IL RETTORE 
 
    Visto lo statuto della Libera Universita' Maria SS. Assunta; 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto l'art. 2 del decreto ministeriale 1 l settembre 1998; 
    Visto il decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999; 
    Visto il decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999; 
    Visto il regolamento di Ateneo in materia di dottorati di ricerca
emanato con un decreto rettorale n. 1825 del 30 ottobre 2001; 
    Visto il decreto ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004; 
    Visto l'art. 19 della legge n. 240 del 30 dicembre  2010  recante
norme sul dottorato di ricerca; 
    Preso atto del parere espresso dal nucleo di valutazione interna; 
    Viste le delibere dei competenti organi di governo dell'Ateneo  e
del consiglio di amministrazione del 27 settembre 2011; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Istituzione 
 
 
    E' istituito il XXVII ciclo per i dottorati di  ricerca  in  sede
amministrativa presso la Libera Universita' Maria SS. Assunta.  Sono,
altresi', indetti pubblici concorsi, per esami, per  l'ammissione  ai
corsi di dottorato di ricerca istituiti che si  elencano  di  seguito
con l'indicazione del numero dei posti messi a concorso,  del  numero
delle borse di studio disponibili, della durata, della  struttura  di
afferenza, delle modalita' di ammissione nonche' della lingua o delle
lingue straniere di cui verra' verificata la conoscenza: 
      dottorato di  ricerca  in  comunicazione,  interculturalita'  e
organizzazioni complesse (facolta' di lettere e filosofia): 
    posti: quattro; 
    borse di studio: due; 
    posti che prevedono il pagamento dei contributi: due; 
    durata del corso: tre anni; 
    sede del corso: facolta' di lettere e filosofia - Roma; 
    modalita' di accesso: tema e colloquio; 
    lingua straniera colloquio: una a scelta tra  inglese,  spagnolo,
tedesco e francese. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno venti giorni prima dello svolgimento  della  prima  prova  con
avviso pubblicato all'albo ufficiale dell'Ateneo e sul sito  Internet
dell'Universita': www.lumsa.it (sez. dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. Luogo delle prove: facolta' di' lettere e filosofia
- Borgo S. Angelo n. 13 - 00193 Roma; 
      dottorato di ricerca in teorie, storia, metodi  dell'educazione
(facolta' di scienze della formazione): 
    posti: quattro; 
    borse di studio: due; 
    posti che prevedono il pagamento dei contributi: due; 
    durata del corso: tre anni; 
    sede del corso: facolta' di' scienze della formazione - Roma; 
    modalita' di accesso: tema e colloquio; 
    lingua straniera colloquio:  inglese  o  francese  o  spagnolo  o
tedesco. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e  del  locale  in  cui  le  prove  avranno  luogo,  nonche'
l'indicazione della  lingua  straniera  di  cui  si  verifichera'  la
conoscenza durante la prova orale, saranno  resi  noti  almeno  venti
giorni  prima  dello  svolgimento  della  prima  prova   con   avviso
pubblicato  all'albo  ufficiale  dell'Ateneo  e  sul  sito   Internet
dell'Universita': www.lumsa.it (sez. dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge.  Luogo  delle  prove:  facolta'  di  scienze  della
formazione - pizza delle Vaschette n. 101 - 00193 Roma; 
      dottorato di ricerca in scienza della regolazione (facolta'  di
giurisprudenza): 
    posti: quattro; 
    borse di studio: due; 
    posti che prevedono il pagamento dei contributi: due; 
    durata del corso: tre anni; 
    requisiti: laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica in
scienze  delle  pubbliche  amministrazioni,  giurisprudenza,  scienze
politiche,  economia,   ingegneria   gestionale,   ingegneria   delle
telecomunicazioni e lauree equipollenti; 
        sede del corso: facolta' di giurisprudenza - Roma.  Il  corso
prevede la presenza nella predetta  sede  per  almeno  tre  giorni  a
settimana, durante l'intero anno  accademico,  secondo  il  programma
fissato dal coordinatore; 
        modalita' di accesso: tema e colloquio; 
        lingue straniere colloquio: inglese e una  seconda  lingua  a
scelta dei candidato tra  francese,  spagnolo  e  tedesco,  che  deve
essere indicata, a pena di esclusione, nella domanda. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno venti giorni prima dello svolgimento  della  prima  prova  con
avviso pubblicato all'albo ufficiale dell'Ateneo e sul sito  Internet
dell'Universita': www.lumsa.it (sezione dottorati). 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
    Luogo delle prove: facolta' di giurisprudenza, via  Pompeo  Magno
n. 22 - 00192 Roma; 
      dottorato di ricerca in diritti e liberta'  fondamentali  negli
ordinamenti giuridici contemporanei (facolta' di giurisprudenza): 
    posti: quattro; 
    borse di studio: due; 
    posti che prevedono il pagamento dei contributi: due; 
    durata del corso: tre anni; 
    requisiti:    laurea    (vecchio    ordinamento)     o     laurea
specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) in giurisprudenza; 
    sede del corso: facolta' di giurisprudenza -  Palermo.  Il  corso
prevede la presenza nella predetta  sede  per  almeno  tre  giorni  a
settimana, durante l'intero anno  accademico,  secondo  il  programma
fissato dal coordinatore; 
        modalita' di accesso:  tema  e  colloquio.  Lingua  straniera
colloquio: una a scelta tra inglese, spagnolo, tedesco e francese. 
    Il calendario delle prove con l'indicazione del giorno, del mese,
dell'ora e del locale in cui le prove avranno luogo, sara' reso  noto
almeno venti giorni prima dello svolgimento  della  prima  prova  con
avviso pubblicato all'albo ufficiale dell'Ateneo e sul sito  Internet
dell'Universita': www.lumsa.it; dottorati. 
    Mediante tale avviso s'intende assolta la notifica  a  tutti  gli
effetti di legge. 
    Luogo delle prove: via Filippo Parlatore n. 65 - 90145 Palermo.