IL RETTORE 
 
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 "Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca"; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270  "Modifiche
al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica  degli
Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Universita'  e  della
Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509"; 
    Visto il Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca,
emanato  con  decreto  rettorale  9   ottobre   2006   e   successive
modificazioni; 
    Vista la legge regionale 13 dicembre 2004,  n.  33  "Norme  sugli
interventi regionali per il diritto allo studio  universitario",  che
prevede l'erogazione di servizi a favore degli iscritti ai  corsi  di
dottorato di ricerca; 
    Vista la convenzione tra l'Universita' degli Studi di Milano e la
Fondazione "Scuola Superiore Europea di Medicina  Molecolare"  (SEMM)
in attuazione delle deliberazioni adottate dai competenti  Organi  di
governo, ai fini dell'istituzione del corso di dottorato  di  ricerca
internazionale  denominato  "PhD  (Philosophiae  Doctor)  in  Medical
Nanotechnology"; 
    Visto il decreto rettorale 7 maggio 2007, con il quale  e'  stata
costituita  presso  l'Ateneo  la  "Scuola  di  dottorato  in   System
Medicine" ed e' stato emanato il relativo Regolamento; 
    Viste le deliberazioni  adottate  dal  Senato  Accademico  e  dal
Consiglio di Amministrazione dell'Universita' degli Studi  di  Milano
rispettivamente nelle sedute del 14 e 28 giugno 2011; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    L'Universita' degli Studi di Milano,  in  collaborazione  con  la
Fondazione "Scuola Superiore Europea di Medicina Molecolare"  (SEMM),
attiva in conformita' alle normative vigenti un corso di dottorato di
ricerca  di  contenuto   fortemente   innovativo,   denominato   "PhD
(Philosophiae Doctor)  in  Medical  Nanotechnology",  afferente  alla
Scuola di dottorato in System Medicine. 
    Il corso ha come elementi fondanti dell'iter formativo: 
    l'inserimento   del   dottorando   nel   processo   di    ricerca
sperimentale; 
    l'introduzione di nuove materie di studio, legate  agli  sviluppi
delle nanotecnologie e della post-genomica; 
    l'insegnamento  di  elementi  di  gestione  finanziaria  e  della
comunicazione della ricerca; 
    l'internazionalita'. 
    La sua dimensione internazionale e' fondata su: 
    presenza di docenti e dottorandi stranieri; 
    collegamento con Istituzioni straniere di spicco, particolarmente
nella post-genomica e nelle nanotecnologie; 
    uso della lingua inglese come lingua ufficiale del corso. 
    Settori scientifico-disciplinari di riferimento del corso: BIO/11
Biologia molecolare, BIO/18 Genetica,  CHIM/04  Chimica  industriale,
MED/04 Patologia generale, FIS/03 Fisica della materia 
    Durata: 4 anni 
    Posti: 4 
    Borse: 2 finanziate da Centro Europeo di Nanomedicina (CEN) 
    Entrambe le borse possono  essere  assegnate  anche  a  candidati
extracomunitari non rientranti nella previsione del d.lgs  25  luglio
1998 n. 286,  modificato  dalla  legge  30  luglio  2002  n.  189,  a
condizione che questi occupino nella specifica graduatoria di  merito
una posizione non inferiore a quella corrispondente a posti che danno
titolo a usufruire delle borse. 
    Coordinatore:   prof.   Paolo   Milani,   Facolta'   di   Scienze
matematiche, fisiche e naturali - Universita' degli Studi di Milano. 
    Le attivita' formative del  dottorato  si  svolgeranno  presso  i
seguenti Centri: 
    Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e  Istituto  Europeo
di Oncologia (IEO) 
    CIMAINA   Centro   Interdisciplinare   Materiali   e   Interfacce
Nanostrutturati, Universita' degli Studi di Milano 
    Fondazione Filarete 
    Per l'ammissione  al  corso  di  dottorato  e'  indetto  pubblico
concorso, per titoli ed esami, le cui modalita' di  svolgimento  sono
indicate nei seguenti articoli.