IL RETTORE 
 
    Visto lo statuto dell'Universita' di Pisa,  emanato  con  decreto
rettorale 30 settembre 1994, n. 196 e successive modifiche; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240,  in  particolare  l'art.
24; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca, del 24 maggio 2011, n. 242; 
    Visto il Regolamento di Ateneo per l'assunzione di ricercatori  a
tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della  L.  240/2010,  emanato
con D.R. n. 8444 del 29 giugno 2011; 
    Visto il decreto del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'
e della Ricerca,del 25 maggio 2011, n. 243, Criteri e  parametri  per
la valutazione preliminare dei candidati di  procedure  pubbliche  di
selezione dei destinatari di contratti di cui all'art. 24,  comma  2,
lettera c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Vista la nota del Ministero dell'Istruzione,  dell'Universita'  e
della Ricerca del 2 agosto 2011, prot. n. 3822,  portante  «Legge  30
dicembre 2010, n. 240 - Applicazione art. 24 -  Decreto  Ministeriale
29  luglio  2011,  n.  336,  recante:  Determinazione   dei   settori
concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all'art.
15 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240»; 
    Vista la delibera  del  consiglio  del  dipartimento  di  Scienze
politiche e sociali con il quale  si  richiede  l'attivazione  di  un
contratto a tempo determinato di cui  alla  lett.  a)  dell'art.  24,
comma 3 della L. 240/2010 (contratto «Junior») per lo svolgimento  di
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti per la  durata  di  anni  3,  per  il  settore
concorsuale   11/A3   Storia   contemporanea,   settore   scientifico
disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea; 
    Visti il provvedimento  d'urgenza  del  Presidente  del  Comitato
esecutivo dei Corsi di laurea in Turismo -  Fondazione  Campus  Studi
del Mediterraneo e  la  delibera  del  Consiglio  della  Facolta'  di
Scienze politiche, relativi all'attivita' didattica che il  vincitore
dovra' svolgere; 
    Considerato che  la  copertura  finanziaria  e'  garantita  dalla
convenzione tra l'Universita' di Pisa, l'Universita' degli  studi  di
Pavia, l'Universita' della Svizzera italiana,  la  Fondazione  Campus
Studi del Mediterraneo, la Fondazione Lucchese per l'Alta  Formazione
e la Ricerca,  come  da  lettera  di  impegno  del  Presidente  della
Fondazione Campus di Lucca; 
    Vista la delibera in data 21 dicembre  2011  con  cui  il  Senato
Accademico di  questo  Ateneo  ha  espresso  parere  favorevole  alla
richiesta  di  emanazione  di  un  bando  per  ricercatore  a   tempo
determinato a tempo pieno per  il  settore  scientifico  disciplinare
M-STO/04 Storia contemporanea presentata dal dipartimento di  Scienze
politiche e sociali; 
    Vista la delibera in data 16 dicembre 2011 con cui  il  Consiglio
di Amministrazione ha approvato la suddetta proposta; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                        Tipologia concorsuale 
 
 
    Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. a) della Legge  240/2010  e
del Regolamento di Ateneo per l'assunzione  di  ricercatori  a  tempo
determinato ai sensi dell'art. 24 della L. 240/2010,  e'  indetta  la
procedura di selezione per l'assunzione di n. 1 Ricercatore  a  tempo
determinato con regime di impegno a tempo pieno (denominato contratto
«Junior») per l'attuazione del sottoindicato progetto di  ricerca  di
durata triennale. 
DIPARTIMENTO di Scienze politiche e sociali 
    Settore concorsuale 11/A3 Storia contemporanea 
    Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04 Storia contemporanea 
    Durata del contratto: 3 Anni 
OGGETTO DEL CONTRATTO: 
    Svolgimento di attivita' di ricerca e di attivita' di  didattica,
di didattica integrativa e di servizio agli studenti. 
ATTIVITA' DI RICERCA: 
    Governo delle popolazioni non italiane e politica turistica nello
Stato fascista. 
ATTIVITA': 
    L'attivita'  riguardera'  l'analisi  comparata  delle   politiche
fasciste di governo nelle isole del Dodecaneso, in Libia e in  Africa
Orientale nonche' del dibattito e della progettazione delle  tecniche
di governo di grandi spazi geopolitici sopranazionali prima e durante
la seconda guerra mondiali; analisi dei progetti e delle tecniche  di
sfruttamento turistico coloniali mediterranei e  africani.  Obiettivi
di produttivita' scientifica sono monografia scientifica  e  articoli
su riviste scientifiche. 
SEDI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA': 
    Dipartimento di Scienze politiche e sociali 
    Corsi di laurea in Turismo - Fondazione Campus 
IMPEGNO DIDATTICO: 
    L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attivita' di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 350 ore. 
    Il ricercatore e' tenuto  a  svolgere,  nell'ambito  dell'impegno
didattico istituzionale, fino a un massimo di  60  ore  di  didattica
frontale derogabili fino  al  10%  di  didattica  frontale  per  anno
accademico all'interno  della  programmazione  didattica  cosi'  come
definita dal regolamento di ateneo per la disciplina degli  incarichi
di insegnamento. La quantificazione delle attivita'  di  ricerca,  di
didattica, di didattica integrativa e di servizio  agli  studenti  e'
pari a 1500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno. 
    Attivita' didattica specifica prevista: 
      Copertura di un modulo  di  insegnamento  relativo  al  settore
scientifico disciplinare  M-STO/04  Storia  contemporanea  presso  il
corso   di   studio   in   Scienze   politiche,   internazionali    e
dell'amministrazione della facolta' di Scienze  politiche  e  impegno
didattico presso i corsi di studio in Scienze del Turismo. 
    La prova orale accertera' la conoscenza della lingua inglese. 
    I  candidati  possono  presentare  un  numero   massimo   di   15
pubblicazioni scientifiche. 
    In caso di superamento del limite massimo  di  pubblicazioni,  la
Commissione  Giudicatrice  valutera'  le  stesse   secondo   l'ordine
indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito.