IL DIRETTORE 
 
    Visto il D.P.R.  10.01.1957,  n.  3  e  successive  modifiche  ed
integrazioni; 
    Vista la Legge  09.05.1989,  n.  168  concernente,  tra  l'altro,
l'autonomia delle Universita'; 
    Vista la Legge 07.08.1990, n. 241, e successive modificazioni  ed
integrazioni, concernente le nuove norme in materia  di  procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ed
il relativo regolamento d'Ateneo di attuazione emanato  con  D.R.  n.
10674 del 12.12.2006; 
    Vista  la  Legge  10.04.1991,  n.   125   concernente   le   pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro; 
    Vista la Legge 05.02.1992, n. 104 e successive  modificazioni  ed
integrazioni, concernente l'assistenza, l'integrazione  sociale  e  i
diritti delle persone disabili; 
    Visto il D.P.C.M. 07.02.1994, n. 174 recante  norme  sull'accesso
dei cittadini degli Stati membri  dell'Unione  europea  ai  posti  di
lavoro presso le Amministrazioni pubbliche; 
    Visto il D.P.R. 09.05.1994, n. 487 e successive modificazioni  ed
integrazioni  le  cui  norme  regolamentano  l'accesso  ai   pubblici
impieghi nella pubblica amministrazione e le modalita' di svolgimento
dei concorsi; 
    Vista la Legge 15.05.1997, n. 127, recante misure urgenti per  lo
snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei  procedimenti  di
decisioni e di  controllo  e  successive  modifiche  ed  integrazioni
introdotte dalla Legge 16 giugno 1998, n. 191; 
    Vista la Legge 12.03.1999 n. 68  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; 
    Visto il D.P.R. del 28.12.2000, n. 445  recante  il  testo  unico
delle  disposizioni  legislative  e  regolamentari  in   materia   di
documentazione   amministrativa   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
    Visto il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive  modificazioni
ed integrazioni concernente le norme  generali  sull'ordinamento  del
lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; 
    Visto il D.Lgs. 08 maggio 2001, n. 215 che  prevede  una  riserva
obbligatoria del 30% dei posti messi a concorso a favore di volontari
in ferma breve o in ferma prefissata di durata quinquennale delle tre
forze armate congedati senza demerito, anche al termine o durante  le
eventuali rafferme contratte; 
    Visto il Decreto Legislativo  del  30  giugno  2003,  n.  196  in
materia di protezione dei dati personali ed il  relativo  Regolamento
d'Ateneo di attuazione  emanato  con  D.R.  n.  7445  del  11.1.2005,
successivamente modificato con D.R. n. 9279 del 10.1.2006; 
    Visto il D.Lgs. 31 luglio 2003, n. 236, modificativo del suddetto
decreto legislativo n. 215/2001, ed  in  particolare  l'art.  11  che
ricomprende tra i beneficiari  della  sopraccitata  riserva  del  30%
anche gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli  ufficiali
in ferma prefissata che hanno  completato  senza  demerito  la  ferma
contratta; 
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli Studi dell'Insubria; 
    Visto  il   Regolamento   d'Ateneo   recante   disposizioni   sui
procedimenti  di  selezione  per  l'accesso   all'impiego   a   tempo
indeterminato  nell'Universita'  degli  Studi   dell'Insubria   nelle
categorie del personale tecnico e amministrativo, emanato con D.D. n.
3346 del 17.12.2001 e successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la Legge 30 dicembre 2004, n. 311, ed in particolare l'art.
