora disponga di fondi esterni. 
    Importo delle borse di studio: pari  al  minimo  determinato  per
legge. 
 
        Letteratura, storia della lingua e filologia italiana 
 
    SSD:  L-FIL-LET/08,  L-FIL-LET/10,  L-FIL-LET/11,   L-FIL-LET/12,
L-FIL-LET/14, SPS-02 
    Durata del corso: 3 anni 
    Posti: 4 
    Borse di studio da assegnare: n. 1 con fondi  MIUR  e  n.  1  con
fondi non MIUR (previa valutazione comparativa del merito  e  secondo
l'ordine definito nella relativa graduatoria.  A  parita'  di  merito
prevale la valutazione  della  situazione  economica  determinata  ai
sensi del D.P.C.M. 9.04.2001). Il numero delle borse di studio potra'
essere aumentato a seguito di  finanziamenti  da  parte  di  soggetti
pubblici e privati. L'aumento delle stesse determinera'  l'incremento
dei posti messi a concorso con e senza borsa. In caso  di  attuazione
di quanto previsto dall'art. 19, comma  1  della  legge  30  dicembre
2010, n. 240, i posti senza borsa potranno inoltre  essere  aumentati
con successivo provvedimento. 
    Qualora risultino candidati  argentini  idonei,  questi  potranno
partecipare al bando CUIA che cofinanziera' la borsa con il  60%  del
minimo lordo fissato  dal  MIUR.  Il  restante  40%  sara'  a  carico
dell'Universita' qualora disponga di fondi esterni. 
    Importo delle borse di studio: pari  al  minimo  determinato  per
legge.