IL RETTORE 
 
    Vista la legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni  e
integrazioni; 
    Vista la legge 10 aprile 1991 n. 125; 
    Visto il decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994 n. 174; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445 e successive modificazioni e integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 4 ottobre 2000 di  rideterminazione
e aggiornamento dei settori scientifico  disciplinari  e  definizione
delle  relative  declaratorie,  ai  sensi  dell'art.  2  del  decreto
ministeriale 23 dicembre 1999 e i successivi DD.MM.  di  modifica  ed
integrazione; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196  e  successive
modificazioni e integrazioni; 
    Vista la legge 15 aprile 2004 n. 106; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica  n.  252  del  3
maggio 2006; 
    Vista  la  legge  9  gennaio  2009  n.  1,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008,  n.  180,  recante
disposizioni urgenti per il diritto allo  studio,  la  valorizzazione
del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca; 
    Vista la legge 30 dicembre 2010 n. 240 ed in  particolare  l'art.
24 (Ricercatori a tempo determinato); 
    Visto il decreto ministeriale 25 maggio 2011  n.  243  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 220  del  21  settembre  2011  avente  ad
oggetto:  "Criteri  e  parametri  riconosciuti,   anche   in   ambito
internazionale, per la  valutazione  preliminare  dei  candidati  dei
contratti di cui all'art. 24 della legge n. 240/2010"; 
    Visto l'art. 18 - comma 2 - della legge 30 dicembre 2010 n.  240,
secondo cui "Nell'ambito delle disponibilita' di bilancio di  ciascun
ateneo  i  procedimenti  per  l'attribuzione  dei  contratti  di  cui
all'art. 24, di ciascun ateneo statale  sono  effettuati  sulla  base
della programmazione triennale di cui all'art. 1,  comma  105,  della
legge 30  dicembre  2004,  n.  311,  e  di  cui  all'art.  1-ter  del
decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 marzo 2005, n. 43......"; 
    Visto  il  Decreto  ministeriale  n.  336  del  29  luglio   2011
"Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in  macrosettori
concorsuali, di cui all'art. 15 legge  30  dicembre  2010,  n.  240",
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  203
del 1° settembre 2011; 
    Vista la nota del MIUR 2 agosto 2011 prot. n. 3822, con la  quale
sono state date indicazioni circa l'applicazione dell'art.  24  della
legge n. 240/2010; 
    Visto  il  Regolamento  per  l'assunzione  di   Ricercatori   con
contratto di lavoro subordinato a tempo determinato  ai  sensi  della
legge 30 dicembre 2010 n. 240  approvato  dal  Senato  Accademico  di
questo Ateneo nella seduta del 20 settembre 2011, emanato con decreto
rettorale n. 1693  del  7  ottobre  2011  e  modificato  con  decreto
rettorale n. 1817 del 20 ottobre 2011; 
    Vista la delibera del  Senato  Accademico  del  5  dicembre  2011
"O.d.G. n. 5) Oggetto: Ricognizione annuale di cui agli  articoli  6,
comma 1, e 33 del decreto legislativo n.  165/2011,  come  sostituito
dall'art. 156 della legge n. 12 novembre 2011 n. 183 - determinazione
dei criteri direttivi", che autorizza le assunzioni di ricercatori  a
tempo determinato con oneri gravanti su fondi esterni; 
    Visto il decreto rettorale n. 2338 del 23 dicembre 2011 avente ad
oggetto "Approvazione della  programmazione  triennale  2010-2012  ai
sensi dell'art. 1-ter  del  decreto-legge  31  gennaio  20085  n.  7,
convertito in legge 31 marzo 2005 n.  43,  in  attuazione  di  quanto
deliberato dal Senato Accademico nella seduta del 5 dicembre 11 e dal
Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 dicembre 2011"; 
    Visto  l'art.  49  del  decreto-legge  9  febbraio  2012   n.   5
"Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo"; 
    Visto  il  decreto  rettorale  n.  2365  del  30  dicembre  2011,
ratificato nella seduta del Senato Accademico del 22 febbraio 2012  e
del Consiglio di Amministrazione del 14 marzo 2012, con cui e'  stata
approvata la convenzione tra l'Universita' degli Studi di  Perugia  e
Centro Interuniversitario di  Ricerca  Per  lo  Sviluppo  Sostenibile
