Le prove scritte del concorso pubblico, per titoli  ed  esami,  a
complessive novantaquattro unita' di personale  amministrativo  (Area
III  -  fascia  retributiva  F3)  -  caratterizzate   da   specifiche
professionalita', con orientamento giuridico, da inquadrare nei ruoli
del personale della Corte dei conti e  dell'Avvocatura  dello  Stato,
indetto con DEC SG n. 266 del  20  luglio  2022  e  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª  Serie  speciale
«Concorsi ed esami» n. 58 del 22 luglio 2022 si svolgeranno i  giorni
17 e 18 gennaio 2024 presso l'Ergife Palace  Hotel  -  Largo  Lorenzo
Mossa, 8 - Roma - secondo le modalita' di seguito indicate. 
    La consegna codici e' prevista per  il  giorno  16  gennaio  2024
presso l'Ergife Palace Hotel - Largo Lorenzo Mossa, 8 -  Roma  -  con
ingresso dei candidati in base al seguente orario: 
      da Accurso Roberto a Mellone Federica dalle ore 9,00  alle  ore
12,30; 
      da Menichelli Giordana a Zurru Pierpaolo dalle ore  15,00  alle
ore 17,30. 
    Il candidato, munito di un documento di riconoscimento  in  corso
di validita', dovra' recarsi al punto di identificazione seguendo  le
indicazioni presenti lungo il percorso. 
    Per le operazioni di consegna dei codici e di  ogni  altro  testo
ammesso, il candidato ha facolta' di delega; in tal caso il  delegato
dovra' esibire, all'atto della consegna, a pena  di  inammissibilita'
della stessa, specifica delega in originale, il proprio documento  di
riconoscimento in corso di validita' e  fotocopia  del  documento  di
identita' del delegante. 
    Una volta identificati, i candidati  depositeranno  i  codici,  i
testi di legge e i dizionari che  desiderano  consultare  durante  le
prove scritte, collocati in apposite borse o contenitori. Ogni  testo
deve recare ben visibile sulla copertina il nome,  il  cognome  e  la
data   di   nascita   del   candidato.   I   testi   devono    essere
obbligatoriamente  riportati  in  un  elenco,   contenente   i   dati
anagrafici del candidato. Non saranno ammessi i testi non contemplati
nel suddetto elenco. 
    All'esito della verifica da parte della commissione  esaminatrice
saranno esclusi tutti i codici illustrati, annotati o commentati e  i
testi che rechino annotazioni anche  a  mano,  raffronti  o  richiami
dottrinali e giurisprudenziali di qualsiasi genere. 
    Pertanto, ciascun candidato e' tenuto ad effettuare un preventivo
controllo dei testi, per evitare: 
      1. lo scarto del materiale in sede di verifica da  parte  della
commissione, con la conseguente impossibilita' di disporne durante le
prove scritte; 
      2. l'esclusione dal concorso  per  il  possesso,  accertato  in
aula, di testi non consentiti o di appunti. 
    I testi non ammessi,  conservati  a  cura  dell'ufficio,  saranno
restituiti al termine delle prove. 
    I candidati che non provvedano al preventivo deposito dei  codici
e dei testi di legge utili per la consultazione, secondo le modalita'
sopra stabilite, non potranno, in sede di partecipazione alle  prove,
utilizzare qualsivoglia tipo di materiale di consultazione. 
    Per le due prove scritte, i candidati, muniti di penna (di colore
blu o nero) e del documento di  riconoscimento  indicato  al  momento
della presentazione della domanda  o  successivamente  trasmesso,  in
corso di validita', dovranno presentarsi alle ore 8,30; l'ingresso in
aula sara' consentito fino alle ore 9,30. 
    Dopo la dettatura delle tracce, per  la  stesura  e  la  consegna
degli elaborati, i candidati avranno a disposizione quattro ore e tre
ore, riferite, rispettivamente,  alla  prima  prova  scritta  che  si
svolgera' il giorno 17 gennaio 2024 ed alla seconda prova scritta che
si svolgera' il giorno 18 gennaio 2024,  fatta  salva  l'applicazione
dell'art. 20 della legge n. 104/1992. 
    Nel corso delle prove scritte, ai candidati e' fatto  divieto  di
introdurre  nell'aula   di   esame   borse,   borselli,   borsellini,
portafogli, marsupi, portaoggetti, zaini o valigie di  alcun  tipo  o
dimensione, matite. 
    E' fatto  divieto,  altresi',  di  introdurre  in  aula  telefoni
cellulari, calcolatrici, apparecchi informatici  e/o  elettronici  di
qualsiasi genere (come, ad esempio, smartwatch o tablet  fatti  salvi
quelli   rientranti   nella   categoria   dei   «dispositivi   medici
salvavita»),  nonche'  strumenti  idonei   alla   memorizzazione   di
informazioni  od  alla  trasmissione  di  dati,  supporti   cartacei,
pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia  e  genere.  E'  fatto,
altresi', assoluto divieto ai candidati di comunicare tra loro  e  di
introdurre ed usare nell'aula d'esame codici giuridici  contenenti  i
testi di legge commentati con la dottrina e/o la giurisprudenza. 
    I  candidati  potranno  invece  portare  con  se'  esclusivamente
effetti personali indispensabili,  acqua  o  bevande  analcoliche  in
bottiglia monouso o piccoli spuntini,  tutti  contenuti  in  appositi
sacchetti  di  plastica  trasparente  da  esibire  al  personale   di
vigilanza che ne valutera' l'ammissibilita' in aula. Si evidenzia che
l'aula d'esame ed i locali accessori saranno sottoposti a schermatura
completa della rete  e  che,  per  la  verifica  del  rispetto  delle
menzionate prescrizioni, i candidati potranno  essere  sottoposti  in
qualsiasi  momento  a  adeguati  controlli,  anche   mediante   metal
detector, da parte di agenti delle Forze dell'ordine. 
    In caso di violazione  di  detti  divieti,  la  commissione  puo'
disporre l'immediata esclusione dal concorso. 
    E' escluso ogni servizio di  prenotazione  e  consegna  pasti  in
aula, mentre  e'  previsto  un  servizio  di  guardaroba  e  deposito
bagagli. 
    Il presente avviso  riveste,  a  tutti  gli  effetti,  valore  di
notifica.