IL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Visto l'art. 12 del Testo unico delle norme regolamentari dell'Amministrazione riguardanti il personale del Senato della Repubblica, d'ora in poi denominato Testo unico; Visto il Regolamento dei concorsi del Senato della Repubblica di cui al decreto del Presidente del Senato della Repubblica 18 dicembre 2002, n. 9591, d'ora in poi denominato Regolamento dei concorsi; Vista la deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 27 del 30 luglio 2019, recante il programma di reclutamento del personale del Senato; Vista la deliberazione del Consiglio di Presidenza del Senato della Repubblica n. 18 del 30 luglio 2013, cui e' stata data attuazione con il decreto del Presidente del Senato della Repubblica n. 12008 del 31 luglio 2013; Decreta: Art. 1 Posti messi a concorso 1. E' indetto un concorso pubblico, per esami, a quindici posti di Consigliere parlamentare. 2. I posti messi a concorso sono cosi' ripartiti: dodici posti riservati ai candidati che sostengono le prove per l'indirizzo giuridico; tre posti riservati ai candidati che sostengono le prove per l'indirizzo economico. E' consentita la partecipazione per uno solo degli indirizzi previsti dal presente bando. 3. Per ciascun indirizzo viene formata una graduatoria di merito. I posti che dovessero eventualmente risultare non coperti in uno dei due indirizzi sono portati in aggiunta a quelli messi a concorso nell'altro indirizzo, qualora la graduatoria di merito degli stessi comprenda candidati idonei non vincitori, secondo l'ordine di punteggio complessivo riportato da questi ultimi. Si applica altresi' quanto previsto dall'art. 13, comma 4. 4. Per i candidati classificatisi ex aequo si rinvia all'art. 2, comma 7, del Regolamento dei concorsi. I candidati sono tenuti, a pena di decadenza, a presentare i titoli di preferenza e a richiederne in modo espresso la valutazione entro il giorno in cui si sostengono le prove orali. 5. E' sempre facolta' dell'Amministrazione adibire il personale cosi' assunto a tutti i Servizi e Uffici del Senato, nonche' all'esercizio di tutte le funzioni previste per i Consiglieri parlamentari.