IL RETTORE 
 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270  «Modifiche
al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica  degli
atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»; 
    Visto il regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca,
emanato  con  decreto  rettorale  9   ottobre   2006   e   successive
modificazioni; 
    Vista la legge regionale 13 dicembre 2004,  n.  33  «Norme  sugli
interventi regionali per il diritto allo studio  universitario»,  che
prevede l'erogazione di servizi a favore degli iscritti ai  corsi  di
dottorato di ricerca; 
    Vista la convenzione tra l'Universita' degli studi di Milano,  la
fondazione «Scuola superiore europea di medicina molecolare»  (SEMM),
in attuazione delle deliberazioni adottate dai competenti  organi  di
governo, ai fini dell'attivazione del corso di dottorato  di  ricerca
internazionale denominato «PhD (Philosophiae Doctor)  in  Foundations
of Life Science and Their Ethical Consequences»; 
    Visto il decreto rettorale 7 maggio 2007, con il quale  e'  stata
costituita  presso  l'Ateneo  la  «Scuola  di  dottorato  in   system
medicine» ed e' stato emanato il relativo regolamento; 
    Viste le deliberazioni  adottate  dal  Senato  accademico  e  dal
consiglio di amministrazione dell'Universita' degli studi  di  Milano
rispettivamente nelle sedute del 14 e 28 giugno 2011; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    L'Universita' degli studi  di  Milano  e  la  fondazione  «Scuola
superiore  europea  di  medicina  molecolare»  (SEMM)  attivano,   in
conformita' alle normative vigenti, un corso di dottorato di  ricerca
di contenuto fortemente  innovativo,  denominato  «PhD  (Philosophiae
Doctor)  in  Foundations  of  Life   Sciences   and   Their   Ethical
Consequences», afferente alla scuola di dottorato in system medicine.
L'obiettivo del PhD  in  «Foundations  of  Life  Sciences  and  Their
Ethical Consequences» e'  la  formazione  di  una  classe  a  livello
internazionale di studiosi aventi sia le competenze scientifiche  sia
le competenze filosofiche necessarie per affrontare  con  successo  i
seguenti due nodi: 
      a) i fondamenti filosofici della biologia e della medicina; 
      b) l'analisi etica  delle  conseguenze  sociali  dei  risultati
biomedici. 
    Il corso si rivolge  principalmente  a  giovani  neolaureati  con
brillante  carriera  universitaria  e  ha  come   elementi   fondanti
dell'iter formativo: 
      a) una preparazione multidisciplinare non  superficiale  e  non
solo teorica; 
      b) una forte preparazione in biomedicina molecolare, alla  luce
della teoria evoluzionistica; 
      c) una forte preparazione logico-filosofica; 
      d)  una  forte  connessione  fra  discipline   scientifiche   e
discipline umanistiche; 
      e) un forte legame  fra  preparazione  teorica  e  preparazione
sperimentale effettuata nei laboratori dell'IFOM e/o  negli  ospedali
milanesi; 
      f) un forte legame con la comunita' internazionale  che  lavora
negli ambiti dei fondamenti delle scienze della vita, della  bioetica
e della biomedicina molecolare. 
    La sua dimensione internazionale e' fondata su: 
      presenza di docenti e dottorandi stranieri; 
      collegamento con istituzioni straniere di spicco; 
      uso della lingua inglese come lingua ufficiale del corso. 
    Settori scientifico-disciplinari di riferimento del corso: BIO/05
- Zoologia; BIO/11 - Biologia molecolare; BIO/18 - Genetica; MED/04 -
Patologia generale; M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza. 
    Durata: 4 anni. 
    Posti: 4. 
    Borse di studio: 2 messe a  disposizione  dall'Universita'  degli
studi di Milano (di cui una riservata a un candidato extracomunitario
non rientrante nella previsione del d.lgs. 25 luglio  1998,  n.  286,
modificato dalla legge 30 luglio  2002,  n.  189,  a  condizione  che
questi occupi nella specifica graduatoria di merito una posizione non
inferiore  a  quella  corrispondente  a  posti  che  danno  titolo  a
usufruire delle  borse.  Qualora  nella  graduatoria  di  merito  non
figurino in posizione utile candidati extracomunitari,  la  borsa  in
questione sara' attribuita a un  candidato  comunitario  che  ricopra
quella posizione). 
    Le borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito  di
finanziamenti esterni che si rendano  disponibili  prima  dell'inizio
delle prove concorsuali. 
    Coordinatore: prof. Giovanni  Boniolo,  facolta'  di  medicina  e
chirurgia, Universita' degli studi di Milano. 
    Le attivita' formative del  dottorato  si  svolgeranno  presso  i
seguenti Centri: Istituto  FIRC  di  oncologia  molecolare  (IFOM)  e
Istituto europeo di oncologia (IEO). 
    Per l'ammissione  al  corso  di  dottorato  e'  indetto  pubblico
concorso, per titoli ed esami, le cui modalita' di  svolgimento  sono
indicate nei seguenti articoli.