IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 
 
    Visto il DPR 10/1/1957, n. 3; 
    Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168; 
    Vista la Legge 7/8/90,  n.  241  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Vista la Legge 10/4/91, n.  125  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Vista la Legge 5/2/92,  n.  104  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Visto il D.P.C.M. 7/2/1994, n.  174  «Regolamento  recante  norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea  ai
posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni»; 
    Visto il D.P.R. 9/5/94, n. 487 cosi' come integrato e  modificato
dal D.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693; 
    Visto lo Statuto di questa Universita' emanato con  D.R.  n.  685
del 7/3/1996 e le successive modificazioni; 
    Vista la Legge 23/12/96, n. 662  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Vista la Legge 15/5/97, n.  127  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
    Vista la Legge 16/6/98, n. 191; 
    Vista la Legge 12/3/1999, n. 68 «Norme per il diritto  al  lavoro
dei disabili» ed in particolare l'art. 7, comma 2; 
    Visto il D.M. 3.11.1999, n. 509; 
    Visto  il  Decreto  Interministeriale  del  9  luglio   2009   di
equiparazione tra i diplomi di  lauree  vecchio  ordinamento,  lauree
specialistiche (LS) ex DM 509/99  e  lauree  magistrali  (LM)  ex  DM
270/04 ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi; 
    Visto il CCNL del personale tecnico-amministrativo  del  comparto
Universita' vigente; 
    Visto  il  D.P.R.  28  dicembre  2000,  n.   445   e   successive
modificazioni ed integrazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  successive
modificazioni ed integrazioni ed in particolare l'art. 34-bis; 
    Visto il «Regolamento recante disposizioni  sui  procedimenti  di
selezione   per   l'accesso   all'impiego   a   tempo   indeterminato
nell'Universita' degli Studi di Lecce nelle categorie  del  personale
tecnico e amministrativo  e  sui  procedimenti  per  la  progressione
verticale nel sistema di classificazione», approvato con delibera del
Consiglio di Amministrazione n. 282, in data 30/10/2001 e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la Legge 11 luglio 2002, n. 148 di «Ratifica ed  esecuzione
della Convenzione sul riconoscimento dei titoli  di  studio  relativi
all'insegnamento superiore nella Regione europea, adottata a  Lisbona
l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno»; 
    Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215  e  successive
modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l'art. 18, comma  6,
che eleva al 30 % dei posti messi a concorso la riserva  obbligatoria
a favore dei volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata
di cinque anni delle  tre  forze  armate  congedati  senza  demerito;
l'art. 26 comma 5 bis che estende la riserva anche agli ufficiali  di
complemento in ferma biennale e agli ufficiali  in  ferma  prefissata
che hanno completato senza demerito la ferma contratta ed il comma  7
dello stesso articolo che prevede che  qualora  la  predetta  riserva
operi parzialmente nelle precedenti  procedure  concorsuali  bandite,
dando luogo a frazioni di  posto,  queste  si  debbano  cumulare  nei
successivi concorsi da bandire; 
    Tenuto conto che il totale complessivo delle  frazioni  di  posto
cumulabili rivenienti  dalla  presente  procedura  concorsuale  e  di
quelle gia' bandite, e' inferiore all'unita' e, pertanto, non si puo'
applicare la riserva di cui al decreto legislativo n. 215/2001; 
    Visto il decreto legislativo n. 196/2003 «Codice  in  materia  di
dati personali»; 
    Visto  il  decreto  interministeriale  5.05.2004   e   successive
modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la legge n. 311 del 30  dicembre  2004  (legge  finanziaria
2005), ed in particolare il comma 105 dell'art. 1; 
    Vista la legge n. 266 del 23 dicembre 2005; 
    Visto il decreto  legislativo  n.  198/2006  «Codice  delle  Pari
opportunita' tra uomo e donna»; 
    Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244,  circa  le  disposizioni
per la formazione del bilancio  annuale  e  pluriennale  dello  Stato
(legge finanziaria 2008); 
    Vista la Legge 13 dicembre 2010 n. 220 circa le disposizioni  per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello  Stato  (legge
finanziaria 2011); 
    Visto  il  D.L.   n.   112   del   25.06.2008   convertito,   con
modificazioni, nella Legge n. 133 del 6.08.2008; 
    Viste  le  deliberazioni  del  Senato  Accademico  n.   153   del
21.07.2010 e n. 209 del 20.12.2010 e del Consiglio di Amministrazione
n. 180 del 27.7.2010 e n. 267 del 22.12.2010 con le  quali  e'  stata
approvata la programmazione triennale  del  fabbisogno  di  personale
tecnico-amministrativo per il triennio 2010/2012 , ai sensi dell'art.