1 comma 101, in base al quale le Universita'  degli  Studi  non  sono
soggette al blocco delle assunzioni e il comma 105, il quale  prevede
che a decorrere dall'anno 2005 le Universita' adottano programmi  per
il fabbisogno di personale che debbono essere valutati  dal  MIUR  ai
fini  della  coerenza  con  le  risorse  stanziate   nel   fondo   di
finanziamento ordinario, fermo restando il limite del  90%  ai  sensi
della normativa vigente; 
    Visto il Regolamento  d'Ateneo  relativo  al  contributo  per  la
partecipazione a concorsi per il reclutamento di  personale,  emanato
con D.R. n. 9244 del 23.12.2005; 
    Visto il D.L. 25 giugno 2008 n. 112 recante "Disposizioni urgenti
per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita',  la
stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria",
convertito, con modificazioni, dalla Legge 06 agosto 2008  n.  133  e
successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto il D.L. 10 novembre  2008,  n.  180  recante  "Disposizioni
urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la
qualita' del sistema universitario e della ricerca"  convertito,  con
modificazioni, dalla Legge 09 gennaio 2009 n. 1; 
    Visto il D. Lgs. 27 ottobre 2009,  n.  150  in  attuazione  della
Legge 4 marzo  2009,  n.  15,  in  materia  di  ottimizzazione  della
produttivita' del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle
pubbliche amministrazioni; 
    Visto il Decreto Legge 31 maggio  2010,  n.  78  recante  "Misure
urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita'
economica, convertito, con modificazioni in Legge 30 luglio 2010,  n.
122; 
    Vista la Legge 4  novembre  2010,  n.  183  recante  "Deleghe  al
Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione  di  enti,
di congedi, di aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali,  di
servizi   per   l'impiego,   di   incentivi    all'occupazione,    di
apprendistato, di occupazione femminile,  nonche'  misure  contro  il
lavoro sommerso e disposizioni  in  tema  di  lavoro  pubblico  e  di
controversie di lavoro; 
    Vista la legge 13.12.2010, n. 220, circa le disposizioni  per  la
formazione del bilancio annuale  e  pluriennale  dello  Stato  (Legge
finanziaria 2011); 
    Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante "Norme in materia
di  organizzazione  delle  universita',  di  personale  accademico  e
reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e
l'efficienza del sistema universitario"; 
    Vista la nota prot.  n.  442  del  09.03.2011  con  la  quale  il
Ministero  dell'Istruzione  dell'Universita'  e  della   Ricerca   ha
comunicato che l'Universita' degli Studi dell'Insubria puo' procedere
nell'anno  2011  all'indizione  di  procedure  e  ad  assunzioni   di
personale nel limite del 50% della  spesa  relativa  al  personale  a
tempo indeterminato complessivamente cessato dal  servizio  nell'anno
precedente in quanto la verifica prevista dall'art. 51 comma 4  della
Legge n. 449/1997 ha evidenziato, per l'anno  2010,  una  percentuale
inferiore al 90%; 
    Visto il D.R. Repertorio n. 16843 del 10.12.2010 con cui e' stato
istituito, tra gli altri,  un  posto  di  posto  di  categoria  EP  -
posizione economica EP/1 - Area  tecnica  -  tecnico  scientifica  ed
elaborazione  dati  per  le  esigenze  dell'Amministrazione  Centrale
dell'Universita' degli Studi dell'Insubria - sede di Varese; 
    Considerato che e' stata avviata la procedura, ai sensi dell'art.
