IL DIRETTORE 
 
    Visto lo Statuto dell'Istituto universitario di  studi  superiori
(I.U.S.S.)  di  Pavia,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana n. 178 del 2 agosto 2005; 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210; 
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»; 
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, «Modifiche
al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica  degli
Atenei», approvato con decreto del Ministro dell'universita' e  della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509; 
    Visto  il  Regolamento  in  materia  di  dottorato   di   ricerca
dell'Istituto universitario  di  studi  superiori  del  25.11.2005  e
successive modificazioni ed integrazioni; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240; 
    Nelle more del regolamento del MIUR di cui all'art. 4, legge  210
del 3 luglio 1998, cosi' come modificato dall'art. 19 della legge  n.
240 del 30 dicembre 2010; 
    Vista la proposta  di  istituzione  del  corso  di  dottorato  di
ricerca internazionale in «Comprensione e gestione  delle  situazioni
estreme» - XXVIII ciclo - con sede amministrativa  presso  l'Istituto
universitario di studi superiori (I.U.S.S.) di Pavia, presentata  dal
Consiglio didattico dei dottorati dell'Istituto ai sensi dell'art. 26
dello statuto; 
    Visto il parere espresso dal Nucleo  di  valutazione,  a  seguito
della verifica dei requisiti di idoneita'; 
    Vista la delibera del Consiglio direttivo, adottata nella  seduta
del 20 ottobre 2011, con la quale e'  stata  approvata  l'istituzione
del corso di dottorato di ricerca internazionale in  «Comprensione  e
gestione delle situazioni estreme»  -  XXVIII  ciclo  -  avente  sede
amministrativa presso l'Istituto  universitario  di  studi  superiori
(I.U.S.S.) di Pavia; 
    Vista la convenzione stipulata tra  l'Istituto  universitario  di
studi superiori (I.U.S.S.) di Pavia e la Fondazione  «Centro  europeo
di formazione e ricerca in ingegneria sismica», per l'attivazione  ed
il  funzionamento  del  dottorato  di   ricerca   internazionale   in
«Comprensione e gestione delle situazioni estreme» - XXVIII  ciclo  -
avente sede amministrativa presso l'Istituto universitario  di  studi
superiori; 
    Ritenuto di dover provvedere all'emanazione  del  bando  relativo
alla indizione  di  pubblici  concorsi,  per  titoli  ed  esami,  per
l'ammissione al corso  di  dottorato  di  ricerca  internazionale  in
«Comprensione e gestione delle situazioni estreme» - XXVIII  ciclo  -
avente sede amministrativa presso l'Istituto universitario  di  studi
superiori; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Istituzione 
 
 
    1. Nell'ambito del XXVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
aventi sede amministrativa presso l'Istituto universitario  di  studi
superiori (I.U.S.S.) di Pavia, e'  istituito,  in  consorzio  con  la
Fondazione «Centro Europeo di  formazione  e  ricerca  in  ingegneria
sismica  (EUCENTRE)»,  il  dottorato  di  ricerca  internazionale  in
«Comprensione e gestione delle situazioni estreme»,  con  i  seguenti
curricula: «Ingegneria sismica e sismologia»; «Gestione dei rischi  e
delle emergenze». 
    2.  Sono  indetti  presso  l'Istituto  universitario   di   studi
superiori (I.U.S.S.) di Pavia pubblici concorsi, per titoli ed esami,
per l'ammissione al predetto corso di dottorato di  ricerca.  Vengono
indicate    di    seguito    l'area    scientifica,     i     settori
scientifico-disciplinari  di  riferimento  del  corso  ed  i  settori
concorsuali, la sede del dottorato,  il  coordinatore,  la  durata  e
l'inizio del corso, i posti messi a concorso, il numero  delle  borse
di studio disponibili,  le  tematiche  delle  ricerche  che  dovranno
essere svolte nell'ambito del corso, i titoli  che  saranno  valutati
dalla Commissione giudicatrice, le  modalita'  di  svolgimento  delle
prove di ammissione, la data e la sede di  espletamento  delle  prove
concorsuali, l'indirizzo web di approfondimento. 