1-ter della Legge n. 43/2005; 
    Visto il D.D. 15 aprile 2011 n. 160 del Direttore Amministrativo,
recante «Interventi di ottimizzazione, razionalizzazione e  revisione
di alcune strutture dell'Amministrazione Centrale»; 
    Visto il D.D. 15 aprile 2011 n. 161 del Direttore Amministrativo,
recante «Istituzione strutture dell'Amministrazione Centrale»; 
    Viste la delibere del Senato Accademico n. 107  del  27.7.2011  e
del Consiglio di Amministrazione n. 140 dell'1.8.11 con cui e'  stata
approvata, tra l'altro, la copertura di 1 posto di Cat.  D  dell'Area
Tecnica, Tecnico-Scientifica, Elaborazione dati destinato al Servizio
Integrazione Disabili; 
    Considerato che  e'  stata  data  attuazione  a  quanto  disposto
dall'art. 30 del decreto legislativo 165/2001, senza esito positivo; 
    Vista la nota Rettorale prot. n. 27252 del 5.08.2011 con  cui  e'
stato definito il profilo professionale dell'unita' di  personale  da
assumere  ed  e'  stato  richiesto  al  Dipartimento  della  Funzione
Pubblica della  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri;  ai  sensi
dell'art.    34-bis    del    decreto    legislativo n.     165/2001,
l'autorizzazione alla copertura del suddetto posto; 
    Considerata  la  necessita'  di  provvedere  con   urgenza   alla
copertura del  posto  anzidetto  stanti  le  impellenti  esigenze  di
personale tecnico  amministrativo  presso  il  Servizio  Integrazione
Disabili, subordinando l'espletamento del concorso  alla  concessione
del nulla osta da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica,  ai
sensi dell'art. 34-bis del decreto  legislativo n.  165/2001  con  la
conseguenza  che  ,  in  caso  di  diniego,  questa   Amministrazione
procedera' alla revoca del bando medesimo; 
    Accertata in relazione alla specifica professionalita' richiesta,
l'inesistenza di graduatorie utili di selezioni gia' espletate; 
    Accertata la relativa copertura finanziaria; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                         Tipologia del posto 
 
 
    E' indetta una selezione pubblica, per titoli ed  esami,  per  l'
assunzione a tempo pieno ed indeterminato di: 
      n. 1 unita' di personale di categoria D -  posizione  economica
D1 - Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazioni dati presso il
Servizio Integrazione Disabili di questa Universita'. 
    Il profilo professionale richiesto e' quello di un funzionario in
possesso di una formazione specialistica inerente la  tematica  delle
disabilita'; di esperienza almeno quinquennale nel monitoraggio delle
esigenze connesse alla fascia degli studenti disabili  e  conseguente
programmazione degli interventi e delle attivita';  di  capacita'  di
progettazione, coordinamento e  gestione  dei  servizi  rivolti  agli
studenti, nonche' di  organizzazione  delle  attivita'  di  specifica
accoglienza, di tutoraggio e di relazione con gli Organi di Ateneo  e
con gli Enti e le Istituzioni pubbliche e private;  di  capacita'  di
progettazione di iniziative innovative e sperimentali. 
    Le attivita' da svolgere sono le seguenti: 
      Monitoraggio delle esigenze connesse alla fascia degli studenti
disabili  e  conseguente  programmazione  degli  interventi  e  delle
attivita'; 
      Progettazione,  coordinamento  e  gestione  dei  servizi   agli
studenti; 
      Organizzazione  delle  attivita'  del   Servizio   Integrazione
Disabili; 
      Coordinamento del personale assegnato al Servizio  Integrazione
Disabili; 
      Front-office (accoglienza, ascolto e decodifica della domanda); 
      Risoluzione dei  problemi  connessi  alla  disabilita'  e  alla
frequenza universitaria; 
      Relazioni  con  i  docenti  per  la  costruzione  di   percorsi
individualizzati nei casi di disabilita' specifiche; 
      Costruzione di un sistema di rete con istituzioni  pubbliche  e
private del territorio per agevolare  l'integrazione  degli  studenti
disabili; 
      Progettazione di iniziative innovative e sperimentali; 
      Relazioni con gli Organi  e  gli  Uffici  dell'Universita'  per
agevolare l'inserimento e l'integrazione degli studenti disabili; 
      Rendicontazione delle attivita' e attuazione degli  adempimenti
ministeriali annuali.