IL RETTORE 
 
    Visto il decreto luogotenenziale n. 660 del 31 agosto 1945  cosi'
come integrato e modificato con legge n. 106 del 15 aprile 2004; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000,  n.  445,  Testo  Unico  delle   disposizioni   legislative   e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa e  seguenti
modifiche; 
    Vista la legge n. 240 del 30 dicembre 2010; 
    Visto il decreto  rettorale  n.  3462  del  25  luglio  2011,  di
emanazione del regolamento  per  la  disciplina  della  chiamata  dei
professori di prima e seconda fascia in attuazione dell'art. 18 della
legge n. 240/2010; 
    Vista la  richiesta  di  copertura  di  un  posto  di  professore
universitario di ruolo di seconda fascia deliberata dalla facolta' di
medicina e chirurgia in data 27 luglio 2011; 
    Visto  il  provvedimento  del   presidente   del   Consiglio   di
amministrazione del 28 luglio 2011; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    E' indetta la procedura selettiva per la copertura di un posto di
professore universitario, seconda fascia da coprire mediante chiamata
ai sensi dell'art. 18, comma 1, legge n. 240/2010. 
 
                  Facolta' di medicina e chirurgia 
Settore  scientifico-disciplinare:  SECS-P/07  -  Economia  aziendale
(settore concorsuale previsto  dal  decreto  ministeriale  29  luglio
              2011, n. 336, 13/B1 - Economia aziendale) 
 
    Sede di servizio: Milano. 
    Trattamento  economico  e  previdenziale:  sara'   applicato   il
trattamento economico e previdenziale previsto  dalle  leggi  che  ne
regolano la materia. 
    Termine per la presentazione della domanda: 30 giorni  da  quello
successivo alla  data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
    Requisiti  soggettivi  per  l'ammissione   alla   procedura:   al
procedimento per la chiamata possono partecipare: 
      a) candidati che abbiano conseguito l'idoneita' ai sensi  della
legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la  quale
viene emanato il bando, limitatamente  al  periodo  di  durata  della
stessa; 
      b) professori gia' in servizio presso altri Atenei alla data di
entrata in vigore della legge n. 240/2010 nella fascia corrispondente
a quella per la quale viene bandita la selezione; 
      c) studiosi stabilmente impegnati all'estero  in  attivita'  di
ricerca o  insegnamento  a  livello  universitario  in  posizione  di
livello pari a quelle oggetto del bando, sulla  base  di  tabelle  di
corrispondenza definite dal Ministero. 
    In ogni caso,  ai  procedimenti  per  la  chiamata,  non  possono
partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di  affinita',
fino al quarto grado compreso, con un  professore  appartenente  alla
facolta' che effettua la chiamata ovvero con il rettore, il direttore
generale  o  un   componente   del   Consiglio   di   amministrazione
dell'Ateneo. 
    Numero massimo di pubblicazioni che saranno valutate per  ciascun
candidato: 20. 
    Gli elementi di qualificazione didattica e  scientifica  ritenuti
necessari  per  la  copertura  del  posto  e  a  cui  la  commissione
giudicatrice dovra' attenersi per stabilire i criteri di valutazione,
ai sensi dell'art. 6, comma  6  del  regolamento  di  Ateneo  per  la
disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in
attuazione dell'art. 18 della legge n. 240/2010, sono i seguenti. 
    Il profilo scientifico del candidato dovra' includere documentate
competenze  sulle  metodologie  per  le  determinazioni  quantitative
aziendali. In particolare, saranno valutate le competenze in tema  di
informativa  economico-finanziaria   esterna,   di   composizione   e
divulgazione  dei  bilanci  d'impresa,  di  processi   di   revisione
aziendale e di sistemi di controllo interno, comprese le implicazioni
di tali attivita' sulle procedure di direzione aziendale. 
    L'esperienza didattica, maturata in corsi di studio  ufficiali  e
in corsi  post-lauream,  dovra'  essere  comprensiva  di  documentata
attivita'  nei  settori  dell'economia  aziendale,  della   revisione
aziendale,  della  programmazione  e  controllo,   della   ragioneria
professionale  e  della  tecnica   dei   servizi   amministrativi   e
organizzativi. Sara' altresi' valutata  l'esperienza  nella  gestione
organizzativa della didattica. Infine, saranno valutate esperienze in
organismi e/o in attivita' di studio e/o progettazione in  favore  di
istituzioni  anche  universitarie  e/o   di   altre   amministrazioni
pubbliche (anche territoriali) o private. 
    Diritti  e  doveri  dei  docenti:  come  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge in materia di  stato  giuridico  del  personale
docente. 
    Sede a cui inviare la domanda e  i  relativi  allegati  in  plico
chiuso: Magnifico Rettore dell'Universita' Vita-Salute San  Raffaele,
via Olgettina, 58 - 20132 Milano.