E'  indetta  una  selezione,  per  titoli  e  colloquio,  per  il
conferimento di un assegno di  ricerca  per  titolari  di  laurea  in
scienze biologiche, scienze naturali o  scienze  forestali  nell'area
scientifica riguardante «le analisi genetiche di laboratorio di  taxa
introdotti  dall'uomo  sull'isola  di  Montecristo,  con  particolare
riferimento alla popolazione di  capra,  includendo  anche  nei  suoi
nuclei di allevamento ex-situ». 
    Requisiti: 
    Possono partecipare al concorso i cittadini italiani o dei  paesi
dell'Unione europea che alla data  di  scadenza  del  presente  bando
abbiano: 
    a) Laurea specialistica, o laurea conseguita secondo  il  vecchio
ordinamento  in  scienze  biologiche,  scienze  naturali  o   scienze
forestali  o  titolo  dichiarato  equipollente,   conseguito   presso
un'universita' italiana o estera. In quest'ultimo  caso  tale  titolo
dovra' essere riconosciuto equipollente alla laurea italiana in  base
alla legislazione vigente in materia; 
    b) Documentata esperienza  su  argomenti  inerenti  i  metodi  di
analisi molecolare applicati a studi di genetica delle popolazioni  e
conservazione della biodiversita'; 
    c) Conoscenza del pacchetto Office; 
    d) Buona conoscenza, parlata e scritta, della lingua inglese; 
    e) possesso  della  cittadinanza  italiana  (sono  equiparati  ai
cittadini gli italiani non appartenenti alla  Repubblica)  o  di  uno
degli Stati membri della Comunita' europea; 
    f) che abbiano superato il diciottesimo anno di eta'  e  che  non
abbiano superato il sessantacinquesimo anno di eta',  con  esclusione
qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di eta'; 
    g) che non siano stati interdetti dai pubblici uffici nonche' non
siano stati destituiti o dispensati  ovvero  licenziati  dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione,  ovvero   non   siano   stati
dichiarati   decaduti   da   un   impiego    pubblico    a    seguito
dell'accertamento che l'impiego stesso e' stato  conseguito  mediante
la produzione  di  documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita'  non
sanabili. 
    Saranno  valutabili  dalla  Commissione   esaminatrice,   laddove
posseduti,  e  dimostrati  i   seguenti   titoli   di   merito,   che
concorreranno alla formazione del giudizio: 
    1. Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia
o all'estero; 
    2. documentata attivita' di ricerca  in  relazione  all'attinenza
scientifica nella quale si svolge la selezione; 
    3. le pubblicazioni scientifiche. 
    Scadenza: 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica Italiana. 
    Durata: l'assegno, eventualmente rinnovabile, avra' una durata di
dodici mesi. 
    Sede: ISPRA di Ozzano dell'Emilia (Bologna). 
    Importo mensile lordo dell'assegno: € 1.614,00. 
    Per ulteriori informazioni e' possibile consultare il sito  ISPRA
all'indirizzo www.isprambiente.it