(CIRPS),  per  il  finanziamento   di   un   posto   di   Ricercatore
universitario, a tempo determinato a tempo definito, SSD IUS/01 - per
un periodo di tre anni, per le esigenze del Dipartimento di  Medicina
Sperimentale e Scienze Biochimiche e con  cui  l'Ufficio  Bilanci  e'
stato autorizzato ad apportare le conseguenti variazioni al  Bilancio
preventivo 2011; 
    Visto il decreto rettorale n. 42 del 13 gennaio 2012,  ratificato
dal Senato  Accademico  nella  seduta  del  24  gennaio  2012  e  dal
Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 marzo 2012, con  cui
e' stata autorizzata l'emanazione del Bando per l'espletamento  della
procedura di valutazione comparativa finalizzata alla  sottoscrizione
di un contratto di diritto privato per l'instaurazione di un rapporto
di  lavoro  subordinato  quale  ricercatore  universitario  a   tempo
determinato, ai sensi della legge 30 dicembre 2010  n.  240,  con  la
tipologia di contratto a tempo definito, per un periodo di tre  anni,
di cui all'art. 2, lettera a), del "Regolamento per  l'assunzione  di
Ricercatori con contratto di lavoro subordinato a  tempo  determinato
ai sensi della  legge  30  dicembre  2010  n.  240"  per  il  settore
concorsuale  12/A1  -  Diritto  privato  -  profilo  IUS/01  -Diritto
privato, all'esito del perfezionamento della convenzione con il CIRPS
approvata con decreto rettorale n. 2365/2011; 
    Dato atto che la convenzione tra il CIRPS e l'Ateneo  di  Perugia
e' stata sottoscritta in data 9 febbraio  2012  e  che  il  CIRPS  ha
versato il relativo finanziamento in data 21 febbraio 2012; 
    Visto il decreto rettorale n. 17 del 2 marzo 2012  del  Direttore
del Dipartimento di  Medicina  Sperimentale  e  Scienze  Biochimiche,
ratificato dal Consiglio di Dipartimento nella  seduta  del  5  marzo
2012; 
    Visto il Regolamento  sull'impegno  didattico  dei  professori  e
ricercatori universitari (L. 240/2010, art.  6,  c.  2  e  3),  sulla
verifica   dell'effettivo   svolgimento   dell'attivita'    didattica
(L-240/2010, art. 6, c. 7) e sulla programmazione  didattica  emanato
con decreto rettorale n. 152 dell'8 febbraio 2012; 
    Vista la delibera della Facolta' di Medicina e Chirurgia  del  22
marzo 2012; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
        Indizione della procedura di valutazione comparativa 
 
 
    E'  indetta  la  procedura  di  valutazione  comparativa  per  la
sottoscrizione di un contratto di diritto privato per l'instaurazione
di un rapporto di lavoro subordinato quale ricercatore  universitario
a tempo determinato, a tempo definito, ai sensi dell'art. 24 -  comma
3 - lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240, per le  finalita'
e per il settore concorsuale sottoindicato: 
    A) SETTORE CONCORSUALE 12/A1 - DIRITTO PRIVATO - profilo - IUS/01
- Diritto privato - n. 1 contratto - per le esigenze del Dipartimento
di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche. 
    Il contratto  e'  finalizzato  allo  svolgimento  delle  seguenti
attivita' di ricerca, di didattica, di  didattica  integrativa  e  di
servizio agli studenti: 
      - attivita' di ricerca: strumentale al progetto di ricerca: "La
dimensione giuridica delle attivita'  di  ricerca  scientifica",  che
comportera' lo studio dei rapporti di diritto  privato  regolati  dal
sistema delle fonti interne, comunitarie, sovranazionali ed emergenti
nella prassi sociale ed  economica.  In  particolare  il  ricercatore
dovra'  occuparsi  degli  aspetti   di   diritto   privato   relativi
all'attivita'  di  ricerca  scientifica   e   dell'innovazione,   del
biodiritto, dei servizi alla persona, del diritto  dell'informazione,
dei finanziamenti pubblici. 
      - attivita' didattica, didattica integrativa  e  servizio  agli
studenti: 200 ore annue complessive  nel  SSD  IUS/01  o  in  settori
affini,  di  cui  al  massimo  90  ore  per  attivita'  di  didattica
ufficiale. 
    Sede  di  servizio:  Universita'  degli  Studi   di   Perugia   -
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche. 
    Durata contrattuale: 3 anni - regime di tempo definito. 
    Lingua straniera richiesta: inglese e spagnolo. 
    Numero massimo pubblicazioni: 12.