IL RETTORE 
 
    Visto lo statuto dell'Universita' di Pisa,  emanato  con  decreto
rettorale 30 settembre 1994, n. 196 e successive modifiche; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240,  in  particolare  l'art.
24; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca, 
    del 24 maggio 2011, n. 242; 
    Visto il Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori  a
tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della  L.  240/2010,  emanato
con D.R. n 8444 del 29 giugno 2011; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca,del 25 maggio 2011, n. 243, Criteri e  parametri  per
la valutazione preliminare dei candidati di  procedure  pubbliche  di
selezione dei destinatari di contratti di cui all'art. 24,  comma  2,
lettera c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Vista la nota del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della Ricerca del 2 agosto 2011, prot. n. 3822,  portante  "Legge  30
dicembre 2010, n. 240 - Applicazione art. 24 -  Decreto  Ministeriale
29  luglio  2011,  n.  336,  recante:  Determinazione   dei   settori
concorsuali,  raggruppati  in  macrosettori   concorsuali,   di   cui
all'articolo 15 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240"; 
    Visto il provvedimento d'urgenza del Direttore  del  dipartimento
di Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione, con la quale si
richiede l'attivazione di un contratto a  tempo  determinato  di  cui
alla lett.  a)  dell'art.24,  comma  3  della  L.240/2010  (contratto
"Junior") per lo svolgimento di attivita' di ricerca,  di  didattica,
di didattica integrativa e di servizio agli studenti per la durata di
anni 3, per il settore concorsuale 09/C3 Ingegneria nucleare, settore
scientifico disciplinare ING-IND/19 Impianti nucleari; 
    Considerato che  la  copertura  finanziaria  e'  garantita  dalla
convenzione stipulata tra  Consorzio  Universitario  per  la  Ricerca
Tecnologica  Nucleare  (CIRTEN)  e  il  Dipartimento  di   Ingegneria
meccanica, nucleare e della produzione; 
    Visto il provvedimento d'urgenza del Preside  della  Facolta'  di
Ingegneria, relativo all'attivita' didattica che il vincitore  dovra'
svolgere; 
    Vista la delibera in data 21 dicembre  2011  con  cui  il  Senato
Accademico di  questo  Ateneo  ha  espresso  parere  favorevole  alla
richiesta  di  emanazione  di  un  bando  per  ricercatore  a   tempo
determinato a tempo pieno per  il  settore  scientifico  disciplinare
ING-IND/19  Impianti  nucleari   presentata   dal   dipartimento   di
Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione; 
    Vista la delibera in data 16 dicembre 2011 con cui  il  Consiglio
di Amministrazione ha approvato la suddetta proposta; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Tipologia concorsuale 
 
 
    Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett.a) della  Legge  240/2010  e
del Regolamento di Ateneo per l'assunzione  di  ricercatori  a  tempo
determinato ai sensi dell'art. 24 della L. 240/2010,  e'  indetta  la
procedura di selezione per l'assunzione di n. 1 Ricercatore  a  tempo
determinato con regime di impegno a tempo pieno (denominato contratto
"Junior") per l'attuazione del sottoindicato progetto di  ricerca  di
durata triennale. 
    DIPARTIMENTO di Ingegneria meccanica, nucleare e della produzione 
    Settore concorsuale 09/C3 Ingegneria nucleare 
    Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/19 Impianti nucleari 
    Durata del contratto: 3 Anni 
    OGGETTO DEL CONTRATTO: 
      Svolgimento  di  attivita'  di  ricerca  e  di   attivita'   di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. 
    ATTIVITA' DI RICERCA: 
      Sviluppo ed esercizio di reattori nucleari di nuova generazione
e soluzione dei loro  problemi  di  sicurezza  anche  nell'ottica  di
aumentarne l'accettabilita' da parte della cittadinanza. 
    ATTIVITA': 
      L'attivita'  del  ricercatore  riguardera':   lo   sviluppo   e
l'analisi di reattori nucleari di quarta generazione e  la  soluzione
dei loro  problemi  di  sicurezza  anche  nell'ottica  di  aumentarne
l'accettabilita'  da  parte  della  cittadinanza;   l'esecuzione   di
progetti di ricerca finanziati, inclusa la  documentazione  richiesta
ai fini della rendicontazione di tali progetti; la collaborazione  al
reperimento di nuovi finanziamenti di  ricerca.  L'attivita'  prevede
anche la pubblicazione su  riviste  internazionali,  comunicazioni  a
congressi internazionali e nazionali, eventuali brevetti. 
    SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA': 
      Dipartimento  di  Ingegneria  meccanica,   nucleare   e   della
produzione 
    IMPEGNO DIDATTICO: 
      L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle  attivita'
di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto  a  svolgere,  nell'ambito  dell'impegno
didattico istituzionale, fino a un massimo di  60  ore  di  didattica
frontale derogabili fino  al  10%  di  didattica  frontale  per  anno
accademico all'interno  della  programmazione  didattica  cosi'  come
definita dal regolamento di ateneo per la disciplina degli  incarichi
di insegnamento. La quantificazione delle attivita'  di  ricerca,  di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 1500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    Attivita' didattica specifica prevista: 
      Svolgimento  di  didattica  e  di   servizio   agli   studenti,
soprattutto nell'ambito  del  settore  di  propria  competenza  e  di
settori affini allo stesso, secondo le esigenze dettate dai corsi  di
studio afferenti alla Facolta' di Ingegneria. 
    La prova orale accertera' la conoscenza della lingua inglese. 
    I  candidati  possono  presentare  un  numero   massimo   di   12
pubblicazioni scientifiche. 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito.