IL RETTORE 
 
    Vista la legge 3/07/1998, n. 210 (Norme per il  reclutamento  dei
ricercatori  e  dei  professori  universitari   di   ruolo)   e,   in
particolare, l'art. 4; 
    Vista la legge 30/11/1989, n. 398 (Norme in materia di  borse  di
studio universitarie) e, in particolare, l'art. 6; 
    Visto il decreto ministeriale  30/04/1999,  n.  224  (Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca); 
    Visto  il  Regolamento  in  materia  di  dottorato   di   ricerca
dell'Universita' degli  studi  Magna  Græcia  di  Catanzaro  in  atto
vigente; 
    Visto  il  decreto  legislativo  445/2000  -  testo  unico  delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa e s.m.i.; 
    Visto  il  decreto  legislativo  196/2003  -  Codice  in  materia
protezione dei dati personali; 
    Visto  il  decreto  ministeriale  22/10/2004,  n.   270   recante
«Modifiche  al  regolamento  recante  norme  concernenti  l'autonomia
didattica  degli  atenei,  approvato   con   decreto   del   Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre
1999, n. 509»; 
    Visto il decreto ministeriale  18/06/2008  (Aumento  dell'importo
annuale lordo delle borse di dottorato di ricerca); 
    Tenuto  conto  di  quanto  deliberato   dal   Senato   accademico
nell'adunanza del 22/02/2007 relativamente  all'importo  delle  tasse
per l'iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca; 
    Vista la legge n. 240 del 30/12/2010 in materia di organizzazione
delle Universita', di personale accademico  e  reclutamento,  nonche'
delega al Governo per incentivare  la  qualita'  e  l'efficienza  del
sistema universitario, ed in particolare l'art. 19; 
    Vista la ministeriale del 14/03/2011, prot.  n.  640,  contenente
indicazioni  in  materia  di  dottorato  di   ricerca,   nelle   more
dell'emanazione del «Regolamento  recante  criteri  generali  per  la
disciplina del dottorato di ricerca» previsto all'art. 19,  comma  1,
lettera a) della legge n. 240/2010; 
    Visto lo Statuto dell'Ateneo di Catanzaro,  emanato  con  decreto
rettorale n. 657 del  4  luglio  2011  e  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2011; 
    Vista la ministeriale prot.  n.  812  del  18.05.2011  avente  ad
oggetto  «Art.  3  decreto  ministeriale  n.  198   del   23.10.2003:
potenziamento e/o  istituzione  di  corsi  di  dottorato  di  ricerca
finalizzati ad attivita' di studio afferenti a determinati ambiti  di
indagine prioritari contemplati dalle linee  guida  per  la  politica
scientifica e tecnologica approvata dal CIPE - Cap.1713 trasferimento
fondi  -  Es.  fin.  2010»  con  la  quale  e'  stato  comunicato  il
trasferimento degli importi a copertura delle n. 4  borse  di  studio
assegnate all'Ateneo di Catanzaro nell'ambito del predetto «Fondo per
il sostegno dei giovani e per favorire la mobilita'  degli  studenti»
(ex art .3 del decreto ministeriale 23 ottobre 2003, n. 198) relative
all'esercizio finanziario 2010; 
    Viste le note del dirigente generale del  Dipartimento  11  della
Regione Calabria, prot. n. 106055/SIAR/DG del  12.09.2011,  prot.  n.
127406 del 3.10.2011/SIAR, prot. n. 131577 del 6.10.2011  e  relative
Linee  Guida,  con  le  quali  la  Regione  Calabria  ha   comunicato
l'assegnazione,  previa   stipula   di   apposita   convenzione,   di
complessivi € 522.193,40, finalizzati al finanziamento di n. 10 borse
di studio di dottorato di ricerca nell'ambito del POR Calabria -  FSE
2011/13, da mettere a concorso nell'a.a. 2011/2012; 
    Visto il decreto rettorale n. 1043 del 16.11.2011 con il quale e'
stata effettuata la programmazione dei corsi di dottorato di  ricerca
da istituire ed attivare nell'a.a. 2011/12 e sono stati determinati i
posti da mettere a concorso, le borse di studio da bandire, le  spese
di funzionamento da assegnare a ciascun corso ed e' stata,  altresi',
attribuita  al  corso  di  dottorato  in  Ingegneria  informatica   e
biomedica  la  borsa  di  studio  finanziata  ex  art.3  del  decreto
ministeriale  198/2003  all'ambito  di  indagine  prioritario  «Nuove
applicazioni dell'industria biomedicale»; 
    Acquisito il parere favorevole del Nucleo di valutazione  interno
espresso in data 24/11/2011; 
    Visto il Programma  Operativo  Regionale  (POR)  Calabria  -  FSE
2007/2013, approvato con  decisione  della  Commissione  Europea  n.C
(2007) 6711 del 17  dicembre  2007  e,  in  particolare,  l'Obiettivo
Operativo M.2 «Sostenere la realizzazione di percorsi individuali  di
alta formazione per giovani laureati e ricercatori  presso  organismi
di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale e il rientro  in
Calabria per  l'inserimento  lavorativo  in  imprese,  universita'  e
centri di ricerca»; 
    Visto che con deliberazione della Giunta  Regionale  n.  227  del
20.05.2011 e' stato approvato il Piano Regionale per le Risorse Umane
- Piano d'Azione 2011/2013 della Regione Calabria nel cui  ambito  e'
prevista   la   realizzazione    dell'intervento    D.5    «mobilita'
internazionale per giovani laureati e ricercatori», in  coerenza  con
il citato Obiettivo Operativo M.2 dell'Asse  IV  Capitale  Umano  del
Programma  Operativo  Regionale   (POR)   Calabria   FSE   2007-2013,
attraverso   l'affidamento   diretto   alle   universita'   pubbliche
calabresi; 
    Visto il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del 5 luglio 2006 relativo
al FSE e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999; 
    Visto il  Regolamento  (CE)  n.  1083/2006  dell'11  luglio  2006
recante disposizioni generali sul  FESR,  sul  FSE  e  sul  Fondo  di
coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; 
    Visto il Regolamento (CE) n. 1828/2006 del 8  dicembre  2006  che
stabilisce  modalita'  di  applicazione  del  Regolamento   (CE)   n.
1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul  FESR,  sul
FSE e sul Fondo di coesione e del Regolamento (CE) n.  1080/2006  del
Parlamento europeo e del Consiglio relativo al FESR; 
    Vista  la  convenzione  sottoscritta  in  data  21/11/2011,  rep.
n.1898, tra l'Universita' degli studi Magna Græcia di Catanzaro e  il
Dipartimento 11  «Cultura,  Istruzione,  Universita',  Ricerca,  Alta
formazione,  Beni  culturali»  della  Regione   Calabria,   per   gli
interventi cofinanziati dal Fondo  Sociale  Europeo  nell'ambito  del
Programma Operativo Regionale (POR) Calabria  2007/2013,  e  relative
Linee Guida, con la quale la Regione  Calabria  si  e'  impegnata  ad
erogare   un   contributo   finanziario    per    la    realizzazione
dell'intervento D.5 «mobilita' internazionale per giovani laureati  e
ricercatori» che prevede l'assegnazione di n. 10 borse di  studio  di
dottorato di ricerca di durata triennale di cui 6  mesi  da  svolgere
obbligatoriamente all'estero; 
    Visto l'allegato 2 alle sopra citate Linee  Guida  nel  quale  e'
previsto che per l'Ateneo Magna Græcia di Catanzaro n.   9  borse  di
studio ricadano negli ambiti/settori dei Poli  di  Innovazione  della
Regione Calabria e n.1 in altri ambiti disciplinari; 
    Visto il decreto rettorale n. 84 del 8.02.2012 con  il  quale  e'
stata modificata la programmazione dei corsi di dottorato di  ricerca
a.a.  2011/12,  effettuata  con  decreto  rettorale   n.   1043   del
16.11.2011, limitatamente alla ripartizione  delle  borse  di  studio
finanziate nell'ambito del POR Calabria FSE  2007/13,  destinando  le
complessive  n.3  borse  di   studio   POR   Calabria   FSE   2007/13
precedentemente  assegnate  ai  corsi   quadriennali   in   Oncologia
molecolare, immunologia sperimentale e sviluppo di terapie innovative
e in  Biotecnologie  mediche,  rispettivamente  ai  corsi  di  durata
triennale  in  Scienze  endocrino-metaboliche  e  della   nutrizione,
Scienze farmaceutiche e Scienze neurologiche; 
    Visto che le tre borse con fondi POR Calabria  FSE  assegnate  ai
predetti corsi concorrono a formare il numero complessivo ammesso  di
nove borse FSE negli ambiti prioritari, nel  rispetto  del  requisito
minimo contemplato dalle linee guida per il quale  le  borse  FSE  da
assegnare devono ricadere almeno per l'80%  negli  ambiti  prioritari
individuati dal POR Calabria 2007/2013; 
    Vista la nota prot. 0055204 del 15.02.2012  del  Dipartimento  11
«Cultura, Istruzione, Ricerca scientifica», Settore 3  della  Regione
Calabria, relativa all'autorizzazione alla pubblicazione del presente
bando per l'ammissione ai corsi di dottorato cofinanziati  dal  Fondo
Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo  Regionale  (POR)
Calabria 2007/2013; 
    Preso atto  della  nota  prot.  369  del  22.11.2011,  del  prof.
Pierfrancesco Tassone, responsabile  scientifico  del  Progetto  AIRC
5X1000 dal titolo «A research platform for miRNA - based treatment of
multiple myeloma and chronic lymphocytic leukemia», con la  quale  e'
stata comunicata la disponibilita' a finanziare n. 1 borsa di  studio
da  destinare  al  corso  di  dottorato  in   Oncologia   molecolare,
immunologia sperimentale e sviluppo  di  terapie  innovative,  ed  e'
stato contestualmente richiesto, qualora  il  predetto  progetto  non
avesse ulteriore prosecuzione,  il  finanziamento  dell'Ateneo  della
quarta annualita' della borsa medesima, autorizzata con rettorale del
14.12.2011, prot. n.12316; 
    Vista la delibera del Consiglio  di  Amministrazione  assunta  in
data 29.12.2011, relativa alla presa d'atto della predetta  borsa  di
studio  finanziata  dall'AIRC  5X1000  ed  e'  stato  deliberato   di
finanziare la quarta annualita' di borsa di studio fermo restando che
il finanziamento dell'Ateneo  sara'  concesso  esclusivamente  se  le
prime   tre   annualita'   saranno   state   corrisposte    dall'AIRC
all'Amministrazione  centrale  dell'Ateneo,  ed  e'  stato   altresi'
deliberato che l'erogazione della borsa di studio al beneficiario  e'
subordinata all'acquisizione del finanziamento dell'AIRC; 
    Vista la  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione,  assunta
nell'adunanza del 26.01.2012, con la  quale  e'  stato  introdotto  e
determinato il  contributo  per  la  partecipazione  ai  concorsi  di
ammissione ai corsi di dottorato di ricerca; 
    Accertata la copertura finanziaria della prima  annualita'  della
borsa di studio finanziata  dall'AIRC  sul  pertinente  capitolo  del
bilancio di Ateneo Tit. 1 Cat. 04 Cap. 01; 
    Accertata la copertura finanziaria della prima  annualita'  delle
borse  di  studio  finanziate  dall'Ateneo  sull'impegno   di   spesa
2011/3802, Tit. 1 Cat. 04 Cap. 01 del bilancio universitario, le  cui
successive annualita' graveranno sui bilanci dell'Ateneo  degli  anni
successivi; 
    Accertata  la  copertura  finanziaria  delle  borse   di   studio
finanziate nell'ambito del Fondo per il sostegno dei  giovani  e  per
favorire  la  mobilita'  degli  studenti  (ex   art.3   del   decreto
ministeriale  23  ottobre  2003,  n.  198)   relative   all'esercizio
finanziario 2010 sull'impegno di spesa 2011/3700; 
    Visto che la copertura finanziaria della prima  annualita'  delle
borse di studio, di durata triennale, finanziate nell'ambito del  POR
Calabria FSE 2007/13 gravera' sull'impegno  di  spesa  2011/4422  del
31.12.2011 e le successive annualita' sono  assicurate  dalla  citata
convenzione stipulata in data 21/11/2011, rep. n. 1898; 
    Ritenuto di assicurare  la  copertura  finanziaria  della  quarta
annualita' della borsa di studio del corso di durata quadriennale  in
«Oncologia molecolare, immunologia sperimentale e sviluppo di terapie
innovative» finanziata dal decreto ministeriale n. 198/2003, art.  3,
con  finanziamenti  di  Ateneo  a  valere  sul  bilancio  degli  anni
successivi; 
    Accertata la copertura finanziaria delle spese  di  funzionamento
sull'impegno di spesa 2011/3802, Tit. 1 Cat. 04 Cap. 01 del  bilancio
di Ateneo; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Istituzione 
 
 
    Nell'anno   accademico   2011/2012   sono    istituiti,    presso
l'Universita' degli studi Magna  Græcia  di  Catanzaro,  i  corsi  di
dottorato di ricerca di seguito indicati: 
    Biotecnologie cliniche e sperimentali in urologia; 
    Biotecnologie mediche; 
    Economia e management in sanita'; 
    Ingegneria biomedica e informatica; 
    Metodologie  di  ricerca  avanzata  nelle   scienze   chirurgiche
applicate all'oncologia; 
    Oncologia molecolare,  immunologia  sperimentale  e  sviluppo  di
terapie innovative; 
    Scienze endocrino-metaboliche e della nutrizione; 
    Scienze farmaceutiche; 
    Scienze neurologiche e riabilitative; 
    Teoria del diritto e ordine giuridico europeo; 
    Tossicologia ambientale, cellulare e molecolare.