    3. Il numero delle borse di studio e dei  posti  senza  borsa  di
studio indicati nel presente articolo, potranno  essere  aumentati  a
seguito di finanziamenti, ottenuti da enti pubblici di ricerca  e  da
qualificate  strutture  produttive   private,   che   si   rendessero
disponibili  dopo  l'emanazione  del  bando  ed  entro  la  data   di
espletamento della prova orale del concorso. Restando comunque  fermi
i termini previsti dall'art. 3 comma 1  per  la  presentazione  delle
domande di ammissione, l'eventuale aumento del numero delle borse  di
studio sara'  reso  noto  ai  candidati,  in  sede  di  esame,  prima
dell'espletamento della prova orale. 
    Dottorato di ricerca internazionale in  comprensione  e  gestione
delle  situazioni  estreme,  curricula  in  «Ingegneria   sismica   e
sismologia» e in «Gestione dei rischi e delle emergenze»: 
    Area scientifica: 08 - Ingegneria civile ed  architettura,  09  -
Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e
statistiche. 
    Settori  scientifico-disciplinari:  ICAR/09,  ICAR/07,   ICAR/08,
ING-IND/22, GEO/11, GEO/05, MAT/06, FIS/07,  ING-IND/11,  ING-INF/03,
IUS/21, SECS-P/06. 
    Settori concorsuali: 08/B3, 08/B1, 08/B2,  09/D1,  04/A4,  04/A3,
01/A3, 02/B3, 09/C2, 09/F2, 12/E2, 13/A4. 
    Sede: Centro di formazione post-laurea e  ricerca  in  ingegneria
sismica c/o Fondazione Eucentre via Ferrata n. 1 - 27100 Pavia  Tel.:
+39.0382.5169851         Fax:         +39.0382.529131         E-mail:
secretariat@umeschool.it 
    Coordinatore: prof. Gian Michele Calvi. 
    Durata: 3 anni. 
    Inizio del corso: 1 settembre 2012. 
    Posti: n. 12. 
    Borse di studio: n. 10. 
    Enti finanziatori: 
      n. 5 borse di studio finanziate dalla Fondazione Eucentre; 
      n. 5 borse di studio finanziate dall'Istituto universitario  di
studi superiori di Pavia. 
    Tematiche  delle  ricerche  che  dovranno   essere   svolte   dai
dottorandi  nell'ambito  del   curriculum   «Ingegneria   sismica   e
sismologia»: Ingegneria  sismica,  Sismologia  applicata,  Ingegneria
strutturale, Ingegneria geotecnica. 
    Tematiche  delle  ricerche  che  dovranno   essere   svolte   dai
dottorandi nell'ambito del curriculum «Gestione dei  rischi  e  delle
emergenze»: Temi ingegneristici, matematici, giuridici, economici, di
telecomunicazioni, filosofici, medici, psicologici  ed  etici,  tutti
esplicitamente  facenti  capo  alla  gestione  dei  rischi  e   delle
emergenze risultanti da catastrofi naturali o antropiche. 
    Titoli che saranno valutati dalla commissione giudicatrice: 
      a) diploma  di  laurea  o  di  laurea  specialistica/magistrale
conseguito; 
      b) curriculum accademico e professionale; 
      c) lettere di presentazione; 
      d) pubblicazioni scientifiche; 
      e) risultati conseguiti in corsi post-laurea; 
      f) ogni altro titolo o documento ritenuto utile dal candidato. 
    Modalita' di svolgimento delle  prove  concorsuali:  i  candidati
dovranno sostenere le prove concorsuali in lingua inglese. 
    Prova orale: giorno 17 aprile  2012,  alle  ore  9:00  presso  la
Fondazione «Centro europeo di  formazione  e  ricerca  in  ingegneria
sismica  (Eucentre)»,  via  Ferrata  1,  I  -  27100   Pavia   o   in
videoconferenza a discrezione  della  Commissione  Giudicatrice,  nei
giorni  dal  18  aprile  al  26  aprile  2012,  previo   appuntamento
concordato tramite la segreteria della sede del dottorato (presso  la
Fondazione Eucentre secretariat@umeschool.it). 
    Siti   web   di   approfondimento:   http://www.iusspavia.it    e
http://www.umeschool.it