34-bis comma 4 del decreto legislativo 165/2001, con trasmissione  al
Dipartimento della Funzione pubblica -  Ufficio  Personale  Pubbliche
Amministrazioni - Servizio Mobilita', del posto che intende ricoprire
l'Universita' degli Studi dell'Insubria con il presente bando; 
    Considerato che, per il posto messo a concorso  con  il  presente
bando, e' stata attivata la procedura di mobilita' esterna, ai  sensi
dell'art. 30 D.Lgs. n. 165/2001; 
    Considerato che la validita' del presente  bando  e'  subordinata
all'esito della procedura suddetta di cui all'art. 34-bis comma 4 del
decreto legislativo 165/2001 e della procedura di mobilita', ai sensi
dell'art. 30 D.Lgs. n. 165/2001; 
    Ravvisata   conseguentemente   la   necessita'    di    procedere
all'indizione di un concorso pubblico per un posto di categoria EP  -
posizione economica EP/1 - Area  tecnica  -  tecnico  scientifica  ed
elaborazione dati a tempo indeterminato e a  tempo  per  le  esigenze
dell'Ufficio Prevenzione e Protezione  dell'Amministrazione  centrale
dell'Universita' degli Studi dell'Insubria con sede in Varese ai fini
del reclutamento  della  figura  professionale  di  Responsabile  del
Servizio di  Prevenzione  e  Protezione  dell'Ateneo,  osservando  le
specifiche e le indicazioni di seguito riportate; 
    Considerato che la riserva prevista dall'art. 18, commi 6 e 7 del
D.Lgs.  215/2001  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni   e'
operante parzialmente e da' luogo ad una frazione  di  posto  che  si
cumulera' con la riserva relativa ad altri concorsi banditi da questa
Amministrazione (totale frazioni accumulate 0,9); 
    Considerato che la fissazione della data di effettiva  assunzione
in  servizio  sara'  comunque  subordinata  al  rispetto,  da   parte
dell'Universita' degli Studi dell'Insubria,  dei  vincoli  normativi,
contrattuali, o finanziari che  risulteranno  vigenti,  senza  che  i
vincitori o altri concorrenti  idonei  possano  vantare  diritti  nei
confronti dello stesso Ateneo; 
    Accertata la vacanza del posto da ricoprire; 
    Verificata la copertura finanziaria; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                          Numero dei posti 
 
 
    E' indetto un concorso pubblico, per  titoli  ed  esami,  per  la
copertura di un posto di categoria EP, posizione economica EP1,  Area
tecnica - tecnico scientifica ed elaborazione dati  con  rapporto  di
lavoro a  tempo  indeterminato  e  a  tempo  pieno  per  le  esigenze
dell'Ufficio Prevenzione e Protezione  dell'Amministrazione  centrale
dell'Universita' degli Studi dell'Insubria con  sede  in  Varese,  ai
fini del reclutamento della figura professionale di Responsabile  del
Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Ateneo. 
    La figura professionale richiesta dovra' dimostrare di  possedere
le seguenti competenze: 
    - svolgimento di tutti i compiti  propri  dell'RSPP  come  meglio
specificati nell'art. 33 del Dlg.vo 81/2008 e s.m.i; 
    - collaborazione con il datore di lavoro  e  suoi  delegati  come
individuati dal Dlg.vo 81/2008 e s.m.i ai fini dello  svolgimento  ed
adempimento degli obblighi di loro competenza; 
    - consulenza in materia di sicurezza sul luogo di lavoro  secondo
quanto previsto dal Dlg.vo 81/2008 e  s.m.i;  Implementazione  di  un
sistema di gestione della sicurezza sul posto di lavoro per la salute
e la sicurezza dei lavoratori; 
    - attivita' di formazione ed informazione sui rischi; 
    - monitoraggio degli ambienti di lavoro con relative procedure di
valutazione dei rischi. 
    - organizzazione della  sorveglianza  sanitaria  per  i  soggetti
esposti  (uffici  amministrativi,  laboratori   chimici,   biologici,
radioisotopi, laser); 
    -  predisposizione  piani  di  emergenza  e  relative  prove   di
evacuazione; 
    - verifica e controllo dei dispositivi di protezione  individuale
e collettiva specifici per ogni ambiente di lavoro; 
    - verifica  e  controllo  dei  presidi  antincendio  e  di  primo
soccorso; 
    - predisposizione di regolamenti  e  norme  sulla  sicurezza  per
l'Ateneo; 
    - redazione di convenzioni  con  Enti  sanitari  ospedalieri  e/o
esperti qualificati; 
    - redazione di capitolati speciali di appalto per lo  smaltimento
di rifiuti speciali pericolosi; 
    - gestione di rifiuti speciali (MUD, SISTRI): predisposizione  di
procedure interne per  la  gestione  del  deposito  temporaneo  e  lo
smaltimento   dei    rifiuti    speciali    pericolosi    provenienti
dall'attivita' di ricerca chimica e biologica  presso  i  sette  siti
produttivi dell'Ateneo; 
    - elaborazione della  documentazione  necessaria  in  conformita'
alla vigente normativa sulla tutela della maternita'. 
    L'Amministrazione garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.