IL RETTORE 
 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, recante in  rubrica  «Norme
per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari  di
ruolo» e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile  1999,  n.  224,  con  il
quale e'  stato  emanato  il  regolamento  nazionale  in  materia  di
dottorato di ricerca; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  22  ottobre   2004,   n.   270,
concernente l'autonomia didattica degli Atenei; 
    Visto lo statuto di autonomia dell'Universita'; 
    Visto il  regolamento  di  Ateneo  in  materia  di  dottorato  di
ricerca; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l'art.
19; 
    Viste le proposte formulate dai dipartimenti interessati ai  fini
dell'istituzione dei corsi di  dottorato  di  ricerca  per  il  XXVII
ciclo, anno accademico 2011/2012; 
    Vista la deliberazione n. 5/2011/7.6 dell'11 luglio 2011  con  la
quale il senato accademico, approvando la  relazione  del  nucleo  di
valutazione, ha disposto l'istituzione del XXVII ciclo dei  corsi  di
dottorato di ricerca con sede amministrativa presso  l'Ateneo  ed  ha
approvato le proposte  di  istituzione  dei  corsi  di  dottorato  di
ricerca in consorzio con sede amministrativa presso altri Atenei; 
    Vista  la  deliberazione  del  Consiglio  di  amministrazione  n.
7/2011/9.3 del 22 luglio 2011,  relativa  all'attivazione  del  XXVII
ciclo dei corsi di dottorato di ricerca mediante  assegnazione  delle
borse di studio poste a carico del bilancio di Ateneo; 
    Accertato che sono state impegnate sul bilancio di Ateneo  e  sui
bilanci  dei  Centri  di  gestione  autonoma  interessati,  le  somme
necessarie per procedere al finanziamento delle borse di  studio  per
l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca  istituiti  per  il  XXVII
ciclo; 
    Vista la deliberazione n.  5/2011/8.2  del  24  giugno  2011  del
Consiglio   di   amministrazione   relativa    alla    determinazione
dell'importo di contribuzione studentesca da  porre  a  carico  degli
iscritti ai corsi di  dottorato  di  ricerca  per  l'anno  accademico
2011/2012; 
    Visto  il  decreto  rettorale  n.  319  del  29  luglio  2011  di
istituzione del XXVII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca -  anno
accademico 2011/2012; 
 
                              Decreta: 
 
    E' emanato il seguente bando  di  concorso  per  l'ammissione  al
XXVII ciclo dei corsi di  dottorato  di  ricerca  -  anno  accademico
2011/2012. 
 
                               Art. 1 
 
 
                       Indizione del concorso 
 
 
    E' indetto   il   concorso   pubblico,   per   esami,   ai   fini
dell'ammissione, per l'anno accademico 2011/2012  (XXVII  ciclo),  ai
seguenti corsi di dottorato di ricerca di cui si indicano  afferenza,
durata, posti e borse di studio messi a concorso. 
    Il numero delle borse di studio indicate  nel  presente  articolo
potra' essere aumentato a seguito di finanziamenti che si  rendessero
disponibili dopo l'emanazione del bando. 
 
    Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza 
 
    Afferenza: dipartimento di scienze giuridiche ed economiche. 
    Sedi consorziate:  Universita'  Cattolica  del  «Sacro  Cuore»  -
Milano. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 4 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di  studio   finanziata   dall'Ateneo   con   fondi
ministeriali e con fondi del dipartimento di  scienze  giuridiche  ed
economiche: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 2. 
 
              Biotecnologie farmaceutiche e alimentari 
 
    Afferenza:  dipartimento   di   scienze   chimiche,   alimentari,
farmaceutiche e farmacologiche. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 13 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»   ex   decreto
ministeriale n. 198/2003, nell'ambito di indagine «Valorizzazione dei
prodotti tipici dell'agroalimentare e sicurezza alimentare attraverso
nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia di qualita'»: n. 1; 
      con  borse  di  studio   finanziate   dall'Ateneo   con   fondi
ministeriali e  con  fondi  del  dipartimento  di  scienze  chimiche,
alimentari, farmaceutiche e farmacologiche: n. 2; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata da enti  esterni:  n.
1; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata dal  dipartimento  di
scienze chimiche,  alimentari,  farmaceutiche  e  farmacologiche  con
fondi provenienti dalla societa' Bracco Imaging S.p.A.: n. 1; 
      con borse di studio aggiuntive finanziate dal  dipartimento  di
scienze chimiche,  alimentari,  farmaceutiche  e  farmacologiche  con
fondi provenienti dalla Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l.:  n.
2; 
      senza borsa di studio: n. 5. 
 
                      Biotecnologie per l'uomo 
 
    Afferenza: dipartimento di  scienze  mediche  e  dipartimento  di
medicina clinica e sperimentale. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 8 di cui: 
      Biotecnologie per l'Uomo - profilo A 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»  (ex   decreto
ministeriale n. 198/2003) nell'ambito di indagine prioritario «Salute
dell'uomo»: n. 1; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata da enti  esterni:  n.
1; 
      con borsa aggiuntiva finanziata dalla Fondazione CRT - Progetto
Lagrange per un'attivita' di ricerca relativa al  seguente  progetto:
«Exploring  the  human  autoimmunome  to  develop   diagnostics   and
therapeutics for autoimmune diseases»: n. 1; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata dal  dipartimento  di
medicina clinica e sperimentale: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 2. 
      Biotecnologie per l'Uomo - profilo B - progetto: «Cross -  talk
between    autophagy    and    apoptosis:    interacting     domains,
compartmentalization and role of beclin 1 and  its  partners  in  the
autophagy interactome» 
      con borsa aggiuntiva finanziata dalla Fondazione CRT - Progetto
Lagrange: n. 1. 
    L'assegnazione di  tale  borsa  di  studio  e'  subordinata  alla
presenza, nella graduatoria dei vincitori, di un candidato che  abbia
esplicitamente  richiesto,  nella  domanda   di   partecipazione   al
concorso, di voler concorrere per lo specifico progetto di ricerca. 
 
                 Filosofia e storia della filosofia 
 
    Afferenza: dipartimento di studi umanistici. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 4 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di  studio   finanziata   dall'Ateneo   con   fondi
ministeriali e con fondi del dipartimento di studi umanistici: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 2. 
 
                   Medicina clinica e sperimentale 
 
    Afferenza: dipartimento di medicina clinica e sperimentale. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 6 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»   ex   decreto
ministeriale n. 198/2003, nell'ambito di indagine prioritario  «Nuove
applicazioni dell'industria biomedicale»: n. 1; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata da enti  esterni:  n.
1; 
      senza borsa di studio: n. 3. 
 
                         Medicina molecolare 
 
    Afferenza: dipartimento di scienze mediche. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 10 di cui: 
    Medicina molecolare - profilo A 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 2; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»  (ex   decreto
ministeriale n. 198/2003) nell'ambito di indagine prioritario «Salute
dell'uomo»: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 5. 
    Medicina molecolare - profilo B - «borsa riservata a candidati di
cittadinanza non italiana» 
      con borsa  di  studio  aggiuntiva,  riservata  a  candidati  di
cittadinanza non italiana, finanziata da enti  esterni  (cofinanziata
dal dipartimento di scienze mediche): n. 1. 
    L'assegnazione di  tale  borsa  di  studio  e'  subordinata  alla
presenza,  nella  graduatoria  dei  vincitori,  di  un  candidato  di
cittadinanza non italiana che abbia esplicitamente  richiesto,  nella
domanda di partecipazione al concorso, di  voler  concorrere  per  il
suddetto profilo. 
    Medicina  molecolare  -  profilo  C  -   progetto   di   ricerca:
«Valutazione  del  ruolo   della   Sialidasi   NEU3   nei   carcinomi
colo-rettali» 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata dal  dipartimento  di
scienze mediche con  fondi  provenienti  dall'Istituto  Cantonale  di
Patologia di Locarno (Svizzera): n. 1. 
    L'assegnazione di  tale  borsa  di  studio  e'  subordinata  alla
presenza, nella graduatoria dei vincitori, di un candidato che  abbia
esplicitamente  richiesto,  nella  domanda   di   partecipazione   al
concorso, di voler concorrere per lo specifico progetto di ricerca. 
 
                  Scienza delle sostanze bioattive 
 
    Afferenza:  dipartimento   di   scienze   chimiche,   alimentari,
farmaceutiche e farmacologiche. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 4 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»  (ex   decreto
ministeriale  n.  198/2003)  nell'ambito  di   indagine   prioritario
«Rilancio dell'industria farmaceutica  anche  attraverso  la  chimica
fine dei composti naturali  per  nuove  applicazioni  diagnostiche  e
nuovi principi attivi»: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 2. 
 
         Scienze ambientali (acque interne e agroecosistemi) 
 
    Afferenza: dipartimento di scienze dell'ambiente e della vita. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 6 di cui: 
    Scienze ambientali - profilo A 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata dall'Ateneo con fondi
del dipartimento di scienze dell'ambiente e della vita: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 3. 
    Scienze ambientali - profilo B -: «borsa riservata a candidati di
cittadinanza non italiana» 
      con  borsa  di  studio  aggiuntiva,  riservata   candidati   di
cittadinanza non italiana, finanziata da enti  esterni  (cofinanziata
dal dipartimento di scienze dell'ambiente e della vita): n. 1. 
    L'assegnazione di  tale  borsa  di  studio  e'  subordinata  alla
presenza,  nella  graduatoria  dei  vincitori,  di  un  candidato  di
cittadinanza non italiana che abbia esplicitamente  richiesto,  nella
domanda di partecipazione al concorso, di  voler  concorrere  per  il
suddetto profilo. 
 
                          Scienze chimiche 
 
    Afferenza: dipartimento di scienze dell'ambiente e della  vita  e
dipartimento di scienze e tecnologie avanzate. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 7 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali  «Fondo  per  il  sostegno  dei  giovani»   ex   decreto
ministeriale  n.  198/2003,  negli  ambiti  di  indagine:  «Materiali
avanzati (in particolare ceramici) per  applicazioni  strutturali»  e
«Risparmio energetico e microgenerazione distribuita»: n. 2; 
      con borsa di studio aggiuntiva finanziata da enti  esterni:  n.
1; 
      senza borsa di studio: n. 3. 
 
                          Scienze storiche 
 
    Afferenza: dipartimento di studi  umanistici  e  dipartimento  di
politiche pubbliche e scelte collettive. 
    Durata: 3 anni. 
    Posti complessivi: n. 4 di cui: 
      con  borsa  di   studio   finanziata   dall'Ateneo   su   fondi
ministeriali: n. 1; 
      con  borsa  di  studio   finanziata   dall'Ateneo   con   fondi
ministeriali  e  con  fondi  provenienti  dal  contributo   regionale
relativo al  bando  «SUS  CRESO»  per  lo  svolgimento  del  seguente
progetto di ricerca: «Religious roders and civil society in Piedmont,
1560-1860»: n. 1; 
      senza borsa di studio: n. 2.